Discover
TOFU FOR BREAKFAST

13 Episodes
Reverse
In questo episodio analizzeremo il concetto di presenza, di sguardo distaccato e del privilegio che ci regala la distanza.
In questo episodio analizzeremo il tema dell'abitare, del concetto di casa e della sua valenza fisica e relazionale.
Abitare un luogo, viverlo e crearsi uno spazio solo nostro, non per allontanarci dall'altro, ma per avvicinarci a noi stessi.
In questo episodio analizzeremo la questione del sentire, del soffermarsi a capire quali siano i nostri bisogni più veri e profondi.
Ascoltarsi per vedere se stiamo vivendo la nostra vita o quella che ci hanno detto di vivere, andare nei boschi per, eventualmente, capirlo.
In questo episodio analizzeremo il dilemma della scelta, di cosa significa scegliere e del potere liberatorio che lo scegliere può rivelare nascosto dietro cortine di dubbi e incertezze.
Sentire dove si vuole andare e intraprendere quella direzione non sarà mai stato più rivelatorio.
In questo episodio analizzeremo il concetto di divenire, come imparare ad essere più fluidi e vivere con meno rigidità e preconcetti, programmi per accogliere il meglio di quello che la vita ci offre.
Partiremo da Magellano per arrivare fino al quotidiano.
Siete pronti?
In questo episodio analizzeremo come i nomi delle cose sia un modo per rassicurarci sulla loro esistenza, conoscenza, accettazione, vicinanza, controllo.
Dare un nome è per sempre, poi ti rimane addosso.
E tu, qual è il tuo nome?
In questo episodio analizzeremo il concetto di pieno e vuoto, ma non tanto dal punto di vista della chimica degli elementi o della fisica, ma dal punto di vista emotivo ed emozionale e di come possiamo sentirci vuoti o pieni di cose, tempo, relazioni, persone.
In questo episodio elogeremo tutti i nuovi chef e il fantastico mondo del foodporn.
E voi di che categoria siete?
abbiamo più tempo e da buoni italiani lo passiamo a cucinare
abbiamo più tempo, ma ordiniamo lo stesso online o su glovo o foodora
abbiamo più tempo e rinneghiamo il nostro passato e compriamo lo stesso surgelati e piatti pronti
abbiamo più tempo e non sappiamo cosa farcene?!?
In questo episodio cercheremo di capire come alzarci da divano e di motivarci a fare qualcosa anche se il tempo sembra incredibilmente “lungo” e anche se il nostro unico amico, in realtà, è virtuale.
In questo terzo episodio racconteremo del tempo parlato nelle varie lingue e culture diverse o lontane dalla nostra e sugli utilizzi del tempo nelle lingue non occidentali rimettendo così in discussione la linearità sx-dx. Siamo così sicuri che il futuro sia avanti?
In questo secondo episodio racconteremo del tempo scritto su DIARI e AGENDE: voi ne avete uno? o entrambi? e come li utilizzate? Sfatiamo vecchi miti e proviamo a dare un nuovo senso al calendario impolverato appeso in cucina!
In questa prima vera puntata proveremo a raccontare e sfatare alcuni nostri miti e preconcetti legati alla visione del tempo come "passato e futuro", "avanti e indietro" e la loro collocazione spaziale.
Episodio ZERO di una serie di podcast, racconti e interviste legati alla contemporaneità e al nostro vivere il mondo.
In questa puntata introduttiva legata al tema "NON HO TEMPO" proveremo a raccontare la natura del vivere il tempo oggi come tempo per noi stessi e le problematiche legate alla sua carenza o abbondanza.