ULTRASTORIE

<p>Intorno a noi accadono storie. In ogni momento. Ogni persona che incontrate, ogni strada che attraversate, ogni oggetto che usate ha una sua particolare storia. </p><p>Ma esistono anche storie che superano le altre per impatto e conseguenze. Storie che non solo hanno cambiato la vita di singoli individui, ma che hanno stravolto intere società, cambiato abitudini e determinato comportamenti. Sono storie che ci parlano ogni giorno, senza che ce ne accorgiamo. Questo è ULTRASTORIE, il nuovo podcast di Fanpage.it. Ogni giovedì Olimpia Peroni, la nostra content creator, ve ne racconterà una.</p>

Ep. 3 - Gli omicidi del Tylenol

Chicago, 1982. Una serie di misteriosi omicidi terrorizza la città: sette persone muoiono improvvisamente dopo aver assunto delle compresse di Tylenol, del comunissimo paracetamolo. Nonostante i sospettati, tra cui Unabomber, le indagini non arrivano a un responsabile. Il caso, rimasto irrisolto, ha però cambiato per sempre il modo in cui negli Stati Uniti i farmaci, ma non solo, vengono prodotti e consumati. Questa è la terza Ultrastoria di Fanpage.it raccontata da Olimpia Peroni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-27
11:41

Ep. 2 - Tokyo : la morte invisibile in metro

20 marzo 1995. La routine delle milioni di persone che prendono la metro quel lunedì mattina viene spezzata. Quattro uomini lasciano a terra nei vagoni dei sacchetti di plastica con all’interno un liquido incolore e inodore e poi li bucano. Le persone cominciano a tossire, a sentirsi male. Alcune di loro muoiono da lì a poco, altri continueranno a subirne le conseguenze a vita.  Quei quattro uomini sono gli adepti della setta religiosa Aum Shinrikyō e il liquido all’interno dei sacchetti che hanno bucato è il sarin, un letale gas nervino classificato come arma chimica di distruzione di massa. È stato il leader della setta, Shoko Asahara, a ordinare l’attentato terroristico. E questo stesso attentato, tra i peggiori della storia del Giappone, ha cambiato la vita dei cittadini in molti modi, anche nelle abitudini più impensabili. Questa è la seconda Ultrastoria di Fanpage.it raccontata da Olimpia Peroni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-20
13:57

Ep. 1 - Tragedia di Vermicino

Giugno 1981, campagne di Frascati. Migliaia di persone si radunano attorno a un pozzo e restano lì per ore e ore, nonostante il caldo e la stanchezza. Incastrato lì sotto, a più di 30 metri di profondità, c’è un bambino: Alfredo Rampi, che è lucido, parla, piange, urla. La vicenda viene trasmessa in tv in una diretta a reti unificate che dura 18 ore. Per 18 ore, fino al 13 giugno, 21 milioni di italiani non riescono a smettere di guardare quello che succede dentro quel pozzo. La tragedia di Vermicino ha sconvolto l’Italia e le riflessioni sugli errori e la disorganizzazione generale dei soccorsi hanno contribuito a cambiare per sempre il modo in cui il nostro Paese reagisce alle emergenze, sia a livello locale che nazionale. Questa è la prima Ultrastoria di Fanpage.it raccontata da Olimpia Peroni.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-13
18:59

Trailer

Benvenuti a ULTRASTORIE, il podcast di Fanpage.it con Olimpia Peroni, che racconta gli eventi straordinari che hanno segnato un prima e un dopo nelle nostre vite e nelle società. Disponibile dal 13 giugno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-06
00:47

Recommend Channels