Discover
TolkienLab
TolkienLab
Author: Radio Brea
Subscribed: 0Played: 1Subscribe
Share
© Copyright Radio Brea
Description
Il TOLKIEN-LAB è il LABORATORIO TOLKIENIANO PERMANENTE DI MODENA, promosso dall'ASSOCIAZIONE ITALIANA STUDI TOLKIENIANI (GIA' ARST) e dall'ISTITUTO FILOSOFICO DI STUDI TOMISTICI DI MODENA.
Ogni mese vengono organizzati incontri su J.R.R. Tolkien, al fine di creare a Modena uno spazio in cui poter riflettere e comprendere sempre meglio la sua opera.
Contatti
istitutotomistico.info@gmail.com
tolkienlab@gmail.it
www.jrrtolkien.it
Ogni mese vengono organizzati incontri su J.R.R. Tolkien, al fine di creare a Modena uno spazio in cui poter riflettere e comprendere sempre meglio la sua opera.
Contatti
istitutotomistico.info@gmail.com
tolkienlab@gmail.it
www.jrrtolkien.it
8 Episodes
Reverse
L'opera più amata e studiata da J.R.R. Tolkien è il poema anglosassone 𝘉𝘦𝘰𝘸𝘶𝘭𝘧. In questo incontro si cercherà di capire come l'autore del 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪 l'abbia studiata e quanto essa abbia influenzato la sua narrazione.Relatrice: 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢 (Università degli Studi di Cagliari)L'evento è gratuito ed è possibile partecipare 𝗼𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 e dalla pagina Facebook o il canale Youtube di Sentieri Tolkieniani:www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiCo-organizzatori: AIST, Sentieri Tolkeniani e Radio Brea
Appuntamento, questo, semplicemente STRAORDINARIO perché avrà come ospite la Professoressa Verlyn Flieger, massima studiosa di Tolkien a livello internazionale, la quale non ha bisogno di altre presentazioni. Nella serata ci parlerà dei tre “grandi racconti” del Legendarium tolkieniano (La caduta di Gondolin, Beren e Lúthien, I Figli di Húrin) e risponderà alle domande in studio e dal pubblico collegato. La relazione di Verlyn Flieger sarà in inglese, mentre le domande potranno essere fatte in italiano e la relativa risposta sarà tradotta in diretta.L'evento è gratuito ed è possibile partecipare on line dalla nostra pagina Facebook, e dalla pagina Facebook o il canale Youtube di Sentieri Tolkieniani:www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiEvento organizzato da Istituto Filosofico Studi TomisticiCo-organizzatori. AIST, Sentieri Tolkieniani e Radio Brea
Che rapporto c’è tra le storie della Terra di Mezzo e l’universo di Star Wars? Apparentemente i mondi sembrano lontani, lontani, ma in realtà hanno tantissimi punti in comune. Ne parleremo con Filippo Rossi, forse il massimo esperto italiano di “Guerre Stellari” e anche attento lettore di J.R.R. Tolkien. Rossi ha recentemente pubblicato il libro “tutte le Guerre Stellari” (Runa Editrice, 2020)L'evento è gratuito ed è possibile partecipare on line dalla nostra pagina Facebook, e dalla pagina Facebook o il canale youtube di Sentieri Tolkieniani:www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiCo-organizzatori. AIST, Sentieri Tolkieniani e Radio Brea
Il Signore degli Anelli è un classico perché “ogni [sua] rilettura è una lettura di scoperta come la prima” (I. Calvino, “Perché leggere i classici”). Paolo Nardi, autore del recente “Leggiamo assieme ‘Il Signore degli Anelli’” (Fede & Cultura, Verona, 2020) ci svelerà come dietro all’apparente semplicità di trama e personaggi della narrazione, si celi invece un’inesauribile profondità che il lettore può cogliere solo con riletture successive e grazie ai maggiori studi critici sull’opera. L'evento è gratuito ed è possibile partecipare on line dalla nostra pagina Facebook, e dalla pagina Facebook o il canale youtube di Sentieri Tolkieniani:www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkieniani
Se c’è un binomio ricorrente negli studi accademici, ma anche nelle opere più divulgative, è quello che mette insieme le opere di J.R.R. Tolkien e il Medioevo: lo scrittore inglese, infatti, si è occupato a lungo e non solo per passione di questo periodo storico. Ce ne parlerà Roberto Arduini (Associazione Italiana Studi Tolkieniani) co-autore del libro “Riscrivere la leggenda. Tolkien e il medievalismo di Sigurd e Gudrún” (Eterea Edizioni), che nella sua relazione spiegherà anche il significato del “medievalismo” in tutti i suoi interessantissimi aspettiL'evento NON si svolgerà in presenza ma solo online tramite la nostra pagina Facebook, e la pagina facebook o il canale youtube di Sentieri Tolkieniani.www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiCo-organizzatori. AIST, Sentieri Tolkieniani e Radio Brea
Fato e libertà sono due poli che attraversano tutto il Legendarium tolkieniano, dalla Musica degli Ainur fino e Numenor e le vicende del Signore degli Anelli. Nella serata Claudio A.Testi (IFST-AIST) cercherà di mostrare, anche alla luce della critica più recente, come si articola questa duplice tensione, che resta tuttavia irrisolta nell'opera tolkieniana.www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiCo-organizzatori. AIST, Sentieri Tolkieniani e Radio Brea
Nel primo TolkienLab di quest'anno ospiteremo Ivano Sassanelli (Facoltà Teologica Pugliese di Bari) che ci illustrerà genesi e contenuti del suo recente libro "Tolkien e il Vangelo di Gollum". L'incontro sarà coordinato da Claudio Testi (AIST-IFST). L'evento sarà gratuito in diretta Facebook sulla nostra pagina.L'evento sarà visibile anche dai seguenti link grazie a Radio Brea, webradio ufficiale dell'evento:www.radiobrea.net/streamingwww.youtube.com/sentieritolkienianiPer il download del podcast, invece, i link sono i seguentiwww.spreaker.com/sentieritolkienianiwww.gopod.me/radiobrea
La guerra è un tema dominante non solo nel 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘋𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, ma anche nel 𝘚𝘪𝘭𝘮𝘢𝘳𝘪𝘭𝘭𝘪𝘰𝘯 e in tutto il Legendarium tolkieniano. Ma che rapporto c'è tra la guerra, la pace e la narrativa di J.R.R.Tolkien?Ne parleremo con 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘂𝘇𝘇𝗶, autore del volume 𝘓𝘢 𝘉𝘢𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘦𝘷𝘰𝘭𝘪 𝘭𝘢𝘤𝘳𝘪𝘮𝘦 (Eterea Edizioni).L’incontro si svolgerà in diretta Facebook sulla nostra pagina.In collaborazione con Associazione Italiana Studi Tolkeniani e Sentieri Tolkeniani.| Istituto Filosofico Studi Tomistici | "Ma voi dell'Istituto che cosa fate?""Cerchiamo di risvegliare il pensiero! O più precisamente di togliere le incrostazioni che si sono formate sulla filosofia e che l'hanno allontanata dalla vita!"👉 http://www.istitutotomistico.it🔴 COME ASCOLTARE O VEDERE RADIO BREA?Live Audio: https://www.radiobrea.net/streamingDiretta Youtube: https://www.youtube.com/user/sentieritolkienianiDiretta Facebook: https://www.facebook.com/sentieritolkienianiÈ sempre possibile recuperare le nostre trasmissioni anche in differita:▶️ Come Podcast: https://www.spreaker.com/sentieritolkieniani o su Spotify https://sptfy.com/6CzX▶️ Come Video: https://www.YouTube.com/sentieritolkieniani➡️ SUPPORTA RADIO BREA!Fai una donazione attraverso il nostro canale KoFi 👉 https://www.ko-fi.com/radiobrea#RadioBrea #podcast #podcastitaliano #SentieriTolkieniani #JRRTolkien #Tolkien #LOTR #ISDA









