Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Manuela Facchin ci ha parlato di bioplastiche, biomasse e piante che si trovano in natura utilizzate per produrre plastica ed essenze profumate.
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Flavia De Rubeis racconta del progetto VeLA che si occupa del censimento, studio e pubblicazione dei graffiti presenti a Venezia risalenti dall'undicesimo fino al ventesimo secolo
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Elena Ghedini ha raccontato e dimostrato ai giovani, attraverso un laboratorio, come è possibile ottenere l'energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come i limoni o la frutta in generale.
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Stefano Bonetti e Guido Caldarelli hanno illustrato le loro ricerche nel Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi improntate sulla fisica, i materiali e il magnetismo.
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Andrea Stocchetti ci ha parlato di mobilità sostenibile definita "smart" e delle ricerche portate avanti dal CAMI (Center for Automotive & Mobility Innovation)
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Costanza Sartoris ci ha delineato gli studi relativi al fenomeno dell'Aquagranda a Venezia
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Matteo Cosci si è occupato dello spettacolo tenutosi al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta dal titolo "Galileo e il "Dialogo di Cecco de' Ronchitti" e ai nostri microfoni delinea la sua ricerca in merito.
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Francesca Izzo ha descritto le tempere che Mariano Fortuny creava per le sue opere, confezionava e poi commercializzava nella Venezia dei primi del '900
User’s generated data are the source of a growing amount of wealth that appears to be more and more unequally distributed and monopolized by few Big Tech multinationals. The third episode of the Podcast series “From industrial to digital citizenship” explores how the value-added produced by digital users could be measured in view of enforcing a digital citizens’, fairness-based, ' right to monetize, calculated on such value. Federico Tomasello will interview Isabella De Michelis, the CEO and founder of Ernieapp who has coined the notion of “Right to Monetize” and launched the Privacy Knowledge Manager app, a mobile technology which user can use to start measuring their digital value and control it.Federico Tomasello is a senior research fellow at the Ca’ Foscari University of Venice, Department of Philosophy and Cultural Heritage, a visiting Fellow at the European University Institute, Robert Schuman Centre for Advanced Studies, a guest Researcher at the WZB-Berlin Social Science Centre, International Citizenship Law research uniti, and a research affiliate at Central European University, Democracy Institute.Isabella De Michelis di Slonghello is the CEO and founder of Ernieapp Ltd, an Irish technology company based in Dublin (Ireland). The company is behind the invention known as the Privacy Knowledge Manager (PKM), a digital solution that allows a user, via a mobile app, to implement under the one-click rule the strict privacy provisions set by 6(a) of GDPR, namely consent or oppose to personal data processing, deletion of personal data. transfer of personal data. The founder had the vision, back in 2018, that digital users would start valuing privacy more and more and would be demanding ‘easy’ solutions to do it, at least as easy as making a payment on line or downloading a file. The app (ErnieApp) can be downloaded in 50+ countries from Apple, Google Play and Huawei Gallery. An intuitive in app quiz-game coaches users about the value of their digital journeys. The app is at the moment published in Italian and English. Before founding ErnieApp Isabella founded High Pulse, a digital strategy consulting company and before that she worked as senior corporate executive for F100 companies including Qualcomm Inc, Cisco Systems, Motorola, Telecom Italia and Finmeccanica Elsacom being in charge of their regulatory, market access and technology policy strategies. Isabella is currently Director and Board Member of CDP SGR Ventures – Fondo Innovazione Italia. She a frequent lecturer in European Universities on the themes of digital user rights, regulatory and competition policy; privacy and data protection. She authored the notion of “right to monetize” as a contribution to the public debate of how user rights can be further enhanced in a connected and digital society. Isabella is a graduate/post graduate student of IUHEI and IUED in Geneva, she holds an Executive MBA from University College London (UCL). She is frequently invited as speaker/panelist in international industry and policy conferences, TV, Internet (TEDx) and Radio shows dedicated to the societal impact of digital technologies.
I dati digitali vengono descritti come "il petrolio del XXI secolo" in ragione dell’enorme valore che producono, e che risulta però sempre più concentrato nelle mani di colossi tecnologici in grado di monopolizzare il controllo delle infrastrutture digitali. Tale valore però origina dalle informazioni e interazioni degli utenti digitali. Federico Tomasello e Isabella de Michelis discutono sulla questione dei regimi di proprietà dei dati digitali e di possibili politiche di redistribuzione delle ricchezze da essi generate.
MDCCC1800 è una rivista scientifica internazionale che da dieci anni (2011-2021) si occupa di divulgazione sulle arti dell'Ottocento e che quest'anno ha ricevuto il riconoscimento della fascia di eccellenza della ricerca. La professoressa Myriam Pilutti Namer e la studentessa Francesca Esposito ci raccontano le attività della rivista, dalla selezione dei contenuti alla strategia di diffusione sui social media.
Quali sono le attività di ricerca promosse dalla Fondazione Levi? Paola Cossu e Angelina Zhivova ci raccontano della rete Alumni LEVIcampus, la quale ha lo scopo di ampliare lo sguardo sul panorama della ricerca musicologica portata avanti oggi in Italia. Francesco Verona invece ci parla del gruppo di ricerca "La critica musicale e la musica per film" che si occupa dello studio delle teorie estetiche della musica per il cinema e della critica che sin dalle origini l’ha accompagnata.
La mostra "Bruce Nauman. Contrapposto Studies" a Punta della Dogana è l'occasione per interrogarsi su come comunicare e dialogare d'arte con il pubblico, su come interporsi tra gli studi e la narrazione. Discutono sul tema - nell'ottica di dialogo promossa dalla mostra - Stefania Portinari (Università Ca' Foscari), Laura Colomban (Palazzo Grassi - Punta della Dogana) e Giulia Silvestrucci (Pinault Collection).
Elisa Andreotti - in dialogo con l'ing. Diego Semenzato (Venice Center) - ci presenta la sua ricerca sulla gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici. La dott.ssa Andreotti sottolinea come sia fondamentale far emergere economie politiche che non siano di mera conservazione ma anche di valorizzazione in un ottica di sviluppo sostenibile, nel rispetto della storicità e residenzialità del centro storico.
Nel suo progetto di ricerca Matteo Favaretto mira a tracciare una storia della tradizione del prosimetro nei primi secoli della letteratura italiana. Sentiremo come dopo il primo ed innovativo prosimetro dantesco, la Vita Nova, altri autori si siano cimentati in questa, poco indagata, tipologia letteraria, spinti da motivazioni diverse e pervenendo a risultati assai originali.
Federica Marsico ci racconta la relazione tra opera lirica del secondo Novecento e le identità di genere e sessuali antinormative. Scopriremo che l'opera lirica ci racconta questioni legate al genere e alla sessualità con un linguaggio spesso cifrato, che intende superare i limiti della censura e narrare aspetti dell’esistenza che spesso costituiscono un tabù nei discorsi quotidiani.
Anna Gasperini ci parla di FED - Feeding Educating Dieting: un percorso nella letteratura per l'infanzia, italiana e inglese, del secolo XIX; un percorso alla ricerca di indicazioni sulle abitudini alimentari dell'epoca.Letteratura e nutrizione si influenzano a vicenda?
Renata Soukand, Giulia Mattalia e Julia Prakofjewa ci parlano di etnobotanica e, nella fattispecie, del progetto DiGe - Etnobothany of Divided Generations.Capiamo assieme a loro cos'è l'etnobotanica e cosa s'intende per "generazioni divise" grazie a un progetto di ricerca ampio, che coinvolge molte ricercatrici impegnate in diverse parti del mondo.Conversazione in lingua inglese.
Alessandra Trevisan e Alice Girotto ci parlano di un problema annoso per chi studia letteratura: perché le autrici faticano così tanto a entrare nel canone? È solo un problema di merito o c'è dell'altro.Analizziamo questa dinamica grazie al loro lavoro di ricerca e non solo, con uno sguardo rivolto soprattutto al Novecento.
Marcello Pelillo ci aiuta a dare un'occhiata a un futuro quasi fantascientifico: un futuro in cui un robot potrà ricostruire con precisione antichi manufatti andati in frantumi nel corso dei secoli.È questo l'obiettivo del progetto di ricerca RePair, che unisce arte, storia, archeologia agli studi sull'intelligenza artificiale.