DiscoverTribù di Silvia Rossi
Tribù di Silvia Rossi
Claim Ownership

Tribù di Silvia Rossi

Author: Silvia Rossi & VOIS

Subscribed: 34Played: 339
Share

Description

Tribù è un podcast che raccontando un vissuto pone delle domande sul futuro. Il vissuto è quello dei ragazzi degli Anni ’90, il futuro è quello della Generazione Z. 

Un viaggio che parte da quella decade che sembra lontanissima e invece è più vicina che mai - quando tutto sembrava possibile e tu potevi scegliere chi essere - e arriva a oggi. L'obiettivo di Silvia Rossi è uno: provare a capire se i Millennials stanno bene, e se la Gen Z ha davvero qualcosa da imparare, o solo da insegnare.

Ah si certo, si sbloccano anche un sacco ricordi!

Ogni giovedì Silvia ne parla con un ospite super cool, che ha vissuto da protagonista quegli anni o che in quegli anni non era ancora nato. Per capire se le emozioni e i turbamenti sono gli stessi, generazione dopo generazione.


Tribù è un podcast originale Vois


Testi e voce di Silvia Rossi

Supporto ai testi Lorenzo Molino

Fonico di studio e sound design Alessandro Levrini

Producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace

32 Episodes
Reverse
Piero Pelù o si ama o si odia. Sul fatto che sia una leggenda del rock italiano e che abbia scritto la storia della musica a partire dagli anni 80/90 fino a oggi, invece, siamo tutti d’accordo. In questa intervista ripercorriamo momenti epici della sua carriera: dai Litfiba fino all’esibizione dell’89 in Unione Sovietica con i CCCP, parliamo di libertà e posti del cuore, di mali del nostro tempo e di divertimento. Insomma non avremmo potuto chiedere di più per questa puntata finale della prima stagione di Tribù! Grazie Toro Loco! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalle inquietanti vicende sul set de “Il Corvo” fino alla paura dei reboot dei film anni 90, oggi parliamo con Valentina Poddighe, creatrice del podcast “Direful Tales”! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1994 esce Il Corvo, film dannato e memorabile che nasconde alcune delle vicende più oscure e inquietanti dei 90s. Prima su tutte, la morte dell’attore protagonista, Brandon Lee. Per rivivere questa  storia affascinante e dannata allo stesso tempo ho coinvolto Valentina Poddighe, autrice del podcast Direful Tales, che di morte e di misteri ne sa parlare davvero. E in più è una millennials pura! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Silvia ha invitato Stefania e Ilaria - sue socie nel progetto de I Trentenni - per la reunion più attesa di questo podcast! In questa seconda parte parlano della loro vita universitaria, del meglio e del peggio dei 90s, ascoltando i messaggi della community! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Silvia ha invitato Stefania e Ilaria - sue socie nel progetto de I Trentenni - per la reunion più attesa di questo podcast! In questa prima parte parlano dell’inizio della loro amicizia e cosa voleva dire essere trentenne dieci anni fa! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da NewYork post 11 settembre al successo dei Maneskin: Nick Cerioni, oltre a essere lo stylist delle rockstar e cantanti italiani, è anche una rockstar. In questa intervista approfondiamo il suo percorso e studiamo la moda oggi, se fa ancora sognare, e come è cambiata dai tempi di Kate, Linda, Naomi, Cindy. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La moda anni 90 è iconica, magica, divina… oppure solo un grande trauma? Kate, Claudia, Naomi e le altre, oggi, sarebbero delle icone positive? Non vogliamo smontarvi un mito, vogliamo soltanto capire perchè tutto quel fascino è stato possibile solo in quegli anni lì. E ad aiutarci, c’è lo stylist delle star italiane: Nick Cerioni! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Camilla Boniardi, meglio nota come Camihawke, creator da milioni follower ma anche autrice e performer, è la persona perfetta con cui parlare di tutto. In questa chiacchiera senza filtri abbiamo esplorato tutti i mondi di Cami: dai sogni alle aspettative, quasi tutte soddisfatte, alle paure e i fallimenti, che purtroppo ci sono. E ancora gli amici, i 30 anni, i giochi di ruoli e la visione del suo futuro. Insomma, tutto. Ps per Alice Venturi e Guglielmo Scilla: ascoltate la puntata fino alla fine! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuol dire avere 30 oggi? E ieri?  È vero che dai 30 anni in su puoi fare tutto? E a 40 anni, poi, è tutto facile?  In questa puntata di Tribù riflettiamo su queste domande esistenziali insieme a un ospite che di cose da dire a riguardo ne ha veramente tante: Camilla Boniardi, meglio nota come CamiHawke. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A che punto è il pop femminile oggi in Italia? Lo abbiamo chiesto a chi, tra la fine degli Anni 90 e inizi 2000, lo ha rivoluzionato: Paola Iezzi, che insieme alla sorella Chiara ha scritto una parte molto importante della culture pop del nostro paese. E che la musica la conosce molto bene. Un viaggio che parte dai loro esordi sui palchi dei locali di Milano, continua con gli 883, si fortifica a a Sanremo '97 con la vittoria tra le giovani proposte con "Amici come prima" ed esplode nel 2000 con "Vamos a Bailar", senza scordare i momenti bui. Ma ora godiamoci il "Per Sempre". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre nel resto del mondo spopolavano Madonna e le altre grandi donne del pop, in Italia, nei 90s, si facevano strada due sorelline decise a cambiare il sistema. Ma non c’era vita facile per chi voleva trasportare quell’immaginario anglo-americano nella penisola. E oggi, invece? Annalisa, Elodie e le giovani popstar sono riuscite a fare la rivoluzione? In questa puntata ne parliamo anche con lei, la madrina del pop italiano, Paola Iezzi! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nicole Rossi, oltre a essere la protagonista della nuova stagione di SKAM Italia, è un’anima artistica. Ventitreenne fuori, ma trentenne dentro, in questa intervista-interrogatorio ci racconta cosa vuol dire dare volto agli adolescenti di oggi, vivere la ribellione, evolvere con fretta e rabbia e comprendere il tutto grazie alla terapia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le serie tv degli anni 90 e quelle di oggi: come ci hanno rappresentato, e ora come ci rappresentano? Abbiamo davvero superato i drammi adolescenziali o siamo rimasti segnati per sempre da Dylan e Brenda che si lasciano? Domande intensissime a cui rispondere insieme a Nicole Rossi, protagonista dell’ultima stagione di SKAM Italia! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal balcone di TRL allo studio di Tribù, Giorgia Surina ha spaziato tra cinema, Zelig, serie tv iconiche (vi ricordate Love Bugs??) e tanta tanta radio. Ce lo racconta, pezzo per pezzo, in questa nuova intervista! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C’era una volta TRL e una folla di ragazzi e ragazze in trepida attesa di vedere i propri idoli musicali affacciarsi da un balcone in centro Milano. E oggi? Esiste ancora il pellegrinaggio di schiere di fan nelle mecche musicali del pop mondiale? In questa puntata approfondiamo e riflettiamo su questo argomento (insieme a una delle più amate VJ di MTV: Giorgia Surina!) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuol dire diventare un’icona pubblicitaria negli anni 90? Ne abbiamo parlato con la nostra nuova ospite, FIlippa Lagerback! Tra viaggi segreti per saltare la scuola, mitiche campagne pubblicitarie e uno sguardo sul futuro della GenZ e del nostro pianeta, ci ha regalato più che aneddoti, delle vere perle inedite sul suo trascorso televisivo e non. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi esploriamo i Festival di Sanremo degli anni 90, tra cavalli pazzi, improbabili suicidi in diretta e incontri con i Take That. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi esploriamo le tribù comiche degli anni ‘90 tra Zelig, Mai dire, Dandini e Guzzanti e… politicamente corretto! Insieme a noi, Michela Giraud e Raul Cremona. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Apriamo il ciclo televisivo di Tribù parlando della tv delle ragazze: chi era meglio tra Lorella Cuccarini e Haether Parisi? E “Non è la Rai” ha veramente fatto dei danni? Ne parliamo con Pamela Petrarolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ma essere di Rimini può essere considerata una Tribù? Sì, secondo la nostra nuova ospite, Andrea Delogu! Con lei abbiamo parlato di esordi improvvisi, etichette lavorative, ormoni e poster col bacio, in una carrellata di aneddoti tra anni 90 e futuro! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments 
loading