DiscoverStorie e curiosità notturne sull'architettura
Storie e curiosità notturne sull'architettura
Claim Ownership

Storie e curiosità notturne sull'architettura

Author: arch. Daniele Devoti

Subscribed: 11Played: 320
Share

Description

Un podcast dedicato a te che ami il bello, l'architettura e il design. 
Storie curiose, riflessioni controcorrente e appunti disordinati sull'architettura che abbiamo attorno a noi.

Sostieni questo podcast con una piccola offerta https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=2RFFFC94B3T74



70 Episodes
Reverse
Un bambino che disegna da solo in un’aula assolata, un giovane che impara a disegnare al contrario per farsi accettare, un uomo che costruisce ville da sogno a Hollywood ma non può viverci. Questa è la storia di Paul Revere Williams, il primo grande architetto afroamericano della West Coast, l’uomo che trasformò la sua solitudine in arte e il pregiudizio in scale per salire più in alto.In questa puntata ti accompagnerò tra ombre e luci di Los Angeles, nelle notti delle star di Hollywood, nelle contraddizioni della segregazione e nei silenzi di un architetto che, con una matita, seppe incidere la sua leggenda nell’aria.Un racconto notturno, intimo e immaginifico, che parla di architettura ma anche di resistenza, sogni e coraggio.
Chi vive davvero nelle città oggi? E per chi sono progettate?In questa puntata ci addentriamo nei retroscena delle metropoli più “in” – da Milano a New York – per scoprire perché i centri urbani sono diventati invivibili, chi ne trae profitto e chi ne resta escluso.Una storia di architettura, marketing urbano e resistenza silenziosa… tra grattacieli, cortili nascosti e citofoni senza nomi.Seguimi per altre storie notturne su città che parlano (e a volte, urlano).
In questa puntata ti porto tra le onde della Costa Azzurra e i silenzi di una villa bianchissima: la misteriosa E-1027.Un uomo entra nudo e inizia a dipingere sui muri... È Le Corbusier. Ma non è lui il protagonista.La vera storia è quella di Eileen Gray, designer raffinata, architetta silenziosa, anticonformista radicale. La sua vita è una sfida alla norma: tra amori segreti, oggetti meravigliosi e un gesto vandalico che per anni ha cancellato il suo nome dalla storia.Una narrazione avvolgente, notturna, immaginifica — per riscoprire la donna che progettava spazi come fossero estensioni dell’anima.
Dal 1955, il Guinness World Records celebra i primati più incredibili del mondo, e l'architettura ha conquistato un posto d'onore con opere che sfidano la gravità e l'ingegno umano. In questa puntata, esploriamo alcuni dei progetti da record che hanno superato i confini del possibile e ridisegnato gli orizzonti. Un episodio imperdibile per gli appassionati di architettura e delle incredibili imprese ingegneristiche.... Sintonizzatevi!
In questa puntata di Storie e Curiosità Notturna, puntiamo i riflettori (o meglio, le stelle!) su Pier Luigi Nervi, il leggendario "Poeta del Cemento Armato". Scopri come ha trasformato un umile materiale in capolavori di ingegneria e architettura, dal rivoluzionario ferro-cemento alle strutture audaci che ancora oggi ammiriamo. Dalle sue opere per le Olimpiadi di Roma all'imponente Aula Vaticana e alla misteriosa Cartiera Burgo. Storie di genio, aneddoti sorprendenti e uno sguardo sull'Italia del '900 attraverso le sue incredibili costruzioni. Non perderti questo viaggio nel cuore della materia e dell'ingegno.
Conosci la Sydney Opera House, l'icona bianca che danza sull'acqua? Di giorno è uno spettacolo. Ma cosa nasconde la sua storia al calar del sole? ✨In questa puntata speciale, scendiamo nell'ombra per esplorare il "lato oscuro" della nascita di un capolavoro. Ti racconteremo la storia di Jørn Utzon, l'architetto sognatore che osò sfidare i limiti del possibile con un design rivoluzionario.Dalla visione quasi onirica che vinse il concorso, alle notti insonni trascorse a lottare con sfide ingegneristiche mai viste. Dalle battaglie politiche e i costi stellari, fino al suo amaro addio al progetto e all'inaugurazione senza il suo creatore.Preparati per un racconto intimo e avvincente dietro le quinte di uno degli edifici più famosi del mondo. Scopri le pressioni, i conflitti e il prezzo che un genio ha pagato per il suo sogno.Ascolta ora per addentrarti nelle storie e curiosità notturne che la storia "ufficiale" spesso dimentica di raccontare.
In questa puntata, accendiamo i riflettori (anzi, giochiamo con le ombre!) su un momento cruciale della storia italiana: la nascita del Razionalismo. Viaggeremo indietro nel tempo, dall'Italia post-bellica che cercava un nuovo inizio, alla rivoluzione di architetti che sognavano una "tabula rasa" di forme pure e funzionali.Ma la vera curiosità notturna sta qui: perché il regime Fascista, con la sua retorica di grandezza e ritorno all'Impero, decise inizialmente di adottare proprio questo stile così moderno e radicale per la sua propaganda?Esploreremo due giganti di quest'epoca: la purezza quasi cristallina della Casa del Fascio di Como di Terragni e l'imponenza "romana" del Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR di Roma. Scopriremo le storie, le contraddizioni e i segreti nascosti dietro le loro facciate austere.Preparatevi a guardare queste architetture con occhi diversi, soprattutto quando cala la notte... perché le loro linee di cemento e vetro ci raccontano ancora oggi di ideali, potere, compromessi e di un'epoca che ha plasmato il volto delle nostre città.Non perdete questo affascinante viaggio tra arte, politica e misteri notturni dell'architettura italiana!
Unisciti a me in questo episodio di "Le Meraviglie dell'Architettura Moderna" mentre esploro l'eccezionale periodo di ricostruzione del dopoguerra e la straordinaria creatività di Le Corbusier. Scopri come il celebre architetto ha trasformato il panorama architettonico con opere iconiche come l'Unité d'Habitation di Marsiglia, la cappella di Notre-Dame du Haut e la nuova capitale di Chandigarh.Non perdere l'occasione di conoscere il genio visionario che ha segnato un'epoca.
L'idea di Trump di voler palazzi federali "belli" come quelli classici ha qualcosa in comune con come fascismo, nazismo e comunismo usavano l'architettura?Scopriamolo insieme in questa puntata!
Nel cuore della Pennsylvania si trova un’opera d’arte architettonica che ha sfidato le convenzioni del suo tempo: Fallingwater, la casa sulla cascata progettata dal genio visionario di Frank Lloyd Wright. In questa puntata di Storie e curiosità notturne sull’architettura, esploriamo la nascita di questo capolavoro e il contesto culturale ed economico dell’America degli anni ’30, scoprendo il ruolo cruciale del committente Edgar J. Kaufmann.Ma Fallingwater non è solo bellezza e innovazione: è anche una costruzione che da sempre lotta contro le forze della natura. Dalle vertiginose terrazze con parapetti insolitamente bassi alle infiltrazioni d’acqua che minacciano la sua stabilità, scopriremo i misteri e le sfide che ancora oggi caratterizzano questo edificio iconico.Un viaggio tra ingegneria, design e conservazione, per capire come un’opera possa diventare immortale, nonostante le fragilità che la rendono unica.🎧 Ascolta la puntata e lasciati trasportare dalla storia di Fallingwater!
Avventurati nell'oscurità con 'Storie e Curiosità Notturne sull'Architettura' e preparati a un viaggio che ti cambierà la percezione del costruito.Questa notte, sveliamo l'eco infinito del Barocco, un'onda d'urto che risuona attraverso i secoli, fino a plasmare l'architettura più audace del futuro.Dalla sontuosità di San Pietro ai grattacieli avveniristici di Gehry e Calatrava, scopriremo un filo segreto che unisce epoche lontane: la sete di meraviglia, la volontà di creare opere che lascino senza fiato.Ascolta e lasciati travolgere da questo 'Barocco 2.0', un fenomeno architettonico dirompente che riscrive le regole del gioco.
59 Due anni di grazie

59 Due anni di grazie

2025-02-1107:41

Questa puntata è per te!
Puntata particolare, in cui c'è una ospite: La signora GIGIA Un dialogo con una persona particolare sul Barocco e il Roccocò. Lascia a te scoprire il resto.
In questa puntata esploreremo l’affascinante mondo dell’arte gotica, un’epoca che ha lasciato un’impronta indelebile nelle città europee. Ti guiderò attraverso le caratteristiche principali dello stile gotico e ti svelerò i segreti per riconoscerlo anche se sei un semplice turista. Dalle guglie slanciate ai rosoni intricati, dalle vetrate istoriate agli archi rampanti, scoprirai come osservare con occhi nuovi cattedrali e palazzi storici. Pronto a trasformare la tua prossima passeggiata in una città d’arte in un’esperienza memorabile? Non perderti questa puntata!
In questa puntata di Storie e curiosità notturne sull'architettura ci immergiamo nella storia della Basilica di San Pietro, esplorando le sue radici antiche e il suo sviluppo nel corso dei secoli. Dalle persecuzioni sotto l'impero di Nerone al ruolo dell'imperatore Costantino nella sua costruzione, fino agli straordinari lavori di demolizione e ricostruzione guidati da geni come Bramante, Michelangelo e Bernini. Scopri aneddoti, curiosità e segreti nascosti di uno dei luoghi più iconici del mondo. Un viaggio tra fede, arte e storia che non puoi perdere!
Immagina di camminare in una città deserta sotto il cielo stellato, dove gli edifici raccontano nuove storie e gli spazi si trasformano in scenari di sogno. In questa puntata ti accompagno in un viaggio nell’architettura della notte, tra discoteche leggendarie, curiosità storiche e luoghi che hanno fatto della luce e del suono i loro materiali di costruzione. Scoprirai come l'architettura può plasmare emozioni, rompere le regole e regalarti esperienze indimenticabili.
In questo episodio, esploriamo un lato nascosto e controverso dell’architettura: le strategie che trasformano gli spazi pubblici in luoghi di esclusione. Spuntoni sotto i balconi, panchine impossibili da sdraiarsi, illuminazioni che scoraggiano la presenza umana... elementi apparentemente innocui che nascondono un’intenzione ben precisa. Vi siete mai chiesti perché alcune città sembrano respingere anziché accogliere? Con un tono confidenziale e atmosfere notturne, vi porteremo a scoprire i dettagli di questa “architettura ostile” e il suo impatto sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Una puntata che vi farà guardare la vostra città con occhi nuovi. Preparatevi a essere sorpresi, riflettere... e forse indignarvi. Premi play e immergiti nel lato oscuro dell’architettura.
In questa puntata di Storie, curiosità notturne sull'architettura, esploriamo la straordinaria storia della Ford Model T, l'auto che ha rivoluzionato il mondo dei trasporti e ha cambiato per sempre il design industriale. Scopri come Henry Ford ha trasformato un sogno in realtà, portando le auto nelle mani di milioni di persone, grazie alla sua geniale catena di montaggio e a una visione sociale rivoluzionaria. Tra aneddoti divertenti, curiosità e un tuffo nel passato, racconteremo come la "Tin Lizzie", o "lucertolina di latta", abbia messo in moto il futuro. Pronto a fare un giro?
In questo episodio di Storie e Curiosità Notturne sull'Architettura, vi porto in un viaggio tra sogno e realtà, esplorando architetture che sfidano la logica e ci invitano a sognare ad occhi aperti. Dalle cattedrali gotiche alle opere oniriche di Antoni Gaudí e Zaha Hadid, scopriremo edifici che sembrano provenire da mondi lontani, dove la magia si intreccia con la materia. Lasciatevi ispirare da architetture che ci fanno volare, letteralmente e figurativamente. Se vi è piaciuto l'episodio, non dimenticate di lasciare un "mi piace" o un commento su Spotify. La vostra partecipazione è la benzina che mi motiva a continuare!
In questa puntata del podcast Storie e Curiosità Notturne sull'Architettura, esploriamo l'impatto di Santiago Calatrava nel mondo dell'architettura contemporanea. Con il suo stile iconico e spettacolare, Calatrava ha trasformato l'architettura in una forma di esibizionismo che solleva dubbi sul valore funzionale delle opere moderne. Scopriremo come le sue creazioni, dalle ali della stazione di transito di New York al teatro dell'opera di Valencia, abbiano ridefinito il concetto di edificio come simbolo visivo. Riflettiamo insieme su come queste architetture, perfette per Instagram, potrebbero presto diventare una moda destinata a scomparire. Ascolta e lasciati ispirare dalle riflessioni su questo maestro dell'immagine architettonica.
loading
Comments