Tutto quello che vuoi sapere su ILIAD ITALIA, il rivoluzionario quarto gestore di telefonia mobile, nel primo blog italiano dedicato. 4Fan.it è un sito indipendente, non gestito dalla compagnia ma che rappresenta il punto di incontro per fan, clienti, amanti della telefonia, delle telecomunicazioni e dell'innovazione.www.4fan.it presenta ogni giorno howto, analisi, focus e rumors su Iliad e sugli altri player del mercato.
Per N26 arriva l'IBAN italiano. Come si attiva il nuovo Iban italiano sul conto di N26?Leggi la notizia qui: https://money.upgo.news/iban-italiano...Come attivare N26? https://money.upgo.news/n26-attivazione/N26 è sicura? E' conveniente? La nostra completa recensione di N26 con pregi e difetti della piattaforma. Leggi la nostra prova su strada a questo link: https://money.upgo.news/opinioni-n26/
Il gestore Very Mobile spiegato in 1 minuto e mezzo. Che cosa è Very Mobile? Di chi è questa compagnia telefonica? Ci si può fidare? 📱📱In questa breve puntata del podcast di UpGo.news spieghiamo rapidamente perché è nata una nuova compagnia telefonica. O sarebbe meglio dire, un nuovo brand.Potete leggere il nostro speciale dedicato a Very Mobile con tutte le informazioni e le guide a questo link 👇👇https://www.upgo.news/news/very-mobile/
Iliad è il quarto operatore mobile italiano, diventato famoso e amatissimo grazie alla sue tariffe iper vantaggiose e super low cost. Ma è davvero tutto oro quello che luccica? Iliad conviene davvero? Funziona bene? In questa puntata della nostra serie podcast analizziamo pregi e difetti di Iliad, punti di forza e punti deboli del quarto gestore italiano.
Che canale è Cine34? https://tv.upgo.news/cine34-canale/Tutte le informazioni sul nuovo progetto televisivo di Mediaset denominato Cine34. Il nuovo canale tv Cine34 viene annunciato in anteprima assoluta proprio sul nostro blog UpGo.news. Nella puntata di oggi del nostro podcast andiamo a scoprire di cosa si occupa Cine34, qual è la sua linea editoriale e cosa trasmette in palinsesto.Quali sono le principali differenze tra Cine34 e Iris? Che fine fa il canale Mediaset Extra? Buon ascolto con la puntata di oggi.
https://www.upgo.news/opinioni-n26/Come funziona la banca online N26? Davvero è tutto gratuito e sopratutto ci si può fidare? La redazione di UpGo.news ha provato per diverso tempo i servizi di N26, sia il conto online che la carta di credito. In questo podcast abbiamo deciso di raccontarvi tutto, sottolineando punti di forza e punti deboli di questa banca per smartphone.
https://tv.upgo.news/cine34-mediaset-anteprima/Ultime notizie sul digitale terrestre. A breve Mediaset lancerà una nuova rete televisiva. Sarà interamente a tema cinema. E si chiamerà Cine34 Mediaset. Ovviamente non c'è da parte dell’azienda alcuna ufficialità. Si tratta di notizie raccolte dalla nostra redazione e, per il momento, sono semplici rumors. La linea editoriale di Cine34 pare già abbastanza chiara dal nome. Dopo il successo straordinario di Iris, Mediaset avrebbe quindi deciso di proporre un ulteriore canale cinema. Sul canale 34 del digitale terrestre c'è al momento Mediaset Extra che, evidentemente, traslocherebbe. Probabile quindi che Mediaset Extra resterà disponibile esclusivamente sul canale 55, dove oggi è presente con il nome Mediaset Extra 2. (rete provvisoria che ora trasmette gli stessi programmi di Extra). Il canale 55 è stato recentemente acquisito da Mediaset dopo l'uscita del Gruppo Sony e del progetto televisivo CineSony. Ovviamente cercheremo di riportarvi quanto prima ulteriori dettagli sul nuovo canale Cine34.
La recensione di Ho Mobile. Ho Mobile funziona bene? https://www.upgo.news/opinioni-ho-mobile/In questa puntata dei podcast di www.upgo.news parliamo di Ho Mobile, il gestore virtuale di casa Vodafone nato per contrastare le super offerte tariffarie di Iliad.Quella di Ho Mobile può essere considerata un'operazione riuscita? Abbiamo testato una sim di Ho Mobile per diverso tempo e in questa puntata vi raccontiamo pregi e difetti di questo gestore. Buon ascolto.Trovate l'archivio dei nostri migliori podcast a questo link:https://extra.upgo.news/
Tra le piattaforme over the top una grande novità in arrivo. Disney Plus.Iscrivetevi al Gruppo dedicato di UpGo.news: https://www.facebook.com/groups/disneyplusfan/Quando arriva Disney Plus in Italia?: https://tv.upgo.news/arriva-disney-plus/
https://extra.upgo.news/wind-tre-il-consolidamento/Nel podcast di oggi parliamo del futuro, ora più roseo, che si prospetta davanti a Wind Tre. Oggi, sotto la guida di Hutchison, una compagnia telefonica unica, con una rete unica, sempre più solida ed efficiente e due brand comunque molto conosciuti.
https://extra.upgo.news/iliad-5g-che-fa-male/Il 5G fa male davvero? Quali sono davvero i pericolo del 5G? Per il momento nessun dato certo sulla pericolosità. Ma la gente continua a non fidarsi e chi rischia di rimetterci di più è proprio Iliad, il nuovo quarto operatore mobile che deve creare da zero la propria rete. Decine di comuni italian negano qualsiasi installazione.
https://extra.upgo.news/fastweb-mobile-appoggia-wind-3/https://www.upgo.news/fastweb-full-mvno/Fastweb Mobile passa alla copertura di Wind Tre e abbandona quella di TIM. Le novità della partnership tra Fastweb e Wind Tre
https://extra.upgo.news/abbonarsi-a-sky-oggi/In questa nuova puntata del podcast vogliamo parlarvi di Sky. Sky anche in tutte le forme possibili, del suo futuro eventuale, in un mercato sempre più frammentato ma competitivo e in cui sempre più la fanno da padrone le piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video ed altre che sono in arrivo come Disney Plus, la nuova piattaforma della Disney che promette una concorrenza a dir poco spietata sopratutto nei confronti di Netflix.
https://extra.upgo.news/ho-mobile-prima-acquisto/In questa puntata parleremo di Ho Mobile , l'operatore virtuale mobile di proprietà Vodafone che sta per spegnere la sua prima candelina di vita.Con questa serie di podcast cercheremo di spiegare e rispondere ai vostri dubbi, curiosità e perplessità.Ho Mobile è nato circa un mese dopo la nascita di Iliad, il quarto operatore mobile. Lo scopo è abbastanza chiaro, ovvero mettere sullo stesso "campo di battaglia" di Iliad un operatore che avesse tariffe economiche convenienti, molto essenziali e semplici e che cercasse di dare quella chiarezza che Iliad ha sempre promesso e che fin'ora ha mantenuto.Ho Mobile ha mantenuto questa promessa di trasparenza e chiarezza? Sì e no, senza voler essere perentori, certamente attivare una sim con Ho Mobile non reca sorprese inaspettate, costi aggiuntivi, vincoli e tutto ciò di cui si parla spesso con altri operatori mobili.In questo Ho Mobile si avvicina tanto ad Iliad. Quello che mano a mano è venuto fuori è quel modus operandi di cui siamo abituati ed infastiditi. Ovvero lanciare le tariffe che di base sono uguali, che offrono medesimi servizi ma hanno un costo differente in base all'operatore di provenienza del cliente. E' come se ci fossero dei clienti di serie A e altri di serie B.Se un utente ha un determinato operatore può ambire all'offerta di 12 euro e 99 al mese, un' altra persona che viene da un altro operatore ancora, la stessa offerta può pagarla 8 euro e 99, un'alto ancora 6 euro. Le offerte in sé per sé possiedono gli stessi servizi. Sms illimitati, 50 giga, sono offerte buone e generose.Ho Mobile può essere molto appetibile per la sua rete Vodafone, rete stabile e di grande qualità, sopratutto per coloro che usano molto la connessione internet in mobilità.Sapere di avere alle spalle una rete capillare come Vodafone può fare la differenze. Però ovviamente ci sono delle limitazioni questo in un'ottica di cannibalizazione. L'operatore che sta alle spalle del piccolo Ho Mobile deve però per forza di cose porre dei paletti. Offre dei servizi inclusi ma con delle limitazioni.Quali sono le limitazioni? Il primo riguarda la connettività di 30 mega bit al secondo. Non è una connessione negativa, sicuramente si può utilizzare comodamente per i social network ecc. la limitazione può riguardare i download di certi file, o i contenuti in streaming.Anche se alcuni utenti hanno riportato di fare uso dei 30 megabit per guardare film o quant'altro sull'app di Netflix, e di un suo successo. Anche se Netflix ci sentiamo di dire che è un caso a sé per via della sua ottima applicazione, tecnologicamente molto avanzata che si adatta anche a connessioni basse.Ma se non ci sono grandi necessità i 30 mega bit al secondo possono andare bene. Ci sono delle pecche per quanto riguarda l'assistenza clienti, abbiamo parlato sul nostro sito in una lunga recensione su Ho Mobile della difficoltà di parlare con un operatore, mettendosi in contatto con il numero 192121. Viene da pensare che a lavoro vi siano pochi operatori, sempre per andare a risparmio, e si cerca di puntare il più possibile alla "officina", questa community che è possibile trovare sul sito ufficiale di Ho Mobile dove ci si può iscrivere e attraverso il quale si possono trovare le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti.Come si utilizza la sim? Come attivare una scheda con Ho Mobile? Come si configura internet? Come richiedere la portabilità? Tutte queste problematiche che si possono riscontrare abitualmente.Per tutte le altre problematiche più gravi, dovrebbe intervenire l'assistenza telefonica e lì è risultato più difficoltoso. La copertura invece come dicevamo è estesa, ottima, e appoggiandosi a Vodafone può essere anche superiore rispetto a quella di Iliad che si attacca momentaneamente a Wind Tre in tecnologia ran sharing in attesa della sua rete di proprietà.Però ci sono diversi speed test fatti con la rete di Iliad che dimostrano una connettività superiore e molto al di sopra dei 30 megabit al secondo promessi da Ho Mobile. Quindi sicuramente tra pregi e difetti, ci troviamo di fronte ad un operatore virtuale, che vive grazie a Vodafone, funziona grazie al know how di Vodafone. Le tariffe sono buone e appetibili anche se ad oggi Iliad offre di più e ad un costo inferiore, con una rete migliore e promesse di velocità internet maggiori.Ho Mobile la potremmo consigliare per coloro che sono stati clienti Vodafone per tanti anni e sono rimasti scontenti dal comportamento dell'operatore ma non vogliono rinunciare all'ottima rete Vodafone. Ho Mobile può essere al momento un'ottima alternativa per loro. Attenzione però che per passare da Vodafone ad Ho Mobile si pagano 30 euro di costo iniziale d'attivazione. Anche questo è stato fatto per scoraggiare i clienti Vodafone ad andarsene. Ma per chi non si fa spaventare dal costo, può provare, dato che Ho mobile è comunque una valida alternativa. Aspettiamo i vostri commenti, consigli negativi e positivi, la vostra esperienza diretta su Ho Mobile e le vostre testimonianze. Alla prossima!
https://extra.upgo.news/5g-alleanze/In questo nuovo podcast vogliamo parlarvi di 5g. Del futuro della telefonia italiana e del grande fermento che c'è in Italia in questi mesi. E' un momento di grande stimolo per la telefonia italiana perché il 5g creerà nuovi servizi, offerte telefoniche ed una serie di ricadute positive su tutti noi.Gli operatori hanno già fatto diversi investimenti economici che per un'azienda vuol dire anche poter rientrare il più presto possibile. In questi mesi si sta assistendo ad alleanze, partnership commerciali in una maniera abbastanza inedita e sorprendente. Chi si sarebbe mai aspettato che Tim e Vodafone potessero unirsi in un accordo commerciale per un unico grande network di reti, sempre 5g?In questo caso parliamo di un tipo di partnership che consentirà un abbattimento di costi di gestione e di mantenimento di queste reti. Si tratta ancora di una bozza di accordo perché deve essere ufficializzato, si mormora entro l'estate. Quest'accordo prevede la condivisione delle risorse delle reti che sono già nelle mani di entrambi gli operatori, per poter così convergere in unico network di reti che possa dare sin da subito ed entro alcuni anni una capillarità forte e potente. Quest'accordo è nato a febbraio di quest'anno.L'amministratore delegato di Iliad ha sollevato dei dubbi, leciti, e ha chiesto dei chiarimenti perché potrebbe esserci il rischio e il pericolo di un soggetto monopolista che possa essere talmente forte da schiacciare tutti gli altri.L'amministratore di Tim però ha voluto subito calmare le acque perché nel progetto c'è un'apertura totale verso gli altri operatori e nei confronti della concorrenza. Verso tutti gli operatori che vogliono partecipare alla realizzazione del 5g. Al momento Iliad non sembra minimamente interessata all'unione con altri operatori per le reti 5g. Abbiamo parlato recentemente di un'altra grande alleanza, quella di Wind-Tre e Fastweb, alleanza già conclusa ed ufficializzata.Anche Fastweb diventerà a tutti gli effetti nei prossimi mesi un operatore mobile, che parteciperà attivamente alla grande sfida del 5g. Quest'accordo tra Wind-Tre e Fastweb darà un ulteriore rafforzamento a questa partecipazione. Il progetto della triade dovrebbe permettere una copertura nazionale del 90% entro il 2026.Wind Tre metterà a disposizione il proprio know how e i mezzi tecnici per quanto riguarda la gestione e il mantenimento del 5g, Fastweb di conto metterà a disposizione la sua rete già realizzata in fibra ottica che servirà a rafforzare la rete. Una collaborazione molto proficua per entrambi che dovrà durare da accordo 10 anni.Sono sfide enormi quelle che si dovranno affrontare. Sia per Tim e Vodafone che per Wind Tre e Fastweb non si parla di fusioni. Ognuno manterrà la propria identità come è stato fin'ora, ognuno avrà il proprio marchio le proprie offerte e tariffe, quel che si andrà a spartire è soltanto una condivisone delle reti per risparmiare.Il motivo principale è il risparmio. Questi accordi ricordano molto il ran sharing che Iliad ha attivato da tempo con Wind Tre. Ovvero la strategia tecnologica che permette la condivisone di antenne con altri operatori, per raggiungere una cospicua copertura di rete anche laddove vi siano maggiori difficoltà e una bassa densità di popolazione.Questo implica un abbassamento notevole di costi di gestione. Iliad invece sta continuando ad investire sulla sua rete proprietaria, oltre ad avere l'appoggio con la rete Wind Tre, ha degli accordi tecnici stipulati con due grosse società specializzate nel settore delle infrastrutture e della gestione delle reti, una è Inwit di cui Tim detiene il 60% delle azioni e l'altra è Cellnex, tramite un accordo stipulato nel 2018.Con quest'ultima l'accordo prevede la messa a disposizione di circa 8000 torri sparse su territorio nazionale. Con Inwit invece le torri disponibili sono 11.000 anche questi accordi servono ad Iliad per accelerare la rete proprietaria in tutto il territorio nazionale in tempi brevi.Come sappiamo vi sono già diverse accensioni della rete proprietaria di Iliad in alcune zone d'Italia. C'è fermento ovunque in questo periodo e i primi albori del 5g si fanno vedere e sentire. Siamo in attesa delle prime offerte del 5g di Vodafone e Tim. Continuate a seguirci, a dare le vostre opinioni a riguardo, vi salutiamo e vi diamo appuntamento alla prossima puntata con il podcast di UpGo.news.
https://extra.upgo.news/pay-tv-dtt/Sky è sia su digitale terrestre che su satellite. Quali sono le differenze tra le due piattaforme di distribuzione? Quale scegliere? Quali sono i pro del digitale terrestre rispetto al sat? In questa puntata del nostro podcast parliamo di pay tv, cercando di aiutarvi a distrincarvi nelle non proprio semplicissime offerte di Sky.
Come funziona la rete Iliad in Italia? Qual è il rapporto tra Iliad e Wind Tre. E cosa significa ran sharing. Vi raccontiamo tutto quello che c' è da sapere sulla rete del quarto operatore mobile italianohttps://extra.upgo.news/rete-iliad-come-funziona/