DiscoverVisione Tv
Visione Tv
Claim Ownership

Visione Tv

Author: Visione TV

Subscribed: 56Played: 8,507
Share

Description

Visione TV nasce per difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente che ha perso il senso del limite e della misura. Aiutare i cittadini a sviluppare autonomamente un pensiero critico sulle cose che accadono in Italia e nel mondo è la nostra missione
780 Episodes
Reverse
DescrizioneCresce la proposta di Marco Rizzo in Veneto. Gli ultimi sondaggi assegnano a DSP una percentuale vicina al 3 per cento. Rizzo spiega chiaramente che l'unità del mondo del dissenso è una chimera. "Come potremmo mai sostenere chi, tipo Szumski, paragona Putin a Hitler?"
Con una disperata manovra di intelligence, i giornali occidentali enfatizzano una notizia falsa che tende a mettere in discussione la caduta della roccaforte di Pokrovsk. Repubblica, sapendo di mentire, prova a precisare che lo sventolio della bandiera ucraina nel centro di Pokrovsk potrebbe non significare nulla. Il Corriere rilancia le tesi di Ranucci che punta il dito contro il sottosegretario Fazzolari, accusato di usare in maniera impropria i Servizi Segreti. Sul Fatto il generale Mini offre un ottimo affresco del burattino Zelensky
Stati Uniti e Russia annunciano nuovi test nucleari che gettano ulteriore inquietudine rispetto al possibile allargamento di un conflitto che gli ucraini hanno oramai perduto. Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnia di Marco Bertolini, Fulvio Scaglione e Arnaldo Vitangeli
Gli avvocati Pino Mammoliti e Rosario Scarfò, difensori degli imputati condannati con sentenza definitiva per l'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, intendono chiedere la parziale revisione del processo. "Troppe incongruenze aleggiano intorno a quella drammatica vicenda anche a distanza di 20 anni..."
Don Paolino Mieli, figlio del leggendario "Capitano Meryll organico ai servizi segreti inglesi, manda oggi un preciso "pizzino" all'indirizzo dei russi sul Corriere della Sera. Su Repubblica il neocon Molinari verga l'elogio funebre di un mostro come Dick Cheney, un assassino che solo uomini miserabili possono rimpiangere. Il Fatto racconta la storia del giornalista licenziato per avere fatto una domanda scomoda su Israele
Cresce la tensione fra il governo italiano e quello russo. Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnia di Cesare Dorliguzzo, Alberto Contri e Francesco Forciniti
Massimo Mazzucco accende i riflettori sulla figura di Mamdani, giovane candidato per la carica di sindaco di New York. "Pur di impedire l'elezione di Mamdani- accusato di essere comunista- Trump ha dato indicazione di voto per quel vecchio e impresentabile arnese di Cuomo..."
L'establishment italiano ha la coda di paglia e impazzisce di fronte ad una analisi di Zakharova che non meritava reazioni scomposte. Gramellini sul Corriere scomoda Tolstoj a sproposito per attaccare il Cremlino, Crosetto su Repubblica continua a inventare di sana pianta l'esistenza di un pericolo russo. Solo Il Fatto si concentra su vicende più serie, a partire dal crollo della linea difensiva ucraina a Pokrovsk
Stefano Orsi denuncia il livello di cinismo dell'esercito di Kiev che manda a morire soldati oramai accerchiati per ragioni propagandistiche. "Il fronte ucraino è al collasso..."
Trump minaccia Maduro ed esclude l'invio di missili a lungo raggio in favore di Zelensky. Caracas rischia di essere aggredita? Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnai di Gianmarco Landi, Marco Della Luna e Roberto Quaglia
Il Corriere si esalta per le minacce di Trump che sogna di invadere il Venezuela accusato di trafficare stupefacenti. Forse Trump si è confuso con Zelensky. Repubblica comincia a temere una possibile escalation nucleare in caso di invio dei missili Tomahawk all'Ucraina. Il Fatto racconta la verità rispetto all'accerchiamento di Pokrovsk
COME SOSTENERE L'INFORMAZIONE LIBERA DI VISIONE TV🏦 BONIFICO BANCARIO:IBAN: LT753250013917234545INTESTATO A: VISIONE TVSWIFT: REVOLT21CAUSALE: DONAZIONE💳 PAYPAL E CARTA DI CREDITO: https://bit.ly/3yzNVId📕 TROVI I NOSTRI LIBRI AL SEGUENTE LINK https://bit.ly/3MsxYLK🥫 ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI TIPICI QUI: https://tipici.visionetv.it/
L'ex primario del reparto di malattie infettive all'ospedale di Novara Pietro Luigi Garavelli spiega come avviene la "cooptazione" di medici fintamente indipendenti. "Mascherano i pagamenti come fossero consulenze..."
Dopo anni di allarmismo, Bill Gates fa marcia indietro e sminuisce il cambiamento climatico: "Non finirà l'umanità, in ampie zone della Terra si vivrà tranquillamente". Per anni, il miliardario ha sostenuto che il mondo doveva agire subito e drasticamente per ridurre le emissioni, ora bacchetta chi non ha un approccio "pragmatico e proporzionato" sulla questione. Intanto, Musk lancia Grokpedia e Amazon taglia 14 mila posti per fare spazio alla IA. Ne parliamo con Alberto Contri.
Dall'incontro tra Trump e Xi in Corea del Sud, alla tenaglia di sanzioni USA-UE contro la Russia, il nuovo ordine economico mondiale passa per i dazi e la corsa al riarmo, come spiega Gabriele Guzzi in questa intervista a cura di Enrica Perucchietti.
L’ONU accusa 63 Paesi, tra cui Stati Uniti e Italia, di complicità nel genocidio a Gaza, bufera su Francesca Albanese. Incontro Trump-Xi, il tycoon annuncia accordo su terre rare. Orban in Italia accusa l’UE di non contare nulla. Ne parliamo con l’ambasciatore Bruno Scapini nella rubrica “L’angolo della diplomazia”.
La Russia ha annunciato il test riuscito del siluro nucleare Poseidon, dotato di propulsione atomica e progettato per compiere azioni strategiche costiere con un’onda radioattiva. Il presidente Vladimir Putin ha sottolineato che il reattore a bordo è «cento volte più piccolo» di quelli dei sottomarini tradizionali e ha definito l’arma «senza eguali». Ne parliamo con Giacomo Gabellini, secondo cui Poseidon e il missile Burevestnik cambiano le regole del gioco.
Come al solito i bugiardi del mainstream non sanno come conciliare la realtà con le aspettative. Il Corriere spiega che l'incontro fra Trump e Xi è andato bene ma i cinesi non smetteranno di acquistare petrolio dai russi come falsamente dichiarato nei giorni scorsi dalla stampa italiana. Repubblica teme l'escalation nucleare dopo avere contribuito a fomentare i conflitti mentre Il Fatto sfotte le tante Pine Picierno che continuano a fiancheggiare i sionisti
Albanese ha accusato una lunga lista di Paesi di aver fornito armi e copertura diplomatica a Israele, "alimentando la macchina genocida" a Gaza. Dure le reazioni di Israele, Italia e Ungheria. Il rappresentante israeliano Danny Danon attacca la relatrice speciale definendola “una strega fallita”. Albanese replica: “Meglio strega che genocida”. Il faccia a faccia a Busan, in Corea del Sud, tra Donald Trump e Xi Jinping segna una svolta inattesa nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Ne parliamo a Dietro il Siaprio in compagnia di Salvo Ardizzone, Pino Cabras e Francesco Forciniti.
Il mondo non sarà più lo stesso. Il Corriere piange Roberto Burioni che ha scelto di non illuminare più con la sua scienza i somari no vax che osano dubitare delle parole ci cotanto studioso. La Repubblica non si lascia impressionare "dall'uccello della tempesta" russo, razzo atomico appena testato dall'esercito di Mosca. Il Fatto sfotte i farisei occidentali che si inventano di sana pianta la interferenze russe ma non vedono mai quelle americane
loading
Comments (1)

paolo gianuzzi

davvero una pena. io sto in spagna ma non cemtra. avevo la fortuma di seguirvi come mio canale preferito fino a che la minaccia di chiudere il conto é venuta.. non ancora attuata per quanto ne so ma.. da quel giorno avete licenziato colui che si occupava del podcast. scelta terribile per quanto riguarda me e suppongo altre decine di utenti. lo farei io anche gratis se avessi i mezzi ma solo ho un pannello solare da 60w e poco credito sulla sim card. spero ritroviate la possibilitá di riprendere.

Jan 19th
Reply