Rockol MusicBiz

Questo Podcast è la voce di Rockol MusicBiz, la nostra piattaforma dedicata all’industria musicale e ai suoi protagonisti ( <a href="http://www.musicbiz.rockol/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">www.musicbiz.rockol</a> ).<br />Eventi, notizie, annunci, dati, aziende, persone: la trasformazione del settore avviene ogni giorno e, nel podcast, esploriamo le maggiori tendenze che lo attraversano e lo cambiano. Ogni episodio è dedicato a un tema forte, ogni puntata è un tassello che racconta a professionisti, aspiranti tali e fans dell’industria musicale i modelli di business e l’innovazione che li caratterizza.<br /><br />Rockol MusicBiz nasce da un’idea di Giampiero Di Carlo, fondatore e CEO di Rockol.<br />E’ realizzato con la collaborazione tecnica di Bluescore Studio (registrazione seconda stagione), Davide Biagianti (editing), Arianna Raffaelli (marketing) e Davide Poliani (redazione).<br />Musica, sigle e stacchi sono a cura di Domenic Bucci.

“Intelligenza artificiale generativa e Musica - terza parte (3/3)”

Nel terzo e conclusivo episodio dedicato alla relazione tra Gen AI e musica si esplorano gli iter normativi statunitense ed europeo, le mosse di piattaforme come YouTube e Soundcloud e l'iniziativa "Failry Trained", che vede coinvolti molti stakeholder dell'industria nel tentativo di regolamentare le modalità di addestramento e licensing.

06-13
15:43

“Intelligenza artificiale generativa e Musica - seconda parte (2/3)”

Il settore del publishing contro uno dei giganti della AI generativa, Anthropic. Una causa che farà scuola? Ecco come l'industria musicale e le aziende tecnologiche si schierano sui due fronti opposti della barricata, come intepretano diversamente la liceaità di impiegare dati protetti dai copyright per addestrara la AI generativa e qual è il vero oggetto del contendere.

06-06
15:08

“Intelligenza artificiale generativa e Musica - prima parte (1/3)”

Generative AI: cosa significa, perché fa scalpore, quali sono le differenze con il resto della materia, quali aziende hanno la leadership del settore, cosa accade oltre e intorno a Chat GPT, perché il copyright e la musica entrano nel dibattito con tanto rumore.

05-30
14:05

“M&A nella musica – seconda parte (2/2)”

Nel secondo dei due episodi del podcast dedicato a "M&A e musica", il focus si sposta da una major quotata all'altra: è il turno di Universal Music Group. E non si parla solo di label: i numeri dei mercati emergenti, l'impatto dei media, l'importanza dei cataloghi e della diversificazione.

05-23
16:44

“M&A nella musica – prima parte (1/2)”

Come vengono progettate, negoziate e perfezionate le operazioni di acquisizione nella musica? Perché un’etichetta ne acquista un’altra? Perché una label diversifica espandendo la propria presenza in un nuovo settore? Nel primo dei due episodi dedicati a "M&A e Musica", il caso Warner Music Group - Believe

05-16
10:46

“Superfans: seconda parte (2/2)”

Chiarito il tema e il concetto dei superfans nell'episodio precedente, è ora il momento di prendere nota dei dati di un mercato potenziale in forte espansione e di come le grandi aziende dell'industria musicale stanno interpretando il fenomeno. Il caso di Spotify (lato piattaforme) e quelli di UMG, Sony Music, WMG e Live Nation.

05-09
21:03

Superfans: prima parte (1/2)

"Superfans" in poche settimane sembra essere diventata la parola-chiave per il business musicale nel 2024. Ma, considerato che ne parlano tanto le major quanto gli artisti indipendenti, cosa significa esattamente superfans? Dalle origini del fenomeno al passaggio da monetizzazione del consumo a monetizzazione della fandom.

05-02
13:13

Streaming: i nuovi modelli di remunerazione – il modello 2-tier

La ricetta di Spotify per privilegiare gli "artisti professionali". Due livelli di intervento e un impegno strenuo a lottare contro le frodi. Ecco come il maggiore DSP del mondo prevede di rivisitare la ripartizione dei ricavi da streaming basata sul criterio pro-rata, come funziona il suo metodo "2-tier" e quale potrebbe essere la sua incidenza economica...

04-25
12:18

Streaming: i nuovi modelli di remunerazione – il modello artist-centric

Dopo una quindicina d'anni di crescita, lo streaming si adegua a condizioni di mercato mutate e a una sovrabbondanza d'offerta. I modelli di ripartizione dei ricavi generati in piattaforma sono sub judice. E il primo rimedio alla loro presunta inadeguatezza è stato proposto dalla discografia: ecco come funziona il modello "artist centric" proposto e realizzato da UMG e Deezer...

04-18
14:21

Il 2024

Un prologo dedicato ad alcune tendenze che caratterizzano l'industria musicale quest'anno, e che saranno oggetto dei 9 episodi seguenti…

04-15
10:47

Rockol MusicBiz: il Trailer della Seconda Stagione

MusicBiz Podcast: il trailer della Seconda Stagione.

04-14
00:44

La mania dei Feat. e il peso dei Metadata

Conta più un ospite per il brano o quel brano per il suo cameo? Tra feat. , co-billing e metadata: così la canzone muta pelle ai tempi dello streaming.

05-26
09:14

Spotify: sicuri di sapere tutto sul leader di mercato?

La piattaforma svedese oggi è parte del nostro arredamento. Ma le sue origini, il suo DNA, la sua traiettoria e la sua crescita sono un compendio sull'evoluzione dell'industria musicale e sulle relazioni che la contraddistinguono.

05-18
16:54

Rockstars: David Bowie, la canzone come asset class e il prequel del MKTG dei cataloghi musicali

Il genio, la preveggenza, la visione: il Duca Bianco era in anticipo di oltre venticinque anni e capiva il music business come nessun altro al suo interno. Per esempio…

05-11
11:30

Il MKTG dei cataloghi musicali

Fondi di investimento comprano i canzonieri dei nostri eroi a colpi di centinaia di milioni. Perché lo fanno (e perché i nostri eroi vendono).

05-04
16:48

La tirannia della Playlist

C'erano una volta compilation e mixtape. Poi venne l'algoritmo. Le ragioni del dominio del format-playlis, e il suo impatto sulla filiera dell'industria musicale.

04-27
10:27

Hit song: una formula per successi in serie

Che caratteristiche ha la canzone di successo dei giorni nostri? Esiste veramente una formula...?

04-20
16:33

La song economy

La canzone è centrale nello streaming. Dominano i singoli. I brani sono più importanti degli artisti, la playlist ha spodestato l'album. Come, perché e con quali conseguenze.

04-13
11:38

Rockstars: Ernest Bourget, il pioniere dei pionieri

Un'altra rockstar misconosciuta, ma fondamentale. La storia di un signore che, un paio di secoli fa, ha litigato con il gestore di un cafè parigino e ha cambiato la storia della musica per sempre, "inventando" il diritto d'autore.

04-06
10:13

Il copyright, l’editore e la sua missione

Se non esistesse il copyright, non esisterebbe nemmeno questo podcast, perché non ci sarebbe un'industria musicale. Il copyright è l'architrave del MusicBiz.

03-30
10:38

Recommend Channels