Discover
Smart Car
Smart Car
Author: Radio 24
Subscribed: 71Played: 2,999Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Il mondo dell’auto sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia e, considerato il suo impatto sull’economia nazionale, è necessario seguirne con attenzione il percorso. Attraverso interviste, schede, news, approfondimenti e prove auto, "Smart Car" analizza quindi il settore, tenendo il passo con tutti i cambiamenti in atto: dalle nuove motorizzazioni alle innovazioni tecnologiche, passando per le più moderne forme di possesso dell’auto e i prodotti più attesi dei brand. Il tutto con la solita, vecchia passione per le quattro ruote.
855 Episodes
Reverse
con Francesco Faà di Bruno, Head of Motors Francia e Italia di eBayUna ricerca Ipsos per eBay racconta come sta cambiando il mercato dei ricambi e della manutenzione in Italia: cresce la fiducia nell'online, aumentano gli acquisti di componenti usati o rigenerati e si consolida una nuova consapevolezza nella cura del veicolo. Un'evoluzione che intreccia risparmio, sostenibilità e innovazione digitale, ma con un occhio attento alla sicurezza, spiega Francesco Faà di Bruno, Head of Motors Italia e Francia di eBay.
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa Mercedes-Benz CLA 250+ EQ interpreta la transizione elettrica con uno stile da coupé e un'autonomia fino a 750 chilometri. Spinta da un "motore" da 200 kW e da una batteria da 85 kWh, unisce prestazioni fluide a una ricarica tra le più rapide del segmento. All'interno, un abitacolo digitale con doppio schermo panoramico e comfort per cinque persone, mentre la dotazione di sicurezza include i principali sistemi di assistenza alla guida. Una sintesi di design, tecnologia e precisione costruttiva che rinnova l'identità della berlina compatta Mercedes, dal prossimo anno disponibile anche in versione ibrida.
con Massimo Ghenzer, Presidente di AretéLa nuova indagine di Areté, società di consulenza strategica specializzata nel settore automotive, mette a confronto le abitudini di mobilità di Roma e Milano. Dallo studio emergono due modelli opposti: nella Capitale prevale l'uso dell'auto privata, mentre il capoluogo lombardo si distingue per una mobilità più integrata, tra mezzi pubblici e soluzioni condivise. Un'analisi che fotografa i trend urbani e le sfide future per una mobilità più sostenibile, spiega Massimo Ghenzer, Presidente di Areté.
Le news della settimana dal mondo dell'autoL'Europa apre una nuova stagione di decisioni industriali: al Trilateral Business Forum di Roma, la Commissione annuncia una apertura sui settori chiave, automotive in testa, mentre Italia e Francia lavorano all'allineamento in vista della revisione Ue sulle emissioni. Da Bruxelles arriva l'accordo sulla visione climatica al 2040, che riconosce il ruolo di biocarburanti e biometano nella decarbonizzazione dei trasporti, con il plauso delle associazioni di filiera. Intanto a Roma, Stellantis presenta la partnership con Milano Cortina 2026 come Premium Automotive Partner, con una flotta prevalentemente elettrificata a supporto dei Giochi.
con Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa di CarfaxUn'analisi analizza l'andamento dei passaggi di proprietà nei primi otto mesi dell'anno, fotografando un mercato dell'usato in crescita e in piena trasformazione. A trainare le vendite non sono più le grandi città, ma province come Nuoro, Trento e Aosta, mentre quasi un'auto su due presenta criticità legate a danni o chilometraggi anomali. Un quadro che apre riflessioni importanti su fiducia, trasparenza e competitività del settore, spiega Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa di Carfax.
con Riccardo Dolfi, Managing Director di Capgemini Engineering ItaliaIl settore automobilistico accelera verso un futuro in cui il software sarà il vero motore dell'innovazione. Secondo il nuovo report del Capgemini Research Institute, "The software-driven mobility era: Beyond vehicles", oltre la metà del fatturato dell'automotive sarà generata da soluzioni digitali entro il 2035. Una transizione che richiede nuove competenze, organizzazioni più flessibili e un'integrazione crescente dell'intelligenza artificiale nei veicoli e nei servizi di mobilità, spiega Riccardo Dolfi, Managing Director di Capgemini Engineering Italia.
con Mario Carlo Baccaglini, Presidente di Intermeeting e ideatore della manifestazione. Si è chiusa a Bologna la 42ª edizione di Auto e Moto d'Epoca, che ha confermato la città come capitale europea del motorismo storico. Un'edizione vivace, con un forte ritorno di pubblico internazionale e un mercato in ripresa, dove la passione per il design e la cultura dell'automobile continua a unire generazioni diverse, spiega Mario Carlo Baccaglini.
Le news della settimana dal mondo dell'autoOttobre si chiude con un mercato automobilistico stabile ma ancora in lieve calo. ANFIA segnala l'impatto dell'attesa per gli incentivi, mentre Motus-E presenta a Roma il Manifesto della Ricarica, piano in cinque punti per accelerare le infrastrutture e ridurre il divario con l'Europa. Torna la crisi dei microchip, con ACEA che denuncia difficoltà di approvvigionamento, e l'Italia lavora a un fronte comune con Germania, Francia e Spagna per una politica industriale condivisa. In vista della COP30, il centro di ricerca ECCO richiama l'urgenza di riforme e investimenti per la transizione energetica e lo sviluppo della mobilità a zero emissioni.
con Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIAIl nuovo Osservatorio sulla componentistica automotive e sui servizi per la mobilità, realizzato da ANFIA e Camera di Commercio di Torino, fotografa un settore strategico in una fase di transizione complessa. Dopo tre anni di crescita, nel 2024 il comparto registra una flessione del fatturato e previsioni prudenti per il 2025, in un contesto segnato da incertezze internazionali e dalle sfide legate alla transizione energetica. Un'analisi che aiuta a leggere le dinamiche e le prospettive future della filiera, spiega Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIA.
con Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCAÈ in corso, dal 3 al 9 novembre, La Settimana della Sicurezza dei Bambini in Auto, promossa da UNASCA con il patrocinio di ANCI. L'iniziativa coinvolge autoscuole e studi di consulenza in tutta Italia, per diffondere una cultura della sicurezza e della responsabilità condivisa. Al centro, i nuovi standard europei ECE R129 (i-Size), che regolano i sistemi di ritenuta per bambini, e l'impegno a promuovere comportamenti corretti e consapevoli. Un percorso di educazione civica e prevenzione che mira a trasformare la conoscenza in tutela concreta, spiega Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCA.
con Carlotta Trucillo, segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettore dell'AssociazioneA Ecomondo, appuntamento dedicato ai trasporti e alla sostenibilità che partirà questa settimana a Rimini, il Gruppo Biodiesel di ASSITOL riunirà istituzioni e imprese per discutere del ruolo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione dei trasporti. Una fonte immediatamente disponibile, sostenibile ed economicamente efficiente, che può contribuire alla transizione energetica salvaguardando il parco auto circolante e valorizzando il motore endotermico, spiega Carlotta Trucillo, Segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettrice dell'Associazione
Le news della settimana dal mondo dell'autoSettimana intensa per l'automotive: esauriti in poche ore gli incentivi per le auto elettriche, mentre Motus-E lancia una guida per accompagnare le imprese nella transizione delle flotte aziendali. Cresce il noleggio a lungo termine, scelto da aziende e privati per i costi certi e la flessibilità, e aumenta l'allarme furti d'auto, con Lombardia, Lazio e Campania tra le aree più colpite. A Bologna, il fascino delle auto d'epoca e i 75 anni di UNRAE raccontano un settore che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.
È stata presentata a Milano la Guida Top Dealers Italia 2026, un progetto che racconta la distribuzione automobilistica attraverso dati, analisi e testimonianze dei protagonisti. La nuova edizione fotografa un settore in evoluzione, tra la crescita dell'usato di qualità, la presenza di nuovi marchi e le sfide della transizione. Un'occasione per riflettere sul futuro della rete dei dealer italiani, spiega Carlo Valente, co-ideatore del progetto.
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa Nissan LEAF arriva alla sua terza generazione con linee più aerodinamiche e un'autonomia fino a 622 chilometri. Disponibile con batterie da 52 o 75 kWh, mantiene dimensioni compatte, interni spaziosi e 437 litri di capacità del bagagliaio. Il sistema di assistenza alla guida include ProPILOT con funzione predittiva, frenata automatica e controllo adattivo della velocità. Un'evoluzione tecnica e stilistica che consolida il percorso di una delle auto simbolo della mobilità elettrica.
Si è concluso qualche giorno fa a Verona il Service Day 2025, l'evento dedicato al post vendita automotive organizzato da Quintegia. Due giornate di confronto tra case automobilistiche, concessionari e operatori del settore per discutere scenari, sfide future e trend emersi dall'indagine Service Customer Study 2025. Un'occasione per riflettere sull'evoluzione del post vendita e sulla centralità della qualità del servizio nel nuovo ecosistema automotive, spiega Tommaso Bortolomiol, CEO di Service Day e Quintegia.
Le news della settimana dal mondo dell'autoDall'Europa arrivano segnali importanti per il futuro dell'automotive. La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato una revisione del regolamento sulle emissioni di CO2, con l'obiettivo di integrare i biocarburanti nella strategia europea verso la neutralità climatica. Intanto Stellantis e Pony AI avviano una partnership per sviluppare servizi di guida autonoma, con i primi test in Lussemburgo. Intanto in Italia, l'Osservatorio ANFIA, segnala una frenata per la componentistica.
Dal 16 al 19 ottobre la Sicilia ha ospitato la nuova edizione della Targa Florio Classica, la rievocazione della corsa su strada più antica del mondo. Organizzata da ACI e Automobile Club Palermo con il sostegno della Regione Siciliana, la manifestazione celebra il legame tra sport, cultura e territorio, riunendo equipaggi provenienti da tutto il mondo. Un racconto di tradizione e identità che continua a rinnovarsi, spiega Angelo Pizzuto Presidente dell'Automobile Club Palermo.
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa CUPRA Formentor 1.5 e-HYBRID, interpreta il SUV compatto con linee scolpite e un'impostazione sportiva ma funzionale. Combina un motore a benzina da 1.5 litri con un'unità elettrica alimentata da una batteria da 13 kWh, per un'autonomia fino a 70 km a zero emissioni. Lunga 4,45 metri, offre interni digitali con doppio schermo e una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida. Un modello che coniuga concretezza e carattere, restando fedele allo stile del marchio.






















