Vuole asili e bus gratis per tutti, cinque supermercati per distribuire generi alimentari a prezzo di costo. Salario minimo quasi raddoppiato in pochi anni, 200mila case popolari e affitti bloccati. Il nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani, ha una ricetta choc per la grande Mela. Ma, depositata l'emozione per la sua elezione, deve iniziare a fare i conti con la realtà, a cominciare dal raccogliere tasse da imprese e ricchi, senza farli "scappare". Ce la farà a realizzarla? Ne parliamo con il corrispondente di Repubblica dagli Stati Uniti, Paolo Mastrolilli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel 2024 sono arrivati in Europa oltre 4,5 miliardi di pacchetti con dentro articoli di "ultra fast fashion", la moda rapidissima. Vengono soprattutto dalla Cina: Shein e Temu sono i nomi dietro cui si cela un mondo che preoccupa la filiera italiana, in grande crisi anche per colpa della concorrenza di queste piattaforme. Ma come fanno i loro vestiti a costare così poco? Chi ne paga il prezzo? Ne parliamo con Lucio Lamberti, professore di Marketing alla School of Management del Politecnico di Milano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'ambito premio per la ricerca economica è andato a Philippe Aghion, Joel Mokyr e Peter Howitt. La loro teoria della crescita sostenuta attraverso la “distruzione creatrice” spiega come l’avanzata di nuovi prodotti e metodi di produzione genera un ciclo senza fine in cui il vecchio cede il passo al nuovo. È però un processo fragile, che deve essere alimentato e tutelato. Ce ne parla la firma di Affari&Finanza, Alessandro De NicolaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Le aziende dicono di non trovare i profili di cui hanno bisogno, ma i giovani lamentano la qualità delle offerte di lavoro e i salari - come ha ricordato lo stesso presidente Mattarella - restano al palo. Come possono tenersi insieme queste opposte visioni dello stesso problema? Lo raccontiamo nella nuova puntata di soldi attraverso le voci degli imprenditori e del sindacatoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Da metà ottobre si accendono i riscaldamenti: parte così la “stagione termica”, che è quella in cui il conto dell’energia si fa più salato. Nella nuova puntata di Soldi vediamo le strategie spicce per consumare di meno, e risparmiare. Redi Vyshka di Switcho ci guida per capire quali sono le voci veramente importanti delle bollette, come orientarsi tra prezzi fissi e variabili o tra mercato libero e tutelato. Molti di noi non ci pensano, ma dedicare del tempo a scegliere il fornitore migliore può farci risparmiare centinaia di euro all’anno.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In Francia impazza la proposta Zucman di introdurre un prelievo sui grandi patrimoni. In Italia fanno rumore i numeri su quanto l'Irpef pesi sul ceto medio, per il quale il governo studia un taglio dell'aliquota. Ma la ricerca - racconta Demetrio Guzzardi- ci dice che è proprio con i super-ricchi che la mano del fisco è molto leggera. Da questi grandi patrimoni si potrebbero recuperare risorse importanti per i servizi pubblici, rendendo il sistema più equo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Entro giugno 2026, l'Italia dovrà recepire la direttiva europea sulla trasparenza salariale. Significa che potremo conoscere quanto guadagna il nostro o la nostra collega? Piano, non è proprio così. Ma avremo accesso ai dati sulle medie pagate ai lavoratori "di pari valore" in azienda, e fin dal colloquio potremo sapere quanto ci viene offerto. Federico Ferri di JobPricing ci spiega queste e le altre novità in arrivo, e perché sono così rivoluzionarie per le aziende. E se volete sapere quali sono le professioni meglio pagate, ascoltate la puntata di SoldiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Il 4 settembre è scomparso Giorgio Armani. Serena Tibaldi ci racconta come è stata accolta la notizia dal mondo della moda di New York e qual è la sua eredità stilistica. Flavio Bini e Sara Bennewitz ci guidano nel suo testamento: dagli oggetti più strani alle ville, lo stilista ha indicato tutto con estrema precisione. Mentre il futuro dell'azienda ci porta in Francia. Ma allora, cosa resta della moda italiana?See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le inchieste sono partite nel 2022: nel mirino alcuni progetti di sviluppo che trasformavano piccole palazzine in grattacieli, con approvazioni “light” e pochi oneri di urbanizzazione firmati. Poi sono salite di tono, negli ultimi mesi, fino a coinvolgere la giunta. Dietro il polverone giudiziario c’è la storia di una città che negli ultimi dieci anni ha calamitato il 40% dei fondi immobiliari destinati all’Italia, con un mercato delle case arrivato a prezzi incomparabili con il resto della Penisola. Tanto che, per molti, la casa a Milano è ormai un sogno irrealizzabile. A Soldi, con i giornalisti di Repubblica - Francesco Manacorda e Federica Venni - e l’urbanista Alessandro Coppola ci chiediamo se profitto e abitare per tutti possono ancora stare insiemeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Si accende la discussione sul sistema delle pensioni, in vista della prossima manovra. La Lega gioca la carta di usare il Tfr per anticipare l’uscita dal lavoro a 64 anni, ma - ci spiega Valentina Conte, giornalista di Repubblica - il rischio è di andare incontro a un paradosso. Chi ha già buone retribuzioni riesce ad andare in pensione, comunque, chi è nel mezzo deve sacrificare la liquidazione, e chi ha redditi bassi resta al lavoro. Questa misura, il congelamento dell’adeguamento dei requisiti per la pensione alla speranza di vita, il problema delle donne: il ricco menu previdenziale nella prima puntata della nuova stagione di Soldi. Buon ascolto!See omnystudio.com/listener for privacy information.
1.300 voli cancellati per gli attacchi in Iran, oltre 300 per il blackout dei radar di Linate. L'estate 2024 è stata da record per le cancellazioni di voli, quasi 4 milioni di passeggeri coinvolti. E anche quest'anno i casi non mancano. Ho diritto a un rimborso? Quando? E che tipo di assistenza? Ecco le regole per partire "sereni". Ma attenzione, perché con la riforma Ue presto potrebbero cambiare. E non sembra in meglio. Ne parliamo con l'esperto Piero Armetta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le ultime novità sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) riguardano l'estensione dei benefici del PNRR a comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, una maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione e l'accesso agli incentivi anche per impianti già in esercizio. Su questi cambiamenti, che mirano a rendere le CER più attrattive, promuovendo la diffusione dell'energia rinnovabile e dell'autoconsumo a livello locale, abbiamo fatto il punto con Edoardo Croci, professore di economia ambientale all'Università BocconiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
I fondali oceanici sono il nuovo Eldorado. Negli abissi si trovano infrastrutture critiche per il trasporto di energia e dati, oltre a risorse minerarie fondamentali per la cosiddetta blue economy. A contendersi queste ricchezze, rare e preziose, sono le super potenze impegnate in una feroce corsa al controllo dei fondali e dei cavi sottomarini. Per proteggerli servono una regolamentazione, tecnologie avanzate e una strategia militare mirata. Ne parliamo con Gianluca di Feo giornalista di Repubblica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il 2024 è stato un anno da record con 460 milioni di presenze. L’Italia ha superato la Francia come meta dei viaggiatori, anche se la Spagna resta lontana. Quali aspettative e trend per la stagione estiva alle porte? Ce li racconta Ivana Jelinic, ad dell’Enit, mentre Aldo Fontanarosa, giornalista di Repubblica, ci parla delle novità che bollono in pentola per le compagnie aeree. I suggerimenti per gli acquisti: un po’ di modi per risparmiare online (e non) su voli e alloggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Banca Centrale Europea sta studiando l’introduzione dell’euro digitale, una forma di moneta elettronica che si affiancherà al contante. Il progetto è pensato per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, per promuovere un mercato dei pagamenti più competitivo e per preservare l’autonomia europea. Una vera e propria rivoluzione su cui abbiamo fatto il punto con Alessia Vita, vicecapo della Divisione Normativa, ricerca e supporto tecnico dell’Unità euro digitale della Banca d’Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
“Il tasso variabile ha superato per convenienza il fisso“: l’avrete sentito dire. Cosa significa, in concreto, per chi sta cercando casa? E come “sfruttare“ i diritti che la legge mette a disposizione dei consumatori per spuntare un tasso migliore da una “nuova“ banca. Una guida, con i consigli dell’esperto: Simone Capecchi di Crif ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Tre quarti della spesa sociale, il 15,3% del Pil, 344,4 miliardi di euro. Messi in fila, i numeri della spesa pensionistica italiana disegnano un moloch che drena enormi quantità di risorse. Per altro, con una prospettiva di crescita fino al 17% della ricchezza nazionale nel 2040, anno della “gobba” previdenziale. Ce la faremo a reggere, considerando che la popolazione invecchia e gli anziani pesano sempre di più sulla forza lavoro? Di questo, del ruolo dell’Inps verso i giovani, della necessità di coinvolgere donne e migranti, ma anche di Intelligenza artificiale e patrimonio immobiliare abbiamo parlato con il presidente dell’Inps, Gabriele Fava. Ecco l’intervista registrata nel corso dell’evento A&F Live del 19 maggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dignità del lavoro, ecologia integrale, apertura ai migranti e agli “scartati“ dell’economia e dell’industria sono gli assi della visione economica che Francesco ha lasciato in eredità al nuovo Papa, Leone XIV. Che dovrà raccogliere il testimone e completare una pesante opera di risistemazione della situazione interna, tra deficit che cresce e trasparenza non ancora compiuta. Ne parliamo con l’economista Leonardo Becchetti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
“Progettare la società futura per le nostre vite” è il titolo dell’Esposizione universale che ha aperto a metà aprile a Osaka. Un evento che cala proprio nel mezzo di una guerra commerciale, con i dazi di Trump e la risposta del mondo. Ma lancia un messaggio di speranza - ci racconta Rossella Menegazzo, responsabile culturale del Padiglione italiano a Expo 2025 - sulla possibilità di continuare a dialogare. Intanto cadono i dieci anni dell’evento di Milano. Cosa ne è rimasto? Alessia Gallione ci racconta come è cambiata la città (pregi e difetti) e cosa sorge ora al posto dei padiglioniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
La speranza di vita in Italia è tornata a salire: un nato nel 2024 ha una prospettiva di 81 anni, una donna di oltre 85. Si vive mediamente 20 anni più a lungo degli anni Cinquanta. Ma questa evoluzione demografica pone seri problemi al nostro sistema pensionistico e sanitario. Ma anche opportunità perché nel 2040 esattamente la metà del Pil italiano sarà generato dagli over 50; se guardiamo ai consumi, la percentuale sale al 75 per cento. Vivere più a lungo richiede uno sforzo di programmazione anche da parte dei singoli individui, a partire dalle finanze personali. Ne parliamo con Emanuela Notari, longevity strategist.See omnystudio.com/listener for privacy information.