The Bar | LCA Studio Legale

The Bar è il podcast ideato e condotto dal team IP&TMT di LCA Studio Legale! Un nuovo appuntamento dove chiacchierare anche con ospiti d'eccezione su temi di proprietà intellettuale, data protection e IT.

Advertising | Come fare pubblicità durante il Periodo Olimpico

Le Olimpiadi si avvicinano e con loro la voglia dei brand di creare contenuti promozionali che strizzano l’occhio a un evento dall’eco mediatica di portata internazionale. Attenzione, però, a farlo nel rispetto delle regole, soprattutto se non si è sponsor ufficiali della manifestazione. Federica Furlan, Miriam Loro Piana e Nicoletta Serao ne parlano nella nuova puntata di The Bar.

10-06
15:27

Data Act | Nuove regole europee per l’accesso e la condivisione dei dati

Dal 12 settembre 2025 è entrato in vigore il Data Act, il regolamento europeo che ridisegna l’accesso, l’utilizzo e la condivisione dei dati prodotti da dispositivi connessi e servizi digitali. In questa puntata di The Bar, Micol Sabatini e Tullio Salvatore spiegano quali sono le novità introdotte dal Data Act e quali impatti avranno sulle aziende.

09-26
13:09

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra eccezioni e limiti

L’uso dei contenuti protetti dal diritto d’autore per l’addestramento dell’intelligenza artificiale solleva questioni complesse, soprattutto alla luce della Direttiva Copyright 2019/790/UE. In questa puntata di The Bar, Donatella Capizzi e Micol Sabatini approfondiscono il concetto di Text and Data Mining (TDM), analizzando le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi di AI. Quali sono le regole da rispettare? E fino a che punto l’AI può sfruttare i contenuti disponibili online?

02-21
16:08

Indicazioni geografiche: novità normative in materia di proprietà intellettuale

L’entrata in vigore dei Regolamenti europei 2023/2411 e 2024/1143, relativi alla tutela delle indicazioni geografiche, ha portato interessanti novità anche sotto il profilo della protezione dei diritti di proprietà intellettuale. In questa puntata Sara D’Arcangelo, Vanessa Casati e Marco Losito ripercorrono brevemente l’evoluzione normativa che ha portato all’adozione dei due Regolamenti e ci illustrano le novità più rilevanti in materia di proprietà intellettuale.

02-14
16:25

AI & Finance | Ne parliamo con Federico Aguggini, Head of AI Transformation di Intesa San Paolo

Come sta cambiando e come cambierà il modo di fare banca con l’AI? Quali regole e quale governance dopo l'entrata in vigore dell'AI ACT? La nostra Federica Furlan ne ha parlato con Federico Aguggini Head of AI Transformation Intesa Sanpaolo e Edoardo Raffiotta Of Counsel di LCA Studio Legale.

12-20
18:32

Due chiacchiere con Vincenzo Guggino - Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

A poco più di un mese dalla pubblicazione del nuovo Regolamento Digital Chart e a pochi giorni dall’avvio della consultazione pubblica della consultazione pubblica sul Codice di condotta per gli influencer, Gianluca De Cristofaro e Vincenzo Guggino si confrontano sul contributo dato dal Regolamento Digital Chart e dallo IAP al Tavolo Tecnico istituito dall’AGCOM, sui rapporti presenti e futuri tra IAP, AGCM e AGCOM e sullo stato dell’arte della trasparenza pubblicitaria in Italia, con un occhio anche all’estero e alle interazioni tra autodiscipline.

12-13
28:23

Musica | Il diritto di sincronizzazione

In questa puntata di The Bar, Claudio Leonelli e Miriam Loro Piana cercano di fare un po’ di chiarezza su un mondo, quello della gestione dei diritti musicali, che nell’era della comunicazione social interessa sempre di più i brand e che impone loro parecchie sfide. Cosa si intende con sincronizzazione di un brano e a chi va chiesta la relativa autorizzazione? Che cosa non può mancare in un contratto di sincronizzazione?

11-29
20:24

Direttiva Copyright | Le piattaforme sono responsabili per i contenuti protetti caricati dagli utenti?

In questa nuova puntata dedicata alla Direttiva Copyright, parleremo dell’articolo 17 e di come ridefinisce il regime di responsabilità per le piattaforme di condivisione online. Quando e per quali contenuti protetti dal diritto d’autore una piattaforma può essere ritenuta responsabile? Cosa implica l’obbligo di “negoziare in buona fede” tra piattaforme e titolari dei diritti? Quali sono state le prime applicazioni di tale norma a livello nazionale negli Stati Membri? Ne discutiamo in un nuovo episodio di The Bar con Miriam e Chiara.

11-22
13:06

Pubblicità online e trasparenza, storia senza fine? | Gli aggiornamenti al Regolamento Digital Chart

In questa puntata di The Bar, Francesco de Rugeriis e Marina Savio analizzano gli ultimi aggiornamenti al Regolamento Digital Chart dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, pubblicato lo scorso 30 ottobre.Com’è cambiato il riferimento principale per la pubblicità a mezzo influencer e, in generale, su internet? Scopriamolo insieme.

11-15
22:20

Direttiva Copyright | Il nuovo diritto all’equo compenso agli editori

Con questa prima puntata dedicata alle novità introdotte dalla Direttiva Copyright parleremo del nuovo art. 43 bis della Legge sul diritto d’autore, con cui è stato riconosciuto agli editori il diritto ad un equo compenso per l’utilizzo delle proprie opere giornalistiche da parte degli Internet Service Provider. Secondo quali canoni è quindi calcolato il contributo economico e quali sono i rischi connessi alla mancata negoziazione dell’equo compenso tra le parti? Ma, soprattutto, quali incertezze si nascondono dietro questa nuova normativa? Ne discutono in un nuovo episodio di The Bar Giulio Vecchi, Miriam Cugusi e Giada Berti.

11-08
12:02

Il design come opera d’arte | La corsa al valore artistico

Cos’è successo negli ultimi vent’anni nella rincorsa alla tutela autorale dei prodotti didesign? Qual è stata l’evoluzione giurisprudenziale nella definizione del requisito del valore artistico? In questo episodio di The Bar, Marina e Matteo raccontano quali sono stati i prodotti deldesign riusciti a salire sul podio del riconoscimento della tutela autorale, e a quali condizioni.

10-30
26:41

Navigando l'AI Act: la nuova regolamentazione europea sull'intelligenza artificiale

In questo episodio di The Bar, Emilio e Sergio affrontano uno dei temi più caldi del momento: l'AI Act. Pubblicato dall'Unione Europea nel luglio 2024, il regolamento mira a creare una normativa unificata sull'intelligenza artificiale, classificando i sistemi in base al loro livello di rischio. Discuteremo definizioni chiave, tempistiche di attuazione, soggetti interessati e le conseguenze per le aziende. Un'analisi pratica e dettagliata per aiutare le imprese a prepararsi per le sfide future.

10-18
22:32

Greenwashing | Anche un prodotto inquinante può essere green?

Marina Savio e Federica Furlan affrontano la recente sentenza del Consiglio di Stato in tema di greenwashing. Protagonista, un carburante diesel “green”. I termini “diesel” e “green” sembrerebbero non poter essere avvicinati senza timore di generare equivoci, ma secondo il Consiglio di Stato non è così. Se ben contestualizzati, infatti, anche claim astrattamente ”pericolosi” possono funzionare.

06-07
17:39

Personalizzazioni di prodotti e collaborazioni “apparenti” tra brand | Tendenze recenti e criticità

In questa nuova puntata di The Bar il nostro ospite Paolo Lucci – founder e partner di Lucci & Partners – ci parla della tendenza, sempre più dilagante, dei brand (di street wear ma non solo) di personalizzare con i propri marchi prodotti di altri marchi, dichiarando apertamente che trattasi di prodotti originali senza che però vi sia alcuna collaborazione.Semplice trasparente tendenza o contraffazione di altrui diritti di esclusiva? Paolo Lucci ne parla con il nostro Gianluca De Cristofaro partendo dalla recente notizia che ha visto coinvolto Anti Social Social Club.

05-31
17:18

Editoria e intelligenza artificiale | Tra tutela e sperimentazione

L’intelligenza artificiale, con il suo carico di opportunità e insidie, sta entrando prepotentemente anche nell’editoria. Qualche editore si è portato già molto avanti nell’affrontare il tema, anche da un punto di vista pratico. L’obiettivo è quello di tutelare al massimo il diritto degli autori ma, al contempo, anche di sperimentare un uso regolamentato dell’A.I. a supporto di attività operative tipicamente editoriali. Claudio Leonelli ne parla con Sara Rizzon, responsabile dell’Ufficio Legale del Gruppo Mondadori.

05-10
21:16

Neutralità carbonica | Compensazione sì o no?

La Direttiva “Empowering”, entrata in vigore lo scorso 26 marzo, sembra vietare l’uso di claim di neutralità carbonica basati sulla compensazione delle emissioni. Si tratta davvero di una pratica di greenwashing?Ne parlano in questa puntata Marina Savio e Alberto Carpanese, co-founder di Sea the Change, start-up innovativa attiva nel settore della blue economy.

04-19
17:46

Gestione del diritto d’autore | La sentenza della Corte di Giustizia Ue che potrebbe ripensare le regole in Italia

La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato l’incompatibilità della normativa italiana relativa alla gestione dei diritti d’autore e la concessione delle relative licenze da parte delle collecting societies con il diritto dell’Unione europea. Sancita, in sintesi, l’apertura alla gestione del diritto d’autore anche per l’entità di gestione indipendenti a scopo di lucro.Miriam Loro Piana e Emilio Barozzi ci parlano delle implicazioni della decisione sulla gestione dei diritti d’autore, e dell’apertura a scenari futuri in attesa di eventuali novità normative.

04-12
18:07

Digital Service Act e responsabilità dei provider | Cosa è cambiato davvero?

A febbraio è entrato definitivamente in vigore il Digital Service Act, regolamento dell’Unione europea che mira a contrastare la disinformazione e la proliferazione online di contenuti illeciti. L’Internet Service Provider (ISP) che gestisce la piattaforma, intermediario tra l’utente che intende condividere un’informazione e i destinatari della stessa, può essere ritenuto effettivamente responsabile per la condivisione di eventuali contenuti illeciti? E quali sono i criteri per attribuire all’ISP questa responsabilità? A queste e ad altre domande rispondono oggi Miriam Cugusi e Giada Berti, ripercorrendo l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità degli ISP per contenuti illeciti condivisi dagli utenti.

03-15
18:50

Upcycling e IP | Il punto di vista della moda

L’impatto della moda sull’inquinamento è significativo. La risposta di chi vuole riutilizzare capi di moda usati per crearne di nuovi rischia di entrare in conflitto con i diritti di esclusiva dei brand. Di questo sottile equilibrio e degli interessi in gioco ci parlano Gianluca De Cristofaro e la nostra ospite Stella Padovani, WW IP & BP Senior Manager di un importante brand del lusso.

03-01
12:45

Media Brand | Quattro chiacchiere con Ugolize

L’ospite di The Bar di oggi è Mattia Marangon, co-founder di Ugolize, media brand che vanta una community da oltre 2.5 milioni di persone. Grazie a un “format” grafico ormai estremamente riconoscibile e uno storytelling a dir poco tagliente, è diventata una delle pagine con l’engagement più alto su LinkedIn. La domanda sorge spontanea: come si conciliano i toni ironici e satirici della pagina con la tutela della reputazione dei brand che decidono di instaurare delle partnership commerciali con Ugolize? Scoprite la risposta ascoltando la chiacchierata di Mattia con i nostri Miriam Loro Piana e Emilio Barozzi.

02-23
18:20

Recommend Channels