Discover Seremailragno Podcast
Seremailragno Podcast

Seremailragno Podcast
Author: Seremailragno Edizioni
Subscribed: 4Played: 9Subscribe
Share
© Seremailragno Edizioni
Description
💻 Seremailragno Podcast segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi - © Seremailragno Edizioni
43 Episodes
Reverse
Quali sono le minacce che si insidiano nel web? Aumentano i ladri digitali spesso anche per colpa nostra. Vediamo come proteggerci. Qualche link da seguire dopo l'ascolto ->> Controllo Email: https://haveibeenpwned.com/
Controllo Password: https://haveibeenpwned.com/Passwords
Novità e sperimentazioni - Puntata dedicata al gelato, 2 chiacchiere improvvisate con Petra Feliziani di Punto Gelato - Porto Sant'Elpidio.
--- 
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/seremailragno/message
Latest episode of Michele Paoletti
--- 
Send in a voice message: https://anchor.fm/seremailragno/message
Latest episode of Michele Paoletti
--- 
Send in a voice message: https://anchor.fm/seremailragno/message
Luca il motivatore dei calisthenici manda messaggi motivanti sul gruppo whatsapp a tutti i pudici calisthenici....Buon ascolto!
--- 
Send in a voice message: https://anchor.fm/seremailragno/message
Il tormentone 2017 della Pa.St. Entertainment "È sparitu" rappresenta una parodia in dialetto marchigiano di Despacito. Altre info: https://seremailragno.com/tag/parodia-despacito-e-sparitu/
--- 
Send in a voice message: https://anchor.fm/seremailragno/message
La brutta notizia è che gli account gratuiti a breve non potranno superare 1.000 foto o video. L’annuncio del direttivo: “Flickr non sarebbe Flickr senza i contributi e la partecipazione dei nostri membri con account gratuito, perciò continuiamo ad impegnarci in stimolanti offerte gratuite. Se hai un account gratuito con più di 1.000 foto o video, avrai tempo per passare alla versione Pro (con uno sconto di 30% nel primo anno) o scaricare le foto e i video. Clicca qui per saperne di più su questa decisione”. Flickr Pro avrà un costo di $49.99/anno.
Articolo online: https://seremailragno.com/2018/11/02/aggiornamento-flick/
--- 
Send in a voice message: https://anchor.fm/michelepaoletti/message
Lettura di alcune pagine tratte dal libro dello scrittore fermano Angelo Ferracuti dal titolo: "Andare, camminare, lavorare" Link Amazon: https://amzn.to/45SF9H1Camminare su Via A. Perpenti di Fermo mi ha messo i brividi, mentre con la macchina fotografica immortalavo i simboli e le pietre-dedica come quella su Garibaldi per poterle analizzare meglio al pc.Una via silenziosa ma che parla con il simbolismo neanche troppo velato. Una strada in salita che ha segnato la storia della carboneria e massoneria non solo fermana ma italiana. Qui si sono prese le decisioni che contano, quelle di alto livello. Ricca di riferimenti storici e sede della società operaia di mutuo soccorso, nonché degli Ordini.Antonio Perpenti, nato a Fermo il 17 settembre 1810. Era figlio dell'orafo Andronico e di Vincenza Dionisi. Fu sindaco di Fermo negli anni 1875-1876 e presidente dell'Istituto Montani. Morì il 3 dicembre 1886 e lasciò in eredità i suoi beni all'Istituto Montani. Stavo facendo una ricerca online su Via Perpenti quando mi sono imbattuto in un libro interessante dello scrittore fermano Angelo Ferracuti: "Andare, camminare, lavorare". La narrazione di un postino che quella via conosceva bene e che l'ha descritta in maniera esemplare. Poi ho trovato un appartamento in vendita proprio in Via Perpenti, nelle foto si evince che è pieno zeppo di simboli massonici, quasi sicuramente di un importante massone. ✨️ SCOPRI LA NUOVA OPERA DI MICHELE PAOLETTI su Cesare Brancadoro: https://amzn.to/45IARRsInformazioni su Michele Paoletti Autore: https://www.amazon.it/stores/author/B08RNR92SQ#massoneria #viaperpenti #angeloferracuti
Condividiamo la PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE dal titolo: "Tutela della biodiversità nei parchi fluviali e divieto delle attività ad alto impatto acustico e luminoso"Gentilissimi Consiglieri,mi rivolgo a Voi in qualità di cittadino sensibile alle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla tutela degli ecosistemi naturali presenti nei parchi fluviali della nostra regione. Allego alla presente una proposta di legge regionale che mira a vietare lo svolgimento di concerti e manifestazioni musicali ad alto impatto acustico, nonché l’utilizzo di articoli pirotecnici scenici, all’interno delle aree naturali protette e, in particolare, nei parchi fluviali. Tali attività, seppur autorizzate per finalità ricreative o turistiche, possono arrecare danni significativi alla fauna selvatica (anche se difficilmente percepibili, visibili e misurabili senza opportune strumentazioni), soprattutto in periodi riproduttivi o di migrazione, oltre a compromettere la qualità ambientale dei luoghi. La proposta è redatta in forma di articolato legislativo, corredata da una breve relazione introduttiva con caso studio, motivazioni e articoli scientifici di supporto. Il testo si ispira ai principi della conservazione della biodiversità sanciti dalla normativa europea e nazionale, con l’auspicio che possa essere valutato e – se ritenuto meritevole – adottato (con eventuali modifiche tecnico-giuridiche) e presentato da un consigliere sensibile a queste tematiche.Confidando nella Vostra attenzione.Con stima e cordialità,Vi ringrazio per aver dedicato il vostro tempo alla lettura.— Michele Paoletti
Un dialogo per capire Seremailragno Edizioni 
La storia di Cesare Brancadoro e della rinomata famiglia fermana. Scopri di più: https://amzn.to/47JiUoh
E Dio mi disse nei sogni: chi ti ha dato la saggezza?
E io dissi: Paestum papà.
Le montagne mi hanno dato la saggezza
le sue pietre la durezza
le persone l'ignoranza
hanno fatto confusione
il mio mare mi ha dato riflessione
mentre il sole, i prati e i fiori mi hanno dato i colori.Gesù, cercavo solo un po' d'amore.
di ARMANDO SPARADAIS
Monte Urano è un piccolo borgo di circa 8000 anime della provincia di Fermo, situato nella Regione Marche. La guida cartacea è stata scritta da Chiara Vallesi in collaborazione con Vincenzo Mandozzi e Federica Calcagnoli, con la consulenza di Nunzio Giustozzi e pubblicata dall'Associazione L'Alveare con il patrocinio del Comune di Monte Urano. Per renderla digitalmente disponibile, ed usufruibile ad un più vasto numero di persone compresi i turisti che visitano il nostro territorio, i cittadini, i monturanesi all'estero (che continuano ad esportare estro e cultura locale) e le persone non vedenti, è stata trasformata in audioguida. Mettetevi comodi, magari su una panchina sotto le nostre piantine ed ascoltate il viaggio attraverso la storia, l'arte ed i suoi personaggi che hanno reso grande la nostra città. Buon ascolto! Disclaimer: non ci è stato possibile verificare gli eventuali possessori di copyright non essendo mensionati nella guida cartacea; per trasparenza e completezza abbiamo aggiunto sopra tutti i credits riportati nella guida cartacea. Per eventuali segnalazioni non esitate a contattarci ed aggiorneremo in poco tempo i dati. 
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. 
E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. 
Questo colle solitario mi è sempre stato caro, e anche questa siepe, che impedisce al mio sguardo una gran fetta dell’orizzonte più lontano Ma mentre siedo e fisso lo sguardo sulla siepe, io immagino gli sterminati spazi al di là di quella, i silenzi che vanno al di là dell’umana comprensione e la pace profondissima, tanto che per poco il mio cuore non trema di fronte al nulla. 
Quando sento le fronde delle piante stormire al vento, così paragono la voce del vento con quel silenzio infinito: e istintivamente mi giunge in mente il pensiero dell’eternità, le ere storiche già trascorse e dimenticate e quella attuale e ancor viva, col suo suono. Così il mio ragionamento si annega in quest’immensità spazio-temporale, e per me è un naufragare dolcissimo.
Voglio che sappiauna cosa.
Tu sai com’è questo:se guardola luna di cristallo, il ramo rossodel lento autunno alla mia finestra,se toccovicino al fuocol’impalpabile cenereo il rugoso corpo della legna,tutto mi conduce a te,come se ciò che esiste,aromi, luce, metalli,fossero piccole navi che vannoverso le tue isole che m’attendono.
Orbene,se a poco a poco cessi di amarmicesserò d’amarti poco a poco.
Se d’improvvisomi dimentichi,non cercarmi,chè già ti avrò dimenticata.
Se consideri lungo e pazzoil vento di bandiereChe passa per la mia vitae ti decidia lasciarmi sulla rivadel cuore in cui affondo le radici,pensache in quel giorno,in quell’ora,leverò in alto le bracciae le mie radici uscirannoa cercare altra terra.
Mase ogni giorno,ogni orasenti che a me sei destinatacon dolcezza implacabile.Se ogni giorno salealle tue labbra un fiore a cercarmi,ahi, amor mio, ahi mia,in me tutto quel fuoco si ripete,in me nulla si spegne né si oblia,il mio amore si nutre del tuo amore, amata,e finchè tu vivrai starà tra le tue bracciasenza uscire dalle mie.
Poesia scritta da Eduardo De Filippo. Non sono in molti a sapere che Eduardo avrebbe dovuto essere il protagonista del film che Pier Paolo Pasolini si accingeva a girare dopo “Salò o le centoventi giornata di Sodoma”. La tragica, inaspettata morte del regista nel Novembre del 1975 rese impossibile questo straordinario incontro...
Capitolo 5 - Energia
La "fantasiosa" narrazione del Regno di Omref dove una potente congregazione "Airenossam" dettava le regole del potere e soggiogava la popolazione locale. Indovinello: "se il racconto ti piace e ti vuoi inoltrare, la 2 e la 4 dovrai specchiare"
Scritta ed interpretata da Michele Paoletti.
In questo episodio del nostro podcast parliamo di quanto deve essere lungo un podcast
Il presidente Sandro Pertini scrive una profonda lettera alla madre dal carcere di Pianosa (Pianosa, 23 Febbraio 1933).




























L'ho ascoltato in diretta sulla radio per caso e mi sono iscritto al podcast. Complimenti.
Grazie!