Discover
Ultimi 10 programmi inseriti su radioprimiero.it

184 Episodes
Reverse
"La Grande guerra agli Emù"
In questa puntata racconteremo di una vera e propria guerra
che l’esercito australiano intraprese nel 1932 contro gli uccelli Emù… Il
conflitto degenerò rapidamente verso un epilogo tragicomico, furono infatti i
soldati a uscirne sconfitti.
"La vita al contrario del tortolino"
Nella puntata parliamo di un uccello che frequenta in modo
defilato le nostre montagne, si tratta del piviere tortolino. La particolarità
di questa specie è che i ruoli e i comportamenti nei due sessi sono invertiti,
è infatti la femmina a esibire un piumaggio più colorato ed è riservato al
maschio il compito di covare.
"Cinema a luci... verdi"
Nella puntata si parla delle lucciole, insetti che tutti
conoscono per la loro particolarità di emettere luce propria nelle notti
estive, e del fenomeno della bioluminescenza.
"Il mistero degli infrasuoni"
In questa puntata viene esaminata la differenza tra suoni,
ultrasuoni e infrasuoni, sia dal punto di vista fisico che da quello
comunicativo.
"Melanismo & Albinismo"
Melanismo e albinismo sono gli effetti di mutazioni
genetiche che influenzano la pigmentazione di un organismo animale, uomo compreso.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste mutazioni?
"La seduzione del polpo"
Questa puntata è dedicata ad un animale marino fuori dal
comune, riconoscibile facilmente per la curiosa forma del corpo. Si tratta di
uninvertebrato, per l’esattezza di un
mollusco appartenente alla classe dei cefalopodi: il polpo.
"Coesistenza Festival - parte 1"
Lo scorso settembre si è svolto in Val Canali (Tn) un evento
il cui tema, il rapporto tra l'uomo e la fauna, è di estrema attualità. Giunto
alla quarta edizione, il "Coesistenza Festival" anche quest'anno ha
visto il coinvolgimento di numerose istituzioni, associazioni, ricercatori e divulgatori
scientifici. In questa prima di due puntate ascolteremo le interviste a Anna
Sustersic, Elisabetta Tosoni, Elisabetta Filosi e Piergiovanni Partel.
"Un collo fuori natura"
La puntata di oggi è dedicata ad un animale che è molto caro
a noi tutti, si tratta del mammifero più alto del mondo: la giraffa, uno dei
simboli della natura africana.
"Orchidee nostrane"
Le orchidee rappresentano un copioso gruppo di piante diffuse
nel mondo con circa 25.000 specie. Queste splendide piante vantano moltissime
caratteristiche non riscontrabili nelle altre angiosperme.
"Qua la zampa!"La trasformazione delle pinne carnose di alcuni pesci
ripidisti negli arti dei primi vertebrati terrestri ha richiesto qualcosa come
50 o 60 milioni di anni, altri 300 milioni di anni ci sono voluti per arrivare
alle zampe "moderne", ne parliamo in questa puntata.
"Il linguaggio delle lacrime"
Nella puntata di oggi parleremo delle lacrime. Qual è la
loro funzione? Gli animali possono lacrimare in seguito a emozioni o è una
prerogativa esclusivamente umana? A queste e ad altre domande risponderemo nel
corso della puntata.
"Il Dodo è tratto"
In questa puntata parliamo del triste epilogo, avvenuto nel
XVII secolo, del dodo, un uccello endemico dell'Isola di Mauritius che
rappresenta il simbolo della fauna estinta a causa dell’uomo moderno.
"La stagione zecca"
Siamo arrivati agli inizi dell’estate e si ripropone il
problema delle zecche. In prossimità della stagione escursionistica è bene
quindi ricordare alcune precauzioni per rendere le nostre passeggiate in
montagna piacevoli il più possibile, con la consapevolezza di incontrarle ma
senza cadere in eccessivi allarmismi.
"Il fringuello vampiro"
Il tema di questa puntata è rivolto ad un particolare
uccello che vive nelle isole Galapagos il cui interesse è dovuto alla inusuale
dieta che lo contraddistingue: il fringuello vampiro.
Podcast Incontro Elettorale Depaoli Turra Siror 17apr2025 RadioPrimiero