DiscoverStart AP
Start AP
Claim Ownership

Start AP

Author: Start AP

Subscribed: 0Played: 3
Share

Description

Qualche minuto di chiacchierata per fare piccoli passi nel mondo dell'Apologetica Cattolica
25 Episodes
Reverse
I dogmi sono davvero quello strumento di irrazionalità di cui si parla oggi? Nell'intenzione della Chiesa come nascono e che ruolo ricoprono? I dogmi sono insegnamenti che riguardano ambiti sottratti alla verificabilità scientifica e risultano perfettamente aderenti alle domande profonde dell'esistenza umana...
LA concupiscenza fa parte di quelle parole difficili da definire, ma abbastanza facili da scoprire nella propria esperienza quotidiana. Proviamo a dire in cosa consiste e come affrontarla.
In che senso i cattolici considerano che l'eucaristia sia davvero corpo e sangue di Cristo? Come si definisce tale posizione? Cosa implica?
Proviamo a dire qual è la ragione profonda e concreta che ci impedisce di far mai ricorso imprecazioni, bestemmie e simili sfoghi 
Come è nato il dogma dell'infallibilità del Papa? E cosa ci insegna? E se io non sono d'accordo?
Cosa si intende quando si parla del diavolo? Qual è la sua identità? E come agisce? Il cristiano ne ha paura?
Quando diciamo Parola di Dio intendiamo parlare di Bibbia? In realtà no, o meglio solo in seconda battuta. Parola di Dio nella fede cattolica autentica è ben altro e ben di più. Lo sapevate?
Perché nella Settimana Santa si coprono le croci? Non è assurdo? O Blasfemo? Qual è il valore universale nell'uso del velo? E quale quello specifico cristiano?
I preti possono vestirsi di rosa due volte all'anno in un contesto molto particolare. L'usanza è antichissima e il suo messaggio è estremamente attuale
Qualche idea sull'utilità del digiuno, a partire dalle tradizioni più consolidate ed efficaci che la Chiesa ci ha consegnato
Conoscere Dio è conoscere una persona, e le persone si conoscono nell'incontro e non nello studio. Se poi pensiamo che la Trinità è soprattutto Carità e che lo Spirito Santo è amore, dovremo ammettere che una via necessaria per incontrare Dio è imparare l'amore e il servizio di carità. Altrimenti il solo studio sarà strumento insufficiente e destinato a fallire.
Se vi dicessero che i problemi di fede dipendono dalla pressione delle passioni e non da limiti della ragione, come rispondereste? Oggi ascoltiamo le risposte di Zola, Pascal ed Eulero.
Che Dio si potesse fare uomo non era cosa impossibile, piuttosto impensabile. Ma la cosa più curiosa è che così facendo all'uomo si aprono vie nuove e sorprendenti. Al contrario, chi si ostina a descrivere Gesù come un semplice profeta, non lo ascolta fino in fondo e in realtà fa di lui o un pazzo o un menzognero.
Il rito delle ceneri

Il rito delle ceneri

2021-02-2305:04

La Quaresima cristiana si apre col rito delle Ceneri. Un gesto di umiliazione e penitenza? Sì, ma nel cristianesimo esso richiama intrinsecamente alla regalità di Cristo e alla promessa della Sua Risurrezione. Scopriamo perché.
Se vi parlano di una segreteria, non pensate a un luogo oscuro, ma a un ufficio che gestisce dati importanti. Lo stesso dovrebbe valere per l'archivio segreto vaticano. Narriamo un paio di curiosità a riguardo di questa bella biblioteca, resa celebre dai romanzieri anticlericali di tutto il mondo.
Oggi vediamo in che modo il metodo galileiano precisa l'indimostrabilità scientifica di Dio. Chiudiamo così questa porta, per aprire un portone di approcci e scoperte che esploreremo nei prossimi post
Nato dalla fantasia di un educatore protestante, il basket ha avuto successo negli States soprattutto grazie ai College cattolici, in quanto sport economico utile a integrare nei processi di scolarizzazione i molti immigrati che approdavano dall'Europa in quegli anni.
A cosa servono il Magistero e le guide nella Chiesa? Perché non ci basta la guida del Signore Gesù? Non c'è rischio che le gerarchie ci ingannino? A volte la risposta più autentica è quella più semplice: se Gesù si è fidato di alcuni uomini, possiamo fidarci anche noi!
Un prete del XIX secolo, affascinato da Cartesio e dalla presa della Bastiglia, che si oppone al governo anticristiano dell'Austria contemporanea e si isola in un monastero a studiare migliaia di piante di legumi. È davvero nata così la genetica moderna?
Fare apologetica significa comprendere e condividere le ragioni della fede, al di là di emozioni o abitudini soggettive. Allora il primo strumento utile a tale impresa è il Catechismo, che rappresenta la sintesi completa, equilibrata e divulgativa del credo cattolico.
loading
Comments