DiscoverTlon - Il podcast
Tlon - Il podcast
Claim Ownership

Tlon - Il podcast

Author: Tlon

Subscribed: 271Played: 10,172
Share

Description

Tlon è un movimento filosofico volto a recuperare la capacità di pensare e discernere, con ironia, forza e semplicità. È condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano.
261 Episodes
Reverse
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
C’è vita oltre il lavoro. Il 25 giugno 2023, al Monk di Roma, Tlon ha organizzato una giornata di riflessione, festa e dibattito sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali contemporanee, per mettere al centro un ripensamento radicale del lavoro. Ci siamo interrogati insieme sulle motivazioni che spingono gli individui a lavorare: cosa ci aspettiamo in cambio dal lavoro? Davvero il lavoro ci rende liberi e ci nobilita? E poi: come ripensare le nostre vite? Come affrontare le dinamiche oppressive e promuovere il cambiamento sociale? Come riconquistare tempo e senso?
È un nuovo ritorno all’antico, un futuro ancestrale quello di ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI che è il tempio principale attraverso cui l’oracolo è tornato in scena (ma ne sono nati e ne nasceranno molti altri di luoghi simili). Ne parlano Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Luca Baraldi, Francesco D'Isa, Giorgiomaria Cornelio.
Il 7 marzo all'Auditorium di Roma abbiamo condotto una Lezione di Meraviglia con Vinicio Capossela, tra musica e parole, a partire dal suo disco "Tredici Canzoni Urgenti".
Giornata Mondiale della FilosofiaLa filosofia nasce dalla meraviglia e dalla consapevolezza dei limiti della nostra conoscenza. Con Maura Gancitano, video pubblicato nel profilo instagram di Tlon.it il 19 novembre 2020.
Cos'è la meritocrazia e come smontarla. Tratto dalla diretta di Andrea sul profilo Instagram tlon.it
Maura Gancitano legge il primo capitolo di "Il mito della bellezza" di Naomi Wolf, uscito in una nuova edizione per Edizioni Tlon e disponibile in tutte le librerie fisiche e digitali.
loading
Comments