DiscoverShape of EU
Shape of EU
Claim Ownership

Shape of EU

Author: Will Media

Subscribed: 25Played: 133
Share

Description

Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.

47 Episodes
Reverse
C'è un progetto che coinvolte Italia, Grecia e Turchia che si chiama "Log on Back to Life”. Il suo obiettivo? Quantificare la presenza di persone, soprattutto giovanissimi ma anche adulti, che soffrono di dipendenza dalla rete e dai social. E poi, cercare un modo per contrastare questa dipendenza. Ne abbiamo parlato con Roberto Truzoli, docente presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell'Università Statale di Milano.
Come si fa a rendere l’Europa più popolare? Quali piani ha la Commissione per venire incontro ai temi più sentiti dai giovani? Cosa può fare l'Europa per cercare di mettere ordine in un presente caotico? A queste e ad altre domande ha risposto Dan Jørgensen, commissario UE per Energia e Politiche abitative.
Una cosa è certa: la proposta di bilancio fatta dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per i prossimi sette anni potrebbe segnare una svolta radicale nella programmazione economica dell'UE. Insieme al professor Luciano Monti della LUISS in questo episodio analizziamo le sfide e le opportunità tipiche di una riforma già molto discussa, e che tuttavia potrebbe rimodellare l'Europa nei prossimi anni.
Il 23 maggio 1992 l’Italia si è fermata davanti a una voragine sull’autostrada per Palermo. Era l’attentato di Capaci: la mafia uccideva Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta. Ma da quella ferita è nato anche qualcosa di nuovo. In questo episodio, entriamo nel museo MUST23, costruito grazie ai fondi europei proprio lì, a Capaci, per trasformare il ricordo in consapevolezza e responsabilità collettiva. Con Dario Riccobono, Direttore responsabile del museo, scopriamo come la tecnologia, la bellezza e la partecipazione civica possano diventare strumenti concreti di antimafia. Se anche tu vuoi raccontarci di un progetto italiano finanziato tramite i Fondi europei di coesione nella tua città, scrivici a europa@willmedia.it
A Bologna, nel 2022 è stato acceso Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo. Una macchina capace di compiere 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo e rappresenta un’infrastruttura strategica per l’Europa. Dalla ricerca scientifica ai cambiamenti climatici, dall’intelligenza artificiale ai gemelli digitali del pianeta, Leonardo non è solo un simbolo di innovazione, ma anche una vera e propria “fabbrica di intelligenza artificiale”. Un progetto reso possibile anche grazie al cofinanziamento e alla visione strategica dell’Unione Europea, che ha puntato sul supercalcolo come asset fondamentale per il futuro digitale. Se anche tu vuoi raccontarci di un progetto italiano finanziato tramite i Fondi europei di coesione nella tua città, scrivici a europa@willmedia.it
La Reggia di Caserta è una delle residenze reali più grandi al mondo, un luogo dove la storia d’Italia è passata davvero: dai Borbone a Garibaldi, dai nazisti agli Alleati e oggi, grazie anche ai fondi europei, quegli stessi saloni tornano a splendere. In questo episodio entriamo nella Reggia insieme alla sua Direttrice, Tiziana Maffei, per scoprire come si tenga viva la memoria di un luogo senza trasformarlo in un museo polveroso. Se anche tu vuoi raccontarci un progetto italiano finanziato con i fondi di coesione, scrivici a europa@willmedia.it
In un'area desertica al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia, lo scorso febbraio un telescopio sottomarino ha permesso di fare scoperte importanti nell'ambito della fisica quantistica. Il telescopio in questione è parte del progetto IDMAR, di cui ci ha parlato Giacomo Cuttone, Direttore di ricerca ai Laboratori nazionali del Sud dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Catania. --- Le nostre fonti: Idmar, il laboratorio marino più grande d’Europa [Regione Sicilia, 2024] Il più grande telescopio subacqueo d'Europa ci dice cosa succede davvero sott'acqua e nell'universo [Euronews, 2024]
Anche noi di Shape of EU abbiamo deciso di festeggiare la Giornata dell’Europa. Ma di farlo a modo nostro. Cioè prendendo una pausa dal racconto che stiamo facendo dei vari progetti più innovativi finanziati con i fondi europei, per raccontarvi meglio cosa sono e perché sono nati i fondi di coesione - quelli appunto da cui prendono vita i progetti che abbiamo visto sin qui negli episodi di questa seconda stagione. Raccontaci i progetti finanziati dai fondi europei nella tua città scrivendo a europa@willmedia.it
L'Università della Calabria, insieme ad alcuni partner privati, ha messo a punto il sistema tecnologico MOLUX che oggi rende molto più accessibile e sicura l'archeologia subacquea. Ne abbiamo parlato con Fabio Bruno, docente di Design and methods of Industrial Engineering presso l'Università della Calabria, responsabile del progetto. Raccontaci anche tu come i fondi europei di coesione hanno permesso la nascita di progetti innovativi sul tuo territorio! 📧 europa@willmedia.it E per confrontarci sull'impatto che le politiche europee di coesione hanno sulla nostra vita quotidiana, ti aspettiamo a Perugia mercoledì 07 Maggio alle 18:30. Trovi tutte le info su come iscriverti e partecipare su: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-perugia/
Come si racconta la storia artistica di una città ai suoi abitanti? Se lo è chiesto Davide D'Antonio, direttore artistico del teatro Idra di Brescia, davanti alla sfida di costruire un racconto omogeneo e attrattivo della città, in primis per i suoi stessi concittadini. È nato così il progetto "Prossima fermata: '900", portato avanti dal teatro Idra insieme ad altri dodici partner. Vuoi raccontarci anche tu la storia di un progetto italiano sviluppato grazie ai fondi europei? Scrivici a europa@willmedia.it.
Il progetto Bythos dell'Università di Palermo, vincitore dei RegioStars Awards 2024, trasforma gli scarti di pesce in preziose risorse per l'industria farmaceutica, cosmetica e medica. Grazie ai fondi europei del programma Interreg e alla collaborazione con l'Università di Malta, sono stati sviluppati protocolli semplificati per estrarre molecole bioattive come collagene marino, antiossidanti e chitosano, utilizzabili per creare packaging biodegradabile, bendaggi per ustionati e altri prodotti innovativi. Bythos rappresenta un esempio concreto di economia circolare, convertendo rifiuti costosi da smaltire in risorse sostenibili e preziose. Per raccontarci anche tu un progetto italiano finanziato con i fondi europei di coesione, scrivici a europa@willmedia.it Le nostre fonti: RegioStars Award 2024, vince il progetto Bythos [19.11.2024] Economia circolare: in che modo l’UE intende realizzarla entro il 2050 [30.10.2024] Pesca, firmata convenzione per 2.1 milioni di euro tra Regione e Comune di Sciacca [03.08.2028]
La storia che raccontiamo oggi è una storia di venture capitalism. E di come i fondi europei rendano possibile il finanziamento di aziende innovative che, se tutto va come deve, possono creare lavoro e ricchezza. Ma soprattutto innovazione. Riuscendo a creare qualcosa di nuovo lì dove prima non c’era niente.  Ne parliamo con Massimiliano Magrini, Managing Partner di United Ventures. Fonti: https://deco.finlombarda.it/prodotti-e-servizi/prodotti-servizi/88/lombardia-venture
Dopo 70 anni di alleanza politica, militare e diplomatica, gli Stati Uniti di Donald Trump hanno abbandonato l’Europa. E l’approvvigionamento di armamenti e di capitali per implementare la sicurezza europea, in un momento in cui il rapporto tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è ai minimi storici, potrebbe passare anche da un diverso uso dei fondi europei di coesione. Il programma ReArm EU presentato dalla Commissione europea, infatti, apre la strada a un cambiamento di prospettiva rispetto alla funzione che queste risorse hanno svolto finora. Ne abbiamo parlato con il giornalista Vincenzo Genovese. Le nostre fonti Press statement by President von der Leyen on the defence package [04.03.2025] EU pushes emergency plan to send €150B in defense loans to governments [06.03.2025] ‘Watershed moment’: EU leaders close to agreeing €800bn defence plan [06.03.3035] Iscriviti alla nostra newsletter Spinelli. Visioni dall'Europa: https://spinelliwillmedia.substack.com/
Firenze è conosciuta nel mondo per la sua storia e il suo patrimonio artistico, ma la sua anima creativa non si è fermata al Rinascimento. In questo episodio di Shape of EU, scopriamo il Maggio Fiorentino, uno dei più importanti festival musicali europei, e il ruolo chiave del nuovo Teatro dell'Opera, realizzato con il sostegno dei fondi di coesione dell’Unione Europea. Un viaggio tra passato e futuro, tra arte, musica e innovazione.
Il reinserimento sociale dei detenuti è possibile. Ce lo racconta Marco Dotti, coordinatore del progetto Vale La Pena in provincia di Brescia. Questa realtà è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo, durante il ciclo di programmazione 2014-2020 di Regione Lombardia, con l’obiettivo di favorire il percorso di reinserimento sociale dei detenuti che hanno concluso o stanno per concludere la loro reclusione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa. È gratuita ed esce tutti i venerdì: https://spinelliwillmedia.substack.com/
La Xylella Phastidiosa è un parassita che che fa rinsecchire gli ulivi trasformandone i tronchi in un ammasso di legna avvizzita.  Secondo le stime del settore, circa la metà del raccolto di olive degli ultimi anni è andato perduto per sempre a causa proprio di questa infezione. Fermarne la diffusione è quindi un imperativo del nostro tempo, e l’Unione Europea ci sta già provando in molti modi. Uno di questi è il finanziamento al progetto che vi raccontiamo oggi: il progetto REDOX. La sua ambizione è vedere dal cielo quello che da terra, da pochi centimetri di distanza, non è possibile vedere.  Ne abbiamo parlato con Manuela Matarrese, Responsabile del progetto nel Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi.
In questo episodio parliamo di Atlante, un progetto del Tecnopolo di Bologna CNR che serve a digitalizzare le opere antiche e i beni museali. Una sorta di ponte tra il passato - quando questi beni e questi oggetti sono stati fatti, cioè secoli fa - e oggi, ma anche domani, permettendo a questi oggetti continuare a vivere.  Ne abbiamo parlato con Pietro De Nicola, Ricercatore e Responsabile scientifico per il progetto Atlante, e con Inés Pérez, Responsabile della comunicazione di MISTER e del Tecnopolo Bologna CNR. Il progetto Atlante fa parte della rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e ha beneficiato dei fondi europei di coesione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa: https://spinelliwillmedia.substack.com/
La storia che raccontiamo oggi è una storia che contiene al suo interno molto dolore. Ma anche molta speranza. È una storia a lieto fine, perché è una storia di seconde possibilità. È la storia di chi, dopo essere stato invisibile per anni, a un certo punto è stato visto, ascoltato, capito. La storia che raccontiamo oggi è la storia del progetto DIMORA di Palermo. Del progetto DIMORA abbiamo parlato con Marco Guttilla, Coordinatore del progetto. Le nostre fonti: ISTAT, Popolazione residente e dinamica demografica (2021) [consultato il 18.12.2024] https://www.istat.it/it/files/2022/12/CENSIMENTO-E-DINAMICA-DEMOGRAFICA-2021.pdf
Sos Enattos è un complesso minerario che si trova nella parte più selvatica e selvaggia della Sardegna. Un posto silenzioso e remoto dove presto potrebbe sorgere un telescopio che ha l'obiettivo di scoprire quello che sino ad ora nessuno ha mai nemmeno immaginato di scoprire: la traccia dei fenomeni che sono avvenuti dopo il Big Bang, cioè dopo l'inizio dell'universo. Del progetto di ricerca a cui ambisce Sos Enattos abbiamo parlato con Domenico D'Urso, Direttore scientifico del progetto Einstein Telescope Italia. Le nostre fonti: OpenCoesione, il portale per il monitoraggio dell'attuazione delle politiche di coesione in Italia [consultato il 03.12.2024] https://opencoesione.gov.it/it/dati/progetti/1sarc_crp_004/ Progetto Einstein Telescope [consultato il 06.12.2024] https://www.einstein-telescope.it/
Sabato 7 dicembre 2024 uscirà la prima puntata della nuova stagione. Con Gloria Beltrami e Federico raccontiamo l’impatto che le politiche europee hanno sulla nostra vita quotidiana e di quei finanziamenti che, ogni anno, l’Europa stanzia per rendere possibili progetti e idee e che portano lavoro, crescita, sviluppo e innovazione.
loading
Comments