WST Educational - Italiano

Wine Soundtrack Educational impara con noi a muoverti tra i termini più diffusi e utili nel mondo del vino.<br />La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani, le voci sono di Morgana Forcella, Roberto “Bibi” Gismondi e Massimo Cervelli.<br />Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito <a href="http://www.winesoundtrack.com" rel="noopener">www.winesoundtrack.com</a>

Acerbo

Acerbo: odore o sapore crudo, di tendenza gustativa verde e limoneggiante;si dice di un vino che presenta un eccesso di acidità; difetto grave di equilibriodel sapore, dovuto a non piena maturazione delle uve costitutive.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:41

Ampelografia

Ampelografia: disciplina che descrive e classifica i vitigni dal punto di vista della morfologia esterna (germogli, foglie, grappoli, acini).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
01:01

Ampio

Ampio: vino che presenta profumi e stimoli gustativi equilibrati tra dolcezza,acidità ed amarezza; gusto-aromi morbidi, rilassati, perciò solitamente fruttati;pregio accrescitivo, giacché un vino ha naso e bocca ampi quando ha unequilibrio ottimale.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:39

Antociani

Antociani: sostanze polifenoliche contenute nella buccia delle uve responsabilidella colorazione dei vini rossiLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:29

Armonico

Armonico: vino che presenta gli stimoli gustativi fondamentali (acidità e morbidezzaper i bianchi; acidità, morbidezza e tannicità per i rossi) in perfettoequilibrio reciproco. Un olfatto e un gusto compatto ma ricco di sfaccettaturesingolarmente avvertibili. Sinonimo di equilibrato e di bilanciato.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:43

Aspro

Aspro: vino che porge sensazioni olfattive e gustative eccessivamente acide, difrutta non matura; difetto grave; sinonimo di duro, crudo, secco e verde; il vinoaspro non è equilibrato, perciò è non complesso e dominato dall’asprezzaLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:41

Assemblaggio

Assemblaggio: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico;sinonimo di blend o di cuvéeLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:33

Astringente

Astringente: sapore arido e rugoso generato da vini ricchi di tannino; il vinoastringente lascia la bocca asciutta per la precipitazione abnorme di salivaindotta dai sovrabbondanti tanniniLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:35

Bacca nera

Bacca nera: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca nera, quali ribesnero (cassis), mora, mirtillo, etc; offerto da vini rossi particolarmente morbidie ricchi in tannino, tendenzialmente opachi di colore, con sfumature dellatinta bordeaux-nerastre.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:34

Bacca rossa

Bacca rossa: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca rossa, quali lampone,fragola, amarena, etc.; offerto da vini rossi non eccessivamente concentratiin tannino, perciò di colore rosso rubino trasparente ed acceso.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:36

Balsamico

Balsamico: odore o sapore che richiama la fragranza della menta, dell’eucalipto,della clorofilla, degli aromi delle paste dentifrice, ricorrente in vini maturatiin legno di rovere nuovo; nota qualificante laddove non prevalente sulfrutto di base.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:45

Barrique

Barrique: fusto di rovere da 225 litri, tradizionalmente usato nel bordolese.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:29

Blend

Blend: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico; sinonimodi assemblaggio o di mix.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:29

Boisee

Boisé: gusto e profumo di vaniglia, di spezie e di menta, che deriva ad un vinodalla maturazione in fusti di rovere nuovi o puliti; un bonus aromatico (vedi)che apporta una piacevole - perché dolce - dimensione aggiuntiva. Laddove diintensità equilibrata rispetto al frutto originario, arricchisce il profilo organoletticodi un vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella

12-07
00:45

Botrytis

Botrytis: parassita vegetale (fungo) che si ciba dell’acqua di composizionedell’acino; nefasto quando colpisce uve acerbe, può in certe condizioni climatiche,colpendo uve mature, produrre una benefica concentrazione dellesostanze estrattive degli acini. In questo caso diventa una muffa nobile ed è utilizzata per ottenere vini corposi e con grande complessità aromatica.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:49

Bruciato

Bruciato: odore o sapore particolare che ricorda quello caratteristico dilegno bruciato o di fumo che deriva al vino dalla presenza di contaminantisostanze dal gusto-aroma sulfureo, oppure, più di rado, dall’elevazione in fustidalle doghe superficialmente carbonizzate; sinonimo di sovra tostato La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:47

Brut

Brut: designa un vino spumante pressoché privo di zuccheri residuiLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:29

Burroso

Burroso: odore o sapore, anche impressione tattile, che ricorda la densitàdel burro (sensazione che origina nella ricchezza estrattiva, e che viene ampli-ficata dall’ottimale modulazione della forza acida del vino generata dalla fermentazionemalolattica La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:45

Caldo

Caldo: si dice di un vino che procura, per la sua ricchezza in alcol, un’impressioneolfattiva o gustativa di caloreLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:30

Caramelloso

Caramelloso: odore o sapore dell’evoluzione che può interessare vini dolcie non: caramellizzano infatti gli zuccheri, ma anche i tannini dei vini rossi vecchi,dai riflessi cromatici aranciati o mattone (polimerizzazione dei tannini =caramellizzazione del loro gusto-aroma); un vino rosso caramelloso è più omeno ossidato.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi

12-07
00:50

Recommend Channels