a-go-rà SIGNIFICATO Nelle città della Grecia antica, piazza del mercato e delle assemblee; assemblea dei cittadini; luogo d’incontro particolarmente vivace per una comunità dal punto di vista culturale e politico ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal greco agorá, da agéiro ‘io aduno’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
SIGNIFICATO Gara olimpica di corsa su una distanza di circa 42 chilometri; attività di lunga durata che richiede grande impegno ETIMOLOGIA dal nome della città greca di Maratona, in greco Marathon“finocchio”, così chiamata, secondo fonti tradizionali, per l’abbondanza di finocchi in quella zona. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
o-lìm-pi-co SIGNIFICATO Relativo al monte Olimpo; relativo alle Olimpiadi; calmo, sereno, imperturbabile ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino Olympicus prestito dal greco Olympikós, aggettivo sia di Ólympos ‘Olimpo’ sia di Olympía ‘Olimpia’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
la-cò-ni-co SIGNIFICATO Della Laconia, regione di Sparta; dei Laconi, degli Spartani; di persona poco loquace, che si esprime in modo essenziale; conciso, essenziale ETIMOLOGIA voce dotta, recuperata dal latino Laconicus, dal grecoLakonikós ‘proprio dei Laconi’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
par-nà-so SIGNIFICATO Nome di un monte in Grecia sacro ad Apollo e alle Muse; poesia; insieme di chi fa poesia in una nazione, regione e simili; condizione, stato di spirito o d’ambiente che ispira l’attività poetica; paradiso, ambiente ideale per un’attività, specie espressiva, artistica ETIMOLOGIA voce dotta, recuperata dal latino Parnàsus, dal grecoParnasós. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ve-stà-le SIGNIFICATO Sacerdotessa del culto romano di Vesta; donna di vita austera; persona che tutela con intransigenza un valore ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino Vestalis, dal nome della dea Vesta. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
fà-sto SIGNIFICATO Di ognuno dei giorni in cui, nell’antica Roma, era lecito trattare cause, affari e simili, e per estensione propizio, favorevole; ostentazione di ricchezza e magnificenza, ostentazione di sé ETIMOLOGIA nei primi significati, da fāstus ‘legittimo’, detto in particolare di giorni in cui erano lecite certe attività; nei secondi, da făstus ‘alterigia, superbia’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
au-rì-ga SIGNIFICATO Cocchiere, specie del mondo antico ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino auriga, di origine dibattuta. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
a-po-te-ó-si SIGNIFICATO Cerimonia di deificazione; celebrazione, esaltazione, trionfo; grandioso spettacolo ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino tardo apotheòsis, dal greco apothéosis ‘divinizzazione’, derivato di apotheóo‘divinizzare’, a sua volta da theós ‘dio’ col prefisso apo-, che qui indica un cambiamento. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
fa-mì-glia SIGNIFICATO Nucleo sociale costituito da genitori e figli, e più in genere da vincoli di parentela; gruppo costituito da elementi che hanno caratteristiche analoghe e vincoli comuni; in particolare, in biologia, categoria tassonomica inferiore all’ordine che comprende più generi ETIMOLOGIA dal latino familia, da fàmulus ‘servo’ . Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
va-sì-stas SIGNIFICATO Sportello, battente che si apre verso l’interno di una stanza, girevole intorno al suo asse orizzontale inferiore ETIMOLOGIA attraverso il francese vasistas, dall’espressione tedesca «Was ist das?», letteralmente «Che cos’è?». Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
sèm-pre SIGNIFICATO Senza interruzione, senza termine; continuamente, ogni volta, ancora; può avere valore rafforzativo, specie di comparativi; può avere valore restrittivo; in un’avversativa, può avere valore concessivo ETIMOLOGIA dal latino semper ‘sempre’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
in-ve-stì-re (io in-vè-sto) SIGNIFICATO Concedere un dominio, un beneficio, un titolo, una dignità; incaricare ufficialmente di un compito specifico; impiegare capitali e risorse per un conseguire un utile; urtare, assalire ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal latino investire, derivato di vestire ‘coprire, ornare’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
sà-go-ma SIGNIFICATO Linea di contorno; figura stilizzata; forma usata come modello, campione ETIMOLOGIA dal latino sacóma ‘contrappeso’, che in greco è sákōma. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
àt-ti-mo SIGNIFICATO Brevissima frazione di tempo ETIMOLOGIA dal latino atomus ‘indivisibile’, prestito dal grecoátomos ‘indivisibile’, ‘atomo’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
puc-cià-re (io pùc-cio) SIGNIFICATO Inzuppare, intingere ETIMOLOGIA etimo incerto, forse dall’ipotetica voce del latino volgare punctiare. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
le-van-tì-no SIGNIFICATO Che viene da oriente, dai Paesi del Levante; astuto, spregiudicato, abile negli affari ETIMOLOGIA da Levante. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
scoc-cà-re (io scòc-co) SIGNIFICATO Tirare, scagliare con forza, specie una freccia; suonare, battere le ore; mandare, rivolgere; sprigionarsi, nascere all’improvviso ETIMOLOGIA da cocca, col prefisso s- che indica allontanamento. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
com-màn-do SIGNIFICATO Gruppo di pochi soldati che compie missioni speciali, in particolare ardite incursioni a sorpresa; gruppo armato di poche persone composto di poche persone, che compie azioni criminose fulminee, specie terroristiche ETIMOLOGIA voce inglese, mutuata dall’afrikaans commando, a sua volta mutuata dal portoghese. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ca-ta-ste-rì-smo SIGNIFICATO Assunzione in cielo sotto forma di astri ETIMOLOGIA voce dotta recuperata dal greco katasterismós, da katasterízein ‘collocare fra gli astri’, composto di katá ‘su’ e astér‘astro’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Chiara Besati (prof.)
Mi permetto di segnalare un'opera che rievoca e reinterpreta il mito, le suggestiva e coinvolgente versione di Valerio Massimo Manfredi, nel romanzo "Palladion"