Taiwan: perché?

Quella scatenata dalla visita di Nancy Pelosi a Taiwan è una delle crisi più importanti tra Usa e Cina. Che cosa può succedere adesso? Simone Pieranni lo spiega in questo podcast.<br>“Taiwan: perché?" è un podcast live di Simone Pieranni, prodotto da Chora Media.<br>La cura editoriale è di Francesca Milano.<br>La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi.<br>La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.<br>Il producer è Alex Peverengo.<br>Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

Ep.3 - Esercitazioni cinesi e preoccupazioni asiatiche

La risposta cinese al viaggio a Taiwan della speaker della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi è arrivata, sotto forma di esercitazioni militari intorno a Taiwan. Come Pechino ha voluto far sapere a tutti, sono a fuoco vivo, con proiettili veri e in pratica simulano una specie di manovra, come se l'intento fosse quello di isolare completamente Taiwan. Le esercitazioni cinesi sono state condannate dal G7 e dall'Unione europea. Ma sarà in Asia che finiranno per influenzare in modo drastico la politica regionale.

08-05
11:41

Ep.2 - Gli incontri di Pelosi e la risposta cinese

La speaker della camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi è partita da Taiwan diretta in Corea del Sud. Chi si aspettava una visita in sordina ha dovuto cambiare idea: Pelosi ha incontrato la presidente Tsai Ing-wen, il parlamento locale, un ex leader delle proteste in Cina del 1989. Tra i suoi incontri anche il mondo legato ai semiconduttori uno dei tanti punti di scontro tra Washington e Pechino. Che ora si prepara alla risposta, militare e politica. Tutto è nelle mani del presidente Xi Jinping che dovrà rispondere alle esigenze del Partito e dell’opinione pubblica cinese.

08-04
11:46

Ep.1 - Cosa sta succedendo a Taiwan

Alla fine Nancy Pelosi è arrivata a Taiwan, dopo giorni di grande tensione tra Cina e Stati Uniti. Pechino aveva promesso una risposta forte: prima ha bloccato le importazioni di 180 prodotti taiwanesi, poi ha schierato i propri jet a ridosso dell'isola. La visita di Nancy Pelosi per Pechino è una provocazione e una reazione cinese era talmente attesa da spingere il presidente americano Biden a dubitare che il viaggio di Pelosi fosse una “buona idea”. Pelosi incontrerà la presidente di Taiwan e il parlamento, un affronto per Pechino che rivendica la sovranità sull'isola. La crisi in corso cambierà per sempre le relazioni tra Cina, Taiwan e Stati Uniti e finirà per influenzare anche gli equilibri globali.

08-03
15:13

Taiwan: perché? - Trailer

Uno degli obiettivi del presidente Xi Jinping è quello di completare la riunificazione della Cina, annettendo Taiwan. Ma la posizione degli Stati Uniti potrebbe mettergli i bastoni tra le ruote.

08-02
00:33

Recommend Channels