Un libro tira l'altro

<p>Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.</p>

Tra fiabe e gialli

Alla riscoperta delle favole, con Paola Zannoner, autrice del libro, “Le fiabe non servono a niente”, Laterza. Perché l'autrice, a dispetto del titolo del libro, riconosce alle favole un valore simbolico, così come Italo Calvino secondo il quale sono “catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna” nel loro percorso esistenziale.Nella seconda parte le recensioni ai gialli che sono in fondo delle favole per adulti:Tiziano Fratus, “L’Affaire Simenon”, SolferinoGeorges Simenon, “La morte di Auguste”, AdelphiMuriel Spark, “Biglietto di sola andata”, AdelphiTom Benjamin, “Compagni di sangue”, PendragonPetros Markaris, “Il futuro è una truffa”, La nave di TeseoPierre Boileau, Thomas Narcejac, “I vedovi”, AdelphiIl confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:Gianni Rodari, “Le favole a rovescio. Gianni Rodari riscrive le fiabe classiche”, Edizioni ELGianni Rodari, “Le più belle favole illustrate”, Edizioni ELGianni Rodari, “Fiabe lunghe un sorriso”, Einaudi“Biancaneve e altre fiabe” dei Fratelli Grimm, L’ippocampo.

08-24
--:--

Turismo letterario

A spasso per Milano alla ricerca dei luoghi dei grandi scrittori e poeti. Lo facciamo con Mariangela Traficante, autrice del libro, “Guida letteraria a Milano” per l'editore Morellini.Inoltre, sempre tra territorio e letteratura le seguenti recensioni:Stendhal, “La Certosa di Parma”, Mattioli 1885Carlo Maria Lomartire, “E d’indomato amor”, MondadoriEmilio De Marchi, “All’ombrellino rosso”, BibliothekaEdmondo De Amicis, “La lettera anonima”, Infinito edizioniArthur Schnitzler, “Io, Novelletta”, Henry BeyleArthur Schnitzler, “La signora Berta Garlan”, Rizzoli.Il confettino, i consigli per i più piccoli, di questa settimana:Ian Fleming, “Chitty Chitty Bang Bang”, Adelphi.

08-17
30:09

Alla ricerca del Sud perduto

Un viaggio, anche fotografico, nel meridione d'Italia, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte.Ne parliamo con Marcello Veneziani, autore del libro, C’era una volta il Sud, Rizzoli.Nella seconda parte tre i temi, il viaggio, la guerra e l'ottantesimo anniversario delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, con le seguenti recensioni:- Marco Bonfanti, Appunti contadini, Clichy (nella prima parte)- Livia Pomodoro, In cammino, Viaggio nelle abbazie che raccontano il nostro futuro, Marsilio- Norman Douglas, Capri, annotazioni antiquarie, La nave di Teseo- Fiona Stafford, Tempo e marea, Mimesis- Claire Deya, Sarai con me domani? Rizzoli.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:Sara Lundberg, Nessuno tranne me, Orecchio acerbo editore.

08-03
--:--

Alla scoperta del Vangelo di Marco

Con Sandro Veronesi, autore del libro, Non dirlo. Il Vangelo di Marco, Bompiani, andiamo alla scoperta del Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile.Nella seconda parte restiamo in tema di letteratura a sfondo biblico con le seguenti recensioni:- Camillo Bartolini, Con l’ultima voce, Cantagalli- Marilynne Robinson, Leggere Genesi, Marietti 1820- Federico Giuntoli, I diluvi di Dio, dal mito mesopotamico alla Bibbia, Il MulinoAnche il confettino è a tema:Annette Langen, La meravigliosa storia della creazione, PaolineIn ricordo del grande genetista recentemente scomparso un cenno al suo ultimo libro:- Edoardo Boncinelli, Come nascono le idee, Il Saggiatore.

07-27
--:--

Il senso del viaggio

Puntata dedicata al viaggio, da quello attraverso l'Italia e la sua eterogenea economia di Giuseppe Sopranzetti, autore per Il Mulino del libro, Diario di un viaggio sull'orlo del declino? Il tortuoso sentiero dell'economia italiana, a quello più profondo e mitologico della seconda parte della trasmissione.Questi i titoli dei libri citati:- Vincent Azoulay, Paulin Ismard, Atene 403, Una storia corale, Einaudi- Tommaso Braccini, Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti, Il Mulino- Paola Mastrocola, Il dio del fuoco, Einaudi- Owen Rees, Ai confini degli antichi imperi, Bollati Boringhieri.Il confettino di questa settimana:Marco Tabilio e Roberto Monti, Archimede. Geometria di un genio, Becco GialloMichele Botton ed Angela Sancono, Agatha Christie. La regina del giallo, Becco Giallo.

07-20
29:28

Dal turismo all'overtourism

È diventato quasi difficile parlare di turismo in questo periodo. Le cronache sul tema, infatti, sono spesso dominate più dalle proteste dei residenti per gli effetti perversi dell'overtourism che dalle bellezze dei luoghi. Ne parliamo nella prima parte con Paolo Verri ed Edoardo Colombo autori del libro, Più turismo per tutti (Egea), che invece ci donano uno sguardo positivo ed un antidoto anche agli eccessi turistici. Nella seconda parte il tema resta sempre il viaggio con le seguenti recensioni:- Attilio Brilli, Storie segrete del viaggio in Italia, Il Mulino- Attilio Brilli, Le vie del Grand Tour, Il Mulino- Mathijs Deen, Il fiume infinito, Iperborea- Yasmina Reza, La vita normale, Adelphi- Björn Larsson, Filosofia minima del pendolare, Iperborea- Giuseppe Antonio Borgese, Scritti di viaggio, La nave di TeseoPer i più piccoli il confettino di questa settimana è:- Rachel Piercey, La magia del bosco, Emme edizioni.

07-13
--:--

Europa romana

Roma ha impresso in Europa un'impronta a tutt'oggi ancora indelebile.  Dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state infatti fondate dai romani.Ne parliamo con Livio Zerbini autore del libro: Le vie delle città romane, Il Mulino.Anche nella seconda parte domina la storia di Roma con le seguenti recensioni:- Catherine Fletcher, Le strade di Roma, Garzanti- Aglaia McClintock, L'Arco di Traiano. Un libro di pietra, Mauvais Livres- Mirko Rizzotto, Traiano, il migliore imperatore di Roma, Graphe.it edizioni- Tom Holland, PAX, guerre e pace nell’età d’oro di Roma, Mondadori.Segnalati anche altri due libri: - Daniele Clarizia, Hugo Pratt e Corto Maltese, Luni editrice e Vivere, di Boualem Sansal, Neri Pozza.Quest'ultimo è detenuto in Algeria, benché malato, per le sue pozioni sgradite al Governo algerino e per il quale si è mosso anche Manuel Macron che ha scritto su X: "La condanna a cinque anni di reclusione inflitta in appello al nostro connazionale Boualem Sansal, gravemente malato, equivale a una condanna a morte".

07-06
--:--

Conoscere l'economia per decidere

La Banca d'Italia misura l'alfabetizzazione finanziaria attraverso le conoscenze, i comportamenti e gli atteggiamenti. Il libro di Elsa Fornero ed Anna Lo Prete, Conoscere l'economia per scegliere meglio, (Laterza), sulla stessa falsariga fa lo stesso guidando il lettore nelle scelte, dallo studio al lavoro, dal risparmio all’indebitamento, dalla casa alla pensione.Nella seconda parte dapprima un ricordo di Giorgio Napolitano nel libro di Giorgio Sorgonà, Giorgio Napolitano, Salerno editore ed a seguire quattro recensioni di libri di sport, sul tennis e sul ciclismo:- Mario Soldati, Sul tennis, Edizioni Henry Beyle- Teddy Wayne, Il vincitore, Mondadori- Olivier Haralambon, Il ciclista e la sua ombra, Piano B edizioni- Gianni Brera, Sul ciclismo, Il Saggiatore.Il consiglio di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana è:Antonio Ferrara, Il mare ci aspettava, Einaudi ragazzi.

06-29
--:--

La storia dei numeri

Aneddoti e curiosità intorno ai numeri ed alla loro storia.Ne parliamo con Alessandro Magrini autore del libro, Nel segno di Thot, Ponte alle Grazie.Nella seconda parte parliamo dell'evoluzione dei numeri nella forma più moderna ed attuale, quella degli algoritmi, che sono alla base dell'intelligenza artificiale che tante ansie e preoccupazioni sta provocando, con i seguenti libri:- Matteo Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo, Storia e critica dell'intelligenza artificiale, Carocci- Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi, Critica di ChatGPT, Eleuthera- Maurizio Ferraris, La pelle, Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale, Il Mulino- Madhumita Murgia, Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, Neri Pozza- Lorenzo Perilli, Coscienza artificiale, Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana, Il Saggiatore- Gennaro Vessio, Intelligenza artificiale per curiosi, Dedalo.Per i più piccoli, il confettino di questa settimana è:Silvia D'Achille, 1,2 e 3... conta con Peppa! GiuntiClaire Dé, Contare sulle dita! Editoriale scienza

06-22
--:--

​Gli alberi e la storia

Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica del Medioevo, Paolo Grillo autore del libro, I giganti silenziosi (Mondadori) ripercorre quel periodo storico sfatando l'immagine di sole "foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro".Sempre sul Medioevo, nella seconda parte del programma, la recensione al libro di Daniela Romagnoli, Incontri con Jacques Le Goff, edito da Pantarei, a dieci anni dalla scomparsa del grande storico. Sul tema degli alberi inoltre le seguenti recensioni di libri:- Geoffrey Chaucer, Il Parlamento degli uccelli, Carocci (nella prima parte della trasmissione)- Tristan Gooley, Leggere gli alberi, Simboli e misteri dalle radici alle foglie, Altrecose- Francesca Mussoi, Sono solo un albero, Infinito edizioni- Marco Albino Ferrari, Il canto del Principe, Storia di un albero, Ponte alle Grazie.Anche il confettino è dedicato alla natura ed agli alberi:Eva Lindström, Nella foresta, CameloZampa.

06-15
23:18

La crisi globale e l'Europa

Il ruolo dell'Europa nel mezzo della crisi globale, tra mancata centralizzazione politica e l'esigenza di un esercito europeo.Ne parliamo, nella prima parte del programma, con Cesare Merlini, autore del libro, "La parabola - Eventi, persone e mutazioni fra due secoli" (Luca Sossella Editore).Nella seconda parte, dapprima le recensioni a due libri riguardanti due grandi personaggi e oppositori del nazismo, Thomas Mann e Walter Benjamin:Arnaldo Benini, "Tiro sassi alla finestra di Hitler, I messaggi radiofonici di Thomas Mann in esilio (1940-1945)"Walter Benjamin, "Pentecoste 1912", Aragno editoreA seguire le recensioni a tre libri che indagano il mondo della scuola e la sua storia:Mario Isnenghi, "Autobiografia della scuola, Da De Sanctis a don Milani", Il MulinoAdele Corradi, "Don Lorenzo, qualcosa da ridire", Edizioni ClichyIvano Dionigi, "Magister, La scuola la fanno i maestri, non i ministri", Laterza.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli di questa settimana è:Tim Fischer, "Giorni senza nuvole", Terre di mezzo editore.

06-08
--:--

Alla vigilia del 2 giugno

Con Umberto Gentiloni Silveri, storico ed autore del libro, 2 giugno per Il Mulino, parliamo della festa che ricorda la fondazione della Repubblica. Una data, dapprima celebrata, poi dimenticata ed infine ritornata centrale nell'identità nazionale.Nella seconda parte parliamo del ruolo della cultura e dell'arte anche nella sua funzione di consolidare la democrazia con le seguenti recensioni:Christian Greco, Paola Dubini, La cultura è di tutti, EgeaGiovanni Carrada, Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale, Johan & Levi editore; Ledo Prato, Cultura è cittadinanza, Esperienze, pratiche e futuri possibili, DonzelliAntonella Anedda, La vita dei dettagli, Electa;Michel Dantini, Bernard Berenson e l’arte contemporanea, Storia, critica, editoria Electa.Per i più piccoli il Confettino di questa settimana:Paolo Ventura, Avventura di un merlo a Parigi, Topipittori.

06-01
26:23

Il destino di Venezia e Napoli

Napoli e Venezia, due città diverse, piene di arte e di storia ma con un legame diverso con il mare che le bagna. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini, autori del libro, "Il destino del mare" (Il Mulino) le raccontano guardandole da lontano.Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:Eugenio Montale, "Ossi di seppia", Mondadori per il centenario dalla sua pubblicazione;Eugenio Montale, "Tutte le poesie", Mondadori;Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni, "Vivere il Cantico delle creature";La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco, edizioni Messaggero Padova;Simona Rinaldi, "Le mostre d’arte, Dal Seicento alle esposizioni digitali", Carocci;Oskar Bätschmann, "Il pubblico dell'arte, Una breve storia", Johan & Levi editore.Il Confettino, il consiglio di lettura per i piccoli di questa settimana:Maria Cristina Bulgheri, Berthe Morisot, Paesi edizioni.

05-25
--:--

Democrazia e libertà

Il potere e le sue forme politiche, dalla democrazia alla tirannide. Ne parliamo nella prima parte con Michele Ciliberto, autore del libro, Il potere velato, Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza (Laterza).Nella seconda parte le recensioni a tre libri colti e ricercati:- Giuseppe Lupo, Storia d'amore e macchine da scrivere, Marsilio, un romanzo di letteratura industriale ispirato alla storia di Adriano Olivetti;- Rosa Matteucci, Cartagloria, Adelphi, un viaggio, non solo interiore, tra il tragico ed il divertente;  - Tommaso Landolfi, Un paniere di chiocciole, Adelphi, una raccolta di cinquanta elzeviri del Corriere della sera.  

05-18
--:--

L'epoca degli scrittori

Solo pochi anni fa scrivere in libertà era un'attività per pochi. Ora grazie, o per colpa dei social, è invece alla portata di tutti. Un vero cambiamento antropologico. Ne parliamo nella prima parte con Arnaldo Greco, autore del libro, E anche scrittore, Come ci siamo messi tutti a scrivere, Utet.Nella seconda parte spazio ai grandi autori europei della letteratura, da Zweig a Mann fino a Balzac con le seguenti segnalazioni:- Stefan Zweig, Il paese dell’armonia, Scritti sull’Italia, Clichy- Hermann Kurzke, Thomas Mann, La vita come opera d’arte, Carocci- Sándor Márai, Confessioni di un borghese, Adelphi- Ernst Weiss, Uomini nella notte, Medhelan.Anche il Confettino è legato al mondo della scrittura: Vanessa Roghi, Le parole per parlare, Einaudi ragazzi.

05-11
--:--

La Sicilia, la musica ed il mondo

La Sicilia non soltanto è l’isola più grande del Mediterraneo e la più popolata, ma è una delle regioni italiane con la storia più antica, affascinante con annessi stereotipi e luoghi comuni.Ne parliamo nella prima parte con Giuseppe Barone, autore del libro: L'isola-mondo, Breve storia della Sicilia, Laterza.Nella seconda parte sulla Sicilia e su alcune sue icone artistiche e letterarie, come Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati fino a Franco Battiato, le recensioni dei seguenti libri:Giorgio Villani, Palermo, Franco Maria Ricci editoreElvira Seminara, In Sicilia con Franco Battiato, Giulio Perrone editoreGiordano Casiraghi, All’essenza, MondadoriSilvana la Spina, Un rebus per Leonardo Sciascia, MarsilioVitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Feltrinelli.A duecento anni dalla morte di Antonio Salieri, considerato a torto l'avvelenatore di Mozart per l'invidia nei suoi confronti, la recensione del libro di Ernesto Monsalve, Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart, Ares.Per i più piccoli, il Confettino di questa settimana è: Monica Ruffino, La casa delle ninfee, Glifo.

05-04
28:05

Le parole di Papa Francesco - La questione salariale

La prima parte della puntata è dedicata ai libri scritti da e su Papa Francesco:“Spera” di Papa Francesco e Carlo Musso, Mondadori“Politica” di Papa Francesco, a cura di Petra Pallanch, Ave Edizioni“Fratelli tutti” di Papa Francesco, introduzione di Bruno Forte, Scholè“Condividete con mitezza la speranza. Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali” a cura di Vincenzo Corrado e Stefano Pasta, Scholè“Il Conclave e l’elezione del Papa” di Alberto Melloni, MariettiNella seconda parte celebriamo il 1° maggio, che ricorda la storica lotta per le 8 ore di lavoro. Parliamo con Roberto Mania ed Andrea Garnero del libro “La questione salariale” pubblicato da Egea. Gli autori spiegano come e perché l'Italia resti in coda in Europa nelle dinamiche salariali. Sul tema del lavoro anche la recensione del libro di Lia Pacelli e Rinaldo Evangelista, Lavoro e salari in Italia, Cambiamenti nell'occupazione, precarietà, impoverimento, Carocci.I consigli per la lettura per i più giovani nel Confettino di questa settimana sono tre libri pubblicati da Adelphi, di Ruth Krauss e Maurice Sendak:- Un buco è per scavare, Un libro di definizioni- Io ero te e tu eri me- Una casa per le farfalle.

04-27
--:--

Tra resurrezione e liberazione

Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.

04-20
29:42

Recommend Channels