DiscoverSchol'è
Schol'è
Claim Ownership

Schol'è

Author: Cecilia e Alessio

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Ciao benvenuto e benvenuta al primo podcast dedicato alla scuola. Se sei qui è perché per un motivo o per un altro il mondo tra i banchi, che siano a rotelle o meno, ti appartiene. Che tu sia un docente, un esperto in formazione, uno studente, un genitore o una persona curiosa questo spazio è per te; uno spazio di approfondimento su tematiche legate al mondo della scuola, di confronto, di aggiornamento e di condivisione. Buon ascolto!

Scrivici al schole@radiciaps.it
29 Episodes
Reverse
Come la lettura e la scrittura possano aiutare a costruire il sé e la società.
Può un metodo essere trasversale e riuscire a lavorare contemporaneamente su molteplici aspetti? Ci immergiamo alla scoperta del Caviardage e ne scopriamo le potenzialità
Un progetto che mira a potenziare la scuola pubblica nei contesti più svantaggiati, attraendo talenti italiani verso l’insegnamento e investendo nelle competenze necessarie a trasformare gli studenti di oggi nei portatori del cambiamento di domani.
E se la filosofia potesse rivoluzionare la scuola? Ne parliamo con Andrea Colamedici del progetto Tlon
Cosa è Freeed e come riesce a mettere in contatto e a creare una community internazionale e professionale di docenti.
l'educazione ambientale come abito mentale. Come avvicinare studenti e studentesse a questo tema
Come portare una didattica per scoperta nelle nostre classi. L'esempio del museo dei bambini di Roma
Quali e quanti modi per comunicare. Come trasformare un conflitto in modo nonviolento?
In questa puntata parliamo di tecnologia, scienze e digitale e analizziamo dei possibili scenari per la scuola del futuro. Riferimento bibliografico: "Come i bambini", immagina, crea, gioca e condividi; coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT: https://www.erickson.it/it/come-i-bambini
Oggi entriamo nell'aula di una scuola primaria e ci confrontiamo su come accompagnare fin dai primi anni quei processi di metacognizione necessari per l'apprendimento.
In questa puntata analizziamo le sfide che l'intelligenza artificiale pone a scuola e i possibili scenari per una nuova didattica.
Disagi adolescenziali. Come prevenire? Come sostenere ragazzi e ragazze a scuola e fuori da scuola? Un tema sempre più urgente che affrontiamo con una pedagogista di processi educativi nell’ambito della salute mentale in adolescenza.
Quale modalità per una selezione del personale docente che sia corretta per valutare un lavoro così complesso? Quali criticità? Quali consigli per prepararsi al meglio al prossimo concorso... o meglio per diventare insegnanti?
In questa puntata tocchiamo con mano ciò che significa il benessere scolastico o ancora meglio, il benessere di una comunità educante: relazioni umane, famiglia, complessità sono alcune delle parole-chiave del nostro dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta.
Cosa significa essere studente o studentessa sorda? Quanto sono pronte le nostre scuole ad accogliere ed includere? Ne parliamo con Martina Cirillo, assistente alla comunicazione e Argentina Cirillo, performer e ballerina sorda.
Può una materia, considerata ostica da molti ragazzi, diventare di facile apprendimento e addirittura divertente? Vi raccontiamo il progetto di Matematica Superpiatta.
Sembra davvero esserci un problema culturale rispetto alla formazione professionale. Oltre alle secondarie di secondo grado (istituti professionali, licei, istituti tecnici) c’è un mondo che pochi e poche tengono in considerazione. . . è la formazione professionale. Quali punti di criticità e di forza?
3, 2, 1... PONTE!

3, 2, 1... PONTE!

2023-12-1210:04

Puntata di confronto dopo i primi 10 incontri che hanno visto partecipare tantissimi ospiti. Ci salutiamo anche per le feste e ci rivediamo a gennaio;)
Come utilizzare i dati statistici sulla scuola per una narrazione che racconta cosa succede dentro le aule
Oggi, a parlarci di scuola, lo scrittore Daniele Aristarco che ci mostra la sua prospettiva di chi entra negli Istituti come formatore per docenti e per studenti e studentesse a raccontare di libri e di lettura
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store