Discover
Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Author: SocietàPsicoanaliticaItaliana
Subscribed: 16Played: 90Subscribe
Share
© Copyright SocietàPsicoanaliticaItaliana
Description
Il podcast della Rivista di Psicoanalisi, lo spazio online-in voce dedicato alla presentazione dei contenuti della Rivista, Organo Ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana.
51 Episodes
Reverse
In questo episodio del Podcast della Rivista di Psicoanalisi, Sonia De Cristofaro ci introduce, al dialogo fra l'opera di Louise Bourgeois, Francis Bacon, Alberto Giacometti ed Anselm Kiefer, quattro figure emblematiche dell'arte figurativa contemporanea, e tre psicoanalisti, Eleonora Natoli, Massimiliano Sommantico ed Andrea Bocchiola, Sonia Decristofaro delinea la sua concezione di dialogo e confronto fra le discipline in termini non di interpretazione, ma di apertura all'alterità.Sonia DeCristofaro è psicologa e psicoanalista, membro associato S.P.I. e I.P.A.Inizia la sua carriera clinica fra pubblico e privato occupandosi di disturbi del comportamento alimentare e di doppia diagnosi e tossicodipendenze in ambito pubblico. Dal 2015 lavoro solo in studio con adolescenti ed adulti. I suoi interessi principali vertono intorno ai temi del trauma collettivo, dei disturbi e delle varianze dell'identità di genere, della psicosomatica e degli aspetti non organici delle malattie autoimmuni. E' redattrice della sezione Dialoghi Aperti per la Rivista di Psicoanalisi.La sezione Dialogo fra Arte e Psicoanalisi è pubblicata sul numero 3/2025 della Rivista di Psicoanalisi.
In questo episodio del Podcast converseremo con la nuova Redattrice della sezione "Note storico critiche" della Rivista di Psicoanalisi: la Dott.ssa Alessandra Balloni.Il testo di cui discuteremo è "Inibizione, sintomo e angoscia" scritto da Freud nel 1925 e pubblicato nel 1926. Alessandra Balloni ci illustrerà gli snodi cruciali ed i punti innovativi, rispetto alle precedenti teorizzazioni sull'angoscia, presenti in questo fondamentale lavoro della produzione freudiana.Ci sofferemeremo inoltre su alcuni importanti accadimenti, avvenuti nella vita di Freud nel 1925 e su come tali eventi abbiano influenzato la scittura del testo da parte dell'autore.Alessandra Balloni è psicoanalista, socio ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e Full memeber dell'International Psychoanalitycal Association. Nel passato quadriennio ha ricoperto la carica di Segretario Scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano e nel quadriennio appena iniziato è redattrice della Rivista di Psicoanalisi.
In questo episodio del podcast che fa riferimento al Focus dal titolo "Il dialogo fra ricercatori e clinici. Le teorie private dei pazienti e degli analisti" pubblicato sul volume 2/2025 della Rivista di Psicoanalisi intervistiamo il Professor Giulio Cesare Zavattini e la Dottoressa Daniela Linciano.Nella prima parte del podcast Giulio Cesare Zavattini discute ed argomenta l'importanza del dialogo fra psicoanalisti e ricercatori per sostenere ed alimentare la vitalità della Psicoanalisi.Nella seconda parte dell'episodio Daniela LInciano ci illustra le tappe, gli strumenti, la composizione del gruppo di lavoro ed i risultati del progetto di ricerca multicenrico italo-svedese BEP (Beginnings and endings in Psychoanalysis and Psychoanalytic Psichoterapy).Giulio Cesare Zavattini Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psycho-Analytical Association (IPA); Membro del Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors (TRAPC)); Membro dell’International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFP). già Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” e Docente di ‘Psicoterapia psicoanalitica della coppia’ nella Specializzazione in Psicologia clinica’, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. Fa parte della Redazione di ‘Interazioni’; ‘Terapia familiare’; del Comitato dei Garanti del ‘Giornale Italiano di Psicologia’. E’ membro dell’International Advisory Board del Journal of Couple and Family Psychoanalysis. Ha fatto parte della Redazione di ‘Rivista di psicoanalisi’ negli anni 2020- 2024 dove si è occupato della Sezione di Ricerca e metodo insieme a Daniela Rao. Attualmente fa parte del Comitato di Lettura di Rivista di Psicoanalisi per il quadriennio che è ora iniziato I suoi interessi scientifici riguardano sul piano della ricerca empirica la regolazione delle emozioni, l’attaccamento adulto e le relazioni sentimentali, le relazioni genitori e figli adottivi; sul piano della ricerca clinica si è occupato dello studio dei modelli psicoanalitici, l’adolescente e la sua famiglia, la psicoanalisi di coppia e l’uso clinico del sogno. Pubblicazioni recenti Zavattini G.C. (2025). Per un futuro good enough della Psicoanalisi nell’Università. Rivista di psicoanalisi, 7(1): 197- 202. DOI: 10.26364/RPSA 20250710197 * Ammaniti M, Zavattini G.C. (2024). Nino Dazzi, la psicoterapia e psicoanalisi. Giornale Italiano di Psicologia, LI(4): 871-876. DOI: 10.1421/115020 Ballarotto G., Zavattini G.C. (2024). La dipendenza dai videogiochi e dalla pornografia online in adolescenza: risposta al dibattito emerso. Psicologia clinica dello sviluppo, XXVII(3): 471-476. Bruno S., Velotti P., Zavattini G.C. (2024). Lo studio della regolazione emotiva nella pratica clinica: dal modello teorico all’impatto sociale. Giornale Italiano di Psicologia, 1:27-46. DOI: 10.1421/112887. Monguzzi F., Zavattini G.C. (2023). The Intersubjective function of the dream in the psychoanalytic couple psychotherapy. Journal of Couple and Family Psychotherapy, 13(2): 152-165. * Velotti P., Zavattini G.C. (2023). ‘Teorie dell’azione terapeutica. Tra interpretazione e relazione’, Il Mulino, Bologna. * Velotti P., Rogier G., Beomonte Zobel S., Chirumbolo A., Zavattini G.C. (2022). The Relation of Anxiety and Avoidance Dimensions of Attachment to Intimate Partner Violence: A Meta-Analysis About Perpetrators. Trauma, Violence, and Abuse, 23, (1): 196-212. DOI 10.1177/1524838020933864 Pace C.S., Muzi, S., Senso, A., Zavattini, G.C., Madera, F. (2022), Can the Family Drawing be a useful tool for assessing attachment representations in children? A systematic review and meta-analysis, Attachment & Human Development, 24(4): 477-502 DOI: 10.1080/14616734.2021.1991664, de Campora G., Zavattini G.C. (2021). Mindfulness and Eating Disorders across Lifespan. Assessment and Intervention Across the Lifespan. Routdlege, London pp. 1-120. DOI: 10.4324/9781003154266 Velotti P., Zavattini G.C. (2019). È ancora attuale l'uso del sogno nella pratica clinica? Giornale italiano di Psicologia, 3:433-462, DOI: 10.1421/94505 * Anna Daniela Linciano è medico, psichiatra e psicoanalista. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Full Member della International Psychoaanalytical Association (IPA). Vincitrice del premio Tyson 2011 dell’International Psychoanalytical association (IPA). È stata membro di Redazione della Rivista di Psicoanalisi nel quadriennio 2012-2016 e membro del Comitato di Lettura della stessa Rivista quadriennio che si è appena concluso. Ha partecipato e partecipa tutt’ora a diversi gruppi di studio e di ricerca presso il Centro Milanese di Psicoanalisi. È stata nel 2014 Co-Researcher di un progetto di ricerca, che ha ricevuto un grant IPA, sull’integrazione delle terapie psicoanalitiche agevolate con i servizi pubblici e successivamente. Nel 2016 Principal Investigator (PI) del gruppo di ricerca BEP, che pure ha vinto un secondo Grant IPA ed i cui sviluppi e risultati sono oggetto del Focus dedicato alla ricerca dell’ultimo numero in uscita della Rivista di Psicoanalisi.
L'editoriale di Alfredo Lombardozzi, Direttore della Rivista di Pscioanalisi, per il Vol. 1/2025, l'ultimo numero della sua redazione
QUESTO E' IL PRIMO EPISODIO DEL PODCAST DELLA RIVISTA DI PSICOANALISI CURATO DALLA NUOVA REDAZIONE.IN QUESTO EPISODIO DAVIDE ELOS DIALOGA CON ANTONELLA SESSAREGO, NUOVO DIRETTORE DELLA RIVISTA.IL DIALOGO VERTE SUI QUATTRO LAVORI CHE VERRANNO PRESENTATI NELLE SESSIONI DI APERTURA DEL 54° CONGRESSO I.P.A. CHE SI TERRA' A LISBONA DAL 30 LUGLIO AL 2 AGOSTO PROSSIMI: "TRADIZIONE E CAMBIAMENTO DELLA TEORIA PSICOANALITICA: INTERROGARE L'INFANTILE" DI STEPHEN SELIGMAN; ""ESTENSIONI DEL NARCISISMO:PSICOANALISI GUERRA E CLIMA" DI ELISARDO CESAR MEREA; "STORIE DEL TRIANGOLO.RIFLESSIONI SUGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA PSICOANALISI ATTRAVERSO LE CULTURE" DI THOMAS PLAENKERS; "INCONTRI TRASFORMATIVI: UN PONTE TRA CYBERSPAZIO E SPAZIO ANALITICO" DI SUN JU CHUNG.QUESTI QUATTRO LAVORI SARANNO PUBBLICATI IN ANTEPRIMA SUL NUMERO 2/2025 DELLA RIVISTA DI PSICOANALISI.ANTONELLA SESSAREGO E' PSICHIATRA, PSICOANALISTA, MEMBRO ORDINARIO S.P.I. E FULL MEMEBER I.P.A..
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2024link al volume:https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-4-RDPS2024_4-4422.html
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-3-RDPS2024_3-4347.html
Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto interrotto? L'incompiutezza, lontano dall'essere un mero accidente, può rivelarsi un fertile terreno di indagine sul processo creativo e sulla psiche umana. In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Gaetano Pellegrini dialoga con Lorena Preta, curatrice del focus sull'Incompiuto pubblicato sulla Rivista. Il focus raccoglie contributi di psicoanalisti, curatori, critici d'arte e artisti, offrendo una prospettiva interdisciplinare su un tema complesso e affascinante. Membro Ordinario SPI e Full Member IPA, Lorena Preta è stata Direttore di Psiche, Rivista di cultura della SPI dal 2001 al 2009 ed è Responsabile del Gruppo di Ricerca Internazionale Geografie della Psicoanalisi. Ha ideato e diretto SpoletoScienza, da cui sono nate numerose pubblicazioni per la casa Editrice Laterza, tradotte in diverse lingue, tra le quali Che cos'è la conoscenza (con Mauro Ceruti) (1990), La narrazione delle origini (1991), Immagini e metafore della scienza (1992), La passione del conoscere (1993), Il caso e la libertà (1994), In Principio era la cura (con P. Donghi). Sempre per Laterza ha pubblicato Nuove Geometrie della mente (1999); Cura due collane Geografie della psicoanalisi per Mimesis e Geographies of Pshychoanalisis per Mimesis International. È autrice di diversi articoli e curatrice di molte pubblicazioni tra cui Cartografie dell'inconscio. Mimesis (2016), Dislocazioni. Nuove forme del disagio psichico e sociale Mimesis(2018). È autrice del libro La Brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, Mimesis(2015) tradotto in varie lingue. Recentemente ha curato Prendersi cura, Alpes 2021 e ultimo Still Life. Ai confini tra vivere e morire, Mimesis 2023. Link utili:Focus sull'Incompiuto sul sito della Rivista di Psicoanalisi: ScaricaOpera di Joseph Beuys "Infiltrazione omogenea per pianoforte a coda": http://artscore.it/cura-arte-5-artisti-5-opere-coronavirus/cura-ad-arte-joseph-beuys-infiltrazione-omogenea-per-pianoforte-a-coda-1-artscore-it/Libro di André Green "Rivelazioni dell'incompiuto": https://www.alpesitalia.it/prodotti-900-rivelazioni_dell_incompiuto"La Vergine e il Bambino con Sant'Anna" di Leonardo da Vinci: https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Anna,_la_Vergine_e_il_Bambino_con_l%27agnellino"Sant'Anna, la Vergine e il Bambino" (Il cartone di Londra) di Leonardo da Vinci: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_-_St._Anne_cartoon.jpg
In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli intervista Antonella Granieri, autrice dell’articolo “Affrontare il rischio del risiedere in un Sito Contaminato: il caso di Casale Monferrato, tra catastrofe sociale e catastrofe individuale”.Antonella Granieri è Psicologa e Psicoterapeuta, si è specializzata in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Siena. E' Professoressa Ordinaria in Psicologia Clinica, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Torino.Psicoanalista, è membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Ha ricoperto diversi ruoli nel Centro Torinese di Psicoanalisi ed è stata membro del Committee IPA "Psychoanalysis and the University". E' attualmente membro del Gruppo Soci con Ruolo Pubblico della SPI e Referente del Centro Torinese di Psicoanalisi per il gruppo SPI Psicoanalisi e Istituzioni.E’ stata Giudice Onorario Sezione Minori della Corte D’Appello di Torino.
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 2/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-2-RDPS2024_2-4276.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4277&idv=
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 1/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-1-RDPS2024_1-4217.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4218&idv=
In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi Laura Ravaioli ospita Chiara Rosso, che ha curato il Focus sul XVI Colloquio Italo-Francese, pubblicato nel fascicolo 4/2023.Chiara Rosso è psichiatra, psicoanalista e membro ordinario con funzioni di training della SPI e dell'IPA. È anche membro del board della Société Européenne pour la Psychanalyse de l’Enfant et de l’Adolescent (SEPEA) di Parigi. Ha al suo attivo pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali riguardo a temi legati all'adolescenza e alle dinamiche migratorie; tra le più recenti ha curato: "Identità polifonica al tempo della migrazione. Verso una “clinica della molteplicità” in psicoanalisi (Alpes, 2017) e "Figure del perturbante" a cura di Chiara Rosso, Luca Bruno, Olimpia Sartorelli (Pendragon ed., 2024).
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2023.link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-4-RDPS2023_4-4161.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4162&idv=
In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli ospita Giorgio Mattana, coordinatore del gruppo di ricerca Psicoanalisi/neuroscienze della Società Psicoanalitica Italiana e che ha contribuito al fascicolo 2023/3, il monografico su Psicoanalisi e Neuroscienze, con l’articolo “Il Sé, l’Io e la relazione psicoanalisi/neuroscienze: complessità del reale e vertici della conoscenza”.Link all'articolo https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giorgio-mattana/il-se-lio-e-la-relazione-psicoanalisi---neuroscienze-complessita-del-reale-e-vertici-della-conoscenza-RDPS2023_3_4-4102.htmlLink al volume https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.htmlGiorgio Mattana, laureato in Filosofia e in Psicologia, è Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È Chair del Gruppo di Ricerca Psicoanalisi/Neuroscienze della SPI, Rappresentante Europeo del Confidentiality Committee dell’IPA e Professore a Contratto presso il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Psicoanalisi dell’Università della Calabria. È stato redattore della Rivista di Psicoanalisi e di Spiweb. Ha pubblicato lavori sul confronto fra modelli, sull’epistemologia della psicoanalisi e sui rapporti fra psicoanalisi, filosofia della mente e neuroscienze.
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2023.link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_3_1-4099.html
In quest'intervista, Malde Vigneri, autrice dell'articolo: “Trasformazioni silenziose. Riflessioni psicoanalitiche sull’ora tarda della vita”, dialoga con Gaetano Pellegrini su temi che spaziano dai concetti al centro di questo suo articolo, fino a estendersi con lo sguardo sul futuro. Si parlerà di narcisismo terziario, di ipermnesie distali, dei meccanismi di difesa tipici della vecchiaia, del privilegio dei tempi vissuti in prima persona, ma anche del futuro, delle nuove tecnologie e della dimensione psichica che schiudono.Link all'articolo https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/malde-vigneri/trasformazioni-silenziose-riflessioni-psicoanalitiche-sullora-tarda-della-vita-RDPS2023_2_8-4023.htmlLink al volume https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-2-RDPS2023_2-4015.htmlLa Prof.ssa Malde Vigneri, Medico Psichiatra, specialista in Malattie Nervose e Mentali, Psicoanalista, è membro ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i diversi ruoli in seno alla Società Psicoanalitica, è stata Presidente del Centro Psicoanalitico di Palermo, Segretario Generale dell’Esecutivo, Segretario Nazionale dell’Istituto Nazionale di Training e Segretario della Commissione Etico-Deontologica. È stata inoltre docente presso la Cattedra di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo. Ha insegnato anche nel corso di Laurea in “Filosofia e Scienze Etiche” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo ed è stata Consulente specialista e docente presso la “Fondazione per gli studi sulla riproduzione umana” di Palermo. Attualmente è tornata alla “sua” Università, in qualità di Consulente esterno della Commissione dell’Ambulatorio Disforia di Genere in Clinica Psichiatrica, in una interessante e proficua collaborazione con gli altri Membri che è esitata in una ricerca sugli aspetti sociali e psicoanalitici delle transessualità. Un argomento che lei stessa definisce come un vero e proprio assillo epistemico. Invitiamo chi ci ascolta a consultare la descrizione scritta di questo episodio per accedere a una selezione della ricca bibliografia della professoressa Vigneri. I suoi scritti riguardano il tema della donna e della coppia in PMA (procreazione medicalmente assistita); lo studio psicoanalitico della sensorialità e della corporeità; oltre ad argomenti storico-filosofici e a una serie di scritti nati dalla collaborazione con analisti francesi studiosi di preistoria.BIBLIOGRAFIA:PMAMadri quasi vere (sulle donne e la fecondazione artificiale), in “Nuove geometrie della mente. Psicoanalisi e bioetica”, a cura di Lorena Preta, Ed. Laterza, 1999.Mater dolorosa (sulle donne e la procreazione assistita) in Richard e Piggle, vol.11, 3/2003, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.I bambini che vengono dal freddo. Sulla donna infertile e le nuove frontiere procreative. (In Rivista di Psicoanalisi, Anno LVII, N.1, 2011).I bambini che vengono dal freddo. Seconda parte. Nuove frontiere procreative: la concezione post-mortem. (In Rivista di Psicoanalisi, Anno LVII, N.3, 2011).Femminilità e omosessualitàNascere come donna, In “La cura delle donne”, Meltemi Editore, 2006.La paura delle farfalle colorate (considerazioni sulla bisessualità femminile), in “Ipotesi Gay”, Editore Borla, 2006.Essere donna oggi: l’attacco alla maternita’, in “Figure del Femminile”, a cura di Amalia Giuffrida, in Rivista di Psicoanalisi, Monografie, Ed Borla, Roma 2009.Una famiglia sufficientemente buona. Note sull’omogenitorialità. Rivista di psicoanalisi, 1/14.Il corpo e i sensi:Forma Flugiens, Psiche, 2005I nuovi sensi, Psiche, 2007Awareness e wind up. Note su alcune vie errabonde della sensorialità. Psiche, 2017I sensi perduti Psiche 2021Anorgasmia Frontiere della Psicoanalisi 2022
In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli ospita il presidente della Società Psicoanalitica Italiana, Sarantis Thanopulos, approfondendo il suo contributo “L’empirico e l’esperienza” pubblicato come ’intervista a cura del collega di redazione Riccardo Galiani nel vol.2/2023 della Rivista.Sarantis Thanopulos, psicoanalista ordinario con funzioni di training della SPI, vive e lavora a Napoli. La sua ricerca in campo psicoanalitico riguarda principalmente i disturbi psichici e le forme di psicosi, le manifestazioni del desiderio, il rapporto tra tragedia e psicoanalisi, e questi argomenti sono il tema delle sue molte pubblicazioni, tra cui ricordiamo:Lo spazio dell’interpretazione, Borla, Roma 2009Psicoanalisi delle psicosi. Prospettive attuali (con R. Lombardi, L. Rinaldi), Raffaello Cortina, Milano 2016.Il diavolo veste ISIS. Lo straniero di casa. Asterios, 2018.La solitudine della donna. Quodlibet, 2018.Il desiderio che ama il lutto. Quodlibet, 2016
L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 2/2023.link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-2-RDPS2023_2-4015.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_2_1-4016.html
Questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi ha come ospite Vittorio Lingiardi, che approfondisce con Laura Ravaioli l'articolo/ intervista a cura di Maria Ponsi pubblicato nel vol.1/2023 “La ricerca è un’ape operosa”.Vittorio Lingiardi è psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma, e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. E’ Presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti da parte della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’ American Psychological Association. Collabora con “La Repubblica” e “Il Sole 24 ore”.Per le edizioni Raffaello Cortina ha pubblicato, tra gli altri:La valutazione della personalità con la SWAP-200 (con J.Shedler e D.Westen, 2014)Mindscapes (2017)Al cinema con lo psicoanalista (2020)Manuale Diagnostico Psicodinamico (pdm-2, con N.McWilliams, 2018) eConsulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (con G.Giovanardi, N.Nardelli, A.Speranza, 2023).“I meccanismi di difesa”, scritto con Fabio Madeddu, 1994.Con Einaudi è uscito quest’anno “L’ombelico del sogno”.Ulteriore bibliografia citata nell'episodio:Lingiardi V., Ponsi M. (2013). L’utilità della ricerca empirica per la psicoanalisi. Riv.Psicoanalisi, LIX,4: 885-909.Battistini, A. (2005) Alleanza terapeutica e paradigma psicoanalitico. Riv. Psicoanalisi, 51:721-737.Levy R.A., Ablon J.S., Kächele H. (2012) La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca Raffaello Cortina, 2015. Edizione italiana a cura di Lingiardi V. e Franco Del Corno, F.
In questo episodio Laura Ravaioli intervista Giuseppe Martini, curatore con Maria Pierri e Stefania Romano del Focus sulla Guerra, pubblicato sul vol.1/2023 della Rivista di Psicoanalisi.Giuseppe Martini è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana; già primario psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale Roma 1, ha insegnato presso le Scuole di specializzazione in Psichiatria di diverse Università italiane. Campo elettivo della sua attività clinica sono le depressioni, i disturbi di personalità, le psicosi, l’integrazione tra trattamento farmacologico e psicoterapico; in ambito teorico si interessa dei rapporti tra psicoanalisi e filosofia ermeneutica, psicoanalisi e cinema, psichiatria e narrazione. E’ autore di circa 180 pubblicazioni e di cinque volumi: Ermeneutica e Narrazione (Bollati Boringhieri, Torino, 1998), La sfida dell’Irrappresentabile (Franco Angeli, Milano, 2005), La psicosi e la rappresentazione (Borla, Roma, 2011), Le storie infrante, un romanzo (Ed. Fattore Umano, Roma, 2016) e L’identità in questione, quest’ultima in collaborazione con il filosofo Vinicio Busacchi (Jaca, Milano, 2020).Approfondimenti nella Rivista di PsicoanalisiBonasia, E. (2001) La guerra, la morte e il figlicidio. Rivista di Psicoanalisi 47:303-318Rossi, P. L. (2008) Lo spavento, la guerra e la cultura della paura. Rivista di Psicoanalisi 54:657-672Semi, A. A. (1992) Patrizia Messeri and Elena Pulcini (eds). Immagini dell'impensabile. Ricerche interdisciplinari sulla guerra nucleare. Marietti, Genova, 1991, 246 pages, 38.000 lire.. Rivista di Psicoanalisi 38:284-290Zerbino, E. (1996) Carlo Battaglia (1994) Psicologia e guerra nel Novecento Edizioni Cultura della Pace, Firenze, 126 pagine, 22.000 Lire.. Rivista di Psicoanalisi 42:179-180Bolognini, S. (2005) Patrizia Brunori, Gianna Candolo, Maddalena Donà dalle Rose, Maria Chiara Risoldi Traumi di guerra. Un'esperienza psicoanalitica in Bosnia Erzegovina Ed. Manni, S. Cesario di Lecce, 254 pagine, euro 15,00. Rivista di Psicoanalisi 51:250-253