WINE VOICE Radio&Podcast

Wine Voice Radio&Podcast vuole raccontare la qualità dell'eccellenza vinicola italiana e le emozioni che i nostri produttori ed i loro grandi vini sanno trasmettere. La missione strategica consiste nel contribuire “attivamente” al marketing del comparto vitivinicolo italiano, inserendovi un elemento decisivo: il fattore umano, la densità emotiva che può essere percepita solo dalla viva voce dei produttori. In primo piano la loro esperienza, la loro passione e dunque la storia di aziende profondamente radicate nella tradizione dei loro territori, ricchi di valori culturali!

Benvenuti in Cantina: WALTER MASSA, il Paladino del Timorasso (Piemonte)

Walter Massa, il paladino di un vitigno, il Timorasso e di un territorio, i Colli Tortonesi. Un esempio per due generazioni di vignaioli italiani. Una imperdibile intervista in cui Walter si racconta al microfono di Daniele Lucca, si confessa e ci emoziona, stimolandoci con la sua storia, i suoi pensieri, le sue precise visioni. Una grande anima!Una vera e propria preziosa masterclass di uno dei vignaioli "punto di riferimento" del mondo enoico nazionale.Su Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast.Buon ascolto!

09-21
01:40:21

Le Terre del Vino: UWE 25 - FEDERICA NARDELLO (Soave)

1/6- Il primo di sei episodi per raccontare UWE 2025 Unconventional Wine (&Spirits) Emotions!Uno splendido evento estivo in cui una cinquantina di produttori di vino, cibo e spirits di tutta Italia celebrano l'Arte dell'Incontro nella splendida location di Villa Guelpa a Lessona (BI).Al microfono di Wine Voice: FEDERICA NARDELLO, vignaiola FIVI nella terra del Soave!Buon ascolto!

09-02
17:48

Benvenuti in Cantina: MARCO PARUSSO, uno stile di Vita, di Vite, di Vino! (Piemonte)

La puntata integrale della splendida visita in cantina da MARCO PARUSSO: uno dei massimi interpreti del Barolo, un visionario innovatore del prezioso vino di Langa.Marco al microfono di Daniele Lucca si racconta con profondità ed intensità, svelando segreti ed emozioni di una vita dinamica ricca di rivelazioni, sacrifici e soddisfazioni.Da Bussia di Monforte d'Alba nel mondo con coerenza ed eleganza. Una lezione di stile, di vita, di vino.Buon ascolto!

08-05
01:24:15

Benvenuti in Cantina: CANTINE SANT'AGATA "Franco Cavallero, il Ruchè nel mondo !" 3/3 (Piemonte)

3/3- La terza ed ultima parte dell'affascinante incontro in cantina con FRANCO CAVALLERO. Franco è uno dei lungimiranti e "visionari" pionieri del territorio, che ha fatto e sta facendo la storia del prezioso vitigno autoctono a bacca nera del Monferrato...e non solo.Mille traversie, fatica e soddisfazioni per Franco che si racconta, anche intimamente, con passione, svelando i segreti e la visione di SANT'AGATA, una cantina prestigiosa nel mondo e preparandosi a nuove avventure enoiche anche con FRANCO CAVALLERO SPIRITS nel mondo degli spirits di alto livello.EMOZIONI IMPERDIBILI!Buon ascolto.

06-03
27:22

Benvenuti in Cantina: CANTINE SANT'AGATA "Franco Cavallero, il Ruchè nel mondo !" 2/3 (Piemonte)

2/3- La seconda parte (di tre) dell'affascinante incontro in cantina con FRANCO CAVALLERO. Franco è uno dei lungimiranti e "visionari" pionieri del territorio, che ha fatto e sta facendo la storia del prezioso vitigno autoctono a bacca nera del Monferrato...e non solo.Mille traversie, fatica e soddisfazioni per Franco che si racconta, anche intimamente, con passione, svelando i segreti e la visione di SANT'AGATA, una cantina prestigiosa nel mondo, preparandosi a nuove avventure enoiche anche con FRANCO CAVALLERO SPIRITS nel mondo degli spirits di alto livello.EMOZIONI IMPERDIBILI!Buon ascolto.

05-28
30:51

Il Vino che Amo: STEFANO BOLLANI

"IL VINO CHE AMO..." Confessioni d'Autore attorno al vino, al cibo, ai luoghi dell'anima, dai protagonisti del mondo artistico e culturale.STEFANO BOLLANI musicista eclettico e geniale, compositore, pianista jazz e classico, si confida con Daniele Lucca nei camerini del Club Tenco. Un divertente scambio tra due amici, veri ed appassionati "gourmands". IMPERDIBILE! Buon Ascolto!

05-27
14:13

Le Terre del Vino: Festa del RUCHE' - FRANCESCO MARENGO

A Castagnole Monferrato (AT) per la FESTA DEL RUCHE' in cui si celebra la preziosa DOCG autoctona piemontese, abbiamo incontrato il primo cittadino di Castagnole, FRANCESCO MARENGO, al suo quarto mandato impegnato alla promozione del territorio!Il Monferrato nel cuore! Buon ascolto!

05-26
08:52

Le Terre del Vino: Festa del RUCHE' - FRANCO CAVALLERO

A Castagnole Monferrato (AT) per la FESTA DEL RUCHE' in cui si celebra la preziosa DOCG autoctona piemontese, abbiamo scambiato qualche preziosa parola con uno dei punti di riferimento: FRANCO CAVALLERO, uno dei pionieri del territorio e dello splendido RUCHE' ! Il Monferrato in movimento! Buon ascolto!

05-21
09:05

Le Terre del Vino: Festa del RUCHE' - Filippo Mobrici

A Castagnole Monferrato (AT) per la FESTA DEL RUCHE' in cui si celebra la preziosa DOCG autoctona piemontese, abbiamo incontrato il vice presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, il valente FILIPPO MOBRICI. Visione realistica ed entusiasmo per il futuro di un vitigno e di un territorio! Buon ascolto!

05-20
12:00

Benvenuti in Cantina: CANTINE SANT'AGATA "Franco Cavallero, per aspera ad astra!" 1/3 (Piemonte)

1/3- La prima parte (di tre) dell'affascinante incontro in cantina con FRANCO CAVALLERO. Franco è uno dei lungimiranti e "visionari" pionieri del territorio, che ha fatto e sta facendo la storia del prezioso vitigno autoctono a bacca nera del Monferrato...e non solo.Mille traversie, fatica e soddisfazioni per Franco che si racconta, anche intimamente, con passione, svelando i segreti e la visione di SANT'AGATA, una cantina prestigiosa nel mondo, preparandosi a nuove avventure enoiche e con FRANCO CAVALLERO SPIRITS nel mondo degli spirits di alto livello.EMOZIONI IMPERDIBILI!Buon ascolto.

05-16
34:07

Le Terre del Vino: FIVI - Sabato del Vignaiolo - SILVIA BARBAGLIA

Al Sabato del Vignaiolo 2025 organizzato da FIVI nella splendida cornice dei Balmetti di Borgofranco (TO) abbiamo scambiato qualche preziosa parola con SILVIA BARBAGLIA, delegata FIVI Nord Piemonte e valente produttrice a Boca (NO). I Vignaioli Indipendenti della FIVI sanno regalare belle emozioni. Buon Ascolto!

05-13
09:33

Le Terre del Vino: SLOW WINE FAIR 2025 - Giancarlo Gariglio

Alla Slow Wine Fair 2025 di Bologna, abbiamo incontrato il curatore della Guida SLOW WINE, l'amico GIANCARLO GARIGLIO, per qualche preziosa riflessione sull'evento, giunto alla sua edizione di maggior successo ed in perenne evoluzione! Viva il Vino Felice!

03-03
07:45

Le Terre del Vino: Tre VINI, tre COOPERATIVE, un solo CARNEVALE di IVREA (TO)

Abbiamo documentato l'inizio di una importantissima collaborazione tra le 3 storiche Cooperative di Produttori canavesani: Cantina Produttori di Carema, Cantina Cooperativa di Caluso e Cantina della Serra. In occasione dello Storico Carnevale di Ivrea, per la prima volta uniscono le forze e presentano un cofanetto dedicato con i tre pilastri della produzione enoica territoriale! Caluso DOCG Metodo Classico - Carema DOC e Caluso DOCG Passito! Una bella intervista a Ivo Actis Dana (La Serra) Matteo Bosonetto (Carema) e Bartolomeo Merlo (Caluso)L'unione fa sempre la forza! Esemplari!

02-27
11:28

Le Terre del Vino: GRANDI LANGHE 25 - Sergio Germano (Presidente Consorzio)

Al termine di GRANDI LANGHE e Vini del Piemonte 2025 abbiamo incontrato ilPresidente del Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, uno dei grandi produttori di Langa: l'amicoSERGIO GERMANO per fare il punto sull'ultima edizione del prestigioso evento annuale e sugli sviluppi futuri.Buon ascolto... anche su tutte le altre principali piattaforme!

02-11
13:01

Italian Wineries: ORSOLANI, Erbaluce since 1894 - Piedmont

Four generations succeeded one another in the ORSOLANI family.A history over 125 years in Piedmont region, characterized by four words: SERIOUSNESS, RESPECT, CRAFTMANSHIP, TERRITORY. ​In Orsolani wines tradition and personality coexist : bottles of high quality that enclose the essence of the Canavese territory: the Erbaluce di Caluso DOCG The history of the Orsolani winery began at the end of the nineteenth century, when Giovanni Orsolani and his wife Domenica returned from America. Today, the family is dedicated solely to the production of wines and sparkling wines, obtained exclusively from property vineyards, located in the most classic production areas. The Orsolani Winery produces about 150,000 bottles, 90% of which is represented by the Erbaluce, the true love of the family. Plan your next journey to Italy with the Erbaluce experience in Piedmont, discover Orsolani wines you'll be thanking us! Enjoy!

01-20
10:25

Il Vino che Amo: SIMONE CRISTICCHI e AMARA si raccontano

Confessioni d'autore attorno al vino, al cibo, ai luoghi dell'anima, dei protagonisti del mondo artistico e culturale. Al microfono di Daniele Lucca, nei camerini del Tenco 2024, per raccontarsi con grande intensità: AMARA e SIMONE CRISTICCHI, splendida coppia alchemica in Arte e nella Vita...Preziosi! Buon ascolto!

12-09
13:58

Il Vino che Amo: FILIPPO GRAZIANI si racconta.

Confessioni d'autore attorno al vino, al cibo, ai luoghi dell'anima, dai protagonisti del mondo artistico e culturale.Iniziamo con FILIPPO GRAZIANI, cantautore e musicista eccezionale che prosegue sulle orme paterne. Filippo è figlio del celeberrimo IVAN GRAZIANI che ha scritto pagine immortali della musica italiana. Quando si dice che la mela non cade mai lontano dall'albero. Buon sangue non mente!Papà Ivan dal paradiso dei rockers sorride compiaciuto... ;)

12-09
14:28

Le Terre del Vino: 41° Mostra Tartufo S.Sebastiano Curone (AL) - Il Centro Studi Tartufi e i lungimiranti Amministratori

Quarto ed ultimo episodio dedicato alla 41° Mostra Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone (AL) Abbiamo sfatato alcuni luoghi comuni sul tartufo con Antonio De Giacomi, Presidente del Centro Studi Nazionale Tartufi. Parlato di territorio con l'alessandrino On.Riccardo Molinari , il Sindaco Vincenzo Caprile e l'infaticabile Ferruccio Ansaldi San Sebastiano Curone per tutti i viaggiatori del gusto è luogo che vale assolutamente una visita! Buon ascolto!

12-09
31:05

Le Terre del Vino: 41° Mostra del Tartufo di S.Sebastiano Curone (AL) - Formaggio MONTEBORE e SALAME del GIAROLO

Ospiti della 41° Mostra Nazionale Tartufo di San Sebastiano Curone (AL) nelle Terre del Giarolo, in cui le eccellenze sono molte: Timorasso, Montebore, Salame Nobile del Giarolo, Pesche di Volpedo ecc...) e in cui i Tartufi bianchi e neri pregiati son "gioielli della corona". In questo terzo episodio abbiamo incontrato tre protagonisti. Due mastri casari produttori di formaggio Montèbore: la "storica" AGATA MARCHESOTTI dalla Val Borbera e il giovane GUIDO GUERRA di Momperone. Nella sua quattrocentesca cantina di affinamento del Salame Nobile del Giarolo: il Mastro Salumaio FABIO ZANOTTI detto "Il Cianta", una vera e propria istituzione di San Sebastiano Curone. Un altro episodio da godersi con attenzione per innamorarsi di questo splendido territorio, comprendere le sue eccellenze e la sua grande umanità! Buon ascolto!

12-06
22:18

Le Terre del Vino: 41° Mostra del Tartufo di S.Sebastiano Curone (AL) -Il Cuoco, lo Chef e la Ristoratrice!

Ospiti della 41° Mostra Nazionale del Tartufodi San Sebastiano Curone (AL) nelle Terre del Giarolo, in cui le eccellenze sono molte: Timorasso, Montebore, Salame Nobile del Giarolo, Pesche di Volpedo e altre) e in cui i Tartufi bianchi e neri pregiati sono i protagonisti! In questo secondo episodio abbiamo incontrato il celebre cuoco DIEGO BONGIOVANNI, lo Chef IVAN MILANI e la ristoratrice MARTA FONTANA dello storico ristorante CORONA (dal 1702). Un episodio da godersi con attenzione per innamorarsi di questo splendido territorio e della sua splendida umanità! Buon ascolto!

12-05
26:03

Recommend Channels