Evoluzione, astronautica e presenze inquietanti… Tornano ai microfono Paolo, Simone (e il suo alter ego) per la puntata 91 di Scientificast.Abbiamo intervistato Sergio Tofanelli, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa dove è responsabile del Laboratorio di Antropologia molecolare e tiene il corso di Evoluzione Molecolare dell’Uomo. Con lui abbiamo chiacchierato di evoluzione ma anche di EvoDiamond, evento che si terrà il 12 Febbraio presso l’Università di Pisa e che ha come tema proprio la comunicazione in ambito evoluzionistico ed annesso concorso aperto a tutti. Trovate maggiori informazioni a questo link.Velocità di fuga, vettori ed missili lanciati verso lo spazio. Ne parliamo con Andrea Bersani, allacciate le cinture! Nell’ultima parte della puntata il microfono di Simone è stato oggetto di una possessione demoniaca. Cose da nulla…
Epidemie, compleanni e viaggi dal microscopio alle stelle. Dai microfoni della redazione genovese di Scientificast, l’insolita coppia Julien e Ilaria vi presenta la puntata numero 92.Cos’è lo zika virus? Dobbiamo preoccuparci? Giorgio Guzzetta, ricercatore in modelli epidemiologici alla fondazione Bruno Kessler di Trento, ci aiuta a far chiarezza sul famigerato Zika virus: come si propaga? Siamo a rischio epidemia? Quali sono le misure di prevenzione che dobbiamo adottare per scongiurarne la diffusione? Per la rubrica Scientifibook, Giuliana e Annarita ci parlano del libro di “Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce”, UTET Editore.
Come mosche ronzanti, tornano Paolo e Simone alla conduzione del podcast di scienza più ascoltato dello “stivale”; ovviamente con la consueta carrellata di entertainment science che vi terrà compagnia per una mezz’ora abbondante questa settimana.Abbiamo ospite Davide Dal Pos che questa volta, a grande richiesta del nostro pubblico, ci parla di mosche [qui il link alla pagina inglese di Wikipedia]. Questi simpatici animaletti appartenenti a specie molto diverse, con abitudini alimentari e riproduttive non proprio simpatiche. L’avete chiesto voi, non lamentatevi se poi provate ribrezzo! Marco Zambianchi di AstronautiCast ci racconta le ultime notizie sul fronte spaziale. Diversi satelliti sono attualmente dislocati nel nostro sistema solare ed alcuni verranno lanciati a breve alla volta di Marte e la fascia degli asteroidi.
Andrea e Paolo vi accompagnano nella puntata 94 del podcast di Scientificast. [Plutonio e dintorini: 94 è il numero atomico del Plutonio, elemento dalle interessanti applicazioni e con una storia affascinante. Approfondiamo quindi un po’ di più la nostra introduzione, raccontandovi qualcosa in merito. Potete leggere a tal proposito anche questo post di Giorgio.Onde gravitazionali: La principale notizia di questa settimana è sicuramente la scoperta delle Onde Gravitazionali (vedi link e la conferma delle teorie di Einstein in proposito (con pubblicazione annessa). Un successo internazionale della quale anche l’Italia ha fatto parte. Abbiamo intervistato in merito Michele Punturo, ricercatore INFN di VIRGO e Coordinatore Scientifico del progetto “Einstein Telescope” Design Study.Cartilagini stampate a casa: Luca Coluccino di IIT ci parla della sua ricerca di ingegneria tissutale e di come il vostro menisco in futuro potrebbe essere stampato con una stampante 3D (o quasi).