Discover
The Green Space
The Green Space
Author: Federica Lella
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Federica Lella
Description
The GreenSpace è lo spazio di chi vuole iniziare ad osservare l’ambiente con occhi diversi e più consapevoli. Tips sullo stile di vita sostenibile, focus e opinioni sui temi ambientali di maggiore rilevanza e su quelli meno discussi: ecco il fulcro di questo podcast.
10 Episodes
Reverse
Sono giorni che sentiamo costantemente parlare di carne sintetica, a seguito del DDL approvato in Consiglio dei Ministri che ne vieterebbe la produzione e la commercializzazione in Italia. In questa puntata cerchiamo di capire cosa sia la carne sintetica, quali siano i suoi pro e contro, cosa prevede realmente il DDL e quali siano le sue falle. In conclusione, come sempre, vi darò la mia opinione e cercherò di smontare le principali critiche che vengono mosse alla carne coltivata.
La recente sentenza del 12 maggio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea condanna l'Italia per le sue inadempienze in materia di biossido di azoto. In questa puntata analizzeremo la sentenza e cercheremo di comprendere quali siano queste "inadempienze" di cui parla la Corte.
Finalmente si sta facendo sempre più luce sul problema del fast fashion e sulle sue ripercussioni sociali e ambientali, ma nonostante questo molti di noi non hanno ancora compreso la reale (e devastante) portata del problema. In questa puntata cercheremo di capire ulteriormente cosa sia il fast fashion e soprattutto quali siano le sue ripercussioni sociali e ambientali. Ci focalizzeremo su come le grandi multinazionali di fast fashion, attraverso gli influencers, sfruttino il nostro “bisogno di conformismo” per indirizzare i nostri acquisti, per farci acquistare di più e soprattutto per distogliere la nostra attenzione dal loro impatto ambientale. Infine, cercheremo di capire se acquistare consapevolmente e in modo “sostenibile” fast fashion sia possibile.
Tutti ci dicono che la plastica inquina, ma sappiamo davvero il perché? In questa puntata, partendo dal divieto della plastica monouso in vigore dal 14 gennaio, ripercorreremo brevemente la storia di questo materiale - da quando era usato semplicemente per produrre siringhe a quando il suo impiego si è esteso alla produzione di stoviglie monouso. Vedremo, poi, quali sono le ragioni che hanno fatto diventare la plastica un vero e proprio problema ambientale, soprattutto per l’ecosistema marino.
È frequente sentir dire che la soia inquini più della carne: ma sarà davvero così? In questo podcast cercheremo di capire in breve quali siano i problemi legati alla produzione della soia e, soprattutto, se essi possano essere considerati più impattanti sull’ecosistema rispetto a quelli derivati dall’allevamento intensivo.
Parlare di sostenibilità se non seguiamo una dieta vegetale, ha senso?
La risposta è certamente ambigua e in questo podcast voglio condividere con voi quella che è stata la mia riflessione in merito.
Finalmente è entrata in vigore la direttiva SUP dell’UE in materia di plastica monouso. Se da una parte finalmente potremo dire addio all’utilizzo scellerato di essa, in nome della pigrizia tipica del 21esimo secolo, dall’altra enormi saranno gli effetti che tale direttiva decreterà sull’economia italiana. In questo podcast vedremo cosa sia la direttiva in questione, quali sono cambiamenti che intende portare, e vedremo perché per certi versi essa sia inattuabile nel concreto.
Il Piano di Ripresa e Resilienza è stato eretto dal nostro governo con l’obiettivo di rendere lo sviluppo economico post pandemia più sostenibile, in modo da realizzare quel cambio di rotta di cui il nostro ecosistema ha estremamente bisogno. “Transizione verde” e “sostenibilità” sono infatti i concetti chiave, ma siamo davvero certi che il governo sappia come concretizzarli?
Sulle etichette dei prodotti che consumiamo, la dicitura “biologico” è spesso presente, ma, purtroppo, frequenti sono le truffe in merito. In questo podcast, vedremo cos’è il biologico e come possiamo concretamente riconoscerlo, per evitare di cascare nelle truffe del finto bio. Capiremo quali siano i vantaggi del bio e soprattutto se esso sia o meno davvero più sano.
Il tema della sostenibilità economica è ormai centrale non solo nei dibattiti pubblici, ma anche nelle innovative strategie imprenditoriali che le imprese stanno adottando. Vediamo cos’è innanzitutto la sostenibilità e come due aziende importantissime del settore moda, Levi’s e Tommy Hilfiger, abbiano innovato in senso green il loro business.






