TEDx Talks Italia

Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo di conferenze TEDx in Italia. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro e con il solo fine di rendere facilmente fruibili contenuti già disponibili in rete. Non deteniamo in alcun modo i diritti delle tracce audio pubblicate, pertanto qualora i legittimi proprietari volessero segnalarci degli abusi, potranno contattarci via email e provvederemo immediatamente alla rimozione delle puntate interessate. Per informazioni, suggerimenti o reclami: <a href="mailto:tedtalksitalia@gmail.com" rel="ugc noopener noreferrer" target="_blank">tedtalksitalia@gmail.com</a>

Lavoro, dignità e capitalismo: due chiacchiere al bar | Brunello Cucinelli

Dalla nomina a Cavaliere del Lavoro alla Laurea ad honorem in Filosofia ed etica nei rapporti umani negli anni Brunello Cucinelli ha ricevuto un numero straordinario di riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo “Capitalismo neoumanistico”. Sul palco del TEDxPadova per condividere la sua visione imprenditoriale innovativa.     Ha saputo costruire un impero fatto di morbidezza, eleganza, qualità. E non soltanto per il prodotto che realizza e che l’ha reso famoso in tutto il mondo: il cashmere. Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, è anche convinto sostenitore di un concetto all’apparenza semplice, ma che in realtà è rivoluzionario: il lavoro non deve mai prevalere sul rispetto della dignità morale ed economica dell’uomo. Il lavoratore, il suo impegno, la sua esperienza, la sua creatività, è un patrimonio dell’azienda e come tale dev’essere valorizzato. Business sì, ma senza mai prescindere da questi valori, da questi ideali. I numeri gli stanno dando ragione: la sua società, con sede a Solomeo, un borgo medievale in provincia di Perugia, viaggia a gonfie vele.

02-28
22:29

My High Tech Generation | Andrea Delogu

Immaginate di avere 12 anni, partecipare ad un concorso di scrittura e proporre uno dei temi più belli ma alla fine perdete e venite anche punite!! La voglia di studiare vi passerebbe, la scuola e l’università si trasformerebbero in un peso eccessivo e cerchereste  solo lavori lontani dal mondo della cultura. Insomma sembrerebbe che la vostra vita sia segnata. E poi dopo 20 anni ti ritrovi ad aver scritto un libro, ad essere autrice e conduttrice televisiva e radiofonica, blogger e attrice e ti chiedi come possa essere accaduto. E’ accaduto perchè a curare la dislessia e la disgrafia....  Disgrafica e di sinistra, abbiate pietà. Conduco “Troppo Giusti”, magazine cinematografico di Rai2 su, pensate un po’… Rai2, il venerdì sera alle 23 e 30 (ad occhio e croce). Conduco con Nino Frassica sempre su Rai2 “Stracult” in difesa del cinema italiano che spacca e poi vai ad immaginare in quali altre follie riuscirò a prendere parte. Nella mia biografia basterebbe scrivere che sono nata a Rimini per farvi capire che volente o nolente sono cresciuta con la musica da club e la buona cucina. Nei giorni in cui non andavo a cercare un buon ristorante son riuscita a diventare cintura nera di Karate secondo Dan, scrivere e condurre un programma per Match Music dal titolo “A casa di Andrea”, presentare il meglio di Sky, recitare in “Saturday Night Live” su Italia1, far parte del cast di “Aggratis” su Rai2, far parte di un gruppo musicale e cantare la colonna sonora dello spot Heineken USA, a recitare in alcuni cortometraggi, partecipare a diversi spot pubblicitari [...]

02-28
16:02

Fake News e Post-Verità: La Chiamata Alle Armi | Guido Saraceni

Guido Saraceni è professore associato di Filosofia del Diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università degli Studi di Teramo, dove insegna anche Informatica Giuridica e Filosofia del diritto. Direttore del Master in Sicurezza Informatica e Scienza delle Reti, dal 2017 è inoltre Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso il medesimo ateneo. Collabora con il Centro Studi “Di-con-per donne” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Fa parte del Comitato Scientifico della collana di studi su diritto e religione “Lus et fas” (Aracne) e del Collegio dei Docenti del Dottorato “Processi di Armonizzazione del Diritto tra Storia e Sistema” presso la Facoltà di Giurisprudenza dellʼUniversità degli Studi di Teramo.  Ha al suo attivo più di settanta pubblicazioni scientifiche. Il suo ultimo lavoro, scritto assieme ad Agata Amato Mangiameli, è dedicato ai reati informatici. Esperto di messaggi virali e comunicazione digitale, da circa tre anni è uno dei blogger più seguiti in Italia.  Nel suo talk Guido ci parla di fake news, di come esse siano i virus informazionali che infettano i circuiti della comunicazione digitale e come la comunità scientifica può aiutare a neutralizzarne l’impatto sulla società. Guido Saraceni is an associate professor of Law Philosophy at the University of Teramo, where he also teaches Legal Information Technology and Law Philosophy. Director of the Master in Cyber Security and Network Science, since 2017 he is also President of the Master’s Degree in Law at the University of Teramo. He collaborates with the Research Center “Di-con-per donne” at the University in Rome “Tor Vergata”.

02-28
15:58

L’insostenibile leggerezza dei dati | Alberto Brugnoli

E se mandare una e-mail inquinasse quanto disperdere una bottiglia di plastica in mare? Alberto Brugnoli ci spiega che ogni dato archiviato (foto, e-mail, file) consuma suolo. Oggi non c’è una gestione efficace del dato “inutile” e l’uso smodato dell’archiviazione potrebbe avere conseguenze ambientali e sociali irreversibili. Che cosa fare oggi per evitarlo e scongiurare quella che alcuni chiamano “data catastrophe”? Buone pratiche quotidiane di aziende e cittadini. Nasce a Bolzano, 1990. Veneziano dal 2009, è Partner di Strategy Innovation, società di consulenza in ambito strategico e spin off universitario. Si occupa di trasformare i modelli di business delle imprese attraverso l’utilizzo di metodologie innovative in grado di intuire i cambiamenti di mercato e anticipare il futuro, attraverso il costante monitoraggio di come l’innovazione nasce e cresce in ambito di cultura, sostenibilità e digitale.  È Dottore Commercialista e combina la sintesi e la razionalità della partita doppia con la creatività e la continua ricerca di modelli di business futuri. Insegna pianificazione e innovazione strategica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.

02-28
15:08

Diritto e cultura: la vera delimitazione tra centro e periferie | Domenico Quirico

Domenico Quirico racconta come la leva per coinvolgere l'Occidente sul tema delle periferie del mondo non debba essere quella del pietismo e della commozione. Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi libri si ricordano: Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l’Italia (2007), Naja. Storia del servizio di leva in Italia (2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall’altra parte del mare (2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (2013), Il grande califfato (2015, Premio Brancati), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016) e, entrambi nel 2017, Ombre dal fondo e Succede ad Aleppo.

02-28
13:50

Le parole | Alessandro Greco

Scrittore di diversi romanzi e blogger, è un esperto di marketing e, per lui, la scrittura è un’urgenza. Nel suo talk, frasi come “vivere la vita appieno ogni giorno”, non sono più così scontate. La sua storia di morte e rinascita diventa la ricetta della felicità per ognuno di noi, svelandoci la parola chiave per apprezzare la quotidianità. Nato e cresciuto a Pescara, lavora nel marketing di una multinazionale dell’energia. La passione per la scrittura lo rapisce fin da bambino e oggi più che mai ha carattere di necessità e urgenza. Blogger per ilgiornale.it, giornalista e scrittore ha pubblicato diversi racconti, oltre ad aver curato alcune antologie, tra cui con Alberto Gherardi Siria, scatti e parole (2014). È sposato con Federica, con cui ha scritto tre romanzi: Sara (2012), Edoardo, un brevissimo capolavoro (2013) e Veronica (2015). Nel nome della Madre, suo primo romanzo da solista, racconta una storia, la sua, di malattia, morte e rinascita.

02-28
19:52

Dittatura per una Democrazia duratura | Porfirio Rubirosa

L’eclettico cantante e performer dadaista Porfirio Rubirosa esplora il concetto di rappresentatività della democrazia nell’era digitale. Un talk ironico ed irriverente, ricco di paradossi e colpi di scena ma che sottende una riflessione acuta sul tema della partecipazione del cittadino alla democrazia odierna. In un mondo sempre più “liquido”, virtuale e connesso, dove possiamo avere accesso rapidamente ad una enorme quantità di informazioni, c’è ancora spazio per la partecipazione al processo democratico con l’azione concreta e attiva? siamo ancora veramente liberi? Cantante e performer; le sue canzoni non sono mai quello che sembrano all'apparenza, e la sorpresa è sempre dietro l'angolo. Le sue esibizioni mischiano canzone d'autore, monologhi teatrali e performance artistiche situazioniste. Quattro album pubblicati tra il 2005 ed il 2020.  La sua band è composta di quattro elementi, un prete dudeista, un pastafariano, un rastafariano e il  trasformista più lento del mondo.

02-28
13:56

La rivoluzione della carne può salvare il pianeta | Giuseppe Scionti

Giuseppe Scionti, inventore e imprenditore, ha brevettato una stampante 3d per produrre carne di origine vegetale. Questa scoperta potrebbe avere un impatto importantissimo per salvare il nostro pianeta.  Giuseppe Scionti è un imprenditore del tech, un inventore e un ricercatore in tema di bioingegneria e in particolare di food tech. Dopo la Laurea in Bioingegneria al Politecnico di Milano prosegue la sua formazione accademica fino al Dottorato di Ricerca conseguito con lode nel 2014 all’Università di Granada. Le sue attitudini e la sua formazione si concretizzano definitivamente nel 2018 grazie a Novameat, di cui è fondatore e CEO. Infatti, già nel 2019 è passato alle cronache internazionali – assieme a Novameat stessa – come l’inventore del primo sostitutivo della carne stampato in 3D a partire da cellule vegetali, che gli è valso anche l’entrata nei “Nove innovatori da tenere d’occhio nel 2019” secondo il magazine ufficiale della Smithsonian Institution di Washington D.C..

02-28
13:23

Meditteraneo, un mare di speranza | Giulio Soravia

Giulio Soravia ha insegnato all’Università di Bologna dal 1987 Glottologia e Lingua e letteratura araba, tenendo corsi di Lingua indonesiana, somalo e swahili. Ha tenuto corsi a vari livelli presso l’Università Nazionale somala a Mogadiscio per tre semestri (1986, 1987 e 1989)    Linguista di formazione i suoi interessi e le sue ricerche spaziano in vari settori: Lingue afroasiatiche (arabo, egizio, somalo, maltese), Sudest asiatico (Aceh, Bima, Gayo), lingue e cultura rom (Ungheria, ex-Jugoslavia, Francia), svolgendo richerche sul campo in Somalia, Indonesia, Est europeo ed Egitto. Centrali nei suoi interessi i problemi legati all’incontro di culture e di integrazione anche sul piano sociale e del dialogo interreligioso. Ha dedicato molti suoi lavori a studi islamici ed è stato a Bologna direttore del Centro di Scienze dell’Islam dell’Ateneo dal maggio 2008 al novembre 2011. Con il pensionamento per dimissioni ha ricevuto la nomina a Professore dell’Alma Mater.

02-28
17:02

Come trasformare la disabilità in forza produttiva! | Sammy Basso

Sammy Basso è un ragazzo di venti anni che combatte ogni giorno contro la progeria, una malattia molto rara che provoca un precoce invecchiamento. Grazie alle nuove ricerche, e grazie all’impegno dei genitori Laura e Amerigo (che hanno fondato l’associazione Italiana Progeria Sammy Basso per far conoscere la malattia e raccogliere fondi per trovare finalmente una cura), Sammy è stato sottoposto a trattamenti sperimentali per rallentare la malattia. Nel 2014, dopo il diploma di maturità, ha percorso la Route 66. Il viaggio è diventato un reportage su National Geographic. Attualmente è amministratore del Network Italiano delle Laminopatie.

02-28
12:18

Deserts and Void | Luca Parmitano

From the depth of Earth to the abyss of Space, ESA astronaut Luca Parmitano tells the story of his exceptional and challenging journey.   Luca Parmitano, ESA astronaut and Italian Air Force Lt Col, protagonist of “Volare”, the first long-term ASI mission, has been the first Italian ever to perform an extravehicular activity.

02-28
16:23

Il coraggio di non mollare | Sofia Goggia

Una vita da campionessa, totalmente dedicata al raggiungimento di un obiettivo. Campionessa di sci e bronzo ai mondiali 2017, un traguardo non facile da raggiungere, frutto di ostacoli superati e moltissimi sacrifici. Intraprendenza e concretezza, due valori fondamentali per raggiungere la vittoria.

02-28
13:21

Conosci te stesso: la sfida più antica e più nuova di sempre. | Alessandro Benetton

Oggi fare impresa non può essere fare profitti. Fare impresa oggi significa avere una coscienza , una coscienza che ha al suo interno le famiglie, le comunità e le persone. Se abbiamo il coraggio di immaginare questo tipo di impresa, possiamo fare veramente la differenza. "Pensate in grande. Agite in grande" Alessandro Benetton è un imprenditore, sportivo e appassionato del mondo digitale. Ha fatto della discontinuità una filosofia di vita e un approccio alla gestione delle aziende. Dopo aver conseguito la laurea alla Boston University con lode ed un MBA ad Harvard, svolge un’esperienza in Global Finance alla Goldman Sachs International in qualità di analista nei settori Mergers and Acquisitions e Equity Offering. Tornato in Italia matura la convinzione di voler creare un business da zero, di diventare imprenditore distaccato dagli schemi familiari. A 28 anni fonda 21 Invest, una delle realtà più consolidate del Private Equity in Italia, oggi gruppo europeo di investimenti presente con uffici a Treviso, Milano, Parigi e Varsavia. La missione di 21 Invest è investire in medie imprese con un modello di business solido portando una visione strategica, imprenditoriale e industriale per supportarle nella crescita. Nella sua storia, 21 Invest ha completato più di 100 investimenti e raccolto risorse per oltre 2 miliardi di Euro presso investitori istituzionali italiani e internazionali. Le aziende oggi in portafoglio generano complessivamente ricavi per 1,7 miliardi di euro ed impiegano 10.000 dipendenti. Alessandro persegue una costante innovazione all’interno delle proprie partecipate con lo scopo di creare valore in un’ottica sostenibile, supportando aziende capaci di crescere in armonia con il territorio e la comunità circostante.

02-28
11:53

Scegliere la moda sostenibile | Francesca Boni

Francesca racconta come e perché scegliere la moda sostenibile. Dal 2017 lavora per sensibilizzare le persone a vestire etico, scegliendo il proprio stile nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Studentessa di Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione, da anni è interessata alla sostenibilità e al consumo consapevole. Nel 2017, ancora liceale, dopo aver scoperto l’impatto ambientale ed etico dell’industria della moda, decide di fondare una community e un sito web per promuovere l’acquisto consapevole e semplificare la ricerca di prodotti sostenibili.

02-28
14:06

Ragazze e ragazzi migranti. Storie di viaggi e paure | Fosca Nomis

Ogni anno approdano in Italia migliaia di minorenni non accompagnati, con alle spalle la traumatica esperienza dell’abbandono della propria terra, della propria famiglia e un drammatico viaggio in mare. Il nostro compito non consiste solo nella difficile sfida dell’integrazione, ma nell’importante tentativo di restituire loro il diritto di essere bambini. Fosca Nomis ha collaborato e collabora con organizzazioni quali Expo Milano, Amnesty International, Save the Children, Wiki Italia, ponendo sempre al centro della sua vita professionale i diritti delle donne, dell’infanzia e le relazioni internazionali. Expo Milano, Amnesty International, Save the Children, Wiki Italia, questi sono alcuni degli eventi e delle associazioni con cui Fosca Nomis ha collaborato e collabora tuttora. Comune denominatore è il sociale, il Terzo Settore, l’umanità in quanto tale. La sua azione si rivolge a rendere più a misura di uomo o donna il mondo in cui viviamo.  “La parola chiave è reciprocità, nel senso che l’accessibilità migliora per tutti la fruizione di uno spazio o di un evento”- parliamo di disabilità, come per l’Expo dove è stata disability manager, ma anche di donne e bambini. “Mai più violenza sulle donne”, questa una delle campagne di cui è stata portavoce, e ancora povertà, protezione dei minori migranti e violenze sui minori. ”La povertà ha tante diverse sfaccettature e porta quindi conseguenze differenti all’interno delle famiglie.” Fosca si occupa proprio di questo, di sfumature, sfaccettature, differenze, non di eliminarle o distruggerle, solo di renderle più vivibili, dignitose e umane.

02-28
07:10

Frontiere individuali e geopolitiche: i confini spiegati da un geografo | Fabrizio Eva

Gli esseri umani, individualmente e collettivamente, sono allo stesso tempo vittime e responsabili del processo ininterrotto di "imprigionamento" di sé e degli altri. La tendenza dei gruppi umani a comporsi, scomporsi e ricomporsi in società ed isole culturali si attualizza nello spazio fisico, che è ciò che i geografi politici come il professor Fabrizio Eva osservano con attenzione. I geografi come lui analizzano le stesse dinamiche dalla prospettiva delle piramidi socio-economiche (Stati o qualsivoglia struttura di potere riconosciuta) e forse con della personale aspirazione a contribuire ai processi di risoluzione e gestione dei conflitti umani.  Fabrizio Eva, nato nel 1949 a Carrara (MS), è un docente ed esperto di attualità geopolitica. Si laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano nel 1975. Lo stesso anno intraprende la sua carriera di docente, prima alle medie inferiori, poi nella Formazione Professionale Regionale Lombardia, dove insegna Cultura Generale. Per trent’anni dal 1979 è docente di Geografia Economica e Geografia Turistica in Istituti Tecnici Commerciali e in Istituti Professionali Commerciali Statali. In quegli anni assume il ruolo, tuttora in carica, di professore presso l’Università di Milano sulle Metodologie di Studio dell’Attualità Geopolitica, e presso l’Università di Ca’ Foscari – sede di Treviso come docente di corsi di Geografia Politica ed Economica. Vanta un ampio curriculum in qualità di professore, ma non solo: esperto e aggiornato in dinamiche etno-nazionali e geopolitiche internazionali, in attualità geopolitica dell’ Asia orientale, delle aree continentali e dei singoli Stati, contribuisce per diversi anni alla stesura e revisione di testi geografici per Fabbri, Rizzoli, Servizi Editoriali e DeAgostini. Per sette anni è autore e consulente per manuali per molte altre case editrici, tra cui il contributo per i manuali scolastici di geografia della Garzanti.  Membro dell’Editorial Advisory Board di diverse riviste geografiche internazionali, pubblica articoli su The Arab World Geographer, Geopolitics, Geography Reasearch Forum, e presenzia a congressi e convegni in Italia e all’estero.

02-28
16:44

Un piano di AI europeo per i nostri giovani | Marco Landi

Troppi giovani escono dall'Italia, spesso i migliori, perché non trovano le condizioni per realizzare i loro progetti. Attraverso un progetto in cui si possano mettere insieme Centri di Ricerca, Università, aziende e Start Up si cerca di condividere una visione comune sul tema dell'Intelligenza Artificiale. Una vera opportunità che possa mettere al centro dell'Intelligenza Artificiale l'Uomo in una inedita dimensione. Un ottimo modo per creare nuovi business , difendere la posizione di seconda nazione manifatturiera in Europa e magari attirare talenti, invece di vederli partire. Negli anni ‘70 sbarca negli States e ricopre varie posizioni esecutive per la Texas Instruments fino al 1993, quando viene chiamato da Apple dove arriva a gestire direttamente da Cupertino le Operations nonché Sales e Marketing a livello globale. Ha rivestito diverse cariche all’interno di Board di multinazionali italiane ed estere, principalmente nel settore delle telecomunicazioni, IT e marketing. È universalmente ricordato per aver riportato, dietro il forte impulso dell’Amministratore Delegato di quei tempi, Gil D’Amelio, Steve Jobs in Apple. Oggi, Marco Landi, è in pensione. Da certi mestieri, però, non si stacca mai, e ancora oggi svolge consulenze per aziende per cui è interessato (anche da investitore attivo), così da continuare a portare il suo prezioso know-how in giro per il mondo.

02-28
12:48

Storia delle invenzioni e dei sentimenti umani | Oscar Farinetti

What if we replace the word "psiche" with "feelings" and the word "techne" with "inventions"? Every historical era has been characterized by feelings and inventions, what about the time we are living in? The secret for our life is to understand that each of us is an "almost". If we accept imperfections and differences we could make big thing for humanity. Creatore di Eataly, primo supermercato dedicato all’alta qualità italiana. In dieci anni ha aperto 40 punti vendita, di cui 22 in Italia e 18 all’estero: 4 negli USA, 2 in Giappone e altrettanti in Dubai, poi a Mosca, Istanbul, Rhiad, Dhoa, Seul, San Paolo, Monaco, Stoccolma ed entro la fine del 2018 aprirà a Parigi e Las Vegas. A partire dal 2019 Eataly si quoterà in Borsa per diventare “una public company globale e rappresentare l’italian lifestyle con ancora maggior forza”. Il suo ultimo nuovo progetto è FICO Eataly World, inaugurato a Bologna il 15 Novembre 2017.

01-17
17:47

L'ottimismo come forma di lotta | Lorenzo Jovanotti Cherubini

Ora che la ricerca dell'effetto "Bruce Lee" serve per ripartire come nel  1958. Ora che la vitalità va alimentata con scienza, arte, musica e  anche con una bella risata. Ora che l'ottimismo dev'essere la nostra  forma di lotta. Icona dell'ottimismo consapevole e della cultura delle  idee, Lorenzo Cherubini (Roma, 27 settembre 1966) asseconda la sua  passione per la musica fin da giovane, suonando come DJ in alcuni club  romani. Si appassiona al rap, lo introduce in Italia, e diventa celebre  con i suoi primi hit "Gimme Five" e "E' Qui La Festa?", preludio al  debutto discografico "Jovanotti For President" (da questo momento  diviene conosciuto come Jovanotti). Il successo arriva con brani storici  come "Ciao Mamma", "Gente Della Notte", "Una Tribù Che Balla" e  "Ragazzo Fortunato". Con l'album "Lorenzo 1994" arriva il manifesto  aggiornato del suo pensiero, connubio di ottimismo e profondità: "Penso  Positivo". Mentre "Serenata Rap" diventa la canzone d'amore più  programmata dell'anno. Dopo il tour con Pino Daniele ed Eros Ramazzotti  fonda Soleluna, etichetta discografica indipendente e casa di produzione  multimediale. Da questo momento Jovanotti trasforma la sua passione in  un forte impegno sociale, sostenendo cause importanti. Come con il  singolo "Salvami", una canzone contro la guerra, e con "Buon Sangue"  (2005), l'album dedicato allo scrittore-giornalista da poco scomparso  Tiziano Terzani. Nel 2008 arriva "Safari", il disco più venduto in  Italia, ma anche il più acquistato degli ultimi cinque anni con oltre  600.000 copie. Nel 2011 esce il nuovo album di inediti, dal titolo  "Ora", il manifesto cuore e musica di Jovanotti.  ''Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, Non c'è scommessa  più persa di quella che non giocherò.''

01-17
25:23

Gli spazi della comicità | Luca Ravenna

Il suo talk affronterà il tema degli spazi della comicità, a partire dalla risata, che, filosoficamente, è lo spazio della felicità. Quali sono gli spazi oggi per un comico? Come è cambiato il rapporto con il suo pubblico, tra spazio virtuale e spazio fisico? Quali spazi di libertà esistono per la satira?

01-17
09:24

Recommend Channels