Ospite di eccezione per questa puntata di Voci delle Cooperative: incontriamo Carlo Lucarelli al Teatro Galli di Rimini, dove ha portato in scena "Senza mezze misure", lo spettacolo con cui racconta le storie raccolte dalla Fondazione emiliano-romagnola per le Vittime di Reato. In vent'anni di vita la Fondazione ha sostenuto più di 1.200 persone colpite da crimini di ogni tipo, soprattutto donne e bambini, in nove casi su dieci. Tra gli interventi più rilevanti della Fondazione si annoverano...
In questa puntata del podcast Voci delle Cooperative parliamo di cooperazione sociale, da un punto di vista molto particolare: quello del linguaggio e delle iniziative che raccontano questo mondo così importante. Ospite Giuseppe Manzo, responsabile della comunicazione di Legacoopsociali. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
Legacoop Romagna, in collaborazione con il Clust-ER Agrifood Emilia-Romagna, lo scorso 15 settembre ha organizzato l'incontro "I mercati volontari dei crediti di carbonio in agricoltura. La legislazione europea, il progetto GECO 2.2 e le nuove opportunità per le aziende agricole". L’appuntamento è stata l’occasione per approfondire il tema dei mercati volontari del carbonio in agricoltura, uno strumento sempre più rilevante sia a livello europeo che locale per la sostenibilità e la com...
Il Porto di Ravenna è una realtà fondamentale per l'economia che non tutti conoscono, insieme alla cooperativa Gruppo Ormeggiatori del Porto e ai protagonisti di Legacoop Romagna andiamo a scoprire il ruolo cruciale di questo scalo e del nuovo rigassificatore da poco inaugurato. Interviste a: 00:37 Mauro Samaritani - consigliere della Cooperativa 03:18 Alberto Antonelli - presidente 05:07 Emiliano Galanti - responsabile settore Porto di Legacoop Romagna 06:20 Stefano Trombini - socio 07:14 Pa...
Possibili tagli ai fondi europei per la pesca, cambiamento climatico, difficoltà a dare continuità alle imprese: sono tanti i temi che preoccupano le marinerie dell'Adriatico, a partire da quella di Cesenatico, dove è stata registrata questa puntata sul campo di Voci delle Cooperative. La visita degli europarlamentari Giuseppe Lupo e Stefano Bonaccini, alla cooperativa Casa del Pescatore è stata l'occasione per affrontare i i temi cruciali per il futuro del settore, dalla prospettiva di chi ...
Perché è importante il passaggio tra generazioni diverse di soci? Perché la formazione sulla storia e la memoria della cooperazione è al centro delle attività per le nuove leve cooperative? Ne abbiamo parlato all’Albergo del Cuore, il progetto di turismo sostenibile della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, che ha accolto l’incontro del gruppo dei giovani cooperatori e delle giovani cooperatrici di Generazioni Romagna, il network degli under 35 di Legacoop. Per non perdere nemmeno un...
Puntata registrata il 13 giugno 2025 alle Artificerie Almagià di Ravenna, in occasione dell'incontro con lo scrittore e storico Antonio Scurati. Con le voci di Paolo Lucchi, Renzo Savini, Romina Maresi, Mauro Lusetti, Giovanna Pancheri, Antonio Scurati. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
In questa puntata di Voci delle Cooperative siamo insieme a Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia, grande cooperativa del settore ortofrutticolo. Partendo dai 65 anni di storia della cooperativa parliamo delle delle sfide future del settore ortofrutticolo, dal ruolo della cooperazione nell’aggregazione dei produttori agricoli all’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura. 💬 Lasciate un like e condividete il podcast sui vostri social. Per non perdere nemmeno un episodio seguit...
La Cooperativa Trasporti di Riolo terme è un’azienda importantissima per il territorio: per la storia che esprime, nel 2025 compirà ottant’anni, per le opportunità occupazionali che offre, ma anche e soprattutto perché rappresenta il fulcro dei collegamenti tra la vallata del Senio e tutto il comprensorio romagnolo. Vicina alle persone e ai loro bisogni, con gli anni la cooperativa si è evoluta fino ad offrire soluzioni per la mobilità a 360 gradi e non solo. Ne parliamo con il preside...
Le ultime notizie di cronaca hanno portato all'ordine del giorno l'importanza della sicurezza informatica per cittadini e imprese. Ma come è possibile difendersi dagli attacchi? Ne parliamo insieme ad Alberto Pagani, esperto di sicurezza di Federcoop Romagna e docente, con una lunga esperienza nel settore della difesa e dell’intelligence. In studio, Paolo Pingani. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
Le comunità energetiche sono una risposta concreta all'esigenza di produrre energia da fonti rinnovabili ed a basso costo, ma dal punto di vista giuridico la forma cooperativa è davvero la soluzione migliore? Prendendo spunto dalla nascita di Comunità Energetica Cooperativa Ravenna — la prima delle sei comunità energetiche promosse da Legacoop Romagna con un progetto in collaborazione con la cooperativa Ènostra — ne parliamo con il notaio Marco Maltoni, che ha seguito la co...
Una casa delle nuove professioni: così si presenta il modello cooperativo nel settore della cultura. Un'alternativa concreta allo strapotere delle piattaforme e un modo per ricostruire il tessuto sociale portando innovazione e coesione, dai borghi di montagna alle periferie delle grandi città. Ne parliamo con Giovanna Barni, presidente di Legacoop Culturmedia nazionale, appena confermata per il secondo mandato. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
La cooperazione in campagna è nata per associare gli agricoltori e dare risposte concrete ai loro bisogni: raccogliere il prodotto e portarlo sul mercato alle condizioni più convenienti. Ma nel 2023 ha ancora senso questo modello? E come si rapporta con i problemi con cui tutte le imprese hanno a che fare oggi, dall'inflazione alla crisi energetica? Ne parliamo con Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
Che rapporti ci sono tra Dario Fo e il mondo della cooperazione romagnola? Che dimensione ha avuto il fenomeno delle case del popolo in questo territorio? Sono alcuni dei filoni di ricerca avviati dal Circolo Cooperatori Romagnolo, l'associazione di promozione sociale che riunisce, in maniera unitaria e senza distinzioni di appartenenza, tutti i cooperatori delle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Ne parliamo con il presidente, Giancarlo Ciani. Per non perdere nemmeno un episodio seg...
L'export di vino italiano nel 2022 ha superato la cifra record di 8 miliardi di euro, confermandosi come traino fondamentale per tutto il Made in Italy. Ma il vino non è solo un pezzo fondamentale della nostra economia, è uno straordinario ambasciatore della cultura italiana e della dieta mediterranea. Basti pensare che il sangiovese di Romagna viene servito sulle linee aeree thailandesi. O che in America e in Giappone viene apprezzato non solo in bottiglia, ma anche in lattina. Eppure ...
Il settore della produzione di cibo, con 60 miliardi di export all’anno, è uno dei pilastri del Made in Italy, ma si trova di fronte a sfide epocali, a partire dal cambiamento climatico. Insieme a Sara Guidelli, direttrice di Legacoop Agroalimentare, affrontiamo i temi principali del comparto che sono stati al centro dell'assemblea nazionale di Roma. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
Una storia unica di emancipazione attraverso il lavoro e la fatica: è quella delle Cooperative Agricole Braccianti della provincia di Ravenna, sorte alla fine del XIX secolo per iniziativa di un gruppo di pionieri guidati da Nullo Baldini e giunte fino ai giorni nostri, quando sono diventate un fulcro dell'innovazione della filiera agroalimentare. Ne parliamo con Stefano Patrizi, responsabile agroalimentare di Legacoop Romagna. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito ...
Il web e i social network abbondano di notizie inesatte, false e tendenziose sulle cooperative. Meglio rispondere o ignorarle del tutto? Ne parliamo con Patrizia Turci, presidente della cooperativa sociale Tragitti, nata nel 1991 da un’esperienza di volontariato e associazionismo di familiari di sofferenti psichici ispirata al lavoro di Franco Basaglia. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social
La qualità dell'aria che respiriamo dopo la pandemia è diventata un argomento sulla bocca di tutti, così come il cambiamento climatico e la sostenibilità delle scelte che fanno le imprese. Cosa cambia per il mercato delle costruzioni e dell'impiantistica? Si chiede più qualità, ma è ancora il prezzo che fa la differenza nelle decisioni dei clienti pubblici e privati? Ne parliamo con Michele Gardella, presidente di Idrotermica Coop, realtà che ormai ha mezzo secolo di esperienza nel sett...
In questa puntata speciale di Voci delle Cooperative intervistiamo Cosmano Lombardo, creatore del Web Marketing Festival (oggi We Make Future) e tra i massimi esperti italiani di innovazione digitale e nuove tecnologie. L'occasione è l'evento finale di Coopstartup Romagna, il bando di Legacoop, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond per la creazione di nuove imprese in forma cooperativa, che si tiene il 6 dicembre a Rimini. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri soci...