Soldi - Il podcast di Affari&Finanza

<p data-olk-copy-source="MessageBody">I dazi di Trump sconvolgono il mondo e l'economia. Le Banche centrali muovono i tassi e così cambia la nostra rata del mutuo. Il governo promette di mandarci prima in pensione, ma i conti pubblici raccontano un'altra storia. Eventi vicini e lontani, che in un modo o nell'altro entrano tutti nelle nostre vite, e nelle nostre tasche. Perché aprono a nuovi diritti; perché rischiano di determinare ripercussioni a catena che possono arrivare fino alla nostra economia; perché cambiano la nostra rata del mutuo o ci offrono diverse prospettive di risparmio. <br><br>Di questo si occupa Soldi - il podcast di Affari&Finanza. Ogni settimana affrontiamo i principali eventi economici, cercando di capire perché è importante conoscerli. Con l'aiuto delle giornaliste e dei giornalisti di Repubblica.</p>

Il testamento del Re. Il futuro di Armani e della moda italiana

Il 4 settembre è scomparso Giorgio Armani. Serena Tibaldi ci racconta come è stata accolta la notizia dal mondo della moda di New York e qual è la sua eredità stilistica. Flavio Bini e Sara Bennewitz ci guidano nel suo testamento: dagli oggetti più strani alle ville, lo stilista ha indicato tutto con estrema precisione. Mentre il futuro dell'azienda ci porta in Francia. Ma allora, cosa resta della moda italiana?See omnystudio.com/listener for privacy information.

09-23
27:51

Il terremoto immobiliare, esiste ancora un modello Milano?

Le inchieste sono partite nel 2022: nel mirino alcuni progetti di sviluppo che trasformavano piccole palazzine in grattacieli, con approvazioni “light” e pochi oneri di urbanizzazione firmati. Poi sono salite di tono, negli ultimi mesi, fino a coinvolgere la giunta. Dietro il polverone giudiziario c’è la storia di una città che negli ultimi dieci anni ha calamitato il 40% dei fondi immobiliari destinati all’Italia, con un mercato delle case arrivato a prezzi incomparabili con il resto della Penisola. Tanto che, per molti, la casa a Milano è ormai un sogno irrealizzabile. A Soldi, con i giornalisti di Repubblica - Francesco Manacorda e Federica Venni - e l’urbanista Alessandro Coppola ci chiediamo se profitto e abitare per tutti possono ancora stare insiemeSee omnystudio.com/listener for privacy information.

09-16
33:46

Il Tfr per andare in pensione, rischio beffa

Si accende la discussione sul sistema delle pensioni, in vista della prossima manovra. La Lega gioca la carta di usare il Tfr per anticipare l’uscita dal lavoro a 64 anni, ma - ci spiega Valentina Conte, giornalista di Repubblica - il rischio è di andare incontro a un paradosso. Chi ha già buone retribuzioni riesce ad andare in pensione, comunque, chi è nel mezzo deve sacrificare la liquidazione, e chi ha redditi bassi resta al lavoro. Questa misura, il congelamento dell’adeguamento dei requisiti per la pensione alla speranza di vita, il problema delle donne: il ricco menu previdenziale nella prima puntata della nuova stagione di Soldi. Buon ascolto!See omnystudio.com/listener for privacy information.

09-09
29:24

Volo rinviato o cancellato, ecco i nostri diritti. E come stanno per cambiare

1.300 voli cancellati per gli attacchi in Iran, oltre 300 per il blackout dei radar di Linate. L'estate 2024 è stata da record per le cancellazioni di voli, quasi 4 milioni di passeggeri coinvolti. E anche quest'anno i casi non mancano. Ho diritto a un rimborso? Quando? E che tipo di assistenza? Ecco le regole per partire "sereni". Ma attenzione, perché con la riforma Ue presto potrebbero cambiare. E non sembra in meglio. Ne parliamo con l'esperto Piero Armetta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

07-01
19:39

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nuovo decreto: incentivi e cambiamenti

Le ultime novità sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) riguardano l'estensione dei benefici del PNRR a comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, una maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione e l'accesso agli incentivi anche per impianti già in esercizio. Su questi cambiamenti, che mirano a rendere le CER più attrattive, promuovendo la diffusione dell'energia rinnovabile e dell'autoconsumo a livello locale, abbiamo fatto il punto con Edoardo Croci, professore di economia ambientale all'Università BocconiSee omnystudio.com/listener for privacy information.

06-24
22:28

Underwater, nuovo dominio strategico: la corsa mondiale si gioca negli abissi

I fondali oceanici sono il nuovo Eldorado. Negli abissi si trovano infrastrutture critiche per il trasporto di energia e dati, oltre a risorse minerarie fondamentali per la cosiddetta blue economy. A contendersi queste ricchezze, rare e preziose, sono le super potenze impegnate in una feroce corsa al controllo dei fondali e dei cavi sottomarini. Per proteggerli servono una regolamentazione, tecnologie avanzate e una strategia militare mirata. Ne parliamo con Gianluca di Feo giornalista di Repubblica.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-17
21:18

L’estate sta arrivando: i consigli per risparmiare

Il 2024 è stato un anno da record con 460 milioni di presenze. L’Italia ha superato la Francia come meta dei viaggiatori, anche se la Spagna resta lontana. Quali aspettative e trend per la stagione estiva alle porte? Ce li racconta Ivana Jelinic, ad dell’Enit, mentre Aldo Fontanarosa, giornalista di Repubblica, ci parla delle novità che bollono in pentola per le compagnie aeree. I suggerimenti per gli acquisti: un po’ di modi per risparmiare online (e non) su voli e alloggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-10
18:28

Euro digitale: cos’è e quali le tappe per arrivare a usarlo?

La Banca Centrale Europea sta studiando l’introduzione dell’euro digitale, una forma di moneta elettronica che si affiancherà al contante. Il progetto è pensato per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, per promuovere un mercato dei pagamenti più competitivo e per preservare l’autonomia europea. Una vera e propria rivoluzione su cui abbiamo fatto il punto con Alessia Vita, vicecapo della Divisione Normativa, ricerca e supporto tecnico dell’Unità euro digitale della Banca d’Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

06-03
34:11

Ok il mutuo è giusto. Fisso, variabile, surroghe: come districarsi

“Il tasso variabile ha superato per convenienza il fisso“: l’avrete sentito dire. Cosa significa, in concreto, per chi sta cercando casa? E come “sfruttare“ i diritti che la legge mette a disposizione dei consumatori per spuntare un tasso migliore da una “nuova“ banca. Una guida, con i consigli dell’esperto: Simone Capecchi di Crif ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.

05-27
18:04

Le pensioni oggi e domani: il sistema tiene? Intervista al presidente dell’Inps, Gabriele Fava

Tre quarti della spesa sociale, il 15,3% del Pil, 344,4 miliardi di euro. Messi in fila, i numeri della spesa pensionistica italiana disegnano un moloch che drena enormi quantità di risorse. Per altro, con una prospettiva di crescita fino al 17% della ricchezza nazionale nel 2040, anno della “gobba” previdenziale. Ce la faremo a reggere, considerando che la popolazione invecchia e gli anziani pesano sempre di più sulla forza lavoro? Di questo, del ruolo dell’Inps verso i giovani, della necessità di coinvolgere donne e migranti, ma anche di Intelligenza artificiale e patrimonio immobiliare abbiamo parlato con il presidente dell’Inps, Gabriele Fava. Ecco l’intervista registrata nel corso dell’evento A&F Live del 19 maggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-20
32:03

L’economia e le finanze del Vaticano. Tra “Bergoglionomics“ e la sfida della trasparenza

Dignità del lavoro, ecologia integrale, apertura ai migranti e agli “scartati“ dell’economia e dell’industria sono gli assi della visione economica che Francesco ha lasciato in eredità al nuovo Papa, Leone XIV. Che dovrà raccogliere il testimone e completare una pesante opera di risistemazione della situazione interna, tra deficit che cresce e trasparenza non ancora compiuta. Ne parliamo con l’economista Leonardo Becchetti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

05-13
18:05

L’Expo tra le speranze di Osaka e l’eredità a dieci anni da Milano

“Progettare la società futura per le nostre vite” è il titolo dell’Esposizione universale che ha aperto a metà aprile a Osaka. Un evento che cala proprio nel mezzo di una guerra commerciale, con i dazi di Trump e la risposta del mondo. Ma lancia un messaggio di speranza - ci racconta Rossella Menegazzo, responsabile culturale del Padiglione italiano a Expo 2025 - sulla possibilità di continuare a dialogare. Intanto cadono i dieci anni dell’evento di Milano. Cosa ne è rimasto? Alessia Gallione ci racconta come è cambiata la città (pregi e difetti) e cosa sorge ora al posto dei padiglioniSee omnystudio.com/listener for privacy information.

05-06
28:49

Vivere più a lungo, ma come? I consigli della “longevity strategist“

La speranza di vita in Italia è tornata a salire: un nato nel 2024 ha una prospettiva di 81 anni, una donna di oltre 85. Si vive mediamente 20 anni più a lungo degli anni Cinquanta. Ma questa evoluzione demografica pone seri problemi al nostro sistema pensionistico e sanitario. Ma anche opportunità perché nel 2040 esattamente la metà del Pil italiano sarà generato dagli over 50; se guardiamo ai consumi, la percentuale sale al 75 per cento. Vivere più a lungo richiede uno sforzo di programmazione anche da parte dei singoli individui, a partire dalle finanze personali. Ne parliamo con Emanuela Notari, longevity strategist.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-29
22:22

I conti del pallone, affari d’oro e giocatori a pezzi: può durare?

Dopo la minaccia dei top club di costituire una Superlega, gli organismi del calcio mondiale hanno aperto i cordoni della borsa e alzato la distribuzione dei premi per i risultati sportivi a livelli mai visti. Tra Champions e Mondiale per club, la presenza alle competizioni internazionali è un affare miliardario. L’anno scorso il Real ha per la prima volta infranto la soglia di 1 miliardo di ricavi. Merchandising, stadi di proprietà, strutture commerciali sempre più professionali: le società più solide hanno diversificato i ricavi ridimensionando la dipendenza dai diritti Tv. L’Italia arranca. E i giocatori si lamentano: troppe partite, non ce la facciamo più. Ne parliamo con Franco Vanni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-22
22:09

Dazi, il ricatto di Trump al mondo. Come possiamo reagire, col nostro portafoglio?

La guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti ha provocato fortissime ripercussioni sui mercati finanziari di tutto il mondo. Dopo gli annunci di dazi reciproci del 2 aprile, Wall Street e le Borse europee hanno perso migliaia di dollari di capitalizzazione. Poi è arrivato il congelamento e ora si tratta: sul tavolo c’è di tutto, dal gas alle terre rare passando per gli iPhone. Intanto i mercati voltano le spalle al debito Usa e al dollaro: si stanno incrinando i capisaldi del sistema finanziario globale per come l’abbiamo conosciuto negli ultimi anni. Cosa è in gioco e come comportarsi? Ne parliamo con Manuela D’Onofrio, head of group investment strategy di Unicredit.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-15
26:31

Valli svuotate. Perché l’Italia non può perdere i suoi borghi

L’Italia è in un trend di spopolamento, che viaggia a velocità tripla nelle “aree interne“ rispetto ai grandi centri. Lì, in un decennio, si sono chiuse 1.200 scuole e perse 23mila attività. I giovani partono e non ritornano. Come Paese abbiamo inaugurato una strategia sul tema, e messo 1 miliardo nel Pnrr. I nostri paesi sono protagonisti al cinema, mentre le amministrazioni provano a offrire le case a 1 euro a giovani e smartworker. Ma basta tutto questo? Pare di no. Ne parliamo con la docente della Luiss, Maria Rita Testa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-08
21:43

Salone del Mobile: tutto è pronto, tra stili, tendenze e la sfida dei dazi

Dall’8 al 13 aprile torna il Salone del Mobile. In un momento più che mai complicato per la filiera italiana del legno-arredo, che vale oltre 50 miliardi ma su cui pende la spada di Damocle dei dazi. Maria Porro, presidente del Salone, ci racconta come le aziende stanno affrontando questa difficile congiuntura, tra incertezze e mercati (Asia e Medio Oriente) da andare a conquistare. La sfida del settore è essere competitivi anche per le tasche degli italiani, che - soffocati dagli alti costi dell’abitare - rischiano di non avere risorse per comprare l’arredamento Made in Italy.See omnystudio.com/listener for privacy information.

04-01
26:53

Robot intelligenti, corsa allo spazio, superpoteri: cosa farà l’IA del futuro (prossimo)

Dopo aver discusso (puntata del 26 febbraio) di DeepSeek e dei suoi impatti sui mercati, torniamo a parlare di Intelligenza artificiale. Marco Di Dio Roccazzella, global data & AI leader di Jakala, ci porta nel concreto: le applicazioni già presenti, sia dal lato di imprese e retailer che dal nostro di “normali” consumatori. Ma ragioniamo anche degli sviluppi futuri: il cantiere è ben avviato e visibile fin da ora. E ci fa capire perché la lotta per conquistare il predominio interessa tutte le superpotenze. Senza dimenticare gli interrogativi su sostenibilità ambientale e rischi per i posti di lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-25
26:45

Il futuro è contactless: come l’IA sta trasformando i nostri pagamenti

Con il 43% dei consumi italiani ormai regolati con strumenti elettronici, analizziamo l’evoluzione dei pagamenti digitali. In questa puntata extra, dall’evento di A&F in Bocconi, Fabrizio Burlando, amministratore delegato di Bancomat, ci guida attraverso le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel settore finanziarioSee omnystudio.com/listener for privacy information.

03-20
12:22

Arte, qual è il prezzo giusto?

Come mai una banana arriva a costare più di sei milioni? A Soldi parliamo del mercato dell’arte, affascinante e per certi versi oscuro. Quali sono gli attori in campo, come avviene la valutazione di un’opera? E perché i galleristi hanno fischiato il decreto Cultura e dicono che assesta un colpo mortale al settore? Ne parliamo con la docente della Naba, Cristina Masturzo. Con noi in studio Valentina Tosoni, autrice del podcast Storie dell’Arte.See omnystudio.com/listener for privacy information.

03-18
28:08

Recommend Channels