DiscoverUltimo Treno
Ultimo Treno
Claim Ownership

Ultimo Treno

Author: Better Radio/Social Broadcast

Subscribed: 1Played: 8
Share

Description

Un podcast strabico che parla di politica, facendo finta di non farlo. Ideato e realizzato dal caso con la fattiva collaborazione di Luca Nobili e Marco Cassisa, per Better Radio.
81 Episodes
Reverse
Porte aperte

Porte aperte

2025-10-1001:15:05

Una puntata con numerose citazioni dalla Capitale, casuali ma alla fine tutte sostanzialmente ci stanno a cecio, che va dall'Ungheria a Cossato, da Tor Bella Monaca al Vernato, da Strasburgo a Montecitorio per raccontare una settimana di fatti e fatterelli che nello scompartimento di Ultimo Treno rendono il viaggio meno gravoso e consentono a Luca Nobili e Marco Cassisa di risparmiare ancora una volta la parcella della psicoterapia.
Una puntata attaccata alle notizie che arrivano dalle acque al largo della Palestina, in un vortice di apprensione, rabbia e solidarietà internazionale.Dall'Ultimo Treno si vede il mare, nero come la notte della Flottilla.
"No ma la quarta stagione la iniziamo bene. Facciamo Workshop, sondaggi, tutte le puntate dal vivo, approfondimenti con ospiti e contest per i e le fan!"E invece, eccoci qui, un po gracchianti, un po' edgy e sopratutto pieni di saluti e pensieri per i nostri amici che sempre ci ascoltano e ci pensano!
Siamo alla fine e, come capirete all'ascolto, anche non metaforicamente alla frutta 🍉.È stata questa una stagione piena di tante soddisfazioni e senza indulgere in commossi commiati, abbiamo per la prima volta scelto di scrivere questa presentazione in prima persona, per la prima volta, certi che nessunə la leggerà davvero.Grazie per esserci statə, ci vediamo il 6 luglio per una live dal roof garden dell'hotel Hilton, oppure altrove, dipende dal meteo.Buon ascolto!
In questa puntata, Luca Nobili e Marco Cassisa accolgono a bordo dell'Ultimo Treno il presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo. Con la consueta ironia e un pizzico di provocazione, i nostri conduttori cercano di fare luce sulla gestione dei fondi destinati alla viabilità provinciale. Tra domande pungenti e tentativi di mettere in difficoltà l'ospite, Ramella Pralungo risponde con calma e competenza, offrendo una panoramica dettagliata sulle sfide e le soluzioni adottate per migliorare le infrastrutture stradali del territorio. Un episodio che, tra battute e approfondimenti, cerca di capire cosa si cela davvero "sotto il manto stradale" delle nostre province.(Questa descrizione è stata generata da ChatGPT attraverso alcuni prompt che verranno consegnati allə miglior offerente)
"Il problema della mezza età, quando il corpo ha raggiunto il suo apice di forza e comincia a declinare, è identificarsi non con il corpo, che sta decadendo, ma con la coscienza di cui è veicolo. È una cosa che ho imparato dai miti. Che cosa sono io? Sono la lampadina che porta la luce? O sono la luce di cui la lampadina è un veicolo?" (Joseph Campbell, Il potere del mito, 1988)Per certi versi, una puntata che pone domande anche meno profonde di queste, può già dirsi capace di andare oltre il puro intrattenimento.Se poi ci aggiungete che questa contiene, tra il resto, quattro cosucce a caso come la soluzione al "problema democratico", un esperimento di teatro-podcast, una panoramica sul cast dell'Isola dei Famosi 2025 e una modesta proposta per mantenere i tricolori a garrire nell'aria del Biellese...
Oillalà

Oillalà

2025-05-1501:04:14

Guardare alla prossima stazione, ben oltre la fine della motrice, o rivolgersi indietro, alla coda del tempo e del viaggio, alla stazione di partenza per ripassare il viaggio e i suoi momenti visivi e suoni e incontri?C'è un punto in questo episodio in cui Marco Cassisa e Luca Nobili hanno fatto del meta-podcast, provando a dare una risposta a questo interrogativo...la risposta è come spesso accade ambivalente, ma non priva di sun suo peculiare fascino.Avviatevi all'ascolto della puntata dove migliaia di tricolori, tricologia applicata, triccheballacche innescati e triciclici somministrati fanno sfoggio del loro potenziale insieme a papi, capigruppo, capitani, presidenti, ministri e generali.Oillalà!
ἀδύνατα

ἀδύνατα

2025-05-0857:30

Riceviamo e pubblichiamo dagli autori di questo podcast: "Si, abbiamo fatto il classico! Si è un nostro vanto e insieme un nostro punto debole, forse anche peccato originale. Si, questa puntata contiene oltre a un titolo allusivo una sfida, ma siccome abbiamo a cuore gli adynata, o impossibilia, o cose che si possono verificare solo se prima se ne verificano altre che però sono impossibili, ecco, come dire, questa sfida è appunto persa dopo poco. Si, infine, l'assenza di conflitto è una di queste condizioni impossibili che abbiamo usato per il titolo: un ἀδύνατα."
Sober as a Gopher

Sober as a Gopher

2025-04-2401:04:14

È uno slang del Nord Missouri a dare il titolo a questa puntata di Ultimo Treno su Better Radio. Lasciamo a voi all'ascolto la scelta tra il piacere di scoprirne il significato e le sue applicazioni o quello di restare liberi e ignari.Una puntata tra polemica e lutto, infervorata dall'ipocrisia che esonda come un torrente di provincia e tira giù ponti, buon senso e decenza.Sobrietà, arietta di ventennio, da un lato, Festa d'aprile e Bella Ciao sempre e comunque, dall’altro dove trovare anche, inattesi e perciò più graditi, gli alpini che con la sobrietà hanno spesso dimostrato un rapporto, come dire, dinamico...
Il piano Copperfield

Il piano Copperfield

2025-04-1056:58

Abracadabra, una puntata involontariamente piena di magia, tra treni che compaiono a decine, studentati che scompaiono in un effetto ottico azionato da grancasse e trombetttieri, vie pavesate di tricolori e trabiccoli banditi come l'erpes...Questo e tanto altro in questo episodio di Ultimo Treno su Better Radio dove Luca nobili e Marco Cassisa trovano pure il modo per svelarsi facili profeti e illustrare il sistema economico alimentato dai baciaculo...
Ancora un ospite prestigioso, questa volta è il direttore de LaProvinciadiBiellapuntoIT, sale sulle carrozze dell'Ultimo Treno su Better Radio per dialogare su fatti e fatterelli della nostra comunità. Tra i molti spunti di cui Marco Cassisa e Luca Nobili si sono serviti per approfittare del prezioso osservatorio sulla comunità che Floris dirige, le strade che tra soli 30 giorni ospiteranno l'Adunata nazionale degli Alpini dalle quali paiono scomparse le piste ciclabili, la piazza più bella della città che si può percorrere solo indossando morbide pattine e quei lettori che mandano, ci abbiamo fatto pure il titolo, lettere al giornale scritte a mano...
Sale a bordo dell'Ultimo Treno di Better Radio un ospite notevole con cui dialogare molto di politica e vicende della nostra bella città e circostante territorio: ad un certo momento spunta pure una metafora potente, liquida, ittica e vitrea all'unisono.Insieme a questo, alcune letture, tra loro non coincidenti, sul perchè le lezioni sono andate come sono andate e una spaziosa disamina sui meccanismi localissimi (e pure ben più generali) tra sistema dell'informazione e orientamenti politici, capaci di trasformare in pochi mesi un seguito commentatore molto ben informato in un "epurato speciale"...A un certo punto si cita anche una petizione: se volete sottoscriverla, la trovate qui https://www.change.org/p/m-come-matteotti-non-come-duce
Parco e Moderat

Parco e Moderat

2025-03-1301:00:46

Dalle alture del Brich di Zumaglia e ancora più su, alle vette inconquistabili della Zampolleide (episodio 3); dalle manifestazioni a piattaforma debolissima al fantasma di chi invoca guerra e vota i riarmi, questo episodio di Ultimo Treno procede spedito fino al suo interrogativo finale: qualcuno risponderà mai al nostrə ascoltatorə perso nel centralino del Comune di Biella?
Zampolli, Zampolli ovunque in un grande piano che speriamo non inclinato, verso il Pennagheddon del prossimo maggio nella nostra città.E poi un aforisma improvviso buono per finire sulle magliette e una modesta proposta in tema di riarmo europeo.Tutto questo e molto altro, nella puntata numero 18 di Ultimo Treno su Better Radio.Ascolto consigliato anche se di nuovo è uscita di venerdì...
Addirittura un nume tutelare! Questa puntata di Ultimo Treno ha fiancheggiatori molto in alto, una persona che di ferrovie aveva grande dimestichezza e che è stata, incidentalmente, bisnonno della nostra ospite graditissima.Sulla motrice a forma di podcast (e viceversa) questa settimana abbiamo fatto salire uno stralunato “inviato speciale americano” dalle origini italianissime, un blocco compatto di magistrati e avvocati, alcune delle innumerevoli vite politiche del già sindaco Corradino e i numeri che certificano quanto è ottimo il nostro ospedale!Imperdibile, non vi pare?
Corroborata da abbondanti pasti liguri la componente giovanile di Ultimo Treno accompagna e conduce, con sincronico alternarsi, l'altra componente che cerca sempre callidamente la via per non ingarbugliare i discorsi Ci sarà riuscita? Scopritelo ascoltando questo episodio del podcast strabico che parla di politica facendo finta di non farlo e che ha, con mirabile esito, affidato a un'ospite prestigiosa una quota rilevante del suo minutaggio.Grazie a Elisa Francese per essersi prestata e per non aver fatto percepire alcuni sghignazzi di cui è stata preda durante la registrazione…
Volatili per diabetici

Volatili per diabetici

2025-02-0651:43

Inizia con un clima un po' da zoo di 105, riprende quota grazie ai notevoli fatti della politica nostrana più recente (scegliete voi se l'affaire Al-Masri o il decennale di Brexit visto dal'Italia...) e poi chiude con uno sfavillante vademecum per l'imminente e già ribattezzato Pennagheddon: nel mentre Marco Cassisa e Luca Nobili ai comandi della motrice di questa puntata numero 15 di Ultimo Treno, accendono la radio e filano verso la città dei fiori...
Puntata all'insegna dell'ottimismo, del pensiero magico, splendido, splendente con sfumature lisergiche quella che i valorosi Luca Nobili e Marco Cassisa portano fino alla stazione dell'Ultimo Treno di Better Radio questa settimana.Non fatevi troppe domande, ma per ingolosirvi possiamo dire che sul podio scoprirete il bëddu, tipico formaggio fresco biellese, con un sapore deciso e una consistenza cremosa; lo potrete trovare tra le corsie di un supermercato di 6 anni fa, frequentato da fuoriluoghisti privi di senso del ridicolo...Buon ascolto!
Le malepiante

Le malepiante

2025-01-2545:34

Sorpesa! Per una serie di sfortunati eventi che Lemony Snicket scansati, questo episodio, il vero tredicesimo che potrebbe tuttavia essere un dodici bis, esce di sabato mattina per allietare il week end più necessario dell'anno...Arbusti invadenti e poco governati, un Matteo in spolvero defintivo, idioti d'oltreoceano, mareggiate nella carta stampata locale, insomma di tutto e sempre di più in una puntata al solito mordace, puntuta e screziata di vanadio...
Natale (e tutte le feste di contorno) è terminato solo per il calendario: nella città da cui trasmettono Luca Nobili e Marco Cassisa a bordo del loro Ultimo Treno nulla è più falso. Si vive in un eterno clima festivo, con cantieri, filantropi, assessori in viaggio, consiglieri decaffeinati e tutte le stelline e le luminarie intermittenti che potete immaginare.In un episodio un po' costipato nella pronuncia, forse, ma mai opaco nella frizzantezza e sfrenatezza, con buona pace dei pazienti legali...
loading
Comments