Domenica 9 novembre 2025, nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Maria in Cappella, nel cuore di Trastevere, si è svolto l’incontro “Per visione cristiana della storia”, un momento di riflessione e di dialogo dedicato al rapporto tra fede e storia, tra la memoria del passato e la speranza cristiana che illumina il futuro.L’appuntamento ha visto la presenza del Mº Aurelio Porfiri, musicista, compositore e saggista, del diacono Massimiliano Floridi, storico dell’arte e dello storico Guido Vignelli, esperto di dottrina sociale e di pensiero cattolico. I tre relatori, provenienti da ambiti diversi ma uniti da una comune visione cristiana della cultura, hanno proposto un intenso confronto sul significato della storia alla luce della fede.Nel corso dell’incontro si è riflettuto su come la visione cristiana offra un senso unitario e provvidenziale agli eventi umani, superando letture puramente ideologiche o sociologiche. È stato sottolineato come la storia, per il credente, non sia una sequenza casuale di fatti, ma un cammino orientato verso la verità e la redenzione.L’iniziativa ha offerto al pubblico l’occasione di riscoprire il valore spirituale della memoria storica e la responsabilità del cristiano nel leggere il tempo presente con uno sguardo di fede e di speranza. L’incontro si è concluso in un clima di profonda partecipazione e di riflessione condivisa, confermando l’importanza di tornare a pensare la storia come luogo dell’incontro tra Dio e l’uomo. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Una confessione del Maestro Aurelio Porfiri sul tema del tradizionalismo cattolico.Un tema che gli sta molto a cuore e che vede come un tema molto importante per comprendere la Chiesa cattolica dei nostri tempi. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Il Mº Aurelio Porfiri riflette sulle polemiche per il matrimonio del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, a Venezia.Sono proprio necessarie? This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Il Mº Aurelio Porfiri, musicista ed autore, riflette sulla nostra civiltà e sulla lotta alla tradizione.Quali sono le conseguenze di una civiltà senza tradizione? Buona visione. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo video, Aurelio Porfiri prende spunto da un articolo dell’8 giugno scorso sul giornale dei Vescovi italiani “Avvenire”.In questo articolo si rivaluta la figura controversa del modernista Ernesto Buonaiuti, sacerdote romano. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Ripresentiamo questo podcast pubblicato originalmente nel 2022.In questo programma Aurelio Porfiri parla con il vescovo Athanasius Schneider, autore di La Messa cattolica appena uscito in lingua italiana e di cui Aurelio Porfiri è co-autore.Questa newsletter è sostenuta anche da lettori come te. Per avere contenuti e podcast riservati, per favore considera di sottoscrivere l’abbonamento pieno. Grazie per il supporto.Oltre che del libro, parlano del Concilio Vaticano II, di Traditionis custodes e, naturalmente, di tradizione. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Nell'episodio odierno del podcast Traditio, Aurelio Porfiri accoglie un ospite d'eccezione: Luc Merenda, celebre attore francese che ha segnato il cinema degli anni ’70 e ’80, in particolare con i suoi ruoli nei film poliziotteschi italiani. "Oggi è una puntata molto speciale – introduce Porfiri – in quanto ospito un attore molto conosciuto. È una persona che ho avuto il piacere di conoscere quasi per caso e con cui è nata un’amicizia durante i nostri incontri in un ristorante romano. Ho pensato fosse interessante far ascoltare la sua storia, anche se molti di voi già lo conoscono."Luc Merenda si racconta con una narrazione ricca di episodi personali e inediti, ripercorrendo la sua infanzia tra la Francia e il Marocco, le difficoltà di adattamento a Parigi, e il suo approdo nel mondo del cinema attraverso percorsi insoliti, iniziati con la carriera di fotomodello a New York. Tra aneddoti sui suoi primi passi nel settore e riflessioni sulle sfide della vita e sul suo senso per la giustizia, Merenda rivela aspetti profondi della sua personalità e della sua carriera, offrendo un ritratto autentico e affascinante di uno degli attori più iconici del cinema di genere.Con la sua consueta capacità di approfondire storie umane e artistiche, Aurelio Porfiri guida una conversazione che è un viaggio tra ricordi, riflessioni e cultura cinematografica, rendendo questa puntata un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi ama scoprire le storie dietro i protagonisti. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo episodio di Traditio, Aurelio Porfiri continua la sua esplorazione delle grandi famiglie della nobiltà italiana, dialogando con il principe Flavio Chigi, discendente di una delle più antiche e influenti dinastie nobiliari. Dopo aver incontrato i rappresentanti delle famiglie Doria Pamphili e Odescalchi, oggi rivolgiamo la nostra attenzione alla storia e al contributo della famiglia Chigi. Scopriremo le origini della casata, le sue connessioni storiche e culturali con il Rinascimento italiano e l’influenza che ancora oggi mantiene. Il principe Chigi ci guida attraverso la storia gloriosa della sua famiglia, partendo dalle origini senesi fino all’importante figura di Papa Alessandro VII e il forte legame con la città di Roma. Un dialogo che ci permette di entrare nel cuore della tradizione nobiliare italiana, scoprendo come queste radici antiche continuino a essere vive. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo episodio speciale del podcast, Aurelio Porfiri ci guida in una conversazione approfondita sulle imminenti elezioni presidenziali americane. A differenza del solito, questa puntata riunisce molteplici ospiti di alto profilo provenienti sia dall’Italia che dagli Stati Uniti, ciascuno con un punto di vista unico sul panorama politico e religioso che caratterizza questo evento epocale.Tra gli ospiti, Gianluca Pastori, politologo e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, offre un’analisi sulle implicazioni della forza militare e della diplomazia nel contesto delle elezioni. Roberto Pecchioli, esperto di geopolitica, riflette sui rischi legati alla correttezza politica e alla cultura della cancellazione. Dall’altra parte dell’Atlantico, Robert Fastiggi, teologo al Sacred Heart Major Seminary, esplora il ruolo della religione nel dibattito elettorale americano, mentre Robert Moynihan, fondatore di Inside the Vatican, approfondisce l'influenza di queste elezioni sulla Chiesa e sulla fede cattolica. Infine, l'analista Augusto Grandi e il politologo Marco Tarchi completano il quadro con prospettive su temi di crisi e declino culturale, osservando come le dinamiche americane si riflettano anche in Europa.Questo episodio va oltre l’analisi geopolitica e approfondisce le implicazioni religiose e sociali di un'elezione che coinvolge non solo il futuro degli Stati Uniti ma anche il ruolo della fede in un contesto mondiale sempre più polarizzato. Grazie a voci autorevoli e a una discussione incalzante, il podcast invita gli ascoltatori a riflettere sul futuro della democrazia, della religione e dei rapporti internazionali. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Nel podcast di oggi, Aurelio Porfiri dialoga con il professor Giovanni Brizzi, professore emerito di Storia Romana all'Università di Bologna, su un tema di grande rilevanza storica e filosofica: il potere nell'antica Roma. Il punto di partenza del loro discorso è il recente libro di Brizzi intitolato Imperium: Il potere a Roma, pubblicato da Laterza.Il concetto di "imperium", che si sviluppa attraverso la storia dell'Urbe fino all'epoca cristiana, viene analizzato da Brizzi come una continua dialettica tra due diverse concezioni del potere: una che sorge dal basso, basata sui meriti personali e la virtù aristocratica, e una che cala dall'alto, legittimata dalla grazia divina. Questa tensione tra due modelli di potere accompagna l'evoluzione politica e sociale di Roma e costituisce, per Brizzi, un filo conduttore centrale per comprendere la storia dell'impero.Durante la conversazione, Porfiri guida il professor Brizzi in una riflessione non solo sulla dimensione pratica del potere, ma anche su quella metafisica, con particolare attenzione al valore di fides, il rispetto delle regole, che Roma divinizzava come fondamento del diritto. Brizzi esplora inoltre il ruolo delle aristocrazie romane e il loro contributo alla stabilità e alla crescita dell'impero.C’è anche un esempio significativo di etica militare romana, incarnato dal generale Marco Furio Camillo, che rispetta i principi di giustizia e umanità anche durante una situazione bellica. Questo episodio offre una riflessione profonda sul rapporto tra morale, diritto e potere in Roma antica, temi che risuonano ancora oggi. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Nel podcast della serie "Traditio", Aurelio Porfiri ospita il Principe Carlo Odescalchi per una conversazione sulla storica famiglia Odescalchi, parte di una serie di incontri dedicati alle famiglie nobiliari italiane.Dopo aver trattato la famiglia Doria Pamphili, in questo episodio si approfondisce la storia e il contributo degli Odescalchi, che affonda le sue radici all'epoca di Carlo Magno. Il Principe Odescalchi descrive l'evoluzione della sua famiglia, iniziata come agricoltori nel Nord Italia, diventata successivamente una dinastia di commercianti e banchieri, fino a raggiungere importanti ruoli ecclesiastici.Tra i membri più noti della famiglia, figura Papa Innocenzo XI, eletto nel 1676, il cui contributo fu fondamentale nel risanare le finanze della Chiesa dopo il periodo barocco. La famiglia ha poi continuato a esercitare un'influenza importante, non solo nel mondo ecclesiastico, ma anche nella vita politica e culturale italiana. Viene menzionato anche il Cardinale Carlo Odescalchi, figura rilevante nella Roma del XIX secolo, e la sua connessione con Don Fortunato Santini, noto musicologo, aggiungendo una nota musicale alla narrazione storica della famiglia. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast, oggi dedicato a un tema profondamente legato alla storia e alla cultura romana: le famiglie nobiliari. Sebbene possano sembrare un retaggio del passato, queste famiglie sono ancora custodi di un importante patrimonio di arte, cultura e tradizioni che non possiamo ignorare. Nel corso di più episodi, esploreremo questo affascinante mondo invitando vari esponenti di famiglie storiche.In questa puntata, iniziamo con una delle casate più illustri: i Doria Pamphilj. Ospite d’onore è Don Massimiliano Floridi, membro della famiglia attraverso il matrimonio, storico dell’arte di formazione e oggi diacono della Chiesa Cattolica. Condividerà con noi la sua personale connessione con questa antica famiglia, rivelando come, generazione dopo generazione, il nome e l’eredità dei Doria Pamphilj siano giunti fino ai giorni nostri.Don Massimiliano ci racconterà come la famiglia si sia ridotta negli ultimi tempi a pochi membri e come, attraverso una serie di matrimoni con famiglie aristocratiche inglesi, si sia evoluta in una famiglia cosmopolita, che ha saputo preservare il proprio prestigio e il proprio patrimonio culturale. Scopriremo insieme come le nobili famiglie italiane, con le loro storie intricate e i loro lasciti, abbiano giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo artistico e politico dell'Italia e non solo.Se vi interessa scoprire come i Doria Pamphilj, eredi di tre grandi casate, siano riusciti a mantenere viva la loro tradizione, restate con noi per un viaggio affascinante attraverso i secoli di storia nobiliare italiana. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo episodio del podcast, Aurelio Porfiri si confronta con Matteo Matzuzzi, noto giornalista e saggista, per discutere dello stato attuale del Cattolicesimo, un tema cruciale e di grande interesse per molti. Prendendo spunto dal libro di Matzuzzi, Atlante geopolitico del cattolicesimo, pubblicato nel 2022, si esplorano le dinamiche di potere all'interno della Chiesa e come queste siano evolute negli ultimi anni.Traditio is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a paid subscriber.Matzuzzi, caporedattore del Foglio, fornisce un'analisi dettagliata sugli eventi recenti che hanno influenzato la Chiesa Cattolica, ponendo particolare attenzione al periodo successivo alla morte di Benedetto XVI. Si discute di come Papa Francesco abbia accelerato un processo di riforma che, fino a pochi anni fa, sembrava improbabile. Porfiri e Matzuzzi esaminano le implicazioni di queste riforme, il ruolo delle élite ecclesiastiche e la percezione che i fedeli hanno dell'attuale direzione della Chiesa.Un punto centrale della conversazione riguarda la crescente confusione e lo scoramento tra i fedeli, alimentati da un senso di disorientamento rispetto ai cambiamenti in corso. Matzuzzi riflette sull'incertezza che permea la Chiesa oggi, dove ogni giorno sembra portare nuove sfide e interrogativi, rendendo difficile prevedere il futuro del Cattolicesimo.Questa puntata offre un'occasione unica per comprendere meglio le trasformazioni in atto nella Chiesa, attraverso le voci di due esperti che osservano da vicino questi fenomeni. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo episodio del podcast di Traditio, Aurelio Porfiri ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia, l'archeologia e la mitologia, esplorando il potere delle immagini come specchio della società. Per questa speciale occasione, Aurelio è affiancato dalla professoressa Francesca Ghedini, un'autorità nel campo dell'archeologia e professore emerito all'Università di Padova. Con un centinaio di pubblicazioni alle spalle, la professoressa Ghedini ha concentrato la sua ricerca sull'iconografia, studiando come le immagini possano raccontare le storie e i valori della civiltà che le ha prodotte.In questo episodio, la professoressa Ghedini presenta il suo libro più recente, "Maledette: le donne nel mito" (Marsilio, 2023), un'opera che si distingue per il suo approccio innovativo e accessibile, rivolto non solo agli studiosi ma anche a un pubblico più ampio. Il libro esplora le biografie mitiche di cinque figure femminili legate da una comune maledizione: Circe, Medea, Fedra, Arianna e Pasifae. Attraverso la lente dell'iconografia, la professoressa Ghedini svela come queste eroine siano state plasmate dalla loro parentela con il Sole e dalla maledizione che ne deriva, offrendo una nuova prospettiva su miti antichi che continuano a influenzare la nostra cultura.Durante la conversazione, Aurelio Porfiri e la professoressa Ghedini discutono anche dell'importanza del titolo provocatorio del libro e del processo di ricerca che ha portato alla sua realizzazione, offrendo agli ascoltatori un'immersione profonda e coinvolgente nel mondo del mito e della sua rappresentazione visiva. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
In questo episodio di Traditio, Aurelio Porfiri affronta un tema che, a prima vista, potrebbe sembrare desueto ma che rivela una sorprendente attualità: l'aristocrazia. Anche se viviamo in un'epoca in cui principi e principesse non occupano più il centro della scena, la discussione sul ruolo delle élite aristocratiche rimane rilevante. Aurelio Porfiri, pur non provenendo da una famiglia aristcratica, esprime rispetto e ammirazione per le grandi famiglie che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia, nella cultura e nella religione.Durante l'episodio, Porfiri riflette su come queste famiglie abbiano contribuito a plasmare l'identità cattolica e italiana, sottolineando l'importanza di riconoscere il loro lascito. Egli si interroga sul ruolo che l'aristocrazia potrebbe ancora avere nel mondo moderno, un mondo in cui le élite non sono più informate dai principi cristiani ma da interessi finanziari e economici. L'autore invita gli ascoltatori a considerare quali élite dovrebbero guidarci oggi, evidenziando l'importanza di quelle che, storicamente, hanno promosso la cultura attraverso il mecenatismo artistico e intellettuale.Porfiri esplora il concetto di élite in un contesto più ampio, citando il pensatore brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira e i discorsi di Papa Pio XII sulle élite nobiliari. Con una prospettiva che unisce passato e presente, Aurelio Porfiri ci spinge a riflettere su quali valori dovrebbero guidare le élite contemporanee e sull'importanza di un ruolo attivo nel sostenere la bellezza, l'arte e la cultura, come facevano le grandi famiglie del passato. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Nel nostro ultimo episodio del podcast, abbiamo il piacere di ospitare Paolo Paron, un esperto nella raccolta e conservazione delle storie orali e autore di “Diaulibus Andaribus… e altri racconti”. Paolo ci racconta la sua straordinaria esperienza nella preservazione della memoria culturale attraverso la narrazione di fiabe, leggende e racconti tramandati dagli anziani. Di seguito, esploreremo tre punti principali che emergono dalla nostra conversazione, evidenziando l'importanza di questo prezioso lavoro.Traditio è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato a pagamento.Tre punti principali:* La conservazione della memoria attraverso la narrazione orale: Paolo Paron ha dedicato gran parte della sua vita a raccogliere storie e racconti dagli anziani, preservando così la memoria storica e culturale di intere generazioni. La sua missione non è solo quella di raccontare storie, ma anche di salvaguardare un patrimonio immateriale che rischia di andare perduto con il passare del tempo e l'evoluzione della società. Attraverso interviste e incontri personali, Paron documenta leggende, fiabe e racconti che altrimenti scomparirebbero.* L'importanza del dialetto e della lingua locale: Durante la conversazione, Paron sottolinea quanto sia fondamentale il ruolo del dialetto nella narrazione delle storie. Ogni regione, ogni paese ha le sue sfumature linguistiche uniche, che conferiscono autenticità e profondità ai racconti. Paron parla della bellezza di scoprire termini desueti o sconosciuti e di come questi possano offrire indizi sull'antichità delle storie. La lingua locale non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche un veicolo di tradizione e identità culturale.* La sfida della tradizione orale nell'era moderna: Paron evidenzia le difficoltà crescenti nel raccogliere testimonianze orali oggi rispetto al passato. Gli anziani di oggi, nati durante o dopo la Seconda Guerra Mondiale, spesso affrontano problemi di memoria e salute che complicano la trasmissione delle loro storie. Inoltre, la modernizzazione e l'uso diffuso dei medicinali hanno ulteriormente influenzato la qualità della memoria orale. Paron riflette sulla necessità di un approccio rispettoso e paziente nell'intervistare queste persone, creando un ambiente di fiducia e comprensione reciproca.In questo episodio, Aurelio Porfiri ci guida attraverso una conversazione ricca di spunti e riflessioni con Paolo Paron, un esperto nella raccolta e nella conservazione delle storie orali. Paolo ci racconta delle sue esperienze di oltre cinquant'anni nel campo, delle difficoltà incontrate e delle meraviglie scoperte lungo il percorso. Un incontro imperdibile per chiunque sia interessato alla tradizione, alla cultura e alla salvaguardia della memoria collettiva. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
🔍 In questo episodio del nostro podcast, ci immergiamo in un affascinante viaggio tra arte e criminologia con l'antropologo Massimo Centini, autore di Storia della criminologia e dei metodi investigativi: dall'impronta digitale alle moderne analisi genetiche e Caravaggio: luci e ombre di un artista maledetto. Traditio è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato a pagamento.L'episodio affronta la complessa figura di Caravaggio, un artista straordinario che ha condotto una vita turbolenta e piena di contraddizioni. Ecco i tre punti principali discussi durante l'episodio:* Il dualismo di Caravaggio: artista e criminale: Massimo Centini ci guida attraverso il dualismo di Caravaggio, esplorando come quest'uomo, noto per i suoi numerosi reati e un comportamento spesso sociopatico, sia riuscito a creare un corpus di opere di straordinario valore poetico. Discutiamo delle sue numerose trasgressioni, dai piccoli reati alle accuse più gravi, e ci chiediamo come un uomo così tormentato possa produrre un'arte così sublime. La vita breve e intensa di Caravaggio è costellata di incidenti di percorso che ne hanno segnato il cammino sia personale che artistico.* L'arte come espressione di sofferenza e tormento: Un altro tema centrale del podcast è la possibilità che la grandezza dell'arte di Caravaggio sia in parte dovuta al suo vissuto tormentato e alla sua sofferenza. Discutiamo se le sue esperienze personali abbiano influito profondamente sulla sua creatività e sull'innovazione del linguaggio artistico. Caravaggio ha spesso utilizzato figure marginali della società, come prostitute e delinquenti, come soggetti per le sue opere religiose, sfidando le convenzioni del suo tempo. La sua arte, caratterizzata da un forte contrasto di luci e ombre, sembra rispecchiare il suo conflitto interiore e la sua lotta contro le norme sociali.* Il connubio tra crimine e arte: Analizziamo la complessa relazione tra crimine e creatività artistica, esplorando esempi storici di altri artisti e criminali. Massimo Centini ci parla delle sue ricerche nell'ambito dell'antropologia dell'arte, dove ha raccolto numerose testimonianze e opere d'arte create da criminali. Discutiamo del paradosso di come, in alcuni casi, il crimine possa stimolare la creatività artistica e come l'arte possa diventare una forma di espressione del tormento interiore.🌟 Non perderti questo episodio intrigante e illuminante, che offre una prospettiva unica su uno dei più grandi artisti della storia e sul rapporto tra arte e devianza. Il nostro dialogo con Massimo Centini non solo ci offre una nuova comprensione di Caravaggio, ma ci invita anche a riflettere più ampiamente sul legame tra la genialità artistica e il comportamento deviante. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Prima video pillola su un tema di filosofia. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Siamo entusiasti di presentarvi un episodio speciale del nostro podcast, dove esploreremo insieme due prospettive profonde e riflessive sulla Chiesa Cattolica moderna. Aurelio Porfiri e Guido Vignelli, esperto di dottrina sociale della Chiesa, ci guideranno attraverso una conversazione che tocca temi fondamentali di fede, mistero e speranza.Traditio è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato a pagamento.In questo episodio discuteremo:1. Il Mistero della ChiesaUn concetto centrale nella teologia cattolica è il mistero della Chiesa. AP e GV esploreranno come questo concetto si intreccia con la sofferenza e la storia della Chiesa stessa. Attraverso un approccio profondo e rispettoso, esamineranno come il mistero non sia solo un elemento di fede, ma anche una chiave per comprendere le sfide contemporanee.2. Persecuzioni ModerneLa Chiesa Cattolica affronta oggi non solo sfide interne, ma anche persecuzioni esterne. GV condividerà le sue osservazioni su come la Chiesa è perseguitata non solo in luoghi lontani, ma anche dalle stesse autorità occidentali. Questo tema suscita una riflessione importante su come i fedeli debbano rispondere a queste sfide nella società contemporanea.3. Le Sfide Interne alla ChiesaLa crisi di credibilità dell'autorità ecclesiastica è un tema di grande rilevanza. AP e GV esploreranno come questa crisi influenzi la vita dei fedeli e come la Chiesa naviga attraverso questo periodo tumultuoso. Discuteranno anche delle soluzioni alternative proposte dai fedeli e come queste risposte influenzino il futuro della Chiesa.Questo episodio è un'opportunità imperdibile per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio la complessità della Chiesa Cattolica nel mondo contemporaneo. Sintonizzati mentre AP e GV offrono una prospettiva unica e approfondita su questi temi cruciali. Che tu sia un fedele devoto o semplicemente curioso, questo podcast ti offrirà spunti di riflessione e conoscenza che non vorrai perdere. Non perderti l'occasione di esplorare con noi questi argomenti vitali per il presente e il futuro della Chiesa Cattolica. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe
Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast.Oggi abbiamo l'onore di ospitare Daniele Caligiore, un autorevole ricercatore che opera all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Daniele è autore di numerosi libri, tra cui "IA Istruzioni per l'uso", e ha dedicato la sua carriera allo studio dell'intelligenza artificiale e del cervello umano. Inoltre, è il direttore e cofondatore della Advanced School in AI e uno dei soci fondatori di una startup innovativa che sfrutta l'IA per promuovere lo sviluppo sociale e il benessere delle persone. Con oltre 80 pubblicazioni scientifiche e un ruolo attivo nella valutazione di proposte di ricerca per il MUR e la Commissione Europea, Daniele è una delle voci più autorevoli in questo campo.Durante questa puntata, discuteremo di alcuni temi cruciali che stanno ridefinendo il nostro presente e il nostro futuro. Vi invitiamo a rimanere sintonizzati mentre esploriamo i seguenti punti chiave:* La Quarta Rivoluzione Industriale e l'IA: Daniele ci spiegherà cosa si intende per quarta rivoluzione industriale e come l'intelligenza artificiale si inserisce in questo contesto, ridefinendo le dinamiche del lavoro e della vita quotidiana.* L'Intelligenza Artificiale come Strumento Protesico: Approfondiremo come l'IA può potenziare le nostre capacità, liberandoci da compiti ripetitivi e aumentando la nostra efficienza, senza necessariamente sostituire l'intelligenza umana.* La Contaminazione tra Biologia, Fisica e Digitale: Scopriremo esempi concreti di come l'integrazione tra intelligenza artificiale, neuroscienze e tecnologie digitali sta già influenzando la nostra quotidianità e quale potrebbe essere il suo impatto futuro.Iniziamo dunque questa affascinante conversazione con Daniele Caligiore.Buon ascolto! This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit aurelioporfiri.substack.com/subscribe