Storia – Radio Onda d`Urto

Emittente antagonista Brescia Milano Cremona Trento Verona

PALESTINA SOTTO ASSEDIO: DALLA STRISCIA ALLA CISGIORDANIA VIOLENZE E UCCISIONI. NETANYAHU, “OCCUPEREMO TUTTA GAZA”

Gaza in preda a un’escalation militare israeliana senza precedenti. Ieri l’annuncio di Netanyahu di volere occupare totalmente la Striscia.

08-05
--:--

BRESCIA: NIENTE NUMERO LEGALE PER LA PROPOSTA FDI DI INTITOLARE UN IMMOBILE A RAMELLI

La proposta di dedicare una proprietà della provincia a Ramelli aveva alimentato il dibattito politico e l'iniziativa era stata bollata da partiti, associazioni e sindacati che si riconoscono nella storia democratica e antifascista della Repubblica, come "di chiaro carattere propagandistico e strumentale, già messa in atto in altre realtà territoriali". Tra i firmatari del comunicato congiunto la CGIL: ai microfoni di Radio Onda d'Urto abbiamo intervistato il segretario generale bresciano Francesco Bertoli.

07-30
--:--

MILANO: SCOMPARSO A 85 ANNI EMILIO MOLINARI, UNA STORIA OPERAIA (MA NON SOLO)

Ci ha lasciati Emilio Molinari, attivista milanese a cavallo tra due epoche. Il funerale si svolgerà alla Camera del lavoro di Milano mercoledì 9 luglio alle ore 15. Dalle fabbriche, alle istituzioni, ai comitati, le lotte di Emilio Molinari nel ricordo di Andrea De Lotto, collaboratore di Radio Onda d'Urto.

07-07
--:--

STRAGE DI BOLOGNA: ERGASTOLO DEFINITIVO PER IL FASCISTA BELLINI. I FAMILIARI DELLE 85 VITTIME, “SI CHIUDE IL CERCHIO SUI MANDANTI”

Il fascista di Avanguardia Nazionale Paolo Bellini è stato condannato in via definitiva all'ergastolo per la Strage di Bologna, avvenuta alla stazione il 2 agosto 1980. Bellini è dunque considerato il quinto uomo dell’attentato che provocò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Condanne anche per falso e depistaggio per Segatel e Catracchia. A quasi 45 anni dall'anniversario della Strage, la giornata di oggi è l'esito di "un processo estremamente significativo e di un risultato che chiude il cerchio sui mandanti dell'attentato più grave nel nostro Paese", fa sapere ai Microfoni di Radio Onda d'Urto Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione familiari delle vittime della Strage di Bologna.

07-01
--:--

MONIGA DEL GARDA (BS): “L’INDIFFERENZA È IL PESO MORTO DELLA STORIA”, INCONTRO SUL PERCHÉ DELLE GUERRE

Alessandro Gatta, giornalista del BresciaOggi e di Brescia Today, nuovamente ai microfoni di Radio Onda d'Urto per presentare l'iniziativa "Perché le guerre?", una serata di studio e approfondimento che si terrà a Moniga del Garda, giovedì 29 maggio alle ore 20.45.

05-27
--:--

IL PENSIERO POLITICO DI MAO ZEDONG: A URBINO UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DISCUTE LA SUA EREDITÀ NEL XXI SECOLO

Il 14 e 15 maggio si tiene all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo un convegno intitolato “Il pensiero politico di Mao Zedong e la sua eredità nel XXI secolo”. L’iniziativa vede la partecipazione di studiose e studiosi da tutto il mondo...

05-13
--:--

LA CHITARRA E IL POTERE – STORIE E AUTORI DELLE CANZONI POLITICHE DI PROTESTA IN ITALIA E NEL MONDO: “LA NOSTRA STORIA MESE PER MESE”

La chitarrra e il potere. Storie e autori delle canzoni politiche di protesta in Italia e nel mondo. Ogni puntata canta e racconta episodi del mese in cui va in onda. Pubblicata la puntata dedicata al mese di gennaio

02-12
01:00:30

CAMMINATE RESISTENTI: SUI SENTIERI PARTIGIANI TRA VALSASSINA E BERGAMASCA

Report delle camminate resistenti sui sentieri partigiani e della Resistenza organizzati dal Foa Boccaccio di Monza in collaborazione con le sezioni locali dell'Anpi della ValBrembana e lancio della prossima camminata prevista per il 31 dicembre

12-11
--:--

“NON FARE DI TUTTA SALÒ UN FASCIO”: OLTRE 200 PERSONE ALL’INIZIATIVA ANTIFASCISTA PER ROMPERE IL (FALSO) BINOMIO CITTÁ-FASCISMO

Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre, il presidio “Non fare di tutta Salò un fascio”, è stato partecipato da oltre 200 persone. Soddisfazione degli organizzatori, che hanno portato in piazza la voglia di rompere l’inaccettabile associazione tra la città di Salò di oggi e il fascismo.

10-28
--:--

BOSNIA-ERZEGOVINA: DOPO 29 ANNI TROPPI FESTEGGIANO “LA LIBERAZIONE DI SREBRENICA”

L'11 luglio del 1995, le forze serbo-bosniache conquistarono la cittadina della Bosnia orientale - che allora era un'enclave protetta dalle Nazioni Unite - e nei giorni successivi uccisero 8mila uomini e ragazzi musulmani. Un massacro definito come genocidio da due tribunali internazionali. In Bosnia e nella regione restano però profonde divisioni, oltre che a una diversa lettura della storia, come ci racconta Giorgio Fruscione, ricercatore ISPI.

07-11
--:--

AFFARI ITALIANI IN ALBANIA: AZIENDE, MIGRANTI E TURISMO DI MASSA. LE “TANTE FACCE DI UN RAPPORTO NEO COLONIALE”

In questo speciale sui rapporti neo coloniali tra Italia e Albania, vi proponiamo la voce di Margot del collettivo L.E.A. Berta Cáceres, che ci riassume i contenuti di un recente incontro svoltosi a Roma intitolato “Pavarësi! Indipendenza! Contro il colonialismo italiano in albania, dal CPR al turismo”. Abbiamo raccolto anche la testimonianza di Klodi, del partito della sinistra albanese Lëvizja Bashkë, che è arrivato in ritardo all'incontro poiché trattenuto per nove ore dalla polizia di frontiera all'aereoporto di Fiumicino. Klodi ci ha inviato il testo del suo intervento sulle tendenze colonialiste italiane in Albania a partire dal 1914.

06-05
--:--

“SONO ANCH’IO UN PALESTINESE”: MONI OVADIA INTERVIENE ALLA DUE GIORNI PER LA MEZZALUNA ROSSA

Vi proponiamo due estratti audio con la voce di Moni Ovadia che ha partecipato all'iniziativa “Chiamata alle arti per la Mezzaluna Rossa Palestinese”. Nell'intervento l'attore, cantante e scrittore, ha sottolineato che “il fatto che gli ebrei abbiano subito la Shoah, non legittima nessuna forma di oppressione, di brutalità, di violenza, di crudeltà e di cinismo” verso un altro popolo.

05-21
--:--

“J’ACCUSE – GLI ATTACCHI DEL 7 OTTOBRE, HAMAS E IL TERRORISMO”. MARTEDI 16 APRILE ALLA LIBRERIA RINASCITA DI BRESCIA

Nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18.45, incontro con Christian Elia alla Nuova libreria Rinascita di Brescia per la presentazione del libro “J'accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra”, scritto con la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori occupati palestinesi, Francesca Albanese. L'opera pubblicata qualche settimana dopo il 7 ottobre è più che mai attuale, come ci ha raccontato Christian Elia.

04-16
--:--

BRESCIA: DOMENICA 14 APRILE SI PIANTA UN OLIVO DEDICATO A VITTORIO ARRIGONI “PER COLTIVARE UN’UTOPIA”

Domenica 14 aprile verrà piantato un olivo per "coltivare un giardino dei giusti", durante l'iniziativa "Per coltivare un'utopia - Un albero per Vittorio Arrigoni" all'interno della rassegna bresciana Carmine Resistente. Appuntamento alle ore 15 al parco Piero Morari di via Odorici.

04-13
--:--

SPECIALE HAITI: “VIVERE LIBERI O MORIRE”

Haiti vive una profonda crisi politica e sociale. Ripercorrendo alcuni avvenimenti storici, abbiamo cercato di capire alcune delle ragioni che hanno catapultato il paese nello stato attuale. Vi proponiamo le interviste a Sarah Pierre, fondatrice di un'organizzazione che si prende cura di giovani ragazze madri nella capitale Port-Au-Prince e a Jean Daniel Lafontant, leader comunitario, esperto e praticante del vudù.

03-29
--:--

VERONA E LA STRATEGIA DELLA TENSIONE, SABATO L’ULTIMO INCONTRO

Sabato 17 febbraio dalle ore 18, presso l'Infospazio di via Carducci 32 a Verona. Ospiti Elia Rosati, ricercatore presso il dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli studi di Milano e il ricercatore indipendente Giovanni Bonetto.

02-15
--:--

CALENDARIO INCIVILE: VENERDI APPUNTAMENTO A SALO’ CON FEDERICO CARLO SIMONELLI SU D’ANNUNZIO E IL MITO DI FIUME

Venerdì 16 febbraio alle 20.45 presso l'Arci Zambarda di Salò, secondo appuntamento con la rassegna "Calendario Incivile": ospite della serata Federico Carlo Simonelli, autore dell'opera "D'Annunzio e il mito di Fiume", "la più significativa produzione scientifica dedicata alla questione fiumana negli ultimi anni".

02-14
--:--

VERONA, LA STRATEGIA DELLA TENSIONE E LA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA: NUOVO INCONTRO ALL’INFOSPAZIO

Questo sabato 20 gennaio, presso l’Infospazio di via Carducci 32, alle ore 17.30, si svolgerà il secondo incontro su Verona e la Strategia della tensione, che si intitola: “La strage di piazza della Loggia: le nuove inchieste accusano gli ordinovisti veronesi; il...

01-18
--:--

“LA RESISTENZA NEL CUORE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA”. ANALISI DEL FENOMENO PARTIGIANO NELLA SPONDA OCCIDENTALE DEL LAGO DI GARDA

Giovedi 20 aprile nell’ambito di un ciclo di incontri organizzato dall’Anpi di Borgosatollo per celebrare la Resistenza si è tenuto l’incontro con Daniele Pelizzari laureato in Storia alla Statale di Milano che ha presentato la sua tesi di laurea dal titolo “La...

04-24
--:--

IRLANDA: A DERRY MARCIA PER L’ANNIVERSARIO DELLA “RIVOLTA DI PASQUA” DEL 1916. MOLOTOV SULLA POLIZIA

Ieri, lunedì 10 aprile, centinaia di persone hanno manifestato nelle strade di Derry in occasione dell’anniversario della “Rivolta di Pasqua” del 1916 contro l’occupazione e il dominio coloniale inglese. Durante la marcia, alcune decine di giovani a volto coperto hanno lanciato molotov...

04-11
19:09

Recommend Channels