DiscoverRoberta Cavallo - Il Podcast
Roberta Cavallo - Il Podcast
Claim Ownership

Roberta Cavallo - Il Podcast

Author: Roberta Cavallo Bimbiveri

Subscribed: 9Played: 30
Share

Description

Come “entrare” nella testa di tuo figlio e apprendere il suo "Libretto delle Istruzioni"?
Come smettere di essere un genitore infelice, arrabbiato e senza tempo?

Scopri in questo podcast come diventare l’Aiutante Magico di tuo Figlio e le soluzioni della Filosofia Bimbiveri da utilizzare se non ti ascolta, ha crisi di rabbia, è aggressivo a casa o a scuola, non accetta le tue regole e i tuoi no, litiga sempre con il fratello o la sorella, non dorme, è spesso nervoso, fa i “capricci”, si attacca a videogiochi e telefono tutto il giorno…

…oppure se pensi che sia un “testone” o che la tua situazione sia davvero complicata.
Scopri di più su www.bimbiveri.it
17 Episodes
Reverse
Una delle domande più frequenti che ricevo è come faccio a tranquillizzare, a calmare mio figlio quando piange, strilla, diventa nervoso?In questa puntata voglio raccontarti cos’è che non funziona in quei momenti, quali sono i principali errori che involontariamente facciamo e cosa invece sarebbe ideale fare o dire.
Come evitare di impazzire quando si tratta di dare regole e farti ascoltare?Esiste un modo giusto per comunicarle ai figli? E ci sono errori che possiamo evitare da subito? Scopriamo insieme in questa puntata le basi per ripartire con il piede giusto (a tutte le età).
In questa puntata rispondo a una domanda che mi fate spessissimo: Roberta, c’è qualcosa che può aiutarlo a calmarsi e concentrarsi?Sempre… è troppo agitato, non sta mai fermo, non vuole stare seduto a fare i compiti, a tavola si muove in continuo e vuole alzarsi dopo mezzo minuto, salta come un grillo, un non nulla lo rende nervoso… e chi più ne ha più ne metta.
A volte bastano piccole azioni quotidiane concrete per rendere più leggero e piacevole il nostro ruolo di genitore e per garantire ai nostri figli e alle nostre figlie la crescita e la relazione con noi che meritano. Nella puntata di oggi voglio condividere con te 8 pensieri che possono aiutarci in questa bellissima missione.
Come trasmettere i tuoi valori ai tuoi figli? Come rinforzare il vostro legame e la fiducia reciproca?In questo nuova puntata voglio condividere con te 6 modi che abbiamo a disposizione per rinsaldare la relazione con i nostri figli.Vediamo come occupare un posto speciale nel loro cuore… per sempre :-)
Oggi voglio raccontarti la prima grande “svista” che facciamo con i “capricci” e che poi a cascata produce un sacco di problemi con i figli:lotte di potere, rabbia da parte nostra, frustrazione da parte loro, tensioni che si accumulano e anche, sembra cosa banale ma non lo è… queste continue incomprensioni, anche fin da quando i nostri figli sono molto piccoli, ci impediscono di creare un forte legame di fiducia. Quando tuo figlio o tua figlia attirano l’attenzione con un “capriccio” hanno in verità sempre una difficoltà, un problema da risolvere.Scopri nel podcast di oggi i passi da seguire.
E se ti dicessi che puoi smettere di arrabbiarti?Sono certa che se ci pensi bene sono tante le volte in cui ti arrabbi o perdi la pazienza e sono altrettante le volte in cui ti dici che vorresti riuscire a mantenere la calma e non innervosirti.I motivi per cui ci arrabbiamo sono tantissimi, le situazioni che ci fanno perdere le staffe sono milioni… finiamo per prendercela per ogni cosa.E non parliamo poi dei nostri figli: ci arrabbiamo quando perdono tempo, quando non ci ascoltano, se non dormono, se dormono troppo, se fanno casino, se sono apatici, se litigano con fratelli e sorelle, se si arrabbiano a loro volta, se non vogliono fare i compiti, se portano a casa un brutto voto, se mettono in disordine...Quanto potrebbe essere lunga questa lista? Tantissimo…E invece pensa a quanto migliorerebbe la qualità della tua vita se smettessi di arrabbiarti…E quante risorse in più avresti nella relazione con i tuoi figli se smettessi di arrabbiarti!
Nella puntata di oggi voglio parlarti delle nostre insicurezze e in particolare voglio dedicarmi a un nodo bello grosso che a volte rischia di strozzare la relazione con i nostri figli.I nostri figli senza dubbio hanno bisogno di capire chiaramente chi è il genitore, da cui si aspettano di essere guidati finché non saranno maturi.E uno di questi nodi che rischia di strozzare è l’abitudine di chiedere tutto o quasi tutto ai nostri figli fin da quando sono molto piccoli.Se ci fai caso mettiamo il punto di domanda quasi dappertutto: cambiamo il pannolino? Andiamo a casa? Scendi dall’altalena? Andiamo di là che è pronto? Sali in macchina? Andiamo a nanna?Se iniziamo a fare così fin da quando sono piccoli, cosa succede? Da quando possiamo chiedere a loro che cosa fare? Se andare al parco o fare una passeggiata, se mangiare una cosa invece di un'altra, se vestirsi in un modo o vestirsi in un altro?
Scommetto che anche a te è capitato di pensare un sacco di volte: ma quante regole sarebbe giusto dare a mio figlio? A cosa posso dire di sì o di no? E se ne do troppe? E se ne do troppo poche? Come si fa a valutare?In questa puntata ti racconto come possiamo liberarci di questa incertezza sulla quantità di regole, di No e limiti da dare ai nostri figli.
Oggi sono ispirata da Stefania che mi chiede:“Cara Roberta, tu mi dici che è importantissimo comprendere ogni volta la motivazione per cui un bambino si comporta in un certo modo per poter risolvere, perché altrimenti non arriviamo da nessuna parte. Ma come si fa? E' difficilissimo a volte capire i motivi per cui si comporta in un certo modo, perché sembra che non abbia niente e di punto in bianco si mette a piangere, si sveglia, già nervoso, scontroso, risponde male, non vuole niente, giocavano lì tranquilli e dà una sberla a suo fratello. Come si fa a capire?”Osservare, intuire, ascoltare, capire le motivazioni che portano i nostri figli ad essere arrabbiati, a fare capricci, a non dormire, a litigare con fratelli e sorelle, a essere scontrosi o nervosi, a non accettare le nostre regole, a dirci di no, a essere tristi, ecc. è utile innanzitutto per arrivare alla soluzione ideale, per sapere con certezza come risolvere una difficoltà a breve e a lungo termine. Ecco, e allora come possiamo da oggi aiutarci a cogliere questa motivazione?
A volte ci trasformiamo in vulcani che sputano lava ogni volta che succede qualcosa all’esterno che ci infastidisce, ci fa arrabbiare, ci fa scattare in qualche modo.Ma penso anche a tutte le volte in cui siamo indecisi, non sappiamo che pesci pigliare, diciamo un no che dopo le loro insistenze diventa un sì, alle volte in cui ci sembra di avere addirittura paura dei nostri figli, delle loro risposte, delle loro reazioni.Il problema?Più prendiamo la cosa sul personale, con durezza, con la convinzione che ci dobbiamo far rispettare, che siamo noi che comandiamo, urlando, diventando rossi come peperoni o viola come melanzane e meno risolviamo.Davanti a queste nostre reazioni i nostri figli si spaventano, si bloccano, ci ascoltano solo per paura oppure al contrario smettono di ascoltarci, ci percepiscono come nemici, perdono fiducia nei nostri confronti.La maggior parte delle volte siamo soprattutto noi a rimetterci. Siamo noi che “perdiamo punti in classifica” … Ma che cos’è la classifica? Scoprilo in questa puntata.
Molti genitori mi dicono:“ah cara Roberta, ti sfido a non arrabbiarti dopo che hai ripetuto le cose mille volte… dovresti provare a passare da casa mia e vedere dal vivo cosa succede… dopo che per la centesima volta ho detto sempre la stessa cosa e questi non ti ascoltano manco di striscio, sfido chiunque a non perdere la pazienza! È impossibile!”Chissà quante volte lo hai pensato anche tu.Voglio dedicare questa puntata di oggi a raccontarti perché in effetti ripetere mille volte le cose non funziona, perché alzare la voce a lungo andare non funziona e qual è uno dei più grandi errori che facciamo con le regole.
Anche se è molto più comodo avere figli che “dove li metti stanno”… in verità per imparare e acquisire fiducia in se stessi hanno bisogno di fare, di sperimentare, di sporcare…Quando è possibile fai vivere a tuo figlio esperienze che coinvolgano i suoi sensi in cui possa sperimentare, fare domande, trovare le risposte da solo.Infatti bambini e ragazzi per crescere, per irrobustire le loro conoscenze, per confermare le loro intuizioni, per imparare a risolvere i problemi quando saranno grandi, hanno bisogno di fare, coinvolgersi, sperimentare, sporcare.La vera benzina per tuo figlio sono le esperienze e, mentre le vive, ha il diritto di sbagliare e di non essere giudicato.
"Lascialo piangere perchè si fa i polmoni...poi gli passa""2 sberle non hanno mai fatto mai a nessuno!""Puniscilo e vedi come capisce subito...""Io le ho sempre prese e sono cresciuto benissimo!"In molti sono ancora convinti che i figli si rafforzino e si temprino attraverso il dolore.Ma davvero le punizioni, le botte e le privazioni rafforzano i nostri figli e li rendono più forti e pronti per la vita adulta?Siamo davvero convinti che il dolore ha cresciuto adulti felici, realizzati, in grado di gestirela propria emotività, di realizzare i propri talenti e in grado di cavarsela negli alti e bassi della vita? Vediamo in questa puntata i 2 ingredienti che aiutano i nostri figli a crescere sicuri di sè e in grado di poter affrontare al meglio il loro futuro.
I nostri figli hanno bisogno di riprendersi dai ritmi frenetici dell’anno appena trascorso, dalla stanchezza di orari e fatiche non sempre consone alla loro età, riprendersi da periodi di studio intenso…E ne abbiamo tanto bisogno anche noi! 😊Vediamo come possiamo sfruttare al meglio le vacanze con i figli, le piccole accortezze per ottenere un grande tempo di qualità insieme e come recuperare i preziosi momenti perduti durante i mesi precedenti pieni di impegni e ritmi veloci.In questa puntata voglio condividere con te alcune dritte per aiutarti a non farti scappare dalle mani tutto quello che il tempo delle vacanze può regalarci, soprattutto pensando alla relazione con i nostri figli.
“Mio figlio ha un atteggiamento spesso oppositivo, guai a dirgli di No!”“Se gli dico di spegnere i videogiochi o di fare la doccia la sua risposta è: mamma, che palle!”“Non mi ascolta e vuole fare sempre di testa sua! Mi sento inadeguata e non so cosa fare!”Vediamo in questa puntata i 4 passi da seguire quando i figli sono scontrosi, quando vogliono sempre avere ragione e dicono sempre no.Scopri di più su www.bimbiveri.it
In questa prima puntata ti parlo degli 8 pilastri della Filosofia Bimbiveri. Questi 8 pilastri ti consentiranno di entrare finalmente nella testa di tuo figlio, apprendere il suo "Libretto delle Istruzioni" per comprenderlo sempre, anche se oggi non ti ascolta, si arrabbia spesso, non accetta le tue regole, litiga con il fratello, non dorme, è aggressivo a casa o a scuola, pensi che sia un “testone” o che la tua situazione sia davvero complicata.Scopri di più su: www.bimbiveri.it
Comments