DiscoverStorie dell’Arte
Storie dell’Arte
Claim Ownership

Storie dell’Arte

Author: OnePodcast

Subscribed: 26Played: 46
Share

Description

Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL'ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista esperta d'arte, è andata a cercarle, ha letto diari, lettere, interviste e, con l'aiuto di chi ne sa più di lei, ha percorso vie insolite per costruire nuovi ritratti dei maggiori maestri del Novecento. Così ha scoperto che il piatto preferito di Picasso rimarrà per sempre la "Butifarra con fagioli", mangiandolo gli sembrava di affondare i denti nella realtà. Frida Kahlo invece, in alcuni periodi della sua vita, ha deciso di alternare agli abiti tradizionali messicani, abiti maschili, anticipando Armani e intuendo di poterli usare non solo come arma di seduzione. Mentre Andy Warhol, dagli anni 60, inizia a indossare sempre la parrucca, ne cambia molte, ma tutte erano fatte a mano con capelli umani importati dall'Italia e divennero parte inscindibile della sua personalità. In ogni puntata, con l'aiuto di ospiti, vi parlerà della grandezza artistica di alcuni autori geniali, del linguaggio che scelsero per esprimerla e dei segreti delle loro vite, perché sono i dettagli a fare la differenza e dietro a quello più misterioso, si nasconde l'originalità.
5 Episodes
Reverse
Andy Warhol puntava a diventare famoso e ad esserlo per tutto il XX secolo, possibilmente anche oltre e c’è riuscito. Figlio di immigrati slovacchi, dopo essersi laureato in Fine art a Pittsburgh, parte per New York nella speranza di ritagliarsi un suo spazio nel mondo della pubblicità e dell’arte. La Grande Mela lo accoglie e lui, nel giro di poco, la conquista: diventa l’artista Pop per eccellenza e crea la più strampalata bottega d’arte contemporanea: la Factory. Si riteneva un autentico prodotto americano, ma a differenza di altre star non aveva molti collaboratori personali: “Io ho soltanto un parrucchiere personale - ha detto - penso che quando uno ha un parrucchiere personale ha tutto quello che può desiderare“. Parte da qui la puntata che cerca di incollare insieme frammenti di vita e arte di Andy Warhol. Ospiti Albertino, lo scrittore Marco Belpoliti, l’artista Francesco Vezzoli e lo storico dell’arte Gianni Mercurio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un motivo di grande litigio tra Edward Hopper e sua moglie Jo era l’automobile. Il grande pittore impediva molto spesso alla sua consorte Josephine Nivison di mettersi al volante, non si fidava, preferiva starci lui. Il loro è stato un lungo viaggio insieme, durato tutta la vita. Un sodalizio determinante per la carriera del più grande artista americano del Novecento. Parte da qui la puntata che racconta l’unicità della poetica di Hopper, autore dell’enigmatico dipinto “Nighthawks”, la famosa tavola calda notturna sospesa in una bolla di silenzio, emblema dell’America degli anni Trenta. Tra gli ospiti Linus, che più volte ha dichiarato la sua passione per questo maestro; lo scrittore e critico cinematografico Antonio Monda e la storica dell’arte Elena Pontiggia, trai massimi esperti in Italia del più importante esponente del realismo a stelle e strisce.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La grande artista messicana Frida Kahlo faceva di tutto per farsi notare: indossava sgargianti abiti tradizionali messicani, lunghe gonne, fiori tra i capelli e grandi gioielli. L’immagine subito riconoscibile era in realtà studiata per sostenere delle cause ben precise. Anche la sua vita, tormentata e avventurosa, ricca di passione e dolore, ha contribuito a crearne il mito. In che modo matura il suo atteggiamento sempre controcorrente, capace di rappresentare il mondo del Ventesimo secolo stando dalla parte della modernità, ma anche delle radici e della tradizione? Questa puntata, con i contributi di Daria Bignardi, Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di DIOR, la storica dell’arte Francesca Alfano Miglietti e di Brunori Sas, prova a far luce su come Frida è stata in grado d’influenzare non solo il corso dell’arte, ma anche quello del costume e della moda.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cucinando con Picasso

Cucinando con Picasso

2024-05-3135:141

Chi è stato il maggior pittore del Novecento? Quello che è diventato, l’arti-star per antonomasia? Il nome che raccoglie più consensi è sicuramente Picasso. E questa risposta a lui sarebbe piaciuta, perché aveva un ego smisurato. Come era bulimico nel creare, lo era anche nell’affrontare l’esistenza. Ciò a cui non rinunciava mai era concedersi un buon pasto, all’inizio della sua carriera spesso il cibo scarseggiava, ma anche da artista affermato fu un’abitudine che non perse. Parte dal cibo l’esplorazione trasversale del genio spagnolo proposta in questa puntata, con il sostegno di Nicola Savino e i contributi dello storico dell’arte Ludovico Pratesi, di Concita De Gregorio e del grande maestro Arnaldo Pomodoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL’ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista esperta d’arte, è andata a cercarle, ha letto diari, lettere, interviste e, con l’aiuto di chi ne sa più di lei, ha percorso vie insolite per costruire nuovi ritratti dei maggiori maestri del Novecento. Così ha scoperto che il piatto preferito di Picasso rimarrà per sempre la “Butifarra con fagioli“, mangiandolo gli sembrava di affondare i denti nella realtà. Frida Kahlo invece, in alcuni periodi della sua vita, ha deciso di alternare agli abiti tradizionali messicani, abiti maschili, anticipando Armani e intuendo di poterli usare non solo come arma di seduzione. Mentre Andy Warhol, dagli anni 60, inizia a indossare sempre la parrucca, ne cambia molte, ma tutte erano fatte a mano con capelli umani importati dall’Italia e divennero parte inscindibile della sua personalità. In ogni puntata, con l’aiuto di ospiti, vi parlerà della grandezza artistica di alcuni autori geniali, del linguaggio che scelsero per esprimerla e dei segreti delle loro vite: perché sono i dettagli a fare la differenza e dietro a quello più misterioso si nasconde l’originalità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Comments