Discover
Strade e Motori

Strade e Motori
Author: Radio 24
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Torna con il nuovo anno in un nuovo formato l'appuntamento con Strade e motori, a cura di Massimo De Donato, ogni sabato alle 22 . Più spazio a interviste approfondimenti e soprattutto prove su strada. Conosceremo l'evoluzione delle auto elettriche ed ecologiche, nuovi mori ibridi, nuovi modelli e tutto ciò che riguarda l'impatto dell'auto sulla vita quotidiana di tutti noi, dai divieti di circolazione nei giorni festivi, ai nuovi incentivi per l'acquisto sino ad arrivare all'ecotassa che dal prossimo mese di marzo penalizzerà chi acquisterà veicoli inquinanti.
Scopri anche tutte le prove su strada su AutoVideoClip
70 Episodes
Reverse
Il grido d'allarme era stato lanciato anche durante l'ultima Assemblea Generale di Assolombarda, quando il presidente Bonomi aveva affermato "La crisi dell'automotive rischia di diventare la vera crisi industriale dell'Italia". Sì, perché il comparto è in affanno. Lo confermano i dati del secondo trimestre del 2019 (-9,7% nella produzione) e lo sostengono a gran voce le associazioni di categoria. Ne abbiamo parlato con il presidente di Anfia, Paolo Scudieri, che ha ribadito la necessità di affiancare a un tavolo ministeriale generale sulla mobilità - come quello convocato dal Mise per il prossimo 18 ottobre - un tavolo tecnico sull'automotive che si concentri sul dialogo con i rappresentanti dell'industria italiana di settore. Nella seconda parte della trasmissione spazio alla presentazione della nuova Audi Q3 Sportback, una baby Q8 che decreta l'ingresso ufficiale della casa dei Quattro Anelli nel settore del Suv coupé compatto. Sportiva e confortevole per l'uso quotidiano, disponibile al lancio con motorizzazione TDI e TFSI, proporrà entrò la fine dell'anno anche una versione mild-hybrid.Proprio Audi è stata tra le protagoniste del premio Auto Europa 2020, promosso e organizzato ogni anno dalla Uiga, l'unione italiana giornalisti dell'automotive.Il gradino più alto del podio è stato conquistato in questa edizione dalla nuova Renault Clio, eletta Auto Europa 2020.Durante la serata di premiazioni a Frascati, la Audi e-Tron, la prima vettura totalmente elettrica della casa tedesca, si è aggiudicata il Green Gold Award, mentre il premio Uiga per la migliore auto europea sportiva è andato alla Ferrari F8 Tributo.Menzione d'onore anche per Mercedes che si è portata a casa l'Award Sustainable Mobility, per PSA che si è aggiudicata lo Special Award Ricerca e Innovazione e ancora per Renault che, con la nuova Zoe, ha ottenuto il Premio Sostenibilità.
La sezione news del nostro programma ci racconta, come, mentre in Asia Toyota aumenta la sua quota nel capitale di Subaru, in Italia crescono le immatricolazioni delle elettriche e si potenziano le compravendite di 4 ruote sui portali web. È il caso di Subito.it che ha recentemente presentato a Milano la sua nuova sezione dedicata ai motori.Una scelta nata dall'osservazione del mercato - come ci ha raccontato Andrea Volontè, responsabile della sezione motori del sito di annunci - che nel settore dell'usato restituisce numeri importanti: 3 milioni di transazioni per un totale di circa 6 miliardi di euro di transato solo nel 2018. Del resto internet è lo specchio dei gusti e delle necessità degli italiani. Tra le usate preferite al primo posto la Volkswagen Golf, seguita immediatamente da Fiat Panda, Fiat Punto e dalle premium dei brand tedeschi. Tra i ricambi più richiesti, invece, cerchi e pneumatici, seguiti da accessori e componenitistica.Mitsubishi e mercato italiano, L200 e altre novità: questi, invece, i temi della seconda parte della nostra puntata in compagnia di Giuseppe Lovascio, general manager di Mitsubishi Motors automobile Italia. Arriva infatti la sesta generazione del pickup Mitsubishi lanciato per la prima volta 40 anni fa, con vendite record da 4,7 milioni di esemplari in 150 Paesi.Numeri importanti anche per gli altri prodotti di punta della casa automobilistica giapponese: mentre il mercato dell'auto europeo perde il 3%, Mitsubishi guadagna il 9%, una crescita che aumenta esponenzialmente in Italia con un +58% a fonte del calo generale del 3,1%.I modelli più amati restano l'Outlander, l'L200 e l'SX che a Ginevra ha proposto la sua nuova versione di suv per uso quotidiano dal design completamente rinnovato.
Nonostante l'edizione low profile, data dall'assenza di diverse case costruttrici, il Salone di Francoforte ha saputo presentare anche quest'anno interessanti novità.Ma quando le vedremo sulle nostre strade?Con Marco di Gregorio, responsabile comunicazione e relazioni istituzionali di brand per Bmw Group Italia, abbiamo parlato dei modelli della casa tedesca prossimamente disponibili nelle concessionarie.Spazio quindi alla versione Touring della Serie 3, alla nuova X1 in versione plug-in hybrid acquistabile dalla prossima primavera, all'ultima versione della Serie1 e al lancio tra pochi mesi della nuovissima X6; senza tralasciare il segmento lusso con la Gran Coupè Serie 8, disponibile anche in versione supersportiva M8, e il comparto Mini con l'uscita della Countryman 2020.Grande fiducia, da parte di Bmw, nelle soluzioni ibride plug-in che stanno convincendo sempre più sia i produttori che i clienti finali. Con lo spostamento dell'asticella dei limiti di autonomia, la tecnologia ibrida disegna il giusto compromesso tra la motorizzazione elettrica da usare in città e quella tradizionale per le lunghe percorrenze e spiana la strada a un'elettrificazione graduale del segmento auto.Posizione condivisa anche da Thomas Wenzel, direttore Corporate Comunication di ZF, società tedesca di componentistica per l'industria dei trasporti presente al Salone di Francoforte.L'ibrido plug-in basato sul concetto IV Plus è, infatti, una delle tecnologie bandiera della società, utile al raggiungimento del "Mobility Life Balance", l'equilibrio perfetto tra mobilità, vivibilità quotidiana e rispetto per l'ambiente. Su questo modello si strutturerà un'intera generazione di ibride, di numerose case costruttrici, disponibili tra il 2020 e il 2021.Ricerca nella componentistica cruciale anche per la sicurezza, altro argomento centrale dell'ultima edizione della Fiera di Francoforte. ZF sta lavorando a un sistema di sicurezza livello 2 Plus basato su soluzioni di guida assistita che consentiranno massima sicurezza e tecnologizzazione verso la guida autonoma, attualmente sperimentata soprattutto su veicoli industriali e per aree a basso flusso di traffico.
Il nostro viaggio inizia, in questa puntata, con un po' di news dal mondo dell'auto e della mobilità. Un primo sguardo puntato sull'Europa che investe sui droni per controllare la circolazione stradale e sanzionare gli automobilisti inadempienti o distratti. Ne sono un esempio la Spagna, con i tre droni che già sorvolano le Canarie, la Francia e la Gran Bretagna che hanno iniziato a testare la nuova metodologia di controllo.
A proposito di Gran Bretagna, le prime reazioni all'imminente Brexit coinvolgono anche il mondo dell'auto: Bmw ha infatti annunciato la chiusura temporanea dell'impianto di Oxford a ridosso della data stabilita per l'addio del Regno Unito all'Ue per prepararsi al nuovo percorso. In Italia invece, mentre si parla di prototipi, auto a sei ruote, innovazione e design nel grande contenitore del Modena Motor Gallery, il mercato automotive registra il segno meno: lo conferma Anfia che riferisce un calo tendenziale nei primi 8 mesi del 2019, riguardante sia la produzione che la vendita.
Elettrico e sostenibilità sempre al centro dell'attenzione del mondo delle 4 ruote: a Milano dal 26 al 27 settembre riflettori puntati sulla mobilità a zero emissioni durante la terza edizione del Mob, in partnership con Nissan. L'elettrico che è stato protagonista indiscusso dell'ultimo Salone di Francoforte, cui abbiamo dedicato la scorsa puntata e che abbiamo analizzato ancora in compagnia di Mario Cianflone, responsabile della pagina Motori del Sole 24 Ore e del sito Motori24.Un salone dall'aspetto più dimesso rispetto al passato, vista l'assenza di molte case produttrici, e incentrato sulla sfida elettrica e ibrida: da Volkswagen con la sua IG3, a Mercedes con la sua nuova Classe S elettrica, passando per Opel, Peugeot, Land Rover, Bmw e persino Porsche con la nuova Taycan. Quel che di certo è emerso dalla kermesse è che l'elettrico puro e soprattutto l'ibrido, che pare particolarmente promettente, non rappresentano più per una casa produttrice la singola auto quanto piuttosto una possibile motorizzazione all'interno di una gamma di modello, diventata anche economicamente più abbordabile.
L'edizione 2019 del Salone di Francoforte, l'evento dedicato alle 4 ruote in scena fino al 22 settembre, ha lo sguardo puntato sul mondo dell'elettrico e dell'ibrido.Tante le novità, le anteprime europee e mondialiin mostra, a cominciare dalle proposte delle case costruttrici tedesche.
Con Eugenio Blasetti, responsabile delle relazioni esterne di Mercedes Italia, abbiamo parlato dell'offerta della casa di Stoccarda che si è imposta a Francoforte con due argomenti principali: mobilità sostenibile e SUV.
Debutta, infatti, al Salone la nuova EQS, la variante 100% elettrica della Classe S, dotata per la prima volta di un livello 3 di guida autonoma. È proprio sullo sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma che nasce l'accordo di ricerca congiunta siglato tra Mercedes, Audi, Bmw e presentato proprio al Salone.
Occhio all'elettrico ma anche al mondo suv, con la presentazione in anteprima mondiale dellanuova GLB, e alle aspettative degli appassionati più esigenti, con il lancio della nuova A45 AMG.Investe nel 100% elettrico ma non dimentica l'ibrido Mercedes, che propone la versione ibrido plug-in, incarnata perfettamente dalla nuova GLE.
A Francoforte scende - anzi si conferma - in campo anche Hyundai.Con Andrea Crespi, direttore generale di Hyundai Italia, abbiamo scoperto la più importante novità della casa sudcoreana presentata a Francoforte: la quarta generazione dell'auto che aveva fatto conoscere e amare Hyundai in Italia e in Europa, la i10. Una city car che inserisce per la prima volta in un'auto di questo segmento dispositivi di sicurezza pensati non solo per prevenire le collisioni ma anche per il mantenimento della carreggiata.
Sul versante elettrico e ibrido si impongono gli ultimi modelli della flotta green: la nuova KonaHybrid, e la nuova 100% elettrica del comparto Motorsport.
Nella sezione AutoVideoClip, prova e scheda video della Mercedes Classe E Coupé 53 4Matic AMG con tecnologia ibrida EQ-Boost.
Arriverà tra breve anche in Italia il primo motore a benzina con accensione a compressione, che si comporta quindi come un diesel. Si chiama Skyactiv X, è stato costruito da Mazda e sarà disponibile sulle nuove versioni della Mazda 3 e soprattutto sulla nuova CX-30, il crossover giapponese presentato qualche giorno fa in Spagna (vedi anche video nella nostra sezione AutoVideoClip).Claudio Di Benedetto, direttore comunicazione di Mazda Italia, ci racconta le caratteristiche del nuovo motore e del nuovo crossover. E sempre a proposito di motori non tradizionali: secondo alcuni dati presentati qualche giorno fa in occasione del lancio del 13esimo Ecorally, il 9,26% del parco circolante italiano è rappresentato da motorizzazioni alternative, in particolare veicoli a Gpl, Metano o Ibridi. Silvia Migliorini, direttore di Assogasliquidi, e Alessandro Tramontano, presidente del consorzio Ecogas, spiegano i motivi del successo di queste soluzioni in Italia
Le vendite delle automobili elettriche sono aumentate a livello globale del 92% solo nei primi sei mesi di quest'anno, raggiungendo così quota 780mila unità. Un percorso in via di crescita progressiva, in cui la Cina fa da traino. In Europa il primato spetta invece alla Norvegia, seguita da Germania e Francia. Ma com'è la situazione in Italia?Lo European House Ambrosetti, assieme a Motus E, ha realizzato nei mesi scorsi uno studio su tutta la filiera. Lorenzo Tavazzi, responsabile dell'area scenari e intelligence per The European House – Ambrosetti, fotografa la situazione, le principali problematiche e le prospettive. Con Lucio Tropea, responsabile global marketing e-mobility per Enel X, invece, si parla della rete infrastrutturale e di ricarica, tasselli fondamentali per la diffusione di auto elettriche.
Sempre più le case automobilistiche guardano all'elettrificazione per gli sviluppi del settore da qui ai prossimi anni. È il caso anche di Jaguar Land Rover e BMW Group che hanno annunciato una collaborazione per realizzare nuovi sistemi propulsivi elettrici. Si tratta di un passaggio chiave verso un ulteriore sviluppo della mobilità ACES e cioè autonoma, connessa, elettrica e condivisa (autonomous, connected, electric, shared).Sergio Solero - già presidente di BMW Italia e da agosto vice president marketing della divisione Aftersales di BMW AG - e Daniele Maver - presidente di Jaguar Land Rover Italia-, illustrano i dettagli di questo progetto.E ancora, un focus su un tema che riguarda tutti, quello dei furti d'auto.Secondo una recente statistica, dopo 5 anni di graduale calo, il numero dei furti d'auto in Italia è tornato infatti a crescere: nel 2018 sono stati 105.239 gli autoveicoli sottratti, il 5,2% in più rispetto al 2017. Ma ci si può difendere da simili eventi? Massimo Braga, vicepresidente di LoJack, spiega come farlo con alcune semplici regole.
Elettrificazione, connettività, guida autonoma e mobilità condivisa sono le quattro direttrici lungo le quali sta lavorando l'industria dell'automotive. Ma la digitalizzazione e la connessione possono esporre anche a rischi potenziali, come quello di attacchi di hacker ai mezzi. Quale lo scenario dei prossimi anni? Con Michele Bertoncello, partner dell'agenzia McKinsey, per capire le prospettive da qui al 2030 per il settore e i servizi offerti agli utenti. Prova su strada con la nuova Jimny 2019; fuori strada da città di Suzuki. Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, fa il punto sul mercato e sulle novità della casa giapponese.
Sotto, e nella sezione AutoVideoClip, la prova su strada della nuova Suzuki Jimny.
Gli pneumatici sono l'unico punto di contatto fra mezzo e asfalto: sono quindi un elemento centrale per la sicurezza dei veicoli e, in generale, per la sicurezza stradale. Ma hanno un impatto anche sull'ambiente, perché pneumatici in buone condizioni permettono di consumare meno. Quali sono le maggiori criticità per gli utenti e quali i consigli per la loro gestione? Ne parliamo con Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, associazione che ha di recente promosso una campagna di informazione insieme con Federpneus e Polizia Stradale.Dal punto di vista più tecnico, ogni mezzo necessita poi di un tipo particolare di pneumatico. Altrettanto fondamentale è rispettare il cambio della stagione. Quali le accortezze per un corretto utilizzo?Con Marco Vellone, direttore after sales e responsabile relazione esterne per Continental Italia, con Angelo Giandelli, country manager Italia di Nokian Tyres, e con Piero Gennari, marketing manager di Goodyear, scopriamo le novità su progettazione e realizzazione dei nuovi prodotti, in relazione alle varie tipologie di mezzi. Anche quelli più innovativi.
Molto spesso nuove tecnologie e nuove mescole vengono sperimentate sugli pneumatici sportivi. Sotto, e nella sezione AutoVideoClip, la prova delle ultime serie presentate in Spagna.
Le politiche dell'industria dell'auto guardano ormai, a livello globale, a due macrotemi: sostenibilità ambientale e sicurezza stradale; temi che hanno impatto sulla vita dei cittadini e che indirizzano anche la ricerca delle case costruttrici. Quale la situazione nel nostro Paese?In Italia, questi temi si legano anche a un'altra questione chiave, quella del rinnovo del parco veicolare. Con un'età media di quasi 11 anni, quello italiano è infatti uno dei parchi veicolare più vecchi d'Europa. Il punto con Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae.E poi, ancora, con Pierantonio Vianello, direttore di Seat Italia, parliamo del record di vendite nei primi mesi dell'anno e della nuova Tarraco, lanciata qualche settimana fa.
Quando si parla di automotive il futuro sembra ormai dietro l'angolo, grazie a una sperimentazione continua. Ad Hannover, Continental ha organizzato il Continental Tech Show, aprendo uno finestra su quello che accadrà da qui ai prossimi anni.Innanzitutto, troveremo più elettronica, veicoli che si interfacciano con gli essere umani, connettività sempre più protagonista, elettrificazione, mobilità condivisa e sicurezza delegata ai mezzi, In tema di sicurezza, attenzione particolare è rivolta al tema degli pneumatici, della guida autonoma e alle nuove soluzioni di mobilità urbana: ne parla Alessandro De Martino, AD di Continental Italia.Rimanendo nel futuro, l'idrogeno segnerà la differenza per quel che riguarda la sostenibilità ambientale. Si tratta però di un mercato non ancora maturo, sia per quel che riguarda la produzione dei veicoli, sia PER la rete di rifornimento.Attualmente, in Italia, esiste una sola stazione a Bolzano. Quali sono le difficoltà nella realizzazione delle stazioni di servizio? E a che punto è questa tecnologia? A fare il punto Massimo Prastaro, responsabile innovazione e sviluppo di Eni, e Andrea Saccone, direttore relazioni esterne Toyota Motor Italia, aziende che hanno avviato un progetto comune in Italia su questa tecnologia.
Le strade e le infrastrutture sono un indispensabile strumento di connessione e come tali sono anche un ineguagliabile mezzo di scoperta di luoghi che sarebbero altrimenti inaccessibili. Proprio per questo motivo, Autostrade per l'Italia ha lanciato da qualche anno "Sei in un Paese meraviglioso", installando pannelli informativi in numerose aree di servizio sparse sul territorio nazionale, utili a valorizzare la bellezza della provincia italiana. Da qualche settimana è ripartita su SkyArte anche la versione televisiva di questo progetto. Francesco Delzio, direttore relazioni esterne, affari istituzionali e marketing del gruppo Atlantia, illustra l'iniziativa.Dalle infrastrutture ai veicoli, con una panoramica sul mercato delle auto in Italia fornita da Unrae - l'associazione che riunisce le Case automobilistiche estere che operano nel nostro Paese – fra calo delle vecchie alimentazioni e incremento delle nuove. Ma la proprietà dell'auto sta lasciando sempre più spazio a varie forme di possesso. Spazio quindi ad un approfondimento sulla trasformazione del mondo della mobilità osservata dal punto di vista delle abitudine degli utenti, considerando le nuove possibilità offerte dal mercato. Giacomo Carelli, Ceo di Fca Bank, racconta cosa sta avvenendo anche attraverso l'esperienza di Leasys, l'operatore di mobilità controllato da FCA Bank che offre diversi servizi di noleggio a breve, medio e lungo termine, anche attraverso una partnership con Amazon e l'apertura di decine di store in Italia.
Torna anche quest'anno, per la sua quindicesima edizione, la Formula SAE di Varano, particolare competizione a cui partecipano gli studenti delle principali università internazionali specializzate in ingegneria meccanica e non solo.
I giovani sono chiamati a progettare e realizzare in pochi giorni vetture monoposto perfettamente funzionanti. L'evento é particolarmente seguito da tutte le aziende del settore che possono così incontrare nuove leve degne di essere inserire, in futuro, nel proprio organico. Una vera e propria Formula 1 universitaria di cui parla Gian Marco Giorda, direttore generale e ad di Anfia, organizzatrice della manifestazione.
E poi Giuseppe Lovascio, general manager di Mitsubishi, racconta il primo semestre del marchio caratterizzato da una crescita netta, a doppia cifra, del 66%. Al centro di questo risultato soprattutto tre modelli. Le strategie, i nuovi lanci e la politica della casa giapponese che sta vivendo un momento particolarmente positivo nonostante un mercato dell'auto non al meglio.
In chiusura Domenico Petrone, presidente di Viasat, racconta invece il nuovo progetto dedicato alla sicurezza del gruppo italiano realizzato in collaborazione con le Polizie Locali: centinaia di telecamere ad alta definizione, in grado di leggere centinaia di targhe al secondo, saranno messe a disposizione dei comuni per migliorare la prevenzione e il controllo dei reati contro la sicurezza stradale e gli utenti della strada.
La mobilità vive attualmente una fase dinamica e di cambiamento; un'evoluzione che riguarda le tecnologie, i combustibili e lo stesso modo di pensare la mobilità delle persone e delle cose. Protagonisti dei prossimi anni saranno trasporti più sicuri, grazie anche alla maggiore diffusione della connettività fra mezzi e infrastrutture, saranno carburanti a minime o zero emissioni, sarà l'intermodalità, con l'obiettivo di far viaggiare i passeggeri attraverso differenti modalità di trasporto, scegliendo le più funzionali. Più in generale, si affermerà il concetto di "mobility as a service", cioè la mobilità intesa come servizio invece che come possesso, come avviene già attraverso il ben noto car sharing.Cosa ci riserva il futuro in questo campo? A spiegarlo, Lucio Sabbadini, segretario generale del Cluster Trasporti, associazione che riunisce i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici, che operano nella mobilità in tutte le modalità.
Nel mondo dell'automotive pochi anni possono rappresentare anche un periodo lungo per quel che riguarda i cambiamenti in atto dal punto di vista tecnologico.Quali saranno i trend principali da qui al 2030? Michele Bertoncello, partner dell'agenzia McKinsey, illustra le quattro principali evoluzioni: elettrificazione, connettività, guida autonoma e car sharing. Ancora in tema di futuro, Andrea Cardinale, nuovo direttore generale di Unrae, fa il punto sulla situazione del mercato e sulle sue prospettive.
Digitalizzazione, internet delle cose, intelligenza artificiale fanno sempre più parte del mondo dell'automotive e delle autoriparazioni. Un nuovo progetto chiamato "Officina X.0" permette, ad esempio, di valutare lo stato di salute delle auto, segnalare la necessità di intervento ai proprietari del mezzo e prenotare direttamente l'intervento in officina, consentendo contestualmente a chi deve eseguire la riparazione di organizzarsi con eventuali pezzi di ricambio. Con Massimo Brunamonti, Technical advisor Autopromotec, cerchiamo di capire meglio questo nuovo servizio.Sempre in tema di riparazioni, Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia, spiega il fenomeno della contraffazione dei pezzi di ricambio. Un prodotto falso non garantisce gli standard di qualità dei componenti, fondamentali per la sicurezza dei veicoli, per questo motivo è nato un progetto in collaborazione con la Guardia di Finanza per tamponare il problema.
Entro il 2024 si calcola che circoleranno in Italia circa 200.000 auto elettriche. Con la diffusione di questo tipo di di veicoli si amplia anche il loro utilizzo. Grazie alla tecnologia vehicle to grid, ad esempio, le auto possono fungere da piccolo impianto di stoccaggio, in grado di accumulare e rimettere nella rete l'energia prodotta nella marcia e non utilizzata. La sperimentazione vehicle to grid è stata avviata da Nissan ed Enel X. La casa costruttrice – insieme con altre aziende partner - ha lanciato anche il progetto Helis con l'obiettivo di sviluppare servizi di mobilità urbana sfruttando il dialogo fra veicoli e infrastrutture. Ospiti della puntata: Bruno Mattucci, presidente e ad di Nissan Italia, e Federico Caleno, responsabile della Supply Chain di Enel X.
Da Verona al Marocco, al Senegal, al Niger, alla Liberia esplorando il Continente Nero con la carovana di Overland, che da 20 anni racconta il mondo viaggiando a bordo di ogni tipo di veicolo.Filippo Tenti, alla guida delle spedizioni assieme al padre Beppe Tenti, racconta i 9 mesi e i 30mila chilometri percorsi in questa nuova missione. E poi ancora Franco Fenoglio, amministratore delegato di Italscania Italia, per commentare l'esperienza di Scania protagonista assieme a Volkswagen di questa ultima edizione di Overland.
Il controllo e la sostituzione degli pneumatici è una delle fasi centrali per la sicurezza del veicolo. Da un'indagine realizzata da Assogomma e dalla Polizia Stradale, assieme ad altre associazioni di categoria, è emerso che circa il 20% delle imprese che operano in questo settore commette irregolarità, mentre il 10% lavora senza iscrizione alla Camera di Commercio. Fabio Bertolotti, direttore Assogomma, spiega le criticità di un settore che ha importanti implicazioni sia per la sicurezza stradale, sia per l'ambiente.