Discover
Tokyo Eyes
Tokyo Eyes
Author: RadioANIMATI
Subscribed: 42Played: 1,383Subscribe
Share
© RadioANIMATI
Description
Uno sguardo sulle serie animate, la musica e la cultura giapponesi: Tokyo Eyes. Di e con Alessandro “Ironic74” di AnimeClick.it. Ogni settimana presentiamo su RadioAnimati un nuovo titolo dal magico paese del Sol Levante, scegliendo fra quelli di maggiore attualità in base a palinsesti, pubblicazioni e successo, tanto giapponesi quanto italiani.
278 Episodes
Reverse
In questa puntata: Leiji Matsumoto: il viaggiatore tra un mare di stelle
In questa puntata parliamo della vita e delle opere del mai troppo compianto Leiji Matsumoto. Dai suoi esordi giovanili, alle sue prime uscite editoriali fino al successo con serie iconiche come Harlock, Galaxy Express e Corazzata Yamato. Un autore che ha fatto dell’ universo la sua e la nostra casa, anche solo per il tempo di leggere un suo manga.
L'articolo Leiji Matsumoto: il viaggiatore tra un mare di stelle proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Hideaki Anno: il visionario dell’ animazione giapponese
Scopriamo uno dei più grandi autori del cinema d’animazione e non solo, che ha rivoluzionato l’industria dell’animazione giapponese con opere che hanno segnato generazioni di spettatori. In questa puntata ripercorreremo la straordinaria carriera di Hideaki Anno, dai suoi esordi con Evangelion fino ai recenti successi dello “Shin Japan Heroes Universe”.
L'articolo Hideaki Anno: il visionario dell’ animazione giapponese proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Akemi Takada: la regina dei character design degli anni ’80
La maestra del character design e dell’illustrazione, Akemi Takada, farà presto ritorno in Italia in quel di Lucca Comics and Games 2025. Per l’occasione ne ripercorriamo la leggendaria carriera da Lamù a Creamy, a Orange Road, a Patlabor.
L'articolo Akemi Takada: la regina dei character design degli anni ’80 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Tetsuo Hara: il Maestro di Hokuto
Tra gli ospiti di Lucca Comics and Games di quest’ anno spicca il nome di Tetsuo Hara, mangaka legato in primis alla fama di Ken il guerriero. Ne raccontiamo la storia e la passione a Tokyo Eyes.
L'articolo Tetsuo Hara: il Maestro di Hokuto proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Naoko Yamada: i colori e la musica dell’animazione
Alla scoperta di una delle registe contemporanee più apprezzate dell’animazione giapponese. Da La forma della Voce all’ultimo film, I colori dell’Anima, artista capace di raccontare la quotidianità attraverso film unici e molto delicati.
L'articolo Naoko Yamada: i colori e la musica dell’animazione proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Inio Asano, il mangaka che parla a una generazione
In questa puntata del podcast esploriamo l’universo creativo di Inio Asano, uno dei mangaka più talentuosi degli ultimi decenni. Conosciuto per la sua capacità di affrontare temi profondi e complessi, Asano ha conquistato il cuore di milioni di lettori con opere che spaziano dalla solitudine alla crescita personale, dalla critica sociale alla difficoltà di relazionarsi con gli altri. Con un tratto peculiare si è fatto portavoce di una generazione disillusa come quella giapponese nata dopo il 1980.
L'articolo Inio Asano, il mangaka che parla a una generazione proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Il successo internazionale di Anna dai capelli rossi
Film, serie tv e ovviamente opere di animazione. Tante sono le trasposizioni del romanzo del 1908 “Anna dai capelli rossi” della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery. In questi giorni stiamo godendo di una nuova serie anime, Anne Shirley, arrivata 40 anni dopo quella celebre diretta da Isao Takahata. In questa puntata di Tokyo Eyes ripercorriamo le varie tappe che hanno portato al successo dell’opera originale, importantissima anche nel Sol Levante!
L'articolo Il successo internazionale di Anna dai capelli rossi proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Rumiko Takahashi: gli inizi della signora dei manga
Rumiko Takahashi ci ha portato storie piene di allegria, eccentricità e personaggi totalmente fuori di testa. Come è arrivata ad essere una delle mangaka più famose e ricche al mondo? Scopriamo i suoi inizi che la porteranno a realizzare una delle sue opere più iconiche: Lamù
L'articolo Rumiko Takahashi: gli inizi della signora dei manga proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: La magia dell’ animazione: Osamu Dezaki – parte 2
Da Remì all’ Isola del Tesoro, scopriamo altri titoli di questo fantastico regista. Tra le curiosità ci fu anche la sua trasferta di tre anni per portare l’ animazione giapponese negli USA. Scopriamo tutto nella nuova puntata di Tokyo Eyes.
L'articolo La magia dell’ animazione: Osamu Dezaki – parte 2 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: La magia dell’ animazione: Osamu Dezaki – parte 1
Dai sogni giovanili di diventare un fumettista alla corte di Osamu Tezuka all’affermazione ad autentico talento dell’animazione. Osamu Dezaki ha firmato, come regista e animatore, alcuni dei titoli più belli usciti tra gli anni 70 e 80. Seguiamo la prima parte della sua carriera, dalla gavetta con Astroboy fino all’affermazione con Rocky Joe e Jenny la tennista.
L'articolo La magia dell’ animazione: Osamu Dezaki – parte 1 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 2
Continua il racconto della carriera di Ryoko Ikeda, una tra la principali autrici di shojo manga. Dopo aver parlato di Lady Oscar nella scorsa puntata, andiamo avanti con Caro fratello e le opere successive fino ad arrivare alla sua affermazione come cantante lirica.
L'articolo Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 2 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1
Ryoko Ikeda è una delle autrici manga che maggiormente hanno lasciato la propria impronta sul fumetto per ragazze giapponese, lo shojo. Ne ripercorriamo gli esordi fino alla consacrazione con il suo più celebre successo: Versailles No Bara.
L'articolo Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Hideo Azuma: la vita e la scomparsa dell’autore di Pollon
Il mangaka Hideo Azuma, che ci ha lasciato nel 2019, ha una storia molto particolare che va raccontata. Autore di manga comici molto famosi come Pollon e Nanako SOS, ha avuto altresì una vita fatta di depressione e alcolismo che lo hanno poi portato a diventare più volte un clochard per scelta. Vi raccontiamo la sua vita in questa puntata!
L'articolo Hideo Azuma: la vita e la scomparsa dell’autore di Pollon proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Da Rocky Joe a L’Uomo Tigre: alla scoperta di Ikki Kajiwara
Scrittore e sceneggiatore, indomito cultore delle arti marziali, non molti qui da noi conoscono il nome di Ikki Kajiwara ma le sue opere sono ormai diventate immortali. Da L’Uomo tigre a Rocky Joe, Da La Stella dei Giants ad Arrivano i Superboys. Tante le sue storie a tema sportivo, con una certa predilezioni per quelle ambientate nel mondo del wrestling e delle arti marziali. Cercheremo di fare il punto sulle sue opere e sulla sua vita molto particolare da sembrare una storia dei suoi manga.
L'articolo Da Rocky Joe a L’Uomo Tigre: alla scoperta di Ikki Kajiwara proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Speciale Goldrake
Dalla nuova serie remake Grendinzer U al nuovo orologio Tissot. Ancora oggi il robot nato dalla fantasia di Go Nagai genera anche videogiochi e nuovi fumetti. Ecco la rassegna di tutte le novità a riguardo per farsi magari un bel regalo di Natale.
L'articolo Speciale Goldrake proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Osamu Tezuka – Parte 3
Terza e ultima parte dedicata alla vita e alle opere di Osamu Tezuka. Dal suo grande contributo all’animazione seriale televisiva fino alla parte finale della sua carriera, tra periodi bui e altri molto prolifici che hanno portato alla creazione di alcune delle sue opere più mature e famose.
L'articolo Osamu Tezuka – Parte 3 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Osamu Tezuka – Parte 2
Seconda puntata che ripercorre la vita e le opere di Osamu Tezuka, il Dio del Manga. Vediamo il giovane fumettista sbarcare a Tokyo, farsi conoscere con “Kimba, il leone bianco” e affrontare la sua opera più famosa: Astroboy.In lui però alberga sempre il desiderio di fare animazione…
L'articolo Osamu Tezuka – Parte 2 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Osamu Tezuka – Parte 1
Sono passati ormai trent’anni da quel giorno, il mondo del fumetto e dell’animazione è cambiato, eppure le storie di Tezuka riescono ancora a conquistare il pubblico, facendo sognare e emozionare i lettori di oggi come quelli di ieri. Con questa prima puntata affrontiamo la giovinezza di Osamu Tezuka, scoprendo tutto quello che lo porterà a diventare il “Dio del Manga”.
L'articolo Osamu Tezuka – Parte 1 proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Le bande di motociclisti giapponesi
Le bande di mototeppisti sono parte dell’iconografia di tanti anime e manga. Lo sapevate che in realtà sono un fenomeno realmente esistito in Giappone? E che esisteva anche la controparte femminile?Ne parliamo in questa puntata di Tokyo Eyes
L'articolo Le bande di motociclisti giapponesi proviene da RadioAnimati.
In questa puntata: Terminator Zero
Terminator Zero è una serie a cartoni animati facente parte dell’universo di Terminator e ambientata in Giappone.
L'articolo Terminator Zero proviene da RadioAnimati.




