Voce ai libri

Chi sono le scrittrici e gli scrittori di oggi? Che storie ci raccontano? E quanto, queste storie, ci riguardano? Silvia Nucini ogni settimana intervista gli autori del momento in questo podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air<br /><br />Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.<br /><br /><br />"Voce ai libri" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media, in collaborazione con Intesa San Paolo On Air<br />Scritto da Silvia Nucini<br />La cura editoriale è di Francesca Milano<br />La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli<br />La post-produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti<br />I fonici di studio sono Emanuele Moscatelli, Lucrezia Marcelli, Aurora Ricci, Luca Possi<br />Il producer è Alex Peverengo<br />Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

L'Altra - Stagione 2: La Formula Uno di Francesca Michielin

Nei weekend potete immaginarla a casa sul suo divano mentre guarda la Formula Uno. Ma quella per l'automobilismo è solo una delle tante altre passioni di Francesca Michielin, che oltre alla musica ama l'atletica e passare del tempo nel lavoratorio di ceramica, creando oggetti con le sue mani. In questa intervista realizzata nello spazio di Orbita in Triennale Milano, Francesca Michielin racconta a Silvia Nucini tutte le sue passioni, di quella volta che le hanno tolto il malocchio e di come, in un mondo che va sempre più veloce, sia riuscita a rallentare.

09-02
44:38

L'Altra - Stagione 2: I fiumi e la lotta di Antonio Franchini

Scrivere, lottare e scendere i fiumi potrebbero apparire tre attività totalmente diverse e scollegate tra loro. Per Antonio Franchini, autore de “Il fuoco che ti porti dentro”, invece hanno molti punti in comune: tutte richiedono un alto livello di concentrazione. Per tutte ci vuole tecnica, ma soprattutto talento. Tutte rispondono al suo bisogno di consapevolezza e conoscenza.

08-25
31:09

L'Altra - Stagione 2: Le costellazioni familiari di Nadia Terranova

In che modo le storia della nostra famiglia, anche quella più antica, condiziona il nostro presente? Malattie, scelte, atteggiamenti che si ripetono quasi ciclicamente che significato hanno? Nadia Terranova scopre la psicogenealogia scrivendo il suo ultimo libro, “Quello che so di te”. In questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025 spiega come riprendendo in mano la storia di sua nonna sia riuscita a liberarsi dalla “tirannia del silenzio” e a rivolgere lo sguardo al futuro.

08-18
22:52

L'Altra - Stagione 2: I maschi di Francesco Piccolo

Chi lo conosce e ha letto i suoi libri sa che Francesco Piccolo, oltre che scrivere, ama parlare di maschi: analizzare, scandagliare, scavare nella loro natura, a volte violenta e arrogante. Come spiega in questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025, la sua è in realtà soprattutto una ricerca interiore, un guardarsi allo specchio per cercare di rispondere alla domanda: quanto di quella mascolinità retrograda e prevaricatrice c’è in me?

08-11
27:39

L'Altra - Stagione 2: Il tavolo per uno di Andrea Bajani

Per molti trovarsi a mangiare da soli in un ristorante è fonte di imbarazzo, una situazione che alcuni evitano del tutto. Per lo scrittore e vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani invece no: stare seduto da solo al tavolo di un ristorante è il modo migliore per osservare le altre persone e immaginare vite diverse dalla propria. In questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025 l’autore de “L’anniversario” racconta a Silvia Nucini l’umanità che si può osservare dalla prospettiva invisibile di una trattoria.

08-04
26:19

Ep.152: Gianni Montieri, "Non era un mostro strano"

In questo libro ci sono treni, stazioni, sale d’aspetto, paesaggi che corrono fuori dal finestrino, compagni di viaggio, ritardi. Ma c’è soprattutto l’amore per questo mezzo di trasporto capace, più degli altri, di diventare parte della nostra vita: c’è un treno per ogni tappa fondamentale dell’esistenza. In “Non era un mostro strano” Gianni Montieri ci porta a bordo dei treni della sua vita.

07-28
25:27

Ep.151: Dacia Maraini, "La bambina che vola"

C’è una donna che intaglia il legno: è stata lasciata dal marito e di notte fa fatica ad addormentarsi. Quando dorme, però, vede una bambina che parla con Dio. Ed è di lui che racconta: della Bibbia, del male nel mondo, del dolore e della speranza. Con “La bambina che vola” Dacia Maraini affronta, attraverso una favola, il primo dei dieci comandamenti per riflettere sulla fede, sull’amore e sulla consapevolezza di sé.

07-21
23:54

Ep.150: Laura Marzi, "Stelle cadenti"

Ci sono tante ragioni per cui una famiglia può essere stravolta: un fallimento, un lutto. Nella famiglia Montella quella ragione è “Mani pulite”, l’inchiesta che travolge il capofamiglia, Arturo. La moglie si rifugia nella spiritualità, il figlio nelle truffe e Ludovica, la figlia, nella solitudine di chi fa fatica ad accettare che la sua vita stia subendo un cambio di rotta, che i privilegi avuti fino a quel momento spariscano. Le “Stelle cadenti” di cui parla il romanzo di Laura Marzi sono queste: quelle di una famiglia agiata che da un giorno all’altro non lo è più, quelle dei ragazzi di una generazione cresciuta pensando che la vita sarebbe stata facile, e invece no.

07-14
26:47

Ep.149: Matteo Cardillo, "Amarsi in una casa infestata"

In questa storia c’è una palazzina liberty nel centro di Bologna, c’è un ragazzo che ci si trasferisce insieme a degli amici per scrivere la tesi di laurea e ci sono tutti i loro fantasmi, che sono le storie a cui a cui non riescono a dire addio. Quello di Matteo Cardillo, “Amarsi in una casa infestata”, è un romanzo gotico generazionale che racconta il passaggio dall’università all’età adulta e il bisogno di chiudersi la porta di quella casa alle spalle.

07-07
28:17

Ep.148: Sara Gambazza, "Quando i fiori avranno tempo per me"

Rosa e Ninfa sono le figlie di Anita, la puttana. Non è facile crescere nella miseria e nel disprezzo degli altri, ma l’affetto si trova anche nei posti più insperati. Con “Quando i fiori avranno tempo per me” Sara Gambazza racconta una storia personale di dignità e riscatto e di come famiglia sia, da sempre, non una questione di sangue, ma d’amore.

06-30
23:32

Ep.147: Leonardo San Pietro, "Festa con casuario"

Un party di studenti universitari, un biglietto misterioso e un uccello che fa paura: questi sono gli ingredienti di “Festa con casuario”, il romanzo con cui Leonardo San Pietro esplora il confine tra giovinezza e età adulta dei ragazzi di oggi, sempre in bilico tra fragilità e allegria, dolori e relazioni. La storia di Isa e dei suoi amici ruota tutta attorno al casuario, il grande uccello che vive nella villa dei vicini e che diventa una sorta di rito di iniziazione per la comitiva.

06-23
23:27

Ep.146: Alcide Pierantozzi, "Lo sbilico"

Tra i “matti pericolosi” e chi sta vivendo un periodo delicato della vita, c’è tutto un mondo: quello delle persone in “sbilico”. Quelli che stanno per esplodere. Che aprono la finestra e pensano di buttarsi, ma poi la chiudono e vanno al lavoro. Alcide Pierantozzi, che lo sbilico lo vive ogni giorno, compila il diario di bordo della sua malattia e illumina un mondo che doveva essere raccontato per essere capito.

06-16
44:23

Ep.145: Agnese Pini, "La verità è un fuoco"

Agnese Pini fa la giornalista e a fare domande è abituata. Eppure la più difficile l’ha rivolta a suo padre quando aveva 13 anni. Nel suo romanzo “La verità è un fuoco” racconta del giorno in cui ha scoperto che suo padre è stato un sacerdote, della vergogna che questa storia le ha fatto vivere e della ricerca del significato profondo della parola amore.

06-09
32:13

Ep.144: Roberta Recchia, "Io che ti ho voluto così bene"

Le vite degli assassini vengono stravolte dagli omicidi che hanno commesso. Ma anche quelle di chi sta loro intorno. Roberta Recchia torna al delitto al centro del suo primo romanzo e si concentra su Luca, fratello dell’omicida della ragazza che amava. La vergogna devasta la sua famiglia e cambia il corso della sua esistenza. Che però a un certo punto si ritrova a fare i conti con quel fratello dimenticato.

06-02
21:08

Ep.143: Roy Chen, "Il grande frastuono"

A Tel Aviv, nel febbraio 2020, tre donne di tre generazioni – nonna, madre e nipote – sono alle prese con un lutto, con un compleanno e con una rinascita. Sono le tre protagoniste di “Il grande frastuono”, il romanzo dello scrittore israeliano Roy Chen, che è stato pubblicato nel marzo 2023, quindi prima dell’inizio della nuova guerra tra Israele e Palestina. Un libro profetico, ma anche un inno alla convivenza possibile.

05-26
26:05

Ep.142: Roberto Saviano, "L'amore mio non muore"

Rossella Casini ha 24 anni quando scompare. E scompare davvero, nel senso che il suo corpo non viene mai ritrovato. Di lei resta solo una fotografia. Rossella viene fatta sparire, la sua colpa: amare ed essere amata da Francesco Frisina, appartenente a una famiglia di 'ndrangheta. Nel suo nuovo libro, “L’amore mio non muore”, Roberto Saviano racconta la storia di un amore che voleva essere più forte delle regole mafiose.

05-19
44:20

Ep.141: Salvatore Falzone, "Brutale"

Cosa siamo disposti a fare per denaro? Parte da questa domanda la storia di Paolo, un giovane che ha una fidanzata e un lavoro in una pizzeria e che un giorno scopre da un amico che si può guadagnare, e anche tanto, pubblicando video su Onlyfans in cui sottomette altri uomini. E così nella vita di Paolo arrivano i soldi, ma arriva anche la dipendenza dai like e dai messaggi. Nascosto dietro un passamontagna, Paolo riesce a mettere a nudo una parte di sé che aveva sempre tenuto nascosta. Salvatore Falzone indaga sul punto più estremo a cui ci possono condurre i nostri istinti più profondi.

05-12
17:12

Ep.140: Antonio Pascale, "Cose umane"

C’è una calamita che si attiva in una certa fase della vita, quando i genitori diventano anziani e i figli, andati via per lavoro, iniziano a tornare più spesso a trovarli. E’ quello che succede a Tonino, che fa lo scrittore e vive a Roma, ma torna a Caserta per passare più tempo con i suoi. Quei viaggi diventano l’occasione per ricordare il passato ma anche per analizzare come, nell’arco di tre generazioni, il mondo sia cambiato, passando dalla fame all’abbondanza, o come dice lui “da Pinocchio a Masterchef”. Antonio Pascale, scrittore e agronomo, mescola ancora una volta i suoi due mestieri per raccontare le “Cose umane”, ossia le relazioni affettive.

05-05
22:31

Ep.139: Eleonora Daniel, "La polvere che respiri era una casa"

C’è un momento preciso, nella fine delle storie d’amore, in cui le due persone che compongono una coppia smettono di parlare la stessa lingua e non riescono più a comunicare. E non c’è una colpa, ma nemmeno un rimedio. Quel momento - dolorosissimo e irreversibile - è fotografato da Eleonora Daniel nel suo libro di esordio “La polvere che respiri era una casa”, un romanzo sulla dissoluzione della coppia e il ritorno a due “io” separati.

04-28
25:22

Ep.138: Jessica Chia, "La staffetta senza nome"

Sandra Gilardelli sta per compiere 100 anni. Quando ne aveva 18 scelse di mettere a rischio la sua vita e divenne una staffetta partigiana. Insieme a Jessica Chia ha scritto “La staffetta senza nome”, un libro autobiografico in cui racconta la lotta partigiana, l’amore per il “tenente Mosca” e il ruolo delle donne negli anni della resistenza.

04-21
20:54

Recommend Channels