Sostenibilità, istituzioni e mercato - Mauro Del Barba

La rubrica settimanale di Mauro Del Barba

Pensare la sostenibilità oltre il concetto comune - Sostenibilità del 15 giugno 2022

Oggi con noi c'è Stefano Quintarelli, imprenditore dell'informatica, parlamentare nella precedente legislatura. Si è occupato e si occupa di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Stefano è anche membro della Leadership Council Del Sostenibile Development Solutions Network, organizzazione sorella delle Nazioni Unite che sostiene il percorso verso la sostenibilità. Cerchiamo di spiegare come la sostenibilità vada un pò oltre l'idea semplice chi si è creata nel corso di questi anni.

06-15
26:41

Istituzioni e mercato verso un nuovo modello di sviluppo - Sostenibilità del 8 giugno 2022

In questo podcast parliamo dell'importanza del ruolo della società all'interno del cambiamento verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. La nostra società è strutturata per pervenire ad un modello di sviluppo sostenibile? Ne parliamo con il sociologo Aldo Bonomi.

06-08
44:26

Migliorare l'impresa in senso sostenibile con una maggiore organizzazione - Sostenibilità del 1 giugno 2022

In questa puntata intervistiamo Sabrina Toscani, professional organizer e fondatrice di Organizzare Italia, società benefit e B Corp. Con lei parleremo di questa nuova figura del "consulente di organizzazione" che unisce le proprie attitudini organizzative e personali allo studio e all'acquisizione di tecniche e strategie finalizzate ad aiutare le persone a creare o migliorare la propria organizzazione in diversi ambiti della propria vita; e parleremo di come l'organizzazione all'interno di un'impresa possa essere migliorativa in senso sostenibile.

06-01
30:37

Le energie rinnovabili: sono davvero la soluzione ideale? - Sostenibilità del 25 maggio 2022

Anche oggi parleremo di un tema importante quello dell'energia che abbiamo già affrontato in una delle puntate precedenti. Oggi ci vogliamo soffermare sulle energie rinnovabili. Ne parliamo con un autentico esperto di energie rinnovabili, dott. Enrico Falck, che ha da poco lasciato la Presidenza di Falck che si è occupato di accumulo di energia, ambiente e riforestazione.

05-25
28:47

L'economia della pace: come si costruisce un mondo sostenibile? - Sostenibilità dell'11 maggio 2022

Oggi con noi il prof. Raul Caruso che ha la cattedra di Economia della pace all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il prof. Caruso è stato anche rappresentante italiano degli economisti per la pace e la sicurezza e per 10 anni è stato responsabile per la rete europea degli scienziati della pace. L'importanza dell'Economia della pace e il rapporto con il tema dello sviluppo sostenibile.

05-11
34:53

La sostenibilità nell'impresa: la storia di Assimoco - Sostenibilità del 4 maggio 2022

La sostenibilità nell'impresa: la storia di AssimocoOggi con noi, Alessia Borrelli, responsabile Cultura e Sostenibilità del Gruppo Assimoco, un'azienda diventata società benefit che si è contraddistinta in questi anni per l'interesse e l'attenzione ai temi della sostenibilità. Assimoco ha realizzato anche quest'anno un bando per promuovere progetti e idee che immettono nuova vita nei nostri territori e nelle nostre comunità mettendo a disposizione 700 mila euro di contributo a fondo perduto.

05-04
24:30

Il movimento delle B Corp nel mondo: la certificazione delle imprese nel mondo - Sostenibilità del 27 aprile 2022

Oggi parliamo di imprese, lo facciamo con Paolo Braguzzi, Supervisory board di B Lab Europe. B Lab Europe è la consociata europea di B Lab Global, organizzazione no profit che presidia il movimento delle B Corp. Tantissime le imprese che iniziano il processo di autovalutazione e che chiedono di essere certificate ma solo alcune di queste superano l'asticella.

04-27
24:24

Economy of Francesco: come pensare ad un nuovo modo di fare economia - Sostenibilità del 20 aprile 2022

Oggi abbiamo con noi Valentina Rotondi, giovane Ricercatrice a Oxford e al SUPSI di Lugano che fa parte anche del Board dell'Economy of Francesco.Economy of Francesco, movimento ispirato a San Francesco e al Papa Francesco che nel 2019 ha scritto una lettera a giovani economisti e imprenditori che si occupassero di economia e che avessero voglia di mettere le loro risorse a fattor comune per pensare un nuovo modo di fare economia

04-20
31:36

Come cambia il concetto di impresa? - Sostenibilità del 13 aprile 2022

Come cambia il concetto di impresa? L'esperienza concreta di una grande impresa italiana raccolta dalla Fondazione Buon Lavoro.Oggi abbiamo con noi un imprenditore di una grande famiglia, di una grande tradizione italiana: Michele Alessi Anghini. La sua esperienza aiuterà molto i nostri ascoltatori a riflettere sul cambiamento del concetto di impresa che da una parte è un cambiamento e dall'altra è un recupero di una tradizione già presente: quella dell'Economia Civile.

04-13
23:20

L'energia e la sostenibilità: una riflessione sul tema per una prospettiva futura - Sostenibilità del 6 aprile 2022

Oggi parliamo di un tema che da inizio anno è diventato assolutamente centrale nel dibattito italiano: l'energia. Ne parliamo con Nicola Armaroli che lavora per l'ISOF, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività e che è anche un grande divulgatore dei temi scientifici e Direttore della Rivista Sapere. Come concepire oggi l'energia per far si che non diventi un limite per lo sviluppo sostenibile? Tra gas, energie rinnovabili e nucleare quali gli scenari futuri?

04-06
31:38

Come guidare le imprese nel loro percorso di sostenibilità? - puntata del 30 marzo 2022

Oggi è con noi una giovane ricercatrice presso l'Università di Cambridge, dott.ssa Livia Ventura, giurista e profonda conoscitrice delle società benefit. A Cambridge per una ricerca sulla sostenibilità nelle imprese, in particolare per approfondire il tema della sostenibilità nel diritto dell'impresa al fine di proporre soluzioni di policy.

03-30
26:46

L'esperienza di Next: la sostenibilità tra Istituzioni e Mercato - puntata del 23 marzo 2022

Oggi è con noi Maria Cristina Alfieri, Direttore di Next, un'associazione di promozione sociale. Il nostro podcast mette la parola sostenibilità tra istituzioni e mercato e oggi ospitiamo un'associazione, un ente che appartiene alla categoria del Terzo settore. Maria Cristina Alfieri ci racconta l'esperienza di Next, l'associazione che si occupa di inclusione lavorativa di persone in difficoltà e che costruisce ponti tra imprese che sono alla ricerca di manodopera e persone in difficoltà che non riescono a trovare un lavoro.

03-23
28:45

Il territorio come banco di prova per la sostenibilità - Sostenibilità del 16 marzo 2022

Nel precedente podcast abbiamo parlato dell'importanza della Reportistica per le imprese. Oggi ci dedichiamo al secondo pilastro del nostro podcast: le istituzioni. Ne parliamo con Sara Cirone, fondatrice di Sara Cirone Group, società benefit. Il focus su cui Sara Cirone e la sua impresa hanno impostato il proprio lavoro è il territorio: territorio come banco di prova per la sostenibilità e luogo ideale dove andare a misurare gli impatti delle imprese, amministrazioni pubbliche e terzo settore

03-16
26:21

Reporting di sostenibilità: la prospettiva dell'OIBR - Sostenibilità del 9 marzo 2022

In questo viaggio sulla parola sostenibilità abbiamo incontrato alcuni protagonisti che ci hanno condotto fino alle soglie dell'impresa perchè protagonista del mercato è l'impresa. Il podcast di questa settimana ha come ospite il prof. Stefano Zambon, professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Ferrara e Segretario generale dell'OIBR, Organizzazione Italiana di Business Reporting. Il podcast ha come obiettivo quello di approfondire il tema del "reporting", lo strumento con cui le imprese devono confrontarsi per misurare la propria sostenibilità.

03-09
30:01

La sfida della sostenibilità: tra prospettive e azioni concrete - del 2 marzo 2022

Questo podcast ha come ospite il prof. Angelo Riccaboni, professore di Economia Aziendale all'Università degli Studi di Siena e co-chair di SDSN Europe, il network per le soluzioni di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite guidato a livello mondiale dal professor Jeffrey Sachs. Il podcast ha come obiettivo quello di presentare la sostenibilità come un importante opportunità per le nostre imprese e l'occasione per progredire verso un modello di sviluppo sostenibile.

03-02
35:06

La sostenibilità: la prospettiva di tre giovani neolaureate - del 23 febbraio 2022

In questa puntata tre giovani donne neolaureate all'università Cattolica di Milano. Una chiacchierata con Giulia Tringali, Cecilia Maria Irene Miralta, Francesca Pellegatta. Le unisce la passione per il tema della sostenibilità che le ha portate a Bruxelles in un contest di dibattiti promossi dalla Commissione.

02-23
31:52

Sostenibilità, istituzioni e mercato del 16 febbraio 2022 - Mauro Del Barba

n questo podcast si parlerà di un tema di strettissima attualità vista la recente approvazione a cura del Parlamento dell'inserimento dell'ambiente in Costituzione. Un risultato che tutti si sono affrettati a definire storico. In questa puntata Mauro Del Barba spiegherà di come questa approvazione sia stata una storica occasione persa: quella dell'assenza dello sviluppo sostenibile in questa modifica costituzionale e cercherà di spiegare cosa avrebbe determinato l'inserimento dello sviluppo costituzionale in Costituzione.

02-16
17:57

Sostenibilità, istituzioni e mercati del 9 febbraio 2022 - Mauro Del Barba

nvestimenti ad impatto sociale e tassonomia europeaQuesto podcast ha come ospite Andrea Vecci, Responsabile di Impatto, Sustainability & Communication Manager Redo Sgr S.p.A. SB.Il podcast ha come obiettivo quello di approfondire il tema della sostenibilità in tutte le sue accezioni, in particolare si parlerà di investimenti ad impatto sociale come ad esempio quello della casa per le fasce di popolazione con redditi bassi. Nella seconda parte del podcast si approfondisce il tema della tassonomia europea.

02-09
25:35

Sostenibilità, istituzioni e mercato del 2 febbraio 2022 - Mauro Del Barba

Questo podcast ha come ospite il prof. Stefano Zamagni, economista e accademico italiano, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale. In questa puntata viene presentato il suo insegnamento che si è caratterizzato in questi anni nel voler indicare un modello di sviluppo differente, un modello di sviluppo sostenibile e che il prof Zamagni ha chiamato economia civile.

02-03
26:09

Sostenibilità 26 gennaio 2022 - Mauro Del Barba

Profilo giuridico delle imprese sostenibili: uno sguardo sul mondo.Ne parliamo con l'avv. Roberto Randazzo, Presidente mondiale di Esela

01-26
27:19

Recommend Channels