DiscoverVoce ai libri
Voce ai libri
Claim Ownership

Voce ai libri

Author: Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media

Subscribed: 397Played: 5,358
Share

Description

Chi sono le scrittrici e gli scrittori di oggi? Che storie ci raccontano? E quanto, queste storie, ci riguardano? Silvia Nucini ogni settimana intervista gli autori del momento in questo podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air

Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.


"Voce ai libri" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media, in collaborazione con Intesa San Paolo On Air
Scritto da Silvia Nucini
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post-produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti
I fonici di studio sono Emanuele Moscatelli, Lucrezia Marcelli, Aurora Ricci, Luca Possi
Il producer è Alex Peverengo
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
102 Episodes
Reverse
Che cosa succede a un giornalista di una rivista milanese un po’ fighetta quando si ritrova catapultato a Roma per un’intervista al regista vincitore del premio Oscar? E cosa succede quando questo giornalista incontra Berry Volpicelli, un uomo che gira in Rolls Royce per la capitale e che trascorre le sue giornate tra una villa sul litorale e le terrazze romane? Nel suo ultimo libro, “Paradiso”, Michele Masneri racconta la Roma grottesca di oggi, che forse non è tanto diversa da quella rappresentata da Alberto Sordi, Carlo Verdone e Federico Fellini.
L’adolescenza è per tutte le generazioni un momento particolare, ma per chi l’ha vissuta negli anni ‘80 lo è stato ancora di più: la moda, la musica e la cultura di questi anni sono indelebili nella memoria. È in quel periodo storico che Serena Bortone è stata adolescente, ed è in quegli anni ‘80 che ha scelto di ambientare il suo primo libro, “A te vicino così dolce”, che racconta una storia di amicizia, di amore e di scoperta della propria identità sessuale.
Da Agatha Christie a Edgard Allan Poe, tutti i più grandi giallisti hanno utilizzato la tecnica dell’enigma della camera chiusa. Lo fa anche Giacomo Papi, che nel suo ultimo libro, “La piscina”, ambienta un delitto all'interno del castello di Abborracciano. La misteriosa morte dell’artista Klaus Signorini diventa l’occasione per una lotta di classe tra gli invitati alla sua festa di compleanno e il personale di servizio. Una lotta di classe che dice molto sul potere che i soldi hanno su ognuno di noi.
Quanto è difficile amare nel mondo dei giovani adulti di oggi? Stando alle tante richieste di aiuto ricevute dalla psicoterapeuta Stefania Andreoli, moltissimo. È difficile riconoscere l’amore che si prova ma anche quello che si riceve, e il risultato è un cortocircuito di insicurezze che mettono in difficoltà le relazioni. Nel libro “Io, te, l’amore, Andreoli prova a costruire una bussola per guidarci alla scoperta dei nostri sentimenti.
“Mia madre puzza”. Con questo incipit Antonio Franchini svela immediatamente cos’è il suo ultimo libro, “Il fuoco che ti porti dentro”: è la biografia appassionata ma anche cinica di sua madre Angela, una donna del Sud trasferitasi al Nord, un Nord che odia anche se non lo conosce davvero. È un libro su quel mix di senso di inferiorità e senso di superiorità che i meridionali si portano dentro come un marchio di fabbrica indelebile.
Dici “Moana” e pensi al porno, ma Anna Moana Rosa Pozzi - questo il suo nome completo - non è stata solo quello. È stata una donna rivoluzionaria e intelligente sulla quale si sono susseguite verità e leggende: Moana agente dei servizi segreti, Moana vittima di abusi in famiglia, Moana aspirante politica. Nel libro “Tutto deve brillare”, Francesca Pellas ricostruisce la vita di questo personaggio misterioso e affascinante.
Per quanto tempo si può scappare dal proprio passato? Rosamund Fisher ha 80 anni e pensa di essere ormai al sicuro, ma un giorno le squilla il telefono e l’uomo dall’altra parte la chiama Inge Brigitte Höss. Non si tratta di un errore: quello è il suo vero nome, un nome che lei aveva cancellato cercando di cancellare il legame con suo padre, Rudolf Höss, il gerarca nazista che ha gestito il campo di concentramento di Auschwitz. Parte da qui il libro di Simona Dolce “Il vero nome di Rosamund Fischer” che racconta la storia di una donna che non ha mai voluto accettare la verità.
Crescere vuol dire cercare un posto nel mondo ed Ettore, nel suo nuovo liceo milanese, non lo trova. Si avvicina allora alla militanza neo fascista e all’eccitante sensazione di essere diverso e odiato perché dalla parte sbagliata. Lo racconta Davide Coppo nel sul primo romanzo che si intitola, appunto, "La parte sbagliata".
Che cosa c’entra l’ecologia con lo sterminio degli ebrei? E perché l'estrema destra attribuisce ai migranti la colpa del cambiamento climatico? Francesca Santolini ci svela le teorie dei nuovi fascismi legate all'ambiente nel suo libro “Ecofascisti”.
L’avvocato Guido Guerrieri ha un nuovo caso: è quello di una donna accusata di aver ucciso il compagno della sua gemella. Ma l’omicidio non è l’unica cosa su cui è concentrato: c’è anche il suo personale percorso nell’oscurità, che Guerrieri compie insieme al suo psicanalista. E così, nel nuovo libro di Gianrico Carofiglio dal titolo “L'orizzonte della notte”, si passa dallo studio legale al lettino dell’analista per andare in fondo al nostro bisogno di felicità.
Roberta Recchia esordisce a 50 anni con un libro che racconta una storia fatta di madri, di ragazzine che scappano a una festa in spiaggia, della vergogna da non riusciamo mai a liberarci e del dolore che può essere superato solo grazie alla verità. “Tutta la vita che resta” è un viaggio lungo 30 anni - dagli anni ‘50 agli anni ‘80 -  nella storia di una famiglia italiana.
Quanta forza ci vuole per liberarsi dall’asfittica rete di una famiglia disfunzionale, dove i genitori sono dei modelli negativi e un fratello è perso tra i suoi pensieri e la sua musica? Quanto coraggio serve, alla fine, per perdonare una madre che ha svolto male il suo ruolo? Lo scopriamo attraverso la storia di Marzia, la protagonista del libro “Tutto su di noi”, scritto da Romana Petri.
Negli ultimi decenni siamo abituati a pensare all’emigrazione da Sud a Nord. Ma c’è stata un’epoca in cui gli italiani partivano verso il sud, verso l’Africa, in particolare verso le colonie in Eritrea e in Etiopia. “Le invisibili”, il nuovo libro di Elena Rausa, racconta una storia corale che fa riemergere un pezzo della Storia del nostro Paese che spesso tendiamo a rimuovere.
Origliando le conversazioni in coda negli uffici pubblici o nei bar la giornalista Irene Soave ha scoperto che parliamo sempre di lavoro. Ma perché? Perché in Italia - più che in altri Paesi - esiste ancora un problema legato all’occupazione: se una volta il tema era la disoccupazione, oggi questa sembra quasi sparita perché per mantenere una famiglia c’è bisogno di due stipendi e due lavori. Ma di che tipo di lavori si tratta? E quanto, per le donne, è più difficile conciliare lavoro e famiglia? “Lo statuto delle lavoratrici” è un’indagine sentimentale sullo stato del lavoro delle donne in Italia.
Una boutique romana, un giro di clienti che entrano ed escono dai camerini per provare vestiti e accessori, il mito della bellezza come passepartout per la felicità e alcune voci - false - che iniziano a circolare e che nessuno riesce a fermare. “La reputazione”, il nuovo libro di Ilaria Gaspari, racconta la nascita e l’inarrestabile corsa della calunnia.
Un paesino affacciato sul mare, una donna misteriosa che nessuno ha mai capito fino in fondo e una avvocatessa che decide di saperne di più sulla sua strana morte. Nel suo nuovo libro “Chi dice e chi tace” Chiara Valerio ci porta nell’Italia di provincia degli ‘90.
“Il posto” di Annie Ernaux, “Lezioni di tenebra” di Helena Janeczek, “Lincoln nel Bardo” di George Saunders, “Primavera silenziosa” di Rachel Carson e “Il fungo alla fine del mondo” di Anna Tsing: questi sono i cinque libri che secondo Paolo Giordano possono salvare il mondo. Lo scrittore ne ha parlato con Silvia Nucini durante un incontro del Festival Chora Volume 1 che si è svolto a Milano dal 16 al 18 febbraio.
Un libro di successo che diventa un film, una scrittrice che incontra l’attrice che la interpreta sul grande schermo. La prima è Melissa, la seconda è Clara. Clara era bellissima, aveva una promettente carriera cinematografica davanti, ma ha perso tutto, soprattutto ha perso tutti i suoi soldi. “Follow the money”, si dice in gergo giornalistico. E in nel libro “Storia dei miei soldi” Melissa Panarello mette in fila i movimenti del conto corrente di Clara per ricostruirne la storia. Perché quello che facciamo dei nostri guadagni racconta molto di noi stessi.
Achille è convinto che i legami famigliari siano come tutti gli altri: ci si vede solo se ci va. Così, non parla con sua figlia Ilaria da sette anni. Ilaria inizia allora un’indagine famigliare e sentimentale per capire le ragioni di questa sparizione. E organizza un match di boxe per rivederlo sul ring.
Che succede, dopo la nostra morte, alle vite di chi amiamo? Il romanzo d’esordio di Emanuele Aldrovandi, “Il nostro grande niente”, gira tutto intorno a questa domanda: il protagonista è un giovane uomo di 30 anni che muore poco prima del suo matrimonio, ma che continua a guardare la vita della sua ex futura moglie. Una vita in cui lui, a poco a poco, viene sostituito.
loading
Comments