Discover
The Sunday Message
12 Episodes
Reverse
Nessuno può vedere da sé la propria nascita. Il principio fondamentale della libertà è la fratellanza. Ma non una fratellanza di sangue, col più vicino, col familiare, ma la fratellanza con lo sconosciuto. È quello che il virus ha mostrato: lo sconosciuto che incontro camminando per strada è essenziale per la mia stessa vita; i suoi atti sono essenziali ai miei; la mia vita è essenziale per la sua. La difesa della vita dalla morte non può essere l’azione di uno solo, ma può essere solo collettiva, comune, fraterna.
Spesso bruciamo il nostro tempo eppure il tempo è l’unico bene che non possiamo avere indietro, una volta passato non possiamo riavvolgerlo. Altre volte bruciamo le nostre energie per paura o diminuendole in qualche altro modo, magari con sostanze o vivendo nel mondo dell’intrattenimento.Ma la verità è che alla fine della vita, se non avremo compreso una cosa fondamentale, saremo confusi, non dico spaventati, o arrabbiati, ma confusi. Ci chiederemo cosa abbiamo fatto della nostra vita.
Amore e odio sono due facce della stessa medaglia. Spesso odiamo ciò o chi amavamo moltissimo in precedenza
Se la vita è una competizione, allora vince chi arriva prima... ma tutta questa fretta per arrivare dove? Quale frutto stiamo portando?
Porcospini, rane, cicogne ed elefanti... tutti insieme per risolvere il dilemma che Schopenhauer propose e che riprese anche Freud. Pronti alla soluzione?
Avete mai sentito parlare del mito del porcospino? Ne ha parlato il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer. Ha scritto di una notte d’inverno in cui una colonia di porcospini cominciò a sentire freddo…
Immagina di arrivare ad un cartello di STOP. Cosa fai? Ti fermi, o almeno dovresti… e poi? Resti lì per sempre? Ovviamente no... Scopriamo come andare avanti!
Vi chiedo di allacciare le cinture perché sarà un viaggio dal quale molti credenti usciranno alquanto scossi. Ma è ora che questo avvenga. È un viaggio dal quale molti atei potrebbero uscire illuminati da un messaggio che non avevano mai capito fino in fondo e si potrebbero aprire alla fede, un viaggio che ci mostrerà alcuni passaggi caldi, troppo caldi e per questo evitati della Bibbia.
Nella città convivono varie categorie sociali: élite economiche, sociali e politiche; la classe media, con i suoi diversi livelli e la grande moltitudine dei poveri. In essa coesistono binomi che la mettono quotidiana mente alla prova:- tradizione e modernità, - globalità e particolarità, - inclusione ed esclusione, - personalizzazione e spersonalizzazione, - linguaggio secolare e linguaggio religioso, - omogeneità e pluralità, - cultura urbana e multiculturalismo.
Sappiamo tutti che il male e la sofferenza sono reali, sono qualcosa che coinvolge ogni essere umano. L’uomo, da sempre, si è chiesto lo scopo di queste cose e cosa centrasse il divino con quello che viviamo. La Bibbia non è esclusa dal tentativo di rispondere a questa domanda.
Cosa hanno in comune Oscar Wilde, Machiavelli, Voltaire, Arthur Schopenhauer, Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, Mark Twain, Max Stirner, Charles Bukowski, Paolo Villaggio e Woody Allen?




