Una Parola al Giorno - il podcast

<p>Le parole della nostra lingua danno forma al nostro pensiero, custodiscono e creano storie e tagli di mondo. Questo è Una Parola al Giorno, un podcast di unaparolaalgiorno.it e Bonfire, che ti accompagna fra usi, sfumature, curiosità e trascorsi di parole note e meno note.</p><p><br /></p><p>-</p><p><br /></p><p>Testi di unaparolaalgiorno.it </p><p>https://unaparolaalgiorno.it/</p><p><br /></p><p>-</p><p><br /></p><p>Una produzione Bonfire </p><p>https://bonfire.land</p><p><br /></p><p>-</p><p>Voce di Roberta Ricciardi e Giorgio Moretti</p><p>Montaggio di Stefano Riggi</p><p>Sigla a cura di Emanuele Pavese</p>

Ludibrio

lu-dì-brio Significato Beffa, scherno; zimbello Etimologia voce dotta recuperata dal latino ludìbrium ‘scherno, irrisione’, derivato di lùdere ‘farsi gioco di qualcuno’, a sua volta da ludus ‘gioco, scherzo’ .

10-08
04:01

Eziandio

e-zian-dì-o Significato Anche, altresì, perfino; benché Etimologia composto del latino etiam ‘anche’ e dio, con valore rafforzativo.

10-07
04:29

Claudicare

clau-di-cà-re Significato Zoppicare; titubare, mancare di qualcosa Etimologia voce dotta recuperata dal latino claudicare, da claudus ‘zoppo’.

10-06
05:34

Rutilante

ru-ti-làn-te Significato Di colore rosso vivo, sgargiante; che manda bagliori rossastri, sfavillante, lucido; in senso figurato pirotecnico, grandioso, sorprendente, avvincente Etimologia voce dotta recuperata dal latino rutilare, derivato di rutilus ‘rosso’, della stessa famiglia del sinonimo ‘ruber’.

10-03
04:06

Proditorio

pro-di-tò-rio Significato Da traditore, compiuto a tradimento Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo proditorius, da proditor ‘traditore’, a sua volta da proditus, participio passato di pròdere ‘consegnare’, derivato di dare con prefisso pro- ‘davanti’.

10-02
03:15

Contumelia

con-tu-mè-lia Significato Ingiuria, villania Etimologia dal latino contumelia, di etimo incerto.

10-01
03:07

Gargantuesco

gar-gan-tué-sco Significato Enorme, di proporzioni gigantesche, abbondantissimo; insaziabile, smodato Etimologia dal nome di Gargantua, gigante delle opere di François Rabelais, che allude alla gola tramite la base fonosimbolica garg-, che nelle lingue neolatine si riferisce proprio a gola, gozzo e simili.

09-30
02:37

Esecrabile

e-se-crà-bi-le Significato Che desta disprezzo e orrore Etimologia voce dotta recuperata dal latino exsecrabilis, derivato dal verbo exsecràre ‘togliere il carattere sacro’, composto parasintetico di sacer ‘sacro’, col prefisso ex- ‘fuori’.

09-29
05:38

Glossa

Questa settimana è sostenuta da ⁠Pineider glòs-sa Significato Annotazione interpretativa a margine o interlineare; commento Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo glossa, prestito dal greco glôssa ‘parola rara’, ma propriamente ‘lingua’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠Instagram

09-26
05:13

Palinodia

Questa settimana è sostenuta da ⁠Pineider pa-li-no-dì-a Significato Ritrattazione in versi di quanto affermato in una composizione precedente; scritto o discorso in cui si smentiscono affermazioni precedenti Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo palinòdia, dal greco palinoidía, composto di pálin ‘di nuovo, all’indietro’ e oidé ‘canto’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠Instagram

09-25
05:04

Contingere

Questa settimana è sostenuta da ⁠Pineider con-tìn-ge-re (io con-tìn-go) Significato Avvenire per caso, accadere Etimologia voce dotta recuperata dal latino contingere, derivato di tàngere ‘toccare’, con prefisso cum- ‘con-’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠Instagram

09-24
05:12

Lepido

Questa settimana è sostenuta da ⁠Pineider lè-pi-do Significato Arguto, spiritoso, spassoso; ameno, piacevole Etimologia voce dotta recuperata dal latino lepidus, legato a lepos ‘grazia’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠Instagram

09-23
04:44

Nostalgia

Questa settimana è sostenuta da ⁠Pineider no-stal-gì-a Significato Desiderio malinconico del passato, di luoghi e situazioni in cui si vorrebbe tornare Etimologia composto moderno formato dal medico alsaziano Johannes Hofer nel 1688 con elementi greci, nóstos ‘ritorno’ e -algia, da álgos ‘dolore’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠Instagram

09-22
05:21

Galleria

gal-le-rì-a Significato Passaggio scavato attraverso una montagna; passaggio sotterraneo; passaggio coperto; ambiente in cui vengono esposte opere d’arte; collezione; nei teatri, loggione, balcone che sovrasta la platea; loggiato Etimologia dal francese galerie, forse dal latino medievale galilaea ‘portico, atrio di una chiesa’, dal nome della Galilea, regione della Palestina.

09-19
04:17

Esedra

e-sè-dra Significato Nell’antichità, luogo di ritrovo all’aperto dotato di sedili; struttura architettonica a semicerchio, spesso colonnata Etimologia voce dotta recuperata dal latino exedra, prestito dal greco exédra, ‘seduta esterna’, derivato di hédra ‘sedile’ col prefisso ex- ‘fuori’.

09-18
03:19

Altana

al-tà-na Significato Terrazzo, belvedere sul tetto di un edificio Etimologia da alto. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram

09-17
02:33

Patio

pà-tio Significato Cortile interno di case in stile spagnolo, con piante, fontane, pozzi; spazio esterno attrezzato per potervi passare il tempo piacevolmente Etimologia etimo discusso, forse collegato al latino patère ‘essere aperto’. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram

09-16
05:24

Pilastro

pi-là-stro Significato Elemento architettonico verticale portante a sezione poligonale; elemento fondamentale, indispensabile Etimologia etimo incerto, forse da pila. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram

09-15
04:21

Carsico

càr-si-co Significato Relativo alla zona geografica del Carso; di rocce soggette a carsismo; che agisce di nascosto e in profondità, manifestandosi solo in seguito. Etimologia da Carso. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram

09-12
02:09

Terragno

ter-rà-gno Significato Che si trova a terra, al livello del suolo; poco elevato; che vive a terra; concreto, semplice, materiale, immediato. Etimologia dall’ipotetico latino popolare terraneus, derivato di terra. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Una produzione Bonfire ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sito⁠⁠⁠⁠⁠⁠  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram

09-11
02:42

marco moretti

il lonfo... praticamente una supercazzola in poesia... 😁

10-01 Reply

Chiara Besati (prof.)

Mi permetto di aggiungere agli esempi storici e drammatici di Scibboleth la versione comica e geniale di Aldo, Giovanni e Giacomo con "la catrēga" https://youtu.be/hqMm6efVgQc?si=LMs6FHHWhKYeEnrv

02-16 Reply

Chiara Besati (prof.)

Mi permetto di segnalare un'opera che rievoca e reinterpreta il mito, le suggestiva e coinvolgente versione di Valerio Massimo Manfredi, nel romanzo "Palladion"

07-16 Reply

Recommend Channels