Una vita, una storia

Il programma "Una vita, una storia", che va in onda ogni domenica ormai da circa tre anni, presenta le storie degli Italiani emigrati in Australia tra la fine degli anni '40 e gli anni ‘90 che hanno lasciato un segno nella vita del loro paese di adozione.

Dall’arrivo a Sydney alla passione per il calcolo strutturale: la vita e la carriera di Franco Sicari

L'ingegner Franco Sicari ripercorre l’impatto con l’Australia degli anni ’50, le difficoltà di integrazione a scuola e la lunga carriera, coronata da premi prestigiosi. “Sono stato fortunato, ma soprattutto sono grato a Dio e alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto”.

08-30
09:28

"Ricominciare in Australia ha cambiato la vita della mia famiglia"

La prima parte della storia dell'ingegner Franco Sicari, arrivato in Australia nel 1955 insieme alla mamma e a due fratelli per ricongiungersi con il padre Gabriele, emigrato dopo gli orrori della guerra. "La nostra è una storia di dolore, ma anche di coraggio e di speranza".

08-23
12:27

"L'Australia è un Paese meritocratico: sono arrivato con un sogno e l’ho realizzato”

La terza parte della storia di Marco Sperti, capocantiere pugliese trapiantato a Darwin. “L’Italia resterà sempre la mia terra, ma oggi il mio obiettivo è la felicità dei miei figli”.

08-16
12:05

La lunga marcia di Marco Sperti, dagli Alpini al Territorio del Nord

La seconda parte della storia di Marco Sperti, capocantiere pugliese trapiantato a Darwin. “Qui nessuno ti giudica da come ti vesti. È una libertà che mi ha cambiato la vita”.

08-09
12:43

Un salto nel buio, poi la luce: la vita australiana di Marco Sperti

La prima parte della vita di Marco Sperti, pugliese trapiantato a Darwin con l'Italia nel cuore. "Non è stato facile, all'inizio non tutti accettavano che un italiano diventasse capocantiere. Ma oggi posso dire che il Northern Territory mi ha dato tanto".

08-02
12:10

"Sono fiera di aver aiutato tante vite"

La terza parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che guida The Social Outfit. "Sto lavorando per replicare questo modello anche in Europa".

07-26
12:10

"In tutto il mondo le donne portano sulle spalle il peso delle società"

La seconda parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che dopo una vita in giro per il mondo si è trasferita a Sydney e adesso guida The Social Outfit. "Gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne".

07-19
13:18

"L'Africa mi ha insegnato che si può essere felici con poco"

La storia di Camilla Schippa, amministratore delegato di The Social Outfit, un marchio di moda creato per offrire lavoro alle donne rifugiate e avviarle verso una migliore integrazione in Australia.

07-12
12:45

Orsola De Marco, tra le stelle ed il mare

L'astrofisica Orsola De Marco racconta in questa seconda parte della sua storia la sua passione per la scienza, l'importanza della conoscenza ed anche il suo amore per la vita in barca.

06-29
14:13

Orsola De Marco, l'astronomia come passione fin dall'infanzia

Orsola De Marco racconta della sua infanzia da studentessa problematica alla riscoperta di sé stessa e della sua passione per l'astronomia, che oggi prosegue tra ricerca ed insegnamento.

06-22
14:54

Peter Ciani, oltre cinquant'anni di carriera musicale iniziata in Australia

Seconda parte dell'intervista al cantante italoaustraliano Peter Ciani, premiato nel 2024 all'età di 90 anni con la Medaglia dell'Ordine d'Australia.

06-15
15:31

"Cantante, cos'è?": l'italoaustraliano Peter Ciani racconta la sua vita australiana

Peter Ciani pubblicò il suo primo album per la EMI nel 1963, tre anni dopo il suo arrivo in Australia, realizzando la passione che lo aveva mosso fin da bambino e che lo portò nel 1967 a vincere nel programma televisivo "Showcase".

06-08
14:44

Le camminate lungo il mare per "mettersi in relazione con l'universo"

Terza ed ultima parte dell'intervista a Vittoria Pasquini, che riflette sull'impatto che la morte improvvisa di suo figlio Valerio ha avuto sulla sua vita.

06-01
16:10

"La morte di un figlio è inimmaginabile... lo era prima che mi succedesse"

Seconda parte del racconto di vita di Vittoria Pasquini, da fotografa a docente universitaria, attraverso il dolore della perdita prematura del figlio Valerio.

05-25
15:23

"Opportunità e una società aperta", la scelta australiana di Vittoria Pasquini

I primi quattro, entusiasmanti anni in Australia avevano portato Vittoria Pasquini e l'allora marito Giancarlo a decidere di rimanere. Una volta riusciti, una drammatica svolta personale ha cambiato tutto. Ascolta la prima parte della storia.

05-18
16:52

"Per me l'italiano è la lingua più bella del mondo": poesia e volontariato nella vita di Marzia Bonacina

Ascolta la terza parte del racconto di Marzia Bonacina sulla sua esperienza di migrazione, tra Italia, Australia e Argentina.

05-11
12:14

Bonacina, il nome di una famiglia che ha segnato la storia degli italiani dell'Illawarra

Dopo qualche anno dal loro arrivo con i tre figli in Australia nel 1961, Efrem e Giulia Bonacina si sono trasferiti a Wollongong, dove hanno realizzato numerosi progetti comunitari tra i quali l'Illawarra Migrant Project e la fondazione del Centro Italiano.

05-04
15:41

Un'infanzia tra Italia e Argentina e poi l'Australia: la storia di Marzia Bonacina

Un'esperienza di migrazione in Argentina finita male e datori di lavoro disonesti in Italia: alle due delusioni i genitori di Marzia Bonacina risposero trasferendosi in Australia, Paese in cui Marzia ora vive da oltre sessant'anni.

04-27
16:28

Rosalba Gustin: una vita tra Australia e Sud Est Asiatico

Si conclude la serie di interviste con Rosalba Gustin, che ci ha raccontato la storia dei suoi genitori, Lena e Dino, e il loro impegno comunitario. Nella terza puntata Rosalba ci parla di se stessa e della sua vita trascorsa tra Australia e Sud Est Asiatico.

04-20
12:32

Rosalba Gustin ricorda il notevole contributo dei genitori Lena e Dino a favore delle comunità

Rosalba Gustin, nella seconda parte della storia dei suoi genitori, Lena e Dino, ricorda il loro impegno a favore della comunità italiana quando non esistevano enti di assistenza per gli immigrati.

04-13
13:04

Recommend Channels