DiscoverVivere la Montagna
Vivere la Montagna
Claim Ownership

Vivere la Montagna

Author: Attrezzatura Trekking

Subscribed: 17Played: 241
Share

Description

Noi di AttrezzaturaTrekking.it vogliamo ispirare le persone a Vivere la Montagna attraverso il trekking. Assaporarne le gioie ed i dolori, le soddisfazioni e la fatica, per crescere sia come escursionisti che come esseri umani. La montagna ha molto da insergnarci.
33 Episodes
Reverse
I temporali in montagna e fulmini sono piuttosto pericolosi, poiché rappresentano un grande ostacolo per alpinisti, scalatori, e amanti del trekking.
Quando si decide di partire per un’avventura in montagna di più giorni, è bene organizzarsi al meglio per essere sicuri di portare con sé tutto il necessario. Uno zaino per trekking di due giorni, infatti, deve contenere tutto il necessario per affrontare una tale camminata in montagna, ed escludere tutto ciò che è superfluo.
Sebbene alcuni posti remoti e nascosti possano davvero farti sentire, in un certo senso, separato dalla civiltà, nessun posto al mondo è completamente incontaminato dalle persone. Dai cambiamenti nell’aria, ai rifiuti, i modi in cui le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sull’ambiente riguardano due aspetti: quantità e gravità. Ecco perché prendersi cura dell’ambiente sul sentiero, diventa un passo fondamentale nella filosofia di ogni Trekker.
Fare sport all’aria aperta più che una tendenza, è diventata una vera e propria necessità. La maggior parte delle persone è oppressa dal caos quotidiano delle città. Rinfrancarsi nella natura permette loro di ritrovare la pace interiore e quel rilassamento mentale che ricarica l’anima e li fanno tornare ad essere pronti per immergersi nuovamente nella baraonda della metropoli. Cerchiamo quindi di chiarire la differenza tra trekking, escursionismo e hiking, essendo tre attività che si possono fare all’aria aperta e che danno tantissimi benefici.
Neve, acqua, terra e sassolini sanno benissimo come entrare e infilarsi anche negli scarponcini più impermeabili. Per evitarlo, basta indossare delle ghette. Le ghette coprono le parti superiori delle calzature per proteggere completamente i piedi dagli agenti atmosferici. In questo episodio ti spiegheremo come scegliere e usare le ghette.
La Giacca impermeabile è un indumento fondamentale per il trekking, in ogni stagione. Vediamo come scegliere la migliore!
Ansia e depressione sono diventate malattie incredibilmente comuni e diffuse. Oggi esistono una serie di trattamenti diversi per queste malattie (e dovresti sempre discutere i tuoi sintomi con il tuo medico e seguire il trattamento che lui o lei consiglia), troppe persone trascurano uno dei migliori: il trekking. L’escursionismo è spesso molto efficace per alleviare l’ansia e la depressione ed è accessibile alla stragrande maggioranza delle persone. In effetti, ci sono una serie di ragioni per cui il trekking è un modo così eccellente per sentirsi meglio e superare la depressione, vediamole insieme.
Sapere quanto cibo portare durante i Trekking non è mai facile. In questa puntata vediamo come organizzarsi al meglio!
Oggi, più di ieri, non è inusuale che molte persone scelgano, per le vacanze estive, una meta montana, a dispetto dei più scontati luoghi marittimi. In realtà, è una scelta azzeccata che riduce lo stress della città, regalando la possibilità di rilassarsi alla frescura per godersi il paesaggio che si disperde davanti ai propri occhi. Anche tu hai deciso di optare per un soggiorno in montagna durante l’estate? Allora non potrai fare a meno di istruirti sull’abbigliamento trekking estivo di cui equipaggiarti! Ne parliamo in questo podcast. Buon ascolto!
Avrai già sentito anche tu che “In montagna bisogna vestirsi a cipolla“. Ma non soltanto in montagna, anche in tanti altri sport come il ciclismo e la corsa. Insomma, bisogna vestirsi a cipolla, ovvero a strati, in tutti quegli sport all’aria aperta e che prevedono temperature differenti durante l’arco dell’attività. Non solo: vestirsi a strati è utile anche per togliere facilmente indumenti durante la fase di riscaldamento, man mano che il corpo si abitua alla temperatura esterna. Ne parliamo in questo podcast. Buon ascolto!
Si parte da un presupposto indiscutibile per significato e importanza: camminare, a prescindere, è un’attività che fa bene alla salute di tutti, nessuno escluso. Non solo, è anche un’ottima pratica per curare la propria forma fisica, soprattutto a seguito di un momento storico così delicato legato alla pandemia, che ci ha reclusi tra le quattro mura domestiche privandoci di muoverci all’aperto con la consueta libertà. Ecco perché in questo articolo vogliamo andare più a fondo e specificare in particolare una tipologia di camminata: il fitwalking. Ne parliamo in questo podcast. Buon ascolto!
Come detto nel precedente articolo riguardante l’alimentazione e trekking, incentrato sul cosa bere, dare il giusto apporto al proprio corpo è fondamentale. Questo va fatto in maniera corretta sia prima, durante e dopo l’escursione. Ecco perché è bene avere qualche nozione in più riguardante l’alimentazione e trekking e su cosa mangiare. Ne parliamo in questo podcast. Buon ascolto!
Una corretta alimentazione in montagna è fondamentale per riuscire a portare a termine un trekking, semplice o difficile che sia. Questa permetterà di rimanere in condizioni fisiche ottimali, gestendo al meglio il dispendio di energie. Inoltre, soprattutto in situazioni di temperatura esterna elevata, si ridurrà al minimo la possibilità di andare in ipertermia. Ne parliamo in questo podcast. Buon ascolto!
Il trekking è un’attività meravigliosa, permette di stare all’aria aperta, fare movimento e vedere paesaggi bellissimi, ma occorre farlo in sicurezza. I pericoli sono dietro l’angolo, affrontare sentieri poco battuti e allontanarsi dalla civiltà può essere molto pericoloso. Vediamo in questo podcast come affrontare i trekking in sicurezza! Buon ascolto!
loading
Comments