DiscoverSmart Break Podcast
Smart Break Podcast
Claim Ownership

Smart Break Podcast

Author: Monica Bormetti

Subscribed: 2Played: 8
Share

Description

Benvenuti sul podcast di Smart Break in cui Monica Bormetti vi condivide spunti e riflessioni per coltivare un equilibrio interiore nell'era delle distrazioni digitali.
74 Episodes
Reverse
Quanto ami l’ordine? Si tratta di un concetto parzialmente soggettivo. La scrivania in cui io mi ritrovo perfettamente potrebbe essere un caos totale per te.Ma, c’è un ma! Avere disordine davanti ai propri occhi genera disordine anche nella nostra mente.E questo vale anche per gli ambienti digitali: desktop pc, schermate smartphone, casella mail, cloud, chat…Fare ordine è una parte fondamentale del proprio benessere digitale.
Che benefici da un weekend senza cellulare? Tanti! E anche questa volta, appena rientrata dall' 11° ritiro che ho organizzato, mi sento super rigenerata. E in questo video ti racconto il perché, al di là della singola esperienza del weekend scorso.Qui ti racconto le mie riflessioni sull'impatto che ha fare un'esperienza Yoga & Digital Detox. Ti condivido qui le parole chiave che emergono in tutti i ritiri che ho organizzato insieme a Stefania Clementi:🌀 tante emozioni date dallo stare in relazione ad un gruppo di persone, tutti senza cellulare🌀 percezione diversa dello scorrere del tempo 🌀 una maggiore connessione a sé stesse e sé stessi Con questo video voglio inviarti a provare un'esperienza digital detox, non necessariamente con noi, ma spero tu lo faccia prima o poi anche con le persone a cui vuoi bene.--E ho una super novità per te ➡️ dopo 6 anni di lavoro nelle aziende e nelle organizzazioni sul tema del benessere digitale, oggi ho deciso di fare una masterclass aperta a professioniste e professionisti che vogliono rinforzare il proprio focus nell'era delle distrazioni digitali.Sarà il 31 maggio 2023 h 11.00/13.00, ma se non puoi partecipare e ti interessa, iscriviti e poi riceverai la registrazione 🎦.Iscriviti alla masterclass, BUILDING YOUR FOCUS, qui 🔗 https://www.smartbreak.it/opt-in-masterclass-building-your-focusTi auguro equilibrio, focus e benessere 🙏
Anche a te capita di faticare a staccare la spina a fine giornata o nel weekend? Si tratta di una tendenza che sento sempre di più dalle persone che seguono i miei percorsi. Per questo dedico questo video ad una riflessione sul tema.Qui parliamo di alcuni termini del nostro tempo: dallo stress-laxing allo stare "stancamente bene". Parliamo di come questi termini e abitudini abbiano un impatto sulla nostra salute mentale e fisica.Infine ti condivido uno strumento che accompagno spesso le mie e i miei clienti ad usare quando fanno fatica a staccare la spina: il rituale. La potenza del crearsi un proprio rituale per definire i diversi momenti della propria giornata e settimana, è ciò di cui parliamo qui.E se hai già un tuo rituale per staccare la spina, o dopo questo video provi a creartene uno, e ti va di condividerlo qui nei commenti, io sono qui per ascoltarti e leggerti.🌀E ho una super novità per te ➡️ dopo 6 anni di lavoro nelle aziende e nelle organizzazioni sul tema del benessere digitale, oggi ho deciso di fare una masterclass aperta a professioniste e professionisti che vogliono rinforzare il proprio focus nell'era delle distrazioni digitali.Sarà il 31 maggio 2023 h 11.00/13.00, ma se non puoi partecipare e ti interessa, iscriviti e poi riceverai la registrazione 🎦.Iscriviti alla masterclass qui🔗 https://www.smartbreak.it/opt-in-masterclass-building-your-focus
In questo episodio racconto perché ho iniziato ad occuparmi di benessere digitale creando Smart Break nel 2017. Da allora ho tenuto corsi e seminari in Italia e all'estero raggiungendo oltre 10.000 persone.La mia mission è sempre stata e continua ad essere aiutare le persone a trovare un equilibrio interiore nell'era dell'iperconnessione digitale. Credo fortemente che oggi siamo ad un punto in cui dobbiamo fermarci e chiederci come vogliamo usare tutta questa tecnologia a disposizione, per trarne il meglio per noi e non sentirci schiacciati. E quindi ho deciso, dopo 6 anni di lavoro nelle aziende e nelle organizzazioni sul tema del benessere digitale, di fare una masterclass aperta a professioniste e professionisti che vogliono rinforzare il proprio focus nell'era delle distrazioni digitali. Sarà il 31 maggio 2023 h 11.00/13.00, ma se non puoi partecipare e ti interessa, iscriviti e poi riceverai la registrazione 🎦.Iscriviti alla masterclass qui 🔗 https://www.smartbreak.it/opt-in-masterclass-building-your-focusTi auguro equilibrio, focus e benessere 🙏
Com'è il mondo #digitale che stiamo costruendo? In questa intervista ne parla con il giornalista e autore Sergio Matalucci. Ha recentemente pubblicato "Just another Hope" romanzo distopico sul ruolo del digitale nella nostra società.Alcuni punti di cui abbiamo parlato:📍 Oggi è importante farsi delle domande, più che darsi delle risposte📍 Il mondo digitale NON è binario come spesso crediamo, ma molto più complesso📍 Esiste già un sistema di #AI per capire se una persona asinotmatica è affetta da #Covid-19 semplicemente ascoltandone la voce al telefonoConsiglio vivamente la lettura!
#Innovazione: cos'è e come favorirla nelle organizzazioni? Concludiamo l'anno con una formula per aumentare l'innovatività. Spesso la #tecnologia è vista come sinonimo di innovazione, quando però parliamo di #persone è importante capire cosa le aiuta ad essere innovative.Tre fattori nella formula di Massimo Modesti, Ph.D.:➕ problem solving strategico➕ spirito comunitario➖ micro gestioneNel video la formula con tutti i riferimenti per un #selfassessment sul proprio indice di #innovatività.
In questa chiacchierata Monica Bormetti e Danila Mignardi parlano del prendersi cura delle persone a distanza. Questo ha ovviamente a che vedere con il benessere digitale ma non solo. Alcuni temi emersi: 📍Il benessere come strategia aziendale 📍Il digitale come mezzo per favorire la prossimità e quindi l'empatia📍Come favorire la fiducia in una relazione lavorativa a distanza
In questo episodio Monica Bormetti chiacchiera con Veruska Gennari co-founder di 2BHappy agency e dell' Italian Institute for Positive Organizations. Si è parlato di benessere digitale, Chief Happniess Officer e non solo. Alcuni dei temi emersi:📍Chi è il Chief Happiness Officer (CHO)? Una figura interna all'azienda che nelle organizzazioni aiuta a traghettare il cambiamento culturale garantendo il benessere di persone, la sostenibilità del business e l'impatto ecosistemico.📍Su cosa lavora in CHO? 4 dimensioni:1️⃣ Trasformazione culturale2️⃣ Leadership 3️⃣ Processi 4️⃣ Strategia 📍Di chi è la responsabilità nel far sì che le persone al lavoro usino smartphone, pc, mail e media digitali in modo sano?In parte dell'individuo, in parte dell'azienda visto che il sistema è più forte dei singoli.2BHappy Agency propone un percorso d'aggiornamento professionale in Italia per certificarsi Chief Happiness Officer. Il prossimo percorso inizia il 26/10/20.
In queso episodio Monica Bormetti chiacchiera con Chris Flack di Unplug, realtà irlandese che ha lavorato con oltre 60 organizzazioni a livello internazionale sul benessere digitale. Alcuni punti emersi nella chiacchierata:📍 Le aziende tech sono quelle più sensibili al tema del benessere digitale e quindi che avviano dei percorsi di formazione; 📍 Aiutare le aziende a costruire una cultura digitale sana e forte è quello che le rende più competitive e produttive;📍 +300% nelle ricerche Google su come lavorare in modo concentrato durante il periodo del lockdown. Oggi dobbiamo aiutare le persone a trovare il proprio focus nell'iperconnessione.
In questa chiacchierata tra Monica Bormetti, Marta Luca e Lorenzo Federici di Snam abbiamo avuto il piacere di parlare di #benesseredigitale e non solo. Alcuni temi emersi:📍 L'importanza di sentirsi utili e operativi per la propria #azienda in un momento di fatica e disorientamento come quello del lock-down📍 La fatica di #staccare dal lavoro nel momento in cui si lavora da casa📍 L'effetto della prossimità fisica sulla #creatività e quindi sull'innovatività di un'aziendaGrazie anche a Maria Cristina Giuliano per il supporto.
Chiacchierata tra Monica Bormetti e Matteo Sola, L&D lead di Musement sul benesseredigitale e non solo. Ecco alcuni punti della nostra chiacchierata:- Cos'è davvero lo smartworking? dalla definizione dei giorni a casa alla #flessibilità e autonomia data alle persone.- Perché occuparsi di come le persone usano gli strumenti digitali al lavoro? Per aiutare le persone a lavorare sì ma evitando burnout e stress.- Quanto dobbiamo apprendere nuove competenze oggi? Il punto di partenza forse è disimparare le logiche che fino ad oggi hanno fondato le nostre convinzioni, per fare spazio al nuovo.
In questa chiacchierata Monica Bormetti e Rossella Sobrero Presidente Ferpi e organizzatrice Salone CSR, hanno parlato di benessere digitale ma non solo. Alcuni punti emersi:📍 Il ruolo delle relazioni vis-à-vis nello sviluppo della creatività umana📍 Il new way of working emergerà da una serie di sperimentazioni in cui vinceranno le forme ibride tra attività svolte a distanza e altre in presenza📍 Il benessere in azienda è un elemento legato alla considerazione dell'apporto dei singoli individui
#EmployerBranding: cos'è nel pratico, come si misura e chi in Italia ha fatto progetti interessanti?Di questo e altro ho parlato con Giuseppe Caliccia, autore di "Guida pratica all'employer branding".
#Benessere al lavoro. Monica Bormetti ne ha parlato con Marianna Benatti Wellbeing & Employer Branding Leader Deloitte.Alcuni punti emersi:📍Readiness Gap: dai Global Human Capital Trends 2020 di Deloitte emerge che in Italia l'80% delle aziende dichiara che è importante occuparsi del benessere delle persone al #lavoro ma solo il 20% è pronto in tal senso.📍Importanza della leadership: affinché un progetto di wellbeing in azienda abbia successo è fondamentale che la leadership ci creda e lo appoggi perché si tratta di accompagnare le persone verso un cambio culturale.📍Wellbeing = #Welfare + Wellness. Una formula che permette di fondere i benefit economici che lo strumento del welfare offre alle persone con un'attenzione alla loro salute fisica, mentale e relazionale.
Cosa dice di te lo sfondo che scegli in conference call?Alessandra Micalizzi, autrice con Tommaso Filighera di "Psicologia dell'abitare", individua tre macro-categorie:📍 Il preparato: chi ha una postazione dedicata alle conference call e prepara il proprio sfondo;📍 L'artificiale: chi usa sfondi virtuali e quindi appare ordinato ma senza un tocco personale;📍 Lo spontaneo: chi non pensa alla sfondo e quindi chiama un po' da ovunque.Ognuna di queste opzioni può andare bene, non vogliamo dare un giudizio di qualità. Il punto è essere consapevoli di cosa trasmettiamo ai nostri interlocutori quando scegliamo che sfondo avere in conf call.
Come riuscire a guidare un'azienda in un contesto che continua a cambiare? L'agilità si occupa proprio di questo: rendere le organizzazioni adattive.Ho parlato di leadership agile con Andrea Provaglio Enterprise Agility Coach che da oltre 15 anni in Italia si occupa di agile.Condivido in anteprima una citazione di Grace Hopper che mi ha portato Andrea: you manage things, you lead people.Da queste poche parole nasce una riflessione profonda su quella possa essere il ruolo del manager in un contesto in continua evoluzione.
In questo episodio Monica Bormetti chiacchiera con Marianna Poletti su come fare recruiting senza ricevere cv. Che significa questo per un HR?🔹 Meno cv da spulciare🔹 Candidati più motivati🔹 Miglior employer brandingDue anticipazioni della chiacchierata nel video:🔴 Per selezionare candidati intraprendenti, flessibili e con buona capacità di problemsolving si può disegnare un processo di selezione adeguato. Come? Chiedendo alle persone dei progetti e non dei cv.🔴 Per valutare le persone nella loro unicità e potenzialità e non solo per il numero di anni di esperienza o il titolo di studi, possiamo inventarci un nuovo modo di incontrare i candidati.
Responsabili HR uno spunto per voi: il ruolo del #designer nelle risorse umane in #azienda.In questa chiacchierata che ho avuto il piacere di fare con Daniela Petrillo, service designer in un'azienda ospedaliera con 8.000 dipendenti è emerso come il design posso aiutare a semplificare dei processi di lavoro.
#Formazione via remoto. Di questo abbiamo parlato con Arianna Fareri di L&P Srl , società di consulenza di direzione in ambito #HR che già nel 2019 ha deciso di puntare tutto sul #digitale.Alcuni punti della nostra chiacchierata:📍Cos'è successo alla #selezione negli ultimi mesi📍Cosa sono i #SeriousGame e su che temi possono essere usati📍La #formazione del 2020 tra sempre meno aule e sempre più #remoto
Ripartire dalle persone in questo periodo in cui stiamo tutti cercando degli appigli per lasciarci alle spalle le fasi 1 e 2.Di questo ho avuto il piacere di parlare con Filippo Poletti, autore di Tempo di IoP.Alcuni punti di cui abbiamo parlato con Filippo:📍 Come la #comunicazioneInterna può sviluppare #relazioni sane nell'azienda📍Il caso di ConfArtigianato Bergamo all'inizio dell'emergenza Covid-19 come eccellenza nella comunicazione interna📍 L'esempio di SIARE Engineering International Group s.r.l. come storia di condivisione aziendaleMaggiori info sul libro: https://tempodiiop.it/
loading
Comments