Discover
Trame

Trame
Author: Fenomeno
Subscribed: 190Played: 2,315Subscribe
Share
© Copyright Fenomeno
Description
Un podcast di Dario Saltari che prova a snodare le trame fra sport e politica internazionale.
Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.
41 Episodes
Reverse
NEOM è il nome di una squadra di calcio saudita ma anche di un progetto gigantesco che la monarchia del Golfo vorrebbe completare nei prossimi anni: al suo interno anche una città avveniristica nel golfo di Aqaba e una zona montana innevata artificialmente in cui dovrebbero tenersi le Olimpiadi invernali asiatiche del 2029.
Al di là dei rendering, cosa ci dice questo progetto?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla fine del 2024 il Mondiale per club sembrava navigare in cattive acque: la FIFA non riusciva a trovare un acquirente per i suoi i diritti TV e i giocatori sembravano sull'orlo di uno sciopero. Oggi, però, di tutti questi problemi non esserci più traccia: cos’è che ha risolto la situazione?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ultimo album di Bad Bunny, "Debí tirar más fotos", è stato uno dei più grandi successi musicali di questo 2025, ma è importante anche per i suoi significati politici. I suoi testi, infatti, ci parlano di temi che sono rimasti sotto la cenere per decenni e che, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, sono tornati ad essere rilevanti. Dall'impero "nascosto" degli Stati Uniti al canale di Panama, dall’eccezionalismo americano al sogno di avere finalmente il 51esimo stato federato. Tutti questi temi in un modo o nell’altro ci portano a Porto Rico. E quindi oggi alla musica di Bad Bunny.
Ne parliamo con Francesco Ragno, ricercatore in Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Mondiali che si svolgeranno per la prima volta in Africa, per la precisione in Ruanda, e la possibile partenza del Giro d'Italia del prossimo anno dall'Albania svelano il rapporto complesso che i Paesi europei ancora hanno con le loro ex colonie. Quanto pesa ancora l'eredità coloniale europea, e in particolare italiana, nel nostro presente?
Un episodio con gli interventi di Valerio Valentini, giornalista che ha realizzato l'inchiesta sulla partenza del Giro dall'Albania per Il Post, e Alberto Basciani, professore di storia contemporanea all'Università di Roma Tre e autore del libro sull'occupazione italiana dell'Albania, "L'impero nei Balcani".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalle polemiche per la controversa cerimonia d'apertura alle gare di surf tenute nei territori d'oltremare in Polinesia: che significato politico hanno questi Giochi Olimpici per la Francia? Ne parliamo con Francesco Maselli, corrispondente dall'Italia per il quotidiano francese l'Opinion.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A livello globale più di un praticante di ping pong su quattro è cinese e, da quando lo sport è stato inserito tra i Giochi Olimpici nel 1988, la Cina ha vinto 32 delle 37 medaglie d’oro in palio. Com'è possibile? L'importanza di questo sport per il regime comunista di Pechino non è un caso e ha le sue radici nell'ambizione geopolitica in Asia, nel rapporto con gli Stati Uniti e in più in generale nella sua visione del mondo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'incredibile storia di Imran Khan, ex capitano della Nazionale pakistana di cricket diventato amatissimo presidente del Paese. Dopo essere stato deposto da una mozione di sfiducia del Parlamento, Khan è stato arrestato nell'agosto dello scorso anno per una serie di accuse giudiziarie che secondo i suoi seguaci sono politicamente motivate. La sua popolarità, però, sta continuando a scuotere le decennali dinamiche politiche del Paese.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa ci dicono le teorie del complotto sulla relazione tra Taylor Swift e il tight end dei Kansas City Chiefs, Travis Kelce, sulle prossime presidenziali americane e sulle inquietudini del partito repubblicano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il contesto politico che ha plasmato la storia del fuoriclasse egiziano ci aiuta a capire gli equilibri di potere in Medio Oriente e il punto di vista arabo sul conflitto israelo-palestinese.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si sta chiudendo un’estate in cui il dato nuovo per il mondo dello sport sono state le invasioni di campo da parte degli attivisti per il clima. Ne abbiamo sentita una per capire se lo sport faccia bene a difendersi o se debba iniziare a capire le loro ragioni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La nascita della LIV, un nuovo tour internazionale di golf paragonato alla Superlega, ha svelato il conflitto interno al partito repubblicano riaprendo cicatrici che sembravano dimenticate.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Argentina-Francia si giocherà a Lusail, la città che il Qatar ha pensato per continuare a vivere come se niente fosse mentre il mondo brucia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non tutta la Russia contribuisce alla guerra in Ucraina allo stesso modo. Lo sviluppo degli sport di combattimento in alcune delle sue regioni forse può svelarci perché.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Rwanda ha utilizzato lo sport per presentarsi al mondo come un Paese sicuro e in crescita. Poche settimane fa la Gran Bretagna lo ha scelto come destinazione dove ricollocare una parte dei migranti che non vuole più accogliere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La famosa cestista americana è stata fermata a Mosca poco prima dell'inizio dell'invasione dell'Ucraina forse per ragioni politiche. La sua storia ci dice molto dei rapporti ambigui tra Russia, Europa e Stati Uniti negli ultimi anni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La strana storia del centro sportivo Bendetto XV, fondato da una potente organizzazione religiosa e diventato sede della squadra di calcio popolare Atletico San Lorenzo, apre una finestra sul rapporto tra Roma e i suoi spazi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa ci dice a riguardo il caso che si discuterà nei prossimi mesi davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La squadra creata dalla Lega Nord di Umberto Bossi esiste ancora ma oggi non ha più alcuna affiliazione politica ed è molto diversa da come ce la ricordavamo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 14 agosto del 2015 due calciatori della Serie A libica si sono imbarcati per l’Italia con il sogno di giocare in Europa. Arrivati in Sicilia, sono stati arrestati con l’accusa infondata di essere scafisti. Qualche giorno fa sono stati condannati in via definitiva a 30 anni di carcere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ex leggenda del Milan diventato CT della Nazionale ha un passato difficile con il suo Paese che ci racconta qualcosa dell'Ucraina di oggi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments