DiscoverSteelweek
Steelweek
Claim Ownership

Steelweek

Author: siderweb

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Steelweek è il podcast di siderweb che in pochi minuti ti racconta i temi principali della settimana d'acciaio.

** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **
37 Episodes
Reverse
Il 2023 è stato per l’acciaio un anno a più facce. Iniziato in modo positivo, si è rivelato in seguito molto più complicato del precedente biennio, a causa del rallentamento della domanda e di una lunga fase di destoccaggio. Tuttavia, si è concluso con degli spiragli di ottimismo. L’andamento dell’anno appena trascorso non poteva che essere l’argomento dell’ultima puntata del 2023.Cerchiamo, dunque, di tirare le fila degli ultimi dodici mesi e analizzare le prospettive per il prossimo futuro. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Gianfranco Tosini e Stefano Ferrati registrati mercoledì 20 dicembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Al centro di questa puntata i settori industriali che fanno dell'acciaio la loro materia prima: meccanica strumentale, macchinari, costruzioni, automotive e altri mezzi di trasporto, oil & gas. Cinque comparti che sono stati oggetto di approfondimento nella seconda parte dello studio Bilanci d'Acciaio targato siderweb.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianmarco Giorda (direttore generale ANFIA), Massimo Angelo Deldossi (vicepresidente ANCE), Marco Nocivelli (presidente ANIMA) e Stefano Ferrari (responsabile dell'Ufficio Studi di siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Massimo Angelo Deldossi registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Gianmarco Giorda registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Marco Nocivelli registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 24 novembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Conflitto russo-ucraino e conseguente crisi energetica, inflazione e aumenti dei tassi d'interesse, escalation della crisi israelo-palestinese. Questi i principali cigni neri dell'ultimo biennio. Un mix complicato di fattori che si ripercuote negativamente su investimenti e consumi di acciaio. Sullo sfondo, la transizione green: un cambio di paradigma richiesto dall'Ue e, di riflesso, dal sistema bancario, che sta orientando sempre di più le scelte di investimento delle imprese.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai), Riccardo Benso (presidente di Assofermet), Giuseppe Pasini (presidente di Feralpi Group) e Stefano Vittorio Kuhn (chief retail & commercial banking officer di BPER Banca). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Antonio Gozzi registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Riccardo Benso registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Giuseppe Pasini registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Stefano Vittorio Kuhn registrato giovedì 26 ottobre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Una ricerca unica in Italia, un appuntamento fisso per la community di siderweb. Parliamo di Bilanci d’Acciaio, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera dell'acciaio.Lo facciamo anche grazie alle voci di coloro che lo hanno ideato e che, appunto, da quindici anni analizzano i risultati reddituali, finanziari e patrimoniali di migliaia di aziende del settore: i professori Cristian Carini e Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia e il responsabile dell’Ufficio Studi di siderweb, Stefano Ferrari.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Cristian Carini registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Claudio Teodori registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 27 ottobre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
La gravità della crisi dell'ex Ilva è vicina a un punto di non ritorno. Lo ha detto il presidente di Acciaierie d'Italia Holding, Franco Bernabè, in audizione questa settimana alla commissione Attività produttive della Camera. Tra i tanti problemi che la società deve affrontare c'è quello del rischio imminente di un'interruzione della fornitura di gas. In questa nuova puntata facciamo il punto sulla principale vertenza siderurgica.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai) e Franco Bernabè (presidente di Acciaierie d'Italia).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto del discorso di Antonio Gozzi all'Assemblea annuale di Federacciai del 10 maggio 2023 e registrata sul canale YouTube di Federeacciai. Estratti dell'audizione di Franco Bernabè alla Commissione Attività produttive della Camera avvenuta il 17 ottobre e registrata sul canale YouTube della Camera dei Deputati. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Una domanda in stallo è ciò che sta caratterizzando il mercato italiano – ma anche internazionale – dell'acciaio. Il 2023 si sta confermando, soprattutto dalla fine delle vacanze estive, come un anno complicato per la siderurgia, tra problemi economici, costi elevati, conflitti militari e debolezza dei settori utilizzatori. Cerchiamo di fare il punto, entrando anche nel merito dell'andamento dei prezzi delle principali materie prime e dei prodotti siderurgici.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
È stata imboccata di circa una settima la strada della prima fase del CBAM, quella cosiddetta transitoria, che punta dritta al 1° gennaio 2026 e alla piena applicazione del meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere. In questa seconda puntata dedicata al Carbon Border Adjustment Mechanism cerchiamo di capire in cosa consiste questo periodo transitorio che terminerà il 31 dicembre 2025 e cosa chiede la Commissione europea agli importatori da Paesi terzi e alle aziende europee in vista della consegna della prima a relazione trimestrale CBAM, entro il 31 gennaio 2024.Lo facciamo anche grazie alle voci di Flavio Bregant (Federacciai) e Luca Carbonoli (Assofermet). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Flavio Bregant dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Estratti di Luca Carbonoli dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
A partire da domani, primo ottobre 2023, si aprirà ufficialmente l’era del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) con l’inizio della sua cosiddetta fase transitoria. Una data che possiamo per certi versi definire storica, perché per la prima volta una delle principali economie mondiali farà entrare in vigore una norma che punta a discriminare i produttori esteri non rispettosi di determinati standard “green”. Inserito nella strategia europea verso la neutralità climatica da qui al 2050, infatti, l’obiettivo del CBAM è arrivare a fissare un prezzo equo del carbonio contenuto in un bene o prodotto importato da un Paese terzo. In cosa consiste il meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere, come funziona, come si calcola e cosa comporterà per le aziende siderurgiche e non?Ad aiutarci nell'analisi le voci di Thomas Brinkmann (Commissione EU) e Sara Armella (Studio Legale Armella e Associati).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Thomas Brinkmann dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Estratti di Sara Armella dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Dopo un lungo periodo di calma, l'energia sembra aver intrapreso di recente una nuova salita, accendendo i timori di famiglie e imprese in vista dell'inverno, soprattutto in settori energivori come quello siderurgico. Cosa è lecito aspettarsi nei prossimi mesi nei mercati dell'energia elettrica e del gas? Qual è stato e quale sarà l'impatto sui costi della produzione di acciaio?Ad aiutarci nell'analisi e a rispondere a queste domande le voci di Claudio Enriquez (Adybo) e Gianfranco Tosini (siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto dell'intervento del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto-Fratin a margine dell’evento "Le buone leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia" di martedì 19 settembre 2023 pubblicato su stream24.ilsole24ore.com.Estratti di Gianfranco Tosini registrati mercoledì 20 settembre 20223. Estratti di Claudio Enriquez registrati giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Com'è stato il riavvio del mercato dell'acciaio dopo la consueta pausa di agosto? Partendo dall'analisi dell'andamento delle materie prime – rottame, ghise, ferroleghe, minerale di ferro e coking coal –, passando ad esaminare quindi il trend dei principali prodotti siderurgici finiti, proviamo a capire quali potranno essere gli sviluppi nel breve periodo. Ad aiutarci in tutto questo la voce del professor Achille Fornasini (siderweb – StatLab Università di Brescia).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Achille Fornasini registrati giovedì 14 settembre 20223. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
In un settore sempre più competitivo come quello della distribuzione e dei centri servizi, ascoltare il mercato e cercare di fornire risposte in base alle esigenze è sempre più cruciale. Per questo, da diversi anni si sta andando oltre la semplice fornitura di prodotti e semplici lavorazioni, cioè verso soluzioni all'avanguardia e dall'alto valore aggiunto. Un cambiamento che, tuttavia, richiede attente valutazioni, anche solo per la mole di investimenti connessi.Ad aiutarci nell'analisi le voci di Emanuele Morandi (presidente di Morandi Steel, siderweb e Made in Steel) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Emanuele Morandi registrato venerdì 8 settembre 20223. Estratto di Gianfranco Tosini registrato mercoledì 6 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Dopo lo slancio positivo di inizio anno, dovuto alla fine delle restrizioni anti-Covid, la Cina sta attraversando un periodo di scarsa domanda di acciaio a causa soprattutto della profonda crisi del proprio mercato immobiliare. Una crisi che spaventa non solo l'economia del Dragone, ma anche l'Europa e il resto del mondo, a fronte della possibilità di un contagio finanziario paragonabile a quello registrato nel 2008 con il crac di Lehman Brothers. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Giuliano Noci (prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano) e di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Giuliano Noci dall'intevista pubblicata sul canale YouTube di siderweb mercoledì 23 agosto 2023. Estratto di Gianfranco Tosini mercoledì 30 agosto 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
A giugno è arrivata la conferma da parte della Commissione europea del fatto che le misure di Salvaguardia sull'acciaio rimarranno in vigore fino al 30 giugno 2024. In questa puntata abbiamo quindi deciso di tornare su questo tema di particolare interesse per il comparto dell'acciaio. Vediamo in cosa consistono queste misure, quali modifiche sono state apportate dal recente Regolamento Ue e qual è la situazione relativa all'utilizzo delle quote trimestrali disponibili dallo scorso 1° luglio. Scopriamo infine i dati ufficiali sulle importazioni di acciaio nell'Ue nei primi mesi del 2023, con un commento di Stefano Ferrari dell'Ufficio Studi siderweb.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 21 luglio 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Dopo aver parlato di sostenibilità in senso ampio, ci concentriamo in questa puntata sulla dimensione ambientale del concetto. In particolare, vediamo quali sono i possibili percorsi per una produzione decarbonizzata e quali sono i piani di alcuni produttori siderurgici europei per il raggiungimento dell’obiettivo “zero emissioni”.Lo facciamo anche con le voci di Antonio Gozzi (Federacciai), Carlo Mapelli (Politecnico di Milano) e Mario Arvedi Caldonazzo (Gruppo Arvedi).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Antonio Gozzi dal convegno inaugurale di Made in Steel 2023 del 9 maggio 2023. Estratto di Mario Arvedi Caldonazzo dal convegno "Arvzero, l’acciaio Arvedi Carbon Neutral" del 9 maggio 2023, tenutosi durante Made in Steel 2023. Estratto di Carlo Mapelli registrato giovedì 29 giugno 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Negli ultimi anni il termine sostenibilità è stato sempre più spesso associato al mondo delle imprese, incluse ovviamente quelle siderurgiche. Ma cosa si intende per sostenibilità e secondo quali direttrici si declina tale concetto? Cos'è un bilancio di sostenibilità e quali sono i vantaggi di questo strumento? Queste le principali domande alle quali cerchiamo di rispondere in questa puntata, il primo di due appuntamenti che abbiamo deciso di dedicare a questo tema. Lo facciamo anche grazie alle voci di Francesca Morandi (siderweb) e di Isabella Manfredi (Feralpi Group). ** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Isabella Manfredi dal nostro convegno online "Acciaio Sostenibile" del 21 giugno 2023. Estratto di Francesca Morandi registrato venerdì 30 giugno 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Da diversi mesi la produzione di acciaio è in discesa a livello internazionale e nazionale. Una situazione, questa, che dimostra come il 2023 sia stato finora un anno molto complicato per i produttori siderurgici. Esamineremo gli ultimi dati diffusi da worldsteel e Federacciai, confrontandoli con quelli degli anni scorsi e cercando di capire le ragioni di queste diminuzioni.** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Musiche e effetti su licenza Artlist.
Rappresentano l'ossatura portante dell'industria manifatturiera. Il loro benessere si riflette sull'andamento della produzione di acciaio. Parliamo ovviamente dei settori utilizzatori, che includono costruzioni, automotive, meccanica, prodotti in metallo e altri mezzi di trasporto. Qual è il loro stato di salute? Quali si prevede che saranno le loro performance nei prossimi mesi?Ne parliamo con l'aiuto di Alessandro Sciamarelli (director of markey analysis and economic studies di Eurofer) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Alessandro Sciamarelli registrato giovedì 15 giugno 2023. Estratto di Gianfranco Tosini registrato mercoledì 14 giugno 2023. Musiche e effetti su licenza Artlist.
I primi mesi del 2023 sono stati complicati per il mercato delle materie prime siderurgiche, i cui prezzi hanno continuato a tendere al ribasso al netto di un primo trimestre tutto sommato positivo. Allo stesso modo, nonostante i costi di produzione siano diminuiti dopo aver raggiunto livelli esorbitanti nella seconda metà del 2022, l'output di acciaio grezzo è calato in Europa e a livello globale nei primi mesi dell'anno. Parliamo di questo nel primo episodio della terza stagione di STEELWEEK, il podcast di approfondimento settimanale targato siderweb.Lo facciamo con un'attenzione rivolta ai mercati del rottame, della ghisa e delle ferroleghe, anche grazie agli interventi di Roberto Guardafigo (Cometfer), Cinzia Vezzosi (Assofermet, EuRIC e Zetamet), Gianmichele Foglia (Metalleghe) e Stefano Ferrari (siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratti di Roberto Guardafigo, Cinzia Vezzosi, Gianmichele Foglia e Stefano Ferrari dal webinar di siderweb MERCATO & DINTORI del 6 giugno 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
Migliorare i processi, l’efficienza e la qualità della produzione, aumentando allo stesso tempo la sicurezza dei lavoratori. Sono alcuni dei principali vantaggi dell'applicazione di tecnologie innovative all'interno dei processi siderurgici tradizionali. Ma automazione e robotizzazione rappresentano anche una leva imprescindibile nel risolvere il problema della carenza di manodopera e nel contribuire alla tutela dell'ambiente. Queste le tematiche al centro della puntata, decima e ultima della seconda stagione. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianni Sini (CEO & founder di RoboSuits) e Ion Rusu (R&D Manager di BM Group Polytec).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Gianni Sini registrato giovedì 23 marzo 2023. Estratto di Ion Rusu registrato venerdì 24 marzo 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
I numeri possono fornirci una fotografia dello stato di salute di un settore e aiutarci a capire cosa sta accadendo al suo interno.Dunque, com'è iniziato il 2023 dell'acciaio? Attraverso i dati congiunturali della siderurgia mondiale forniti dalla World Steel Association e quelli del comparto italiano pubblicati da Federacciai, in questa puntata diamo voce ai numeri per capire insieme cosa è accaduto e cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro. Oltre all'andamento delle produzioni, esaminiamo anche quello dei prezzi dei principali prodotti e delle materie prime siderurgiche. Ad aiutarci nell'analisi, le voci di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb) e Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb).** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **Fonti: Estratto di Gianfranco Tosini registrato mercoledì 15 marzo 2023. Estratto di Stefano Ferrari registrato mercoledì 15 marzo 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
loading
Comments