Scenari

"Scenari - incontri ravvicinati con i futuri possibili" è una produzione One Podcast che immagina le possibili implicazioni delle nuove tecnologie, proiettandoci nel futuro cercando di capire il presente che avanza veloce. Alberto Mattiello, business futurist, parte da sé e dal proprio vissuto per descrivere scenari, protagonisti, regole del gioco e imprevisti di ciò che è già realtà e ci circonda, raccontando il futuro che ci attende. Un podcast per pensare fuori dagli schemi e offrire prospettive stimolanti, dando nuovi strumenti per leggere lo sviluppo tecnologico e non sentirci sopraffatti, ma attori protagonisti.Perché in fondo, a guidare il progresso, siamo noi.

AI DJ: controllare la Gen AI | 71

Nonostante i progressi dell'AI, spesso ci troviamo a generare un'immagine decine di volte, sperando che esca quella giusta. È il paradosso della creatività artificiale: abbiamo a disposizione macchine potentissime, ma impossibili da controllare con precisione. Nelle ultime settimane, però, l'AI ha fatto un grande salto: ora possiamo dirle non solo cosa fare, ma come farlo, quando farlo e fino a che punto spingersi. Ecco come stiamo passando dalla creatività casuale alla precisione chirurgica e cosa significa per designer, creativi e chiunque lavori con la progettazione digitale.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-16
22:42

Medicina AI con Erik Lagolio | 70

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sanità e i nuovi standard di validazione clinica. Non sostituisce lo specialista, ma diventa un alleato clinico che supporta diagnosi e terapie. Si crea così un nuovo triangolo relazionale tra medico, paziente e intelligenza artificiale. L’obiettivo finale è la "Deep Medicine": liberare i medici dal carico cognitivo e amministrativo, affinché possano dedicarsi maggiormente alla relazione umana e alla cura personalizzata del paziente. Alberto Mattiello ne parla con Erik Lagolio, medico di famiglia e Contributing Physician per OpenAI.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-09
18:33

Real estate e community: il futuro dell’abitare | 69

Adam Neumann (ex WeWork) sta trasformando il real estate in “community-as-a-service“, attraverso app e spazi condivisi che creano connessioni umane, prima dei metri quadri. Una proptech italiana applica lo stesso modello nei “quartieri intelligenti“, dove sensori e AI analizzano come viviamo gli spazi per ottimizzarli in tempo reale. In questo modo, l’edificio smette di essere statico e diventa un sistema operativo che si aggiorna come un software, creando, attraverso i dati di utilizzo, community più forti e maggiore redditività. Alberto Mattiello ne parla in questa puntata di “Scenari”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-03
17:57

Robot umanoidi con Andrea Pagnin | 68

Stiamo invecchiando. Nel 1950, in Italia, c’erano circa 7 persone in età lavorativa attorno a ogni individuo di oltre 75 anni. Oggi sono 2 e mezza. Tra il 2050 e il 2070, il rapporto sarà 1:1: la cosiddetta “trappola demografica”. Uno scenario che comporterà problemi di deficit di bilancio e una crisi dei sistemi pensionistici, sanitari, di assistenza degli anziani. Mancheranno mani per produrre e per curare. Ed è per questo che i robot saranno indispensabili nel nostro futuro. Alberto Mattiello ne parla con Andrea Pagnin dell’Istituto Italiano di Tecnologia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-27
15:08

Utilizzi della Generative AI: la Top 10 | 67

La Generative AI oggi è un amico fidato che ascolta, consiglia, organizza e ci accompagna in molteplici attività quotidiane. La usiamo per creare suoni e immagini, per fare brainstorming e generare codici, ma è sempre più presente anche nella nostra vita personale. In questo episodio di “Scenari”, Alberto Mattiello racconta quali sono i dieci scopi per cui oggi viene maggiormente utilizzata l’intelligenza artificiale...e, se pensate che al primo posto ci siano testi e riassunti, siete fuori strada. Ecco come l’AI generativa sta cambiando le nostre vite.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-19
13:27

AI DJ: Memoria infinita | 66

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il nostro rapporto con la memoria e le conversazioni quotidiane: ogni parola può essere registrata, analizzata e ricordata per sempre grazie ai principali strumenti di trascrizione automatica. Ma quali sono le implicazioni pratiche di questa “memoria infinita”? E come cambieranno le nostre relazioni professionali e personali quando nulla potrà essere più dimenticato? Alberto Mattiello ne parla in questo episodio di “AI DJ”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-12
27:23

AI 2027: la superintelligenza artificiale | 65

“AI 2027” è un racconto interattivo che analizza due traiettorie divergenti dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale: da una parte “Slowdown”, ovvero una decelerazione controllata con governance centralizzata, e dall’altra “Race“, una corsa accelerata con un’innovazione sfrenata. Questa puntata parla di chi lo ha scritto, dei tipi di scenario che ha immaginato, del perché stiano pagando chiunque riesca a confutare questa ricerca e di cosa “AI 2027” insegna a leader aziendali, politici e cittadini, invitandoli a stress-testare le future strategie contro entrambe le possibilità evolutive dell’AI.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-05
22:26

Studiare nell’era dell’AI - parte 2 | 64

Questo secondo episodio di “Scenari” sull’intelligenza artificiale nel panorama dell’apprendimento è dedicato a docenti e famiglie. Agli insegnanti, infatti, l’AI offre l’opportunità di ripensare la valutazione, concentrandosi sul processo invece che sul prodotto finale. Per le famiglie, invece, la sfida è distinguere tra l’uso dell’AI come “scorciatoia“ che indebolisce il pensiero critico e come “palestra cognitiva“ che potenzia le capacità. Mentre l’università del futuro dovrà evolversi da luogo di trasmissione di conoscenze a ecosistema di “intelligenza simbiotica“.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-28
24:59

Studiare nell’era dell’AI - parte 1 | 63

Questo episodio esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’istruzione superiore. Secondo una ricerca, contrariamente ai timori comuni, gli studenti usano l’AI principalmente per attività cognitive avanzate, invece che per semplificare il lavoro. Alternano approcci diretti e collaborativi, sviluppando nuovi metodi di apprendimento personalizzati. Ma, mentre l’adozione dell’AI tra gli studenti cresce rapidamente, i docenti faticano a tenere il passo, creando uno dei divari più significativi nella storia dell’istruzione moderna.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-21
20:28

Il paradigma AI-First di Shopify | 62

Prima di assumere persone, bisognerà chiedersi: “Perché un’AI non può farlo?“. Così Shopify sta ridefinendo il rapporto tra aziende e intelligenza artificiale, trasformando l’AI da semplice strumento a componente fondamentale dell’organizzazione. In questo episodio, Alberto Mattiello analizza il memorandum che cambia le regole del gioco, portando a una trasformazione che anticipa il futuro del lavoro e rimodella il DNA delle organizzazioni moderne.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-14
18:12

Angeli custodi digitali: l’evoluzione dell’AI | 61

Dopo il copilota, l’evoluzione dell’AI ci spinge a immaginare nuove metafore per descrivere la sua presenza nei nostri processi lavorativi. Così, l’”angelo custode” digitale emerge come paradigma rivoluzionario: invisibile, anticipatorio, capace di monitorare silenziosamente le nostre azioni e intervenire solo nei momenti decisivi. Questa concezione trasforma radicalmente settori come il Customer Success e ridefinisce le architetture organizzative, promettendo un salto quantico nell’intelligenza aumentata. Un futuro dove il supporto tecnologico più potente è quello che non vediamo, ma che amplifica le nostre capacità senza generare distrazioni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-07
14:36

Vibe coding: il futuro del linguaggio di programmazione | 60

Il vibe coding sta democratizzando la scrittura di codice. Usando l’intelligenza artificiale, ora chiunque può descrivere in linguaggio comune ciò che vuole costruire e ottenere così un software funzionante, senza conoscere linguaggi di programmazione. Questo episodio di “Scenari” esplora come questa innovazione stia cambiando il mercato del lavoro tecnologico, quali opportunità offre alle aziende e perché il futuro della programmazione appartiene sempre di più a chi sa comunicare idee, piuttosto che a chi conosce la sintassi del codice.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-31
19:14

AI DJ: Deep search | 59

Il deep search cambierà tutto: trasformerà il nostro modo di accedere alle informazioni, di ragionare e di dialogare con le macchine. È la tecnologia che rivoluziona davvero il modo in cui esploriamo le fonti sul web. La macchina non si limita più a cercare informazioni: adesso le comprende e ci ragiona sopra. In questa puntata di “Scenari“, Alberto Mattiello approfondisce il concetto di deep search, come utilizzarlo al meglio, quali opportunità offre e quali rischi bisogna cercare di evitare.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-24
15:54

Hybrid AI e ingegneria aumentata con Capgemini | 58

Quanto sta impattando la Generative AI nel mondo dell’ingegneria? Ma, soprattutto, questa tecnologia è davvero in grado, oggi, di soddisfare pienamente le esigenze di questo settore? In questa puntata di “Scenari”, Alberto Mattiello incontra Simone d’Aquino, Head of Digital Engineering in Capgemini, per parlare di Augmented Engineering, di “colleghi digitali” e di un nuovo paradigma in grado di cambiare le regole del gioco: quello della Hybrid AI.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-17
25:25

Il futuro del lavoro | 57

L’intelligenza artificiale, l’automazione e la trasformazione digitale stanno ridefinendo il mondo del lavoro più velocemente che mai. Entro pochi anni, il 44% delle competenze sarà soggetto a disruption, nuovi ruoli emergeranno e molte professioni tradizionali cambieranno radicalmente. Quali saranno i lavori più richiesti? Quali competenze diventeranno essenziali? E come possiamo prepararci per restare rilevanti? Questo episodio di “Scenari” esplora i trend chiave che stanno ridisegnando il futuro del lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-10
15:19

Motivare a innovare | 56

Come motivare i team a innovare? Quali possono essere i motori del cambiamento? In questo episodio di “Scenari“, Alberto Mattiello incontra Enrico Bassi, designer che ha girato quattro continenti per coordinare progetti di innovazione, da protesi realizzate con la stampante 3D a Bali ad attività di formazione in laboratori per giovani imprenditori del Kenya. Partendo dalle sue esperienze personali, Enrico Bassi offre diversi approcci metodologici su come portare le persone ad affrontare con entusiasmo il cambiamento, anche in contesti multiculturali e complessi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-03
17:18

Retail Tech: come cambia lo shopping | 55

Il retail sta vivendo una trasformazione epocale, in cui il digitale e l’intelligenza artificiale ridefiniscono l’esperienza di acquisto. In questo episodio, Alberto Mattiello esplora i trend tecnologici che stanno rivoluzionando il settore e analizza come queste innovazioni, dal retail computing all’AI generativa nelle supply chain, impatteranno su consumatori e aziende nei prossimi anni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

02-24
18:33

AI DJ: Settore Hospitality | 54

Applicazioni per trasformare in immagini il menu del proprio ristorante o rifare gli interni del locale. Intelligenze artificiali per creare packaging per i propri prodotti food o beauty e per dare vita a musiche personalizzate per locali e strutture ricettive. Avatar per l’accoglienza clienti e app in grado di aiutare a capire il proprio posizionamento nel mercato: questa puntata “AI DJ” di Scenari è dedicata al settore dell’ospitalità, con alcune applicazioni utili agli addetti ai lavori, ma non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

02-17
11:01

Innovazione italiana in Silicon Valley | 53

Cosa serve davvero per costruire il futuro in Silicon Valley? Quali errori fanno spesso le start-up italiane quando cercano di insediarsi nel cuore dell’innovazione globale? Alberto Mattiello incontra Leandro Agrò, designer e innovatore che vive a San Francisco e aiuta le start-up italiane a navigare nel competitivo ecosistema della Silicon Valley. Dalla robotica alle differenze culturali, passando per il concetto del “robo-barattolo” - che, nonostante il nome, racchiude un principio chiave dell’innovazione-, questo episodio esplora i cambiamenti e le sfide del mondo tecnologico in California.See omnystudio.com/listener for privacy information.

02-10
15:19

Accelerazione tecnologica - Il lemma che racconta il futuro | 52

Quanto velocemente stiamo correndo verso il futuro? E quali sono le forze che spingono — o rallentano — questa accelerazione? In questo episodio, Alberto Mattiello parte dal lemma “Accelerazione tecnologica” per esplorare le connessioni tra fisica e innovazione e parlare di magnitudine, direzione e forze motrici dell’innovazione, approfondendo come questi fattori modellino il nostro presente e il nostro domani. Un episodio dedicato a chi vuole capire il ritmo del cambiamento e come sfruttarlo per costruire il futuro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

02-03
10:41

Recommend Channels