DiscoverViale De Laurentis 29 - Il podcast sul Calcio Napoli
Viale De Laurentis 29 - Il podcast sul Calcio Napoli
Claim Ownership

Viale De Laurentis 29 - Il podcast sul Calcio Napoli

Author: Federico Cella

Subscribed: 4Played: 53
Share

Description

Ogni settimana condividiamo la passione per il Napoli. Dal campo, al mercato, dalla società alla piazza, non ci stanchiamo mai di parlare di questa squadra. Rimanete con noi!
49 Episodes
Reverse
C’è chi vuole vincere, e chi vuole giocare bene. Ma si può davvero scegliere tra bellezza ed efficacia?In questa nuova puntata di Palle Inattive, ci tuffiamo nel dibattito più acceso del calcio contemporaneo: la contrapposizione tra “giochisti” e “risultatisti”.Da Sarri a Conte, da Allegri a De Zerbi — fino al Napoli di oggi — analizziamo miti, ideologie e perversioni tattiche di una guerra che va ben oltre il campo.Con una chiusura bonus a sorpresa..
Vittoria sofferta ma preziosa per il Napoli: il 2-1 sul Genoa arriva grazie alle mosse di Conte e agli ingressi decisivi di De Bruyne e Spinazzola. In questa puntata analizziamo un match pieno di contrasti — tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto — parlando di modulo, seconde linee, ritmo di gioco e del duello Meret-Milinković Savić.C’è ancora un Napoli “cantiere aperto”, ma con tre punti in più e la sensazione di una squadra che sta crescendo.
Il Napoli di Antonio Conte batte lo Sporting Lisbona 2-1 al Maradona e conquista tre punti pesantissimi in Champions League. Una vittoria sofferta, tra alti e bassi, ma che rilancia gli azzurri verso la qualificazione agli ottavi. Analizziamo la partita: il colpo da campione di De Bruyne, la crescita di Rasmus Højlund, la solidità di Juan Jesus e Spinazzola, i dubbi su Lang e le scelte di Conte. Tifosi, atmosfera, paragoni con il passato e lo sguardo alle prossime sfide: Genoa, Torino e PSV.🎧 Ascolta la nostra analisi completa sulla vittoria del Napoli in Champions League contro lo Sporting.
Il Napoli perde 2-1 a San Siro contro il Milan in una partita segnata da errori difensivi, scelte discutibili di Conte e poca incisività in attacco. Nel nostro podcast analizziamo la partita, i peggiori in campo, il ruolo di De Bruyne, i problemi di condizione e il tema infortuni. Uno sguardo anche alla Champions League contro lo Sporting e alla prossima sfida col Genoa. Approfondimenti, tattica e passione azzurra per capire dove può migliorare il Napoli.
Inauguriamo la nuova rubrica Palle Inattive, lo spazio dove mettiamo la palla a terra e affrontiamo i temi che vanno oltre il campo e oltre il Napoli. In questa prima puntata parliamo di retorica e pressioni nel calcio italiano e in Serie A: giornalisti, social e media che alimentano narrazioni tossiche, la mania di trovare sempre un “favorito” o un “perdente”, e la pressione mediatica scaricata su giovani calciatori come Esposito o Camarda.Un’ora di discussione tra società, politica e sport: da Mourinho e Guardiola come comunicatori al caso Sinner, fino alle derive dei social e alla responsabilità di tifosi e media. Perché capire il calcio vuol dire capire anche ciò che lo circonda.
Il Napoli batte il Pisa 3-2 al Maradona e resta a punteggio pieno, ma con tanta sofferenza. Difesa disordinata, errori individuali e finale da psicodramma hanno fatto tremare i tifosi fino all’ultimo. Parliamo delle difficoltà a centrocampo, della prova di Meret, della grande serata di Spinazzola e del gol pesantissimo di Lucca. Vittoria importante, ma con tanti campanelli d’allarme in vista della sfida col Milan.
Nel debutto in Champions League il Napoli esce sconfitto 2-0 dall’Etihad contro il Manchester City. Oggi puntiamo i riflettori sui 3 protagonisti della partita:Di Lorenzo, è giustificabile?Conte, mosse giuste?Milinkovic Savic, è il suo momento?Una puntata con l'amaro in bocca ma con l'orgolio per una squadra che sembra essere sempre rimasta sul campo nonostante le enormi difficoltà, rimanete con noi per sentire come giudichiamo la prestazione contro il City!
Il Napoli sbanca il Franchi con una prestazione dominante e il debutto perfetto di Hojlund, subito in gol e protagonista assoluto. Analizziamo il nuovo centravanti danese, le mosse tattiche di Conte, la solidità della difesa con Buongiorno, le cazziate ad Anguissa, la difesa di culo e di schiena, un Milinkovic Savic rimandato e le ombre nel finale di partita con una prestazione preoccupante dei subentrati. Entra nel cuore della partita con VDL29!
l mercato si è chiuso e a Viale De Laurentiis 29 è tempo di griglie, aspettando la ripresa del campionato! 🔮Chi lotterà per lo Scudetto, chi resterà fuori dalla Champions e chi rischia la retrocessione? Inter favorita, Juve outsider silenziosa, Napoli diviso tra sogni europei e scaramanzia.
La pausa nazionali ci toglie il calcio più bello, ma dà tempo a noi di VDL29 di approfondire le aspettative sul Napoli per questa Champions League.In questa puntata analizziamo tutte le prossime avversarie del Napoli: il Benfica che ha speso come mai nella sua storia, il Francoforte pieno di giovani rampanti, il Chelsea in consolidamento e il City di Guardiola in completo rinnovamentoQual è la squadra più insidiosa? E soprattutto: Conte riuscirà a scrollarsi di dosso la fama di “allenatore da campionato”?Con i nostri ospiti analizziamo pregi e difetti delle avversarie, le chiavi tattiche per Conte e la domanda delle domande: le avversarie più blasonate quanto hanno paura di questo Napoli?E per non farci mancare nulla, un quiz nostalgico sugli ex-campioni a cui potete partecipare con noi🎧 Ascolta e facci sapere: chi temi di più sulla strada del Napoli in Champions?
Il Napoli batte il Cagliari 1-0 al Maradona e resta a punteggio pieno in campionato, ma la prestazione non convince del tutto. In questa puntata analizziamo la vittoria firmata nel finale, le difficoltà offensive della squadra di Conte e le prime critiche che iniziano a serpeggiare tra i tifosi.Parliamo di De Bruyne sottotono, di un Lucca già messo sotto processo dalla piazza, del ruolo di Lang e dei nuovi acquisti ancora poco utilizzati, e della gestione dei cambi di Conte molto conservativa.Dal clima sugli spalti, ai giudizi su Politano, Spinazzola e Rrahmani, fino alle aspettative su Hojlund, un’analisi completa per capire dove può arrivare questo Napoli che vince ma non convince.
Il Napoli riparte da dove aveva lasciato: vittoria solida in trasferta contro il Sassuolo e primi segnali della nuova stagione 2025/26.In questa puntata analizziamo a caldo la gara di Reggio Emilia:Scott McTominay che non fa nemmeno piú notizia quando segna e domina il centrocampoIl debutto di Kevin De Bruyne con un gol su punizione e lampi di classe assoluta, ma anche qualche errore figlio dell’ambientamento alla Serie A.Lorenzo Lucca, chiamato a sostituire l’infortunato Lukaku: fisicità, lavoro sporco, pressing e duelli aerei, tra critiche e potenzialità da “dominatore dei cieli”.Il tema portieri: Meret vs Milinković-Savić, gerarchie, dubbi e prospettive.L’assetto tattico di Conte con il nuovo centrocampo: scambi di posizione, compattezza e la sensazione di un Napoli già maturo.Spazio anche ai protagonisti meno attesi: Juan Jesus, Olivera e le dinamiche di spogliatoio che danno forza al gruppo.Infine, uno sguardo al mercato: i nomi caldi in attacco e a centrocampo negli ultimi giorni di trattative.Un’analisi completa, tra entusiasmo, dubbi e prospettive, per raccontare l’esordio dei campioni d’Italia.Forza Napoli Sempre!
Ferragosto o no, a Viale De Laurentis 29 non ci si ferma mai. Nella vittoria per 2-1 contro l’Olympiakos, Conte sorprende tutti con un inedito 4-5-1: esterni offensivi sacrificati, centrocampo folto e di qualità con i “Fantastici Quattro” e grande mobilità nelle rotazioni in campo. Una prova che sembra pensata per le notti di Champions, più muscolare ed equilibrata, capace di togliere il pallone agli avversari e colpire al momento giusto.Parliamo di:Le sensazioni su McFratm largo a sinistra e sul nuovo ruolo di alcuni big.La sfida Meret vs Milinkovic-Savic, con errori, punti di forza e possibili alternanze tra campionato e coppe.Il rientro di Buongiorno e i dubbi sulla fase difensiva.Le mosse di mercato: dal vice Anguissa che non arriva, a nomi caldi come Chiesa e Lookman.La conferenza di Conte, tra bagno di realtà e ambizioni europee, con un occhio alle rivali Inter, Milan e Juventus.Con qualche problemino di audio per la connessione precaria, ma non ci fermiamo mai!
Amichevole d’agosto? Sì, ma con spunti da partita vera. A Castel di Sangro il Napoli di Conte batte 3-2 il Girona e mostra segnali incoraggianti a due settimane dall’inizio del campionato.In questa puntata analizziamo:Il ballottaggio aperto tra Meret e Milinković-Savić: chi sarà il titolare?Kevin De Bruyne in crescita esponenziale: doppietta, calcio d’angolo decisivo e leadership tecnica.Il ritorno degli automatismi con Di Lorenzo e Politano sulla destra.L’impatto di Lukaku rispetto a Lucca negli schemi di Conte.L’equilibrio ritrovato a centrocampo con Anguissa e Lobotka.Pressing alto e condizione fisica in netto miglioramento.I limiti difensivi ancora da risolvere: disattenzioni e gol evitabili.La curiosità tattica del 4-4-2 con De Bruyne seconda punta e le sue implicazioni di mercato.Le prospettive per campionato e Champions: dove può arrivare questo Napoli?Tra analisi tattiche, nomi caldi di mercato e qualche perplessità sulle seconde linee, un episodio ricco di contenuti per chi vuole capire come Conte sta plasmando il suo Napoli.
Il Napoli batte il Catanzaro 2-1 e comincia a prendere forma l’identità tattica voluta da Conte. In questa puntata flash ma piena di spunti, analizziamo i primi 20 minuti brillanti, il ruolo chiave di De Bruyne come doppio play, la nuova pericolosità della fascia destra con Di Lorenzo e Neres, i progressi incoraggianti di Lorenzo Lucca e qualche delusione dalle seconde linee.Conte sorprende con un 4-3-3 fluido e dinamico, con movimenti interni dei terzini e rotazioni intelligenti a centrocampo. Ma è solo l’inizio: a Castel di Sangro il Napoli comincerà a fare sul serio.🎙️ Analisi tattica, spunti individuali, scelte di modulo e prospettive per il futuro. Se volete capire dove sta andando questo nuovo Napoli, questa puntata fa per voi.
Prima amichevole estiva del Napoli e prima sconfitta, contro l’Arezzo. Ma niente isterismi: in questa puntata,facciamo un po' di analisi seria ma non troppo e vi raccontiamo cosa possiamo già iniziare a leggere tra le righe del nuovo Napoli che Conte sta plasmando⚽️ Il debutto di De Bruyne: movimenti intelligenti, palloni toccati con classe e una presenza costante ovunque in campo. Non ha segnato, ma ha già fatto capire perché è un giocatore diverso.🔥 Lang è già una scintilla: fraseggi, dribbling e voglia di mettersi a disposizione, è sembrato uno che vuole far innamorare il pubblico napoletano.🦒 Lucca, piedi da registrare: pochi palloni giocabili, gambe pesanti, ma un paio di spallate e movimenti da vero pivot. Deve trovare intesa e condizione, ma le basi fisiche ci sono. Con i cross giusti, può diventare utile.🔍 Tatticamente si inizia a intravedere la mano di Conte, soprattutto nel primo tempo: , costruzione più fluida, e la sensazione che la fascia sinistra con Lang, De Bruyne e Spinazzola possa diventare un’arma letale.Nonostante il risultato, noi restiamo fedeli alla causa: fiducia totale in Conte e tanta voglia di vedere crescere questo nuovo Napoli. Anche perché, si sa, il calcio di luglio non fa primavera.🎙️ Ascolta la puntata per l’analisi completa, la sfida Neymar vs Pià e tanta passione azzurra.
I ritiri stanno per cominciare, e alcune squadre si presentano già con le idee chiare — o almeno così pare.In questa puntata facciamo un primo bilancio della Serie A 2025-26 dopo i movimenti di mercato fino al 17 luglio.🎯 Napoli favorito, ma l’ansia non manca.⚫ Inter con tanti dubbi, pochi soldi e un nuovo allenatore.🔴 Milan tra addii dolorosi e un progetto tutto da capire.⚪ Juve da scudetto? Forse sì, Tudor alla prova.🟣 Attenzione alla Fiorentina di Pioli🔵 Bologna e Como, due percorsi diversi ma ambiziosi.⚫⚪ Roma e Lazio, eterna illusione o mina vagante?Confronti, ironie, pronostici e paure in vista della nuova stagione. Sempre a modo nostro.💙 Sempre forza Napoli.
In questa puntata rovente di Viale De Laurentis 29 analizziamo due colpi che potrebbero cambiare il volto del Napoli di Conte: Noah Lang e Sam Beukema.🎯 Noah Lang, estro puro, dribbling elettrico, imprevedibilità e personalità da vendere. È il sostituto di Kvaratskhelia o solo un’arma in più da usare a gara in corso? Carattere forte, episodi controversi, ma anche fame e voglia di spaccare il mondo. Vi diciamo tutto quello che volete sapere tra aneddoti, movenze e pressing "alla Conte".🛡️ Beukema, invece, convince per intelligenza, versatilità e capacità di impostare. È più vicino a Rrahmani o a Buongiorno? E perché potrebbe essere la chiave del cambio di passo nella costruzione dal basso del nuovo Napoli?⚔️ Nel mezzo, Lukaku vs De Jong, Nunez vs Lucca, e un ragionamento sul pressing, sulla duttilità offensiva e sulle vere esigenze tattiche di Conte.📣 Una puntata ricca, brillante, tra tattica e passione, tra campo e mercato. Attivate la campanella, seguiteci su Spotify, Facebook e fate girare il verbo: Forza Napoli!
È bastata una semplice domanda per spaccare il gruppo: chi sarà il portiere titolare del Napoli a dicembre? Da una parte chi punta sulla solidità e la crescita di Meret, dall’altra chi scommette sulla personalità e i lanci chilometrici di Milinkovic-Savic.In questa puntata ci siamo confrontati – e spesso scontrati – su tutto: numeri, storia personale, affidabilità, infortuni, carisma, e persino sulla percezione che la piazza ha dei suoi portieri. Ne è uscita una discussione accesa e piena di spunti.Conte avrà già fatto la sua scelta? Speriamo abbia le idee piú chiare del team di Viale De Laurentis 29.🎧 Ascoltala su Spotify o Apple Podcast. E se vi piace quello che facciamo, mettete una stellina e fateci sapere: #TeamMeret o #TeamSavic?💙 Sempre forza Napoli!
In questa puntata di Viale De Laurentiis 29 entriamo nel cuore delle differenze tra i due presidenti più discussi d’Italia: Aurelio De Laurentiis e Claudio Lotito. Con un ospite laziale d’eccezione, smontiamo il mito del presidente “oculato” che però lascia la Lazio senza sogni e prigioniera di una gestione sempre più triste nonostante la conquista di qualche trofeo negli anni recenti.Tra ricordi di scudetti sfiorati, trasferte al Maradona e la cronica “miseria di ambizioni” biancoceleste, emerge un contrasto che farà riflettere gli ultimi tifosi napoletani rimasti a criticare De Laurentiis: perché il “pappone” alla fine qualche sogno l’ha regalato e sembra intenizonato a non fermarsi, mentre Lotito continua a contare gli spicci e collezionare rimpianti.E poi: Sarri più laziale che napoletano? Tare al Milan farà disastri o miracoli? E perché a Roma lo scudetto del Napoli ha fatto così male?Buon ascolto!
loading
Comments