DiscoverStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It
Stagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It
Claim Ownership

Stagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It

Author: Quov.It

Subscribed: 0Played: 1
Share

Description

Una soluzione semplice per scoprire le principali notizie quoVidiane del Trentino!
62 Episodes
Reverse
L'appuntamento quotidiano Daily Quov.It cede il passo alla rassegna estiva "D'evento in festival". Spazio poi alla presentazione del progetto Otium 2021 ed alle riflessioni degli allievi delle classi 5°A e 5°B del CFP ENAIP di Villazzano.
In questo episodio partiamo dalla presentazione dalla "Guida Galattica al Futuro Sostenibile" del MUSE di Trento e di Pleiadi. Passiamo poi al sessantesimo anniversario di fondazione di Amnesty International che è stato ricorda dal Comune di Trento con l'esposizione della bandiera dell’organizzazione sulla facciata di Palazzo Geremia. Infine, la firma di uno schema d'accordo sulla mobilità pubblica in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.
In questo episodio partiamo dalla presentazione del “Premio 2021 – Agriturismo Trentino & Donna” promosso dalle Acli trentine e dalla Diocesi di Trento. Spazio poi all'inaugurazione dell'Anno dei Musei Euregio ed all'assemblea di Consorzio Trentingrana-Concast.
In questo episodio spazio alla riunione del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale dell’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino in programma per domani. Largo anche alla firma della convenzione per istituire una borsa di ricerca in memoria del giornalista scomparso nel 2019 Luigi Giurato protagonista del mondo dell’informazione del Trentino Alto Adige. Infine, sempre domani viene proposta la tavola rotonda online promossa dalla Fondazione Museo storico dedicata al quinquennio 1917-1922.
In questo episodio parliamo delle note sull'andamento altalenante dell'economia in Provincia di Trento partendo da una ricerca della CCIAA di Trento. Largo poi all'arrivo della nuova startup universitaria Sibylla Biotech ed alla giornata di studio dedicata alla scrittura promossa dall'Università di Trento.
In questo episodio partiamo dall'allestimento, al Mart di Rovereto, della mostra "Botticelli Il suo tempo. E il nostro tempo". Spazio poi al primo bilancio di genere dell'Università di Trento ed all'attività di monitoraggio in Trentino di zecche e zanzare da parte della Fondazione Edmund Mach per la sorveglianza e il controllo dei vettori nello studio delle malattie emergenti della fauna selvatica.
In questo episodio l'accordo tra Provincia autonoma di Trento e comune di Trento per la realizzazione di un tram, l'accordo provvisorio raggiunto tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Certificato Covid digitale UE per facilitare la libera circolazione durante la pandemia e l'approvazione del bilancio 2020 della società Autostrada del Brennero Spa.
In questo episodio la presentazione dello spettacolo "Storie di mare e piccole terre", un report dell’Assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) con il ministro Maria Cristina Messa e aperta alla partecipazione della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, tenutasi questa mattina a Roma e la seconda indagine sul clima di fiducia dei consumatori trentini realizzata dallUfficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento.
In questo episodio spazio alla nomina del nuovo Comitato di Indirizzo della Fondazione Caritro ed allo studio condotto dall'Università di Trento e dalla Stony Brook University di New York su autismo ed emozioni. Infine, un breve resoconto sull'incontro, tenutosi ieri in modalità telematica, tra i vertici della Camera dell’industria e del commercio di Monaco e dell’Alta Baviera, della Camera dell’economia del Tirolo e delle Camere di commercio di Bolzano e di Trento.
In questo episodio una delle iniziative legate alle celebrazioni della giornata mondiale delle api alla Fondazione Edmund Mach, l'innovativa presenza della società T-Trade in Progetto manifattura a Rovereto e un progetto di solidarietà...
In questo episodio la presentazione del convegno promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento "La biodiversità nell'agricoltura di montagna: un patrimonio da conoscere e da tutelare". Spazio anche all'assemblea dell'Associazione Agriturismo Trentino nonché all'approvazione - da parte del Consiglio regionale del Trentino Alto-Adige - del disegno di legge regionale che accorpa il turno elettorale primaverile a quello autunnale.
In questo episodio gli spunti dalla visita in Trentino del commissario straordinario per l'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, e del capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio. Spazio poi ai seminari di innovazione virale della School of Innovation di UniTrento e l'uscita del volume “Il mio Sessantotto: interviste e testimonianze” curato da Sergio Bernardi, Vincenzo Calì e Giancarlo Salmini.
In questo episodio la presentazione della corsa di solidarietà "12 ore in pista contro il tumore" promossa a Tione di Trento dall'ultramaratoneta argentina Emilia Juliano, l'incremento del plafond del Fondo Montagna Nazionale di circa una ventina di milioni nell'ambito dell'economia turistica del Trentino e il laboratorio Q@TN realizzato di concerto tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare.
In questo episodio la presentazione delle Giornate FAI di Primavera in Trentino, l'approvazione da parte del Consiglio comunale della variazione al bilancio per la ripresa della città di Trento ed i risultati "virtuosi" delle provincie di Trento e Bolzano pubblicati sul Rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2021” di Save the Children.
In questo episodio l'avvio della rassegna InDanza.21 del Centro Servizi Culturali S. Chiara, il lancio dell'hashtag #mioggituodomani di Riva del Garda Fierecongressi e il nuovo accordo quinquennale “UniCittà” tra il Comune e l’Università di Trento
In questo episodio la selezione del progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps) per il premio The LIFE Awards 2021”, l'assemblea di Cooperfidi e il protocollo d’intesa tra Provincia, Trentino Sviluppo, Università di Trento e Fondazione HIT per la realizzazione del "Polo per le Scienze della vita".
In questo episodio largo alla presentazione dello spettacolo "Storie di mare e piccole terre" prodotto dal Centro Servizi Santa Culturali Chiara, del primo atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati e dei finanziamenti per opere urgenti - pari a 4.5 milioni di euro - da parte della Provincia Autonoma di Trento a 11 comuni trentini.
In questo episodio spazio alla presentazione della 5^ edizione del "Teatro delle Meraviglia", al commento dei presidenti delle CCIAA di Trento e Bolzano in merito allo stop alla quarantena per chi entra in Italia dall'Europa e al Concorso sui vini del territorio promosso dalla Fondazione Edmund Mach in programma per il 13 e il 14 maggio.
In questo episodio la presentazione della 16^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca del Trentino, e il ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli e l'inaugurazione della Biblioteca universitaria di Mesiano (BUM).
In questo episodio la presentazione della mostra "SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus" allestita al MUSE di Trento, la presentazione dei dati relativi alla ricerca "L'imprenditoria femminile nell'Euregio" e un focus sulla valorizzazione dei beni di uso civico con la Cooperativa di comunità Fuoco.
loading
Comments