DiscoverWunderkammer - La camera delle meraviglie
Wunderkammer - La camera delle meraviglie
Claim Ownership

Wunderkammer - La camera delle meraviglie

Author: zeruhur

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Un podcast per menti curiose e spiriti esploratori: ogni episodio è un invito a perdersi tra idee, immagini e connessioni inattese.
Wunderkammer si articola in mini-serie tematiche: piccoli percorsi che esplorano un tema da più angolazioni — storica, culturale, simbolica.
È parte della newsletter Holism in the Attic, una soffitta virtuale dove le idee trovano tempo, spazio e legami.
Se amate la lentezza, la meraviglia e i dettagli, risalite con me nella soffitta.

13 Episodes
Reverse
Questo episodio è dedicato a Clark Ashton Smith, un autore visionario che ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura fantastica. Esploreremo la vita e le opere di Smith, dalle sue radici nella piccola cittadina di Auburn alle sue amicizie letterarie con Howard Phillips Lovecraft. Scopriremo i mondi incantati di Zothique, Hyperborea, Averoigne e Poseidonia, e analizzeremo le influenze culturali e artistiche che hanno plasmato la sua narrativa. Esploreremo anche l'eredità di Smith, il suo impatto su autori successivi e la sua influenza sulla letteratura, l'arte e la cultura popolare.
Questo episodio è dedicato alla Fondazione SCP, un viaggio nel mistero e nell'inspiegabile. Esploreremo le origini di questa straordinaria comunità di scrittura collaborativa online e l'influenza che ha avuto sulla cultura popolare. Rifletteremo anche sulle implicazioni morali e filosofiche che queste sollevano. Preparatevi per un'avventura nel regno dell'anomalia.
Episodio 8 - Solarpunk

Episodio 8 - Solarpunk

2023-08-1421:19

In questo episodio esploreremo alcune opere che hanno contribuito a diffondere il movimento solarpunk, ispirandoci a immaginare un futuro sostenibile. Attraverso romanzi, film, cortometraggi, manga e libri di illustrazioni, scopriremo come queste opere ci trasportano in mondi solarpunk, in cui la tecnologia sostenibile, la rigenerazione urbana e l'armonia tra l'uomo e la natura sono protagonisti. Sintonizzatevi per scoprire come queste opere hanno contribuito a diffondere la visione solarpunk e ad alimentare la nostra immaginazione per un futuro luminoso e sostenibile.
Nell'episodio odierno del nostro podcast, esploriamo la vita e le imprese di Giovanni Belzoni, l'archeologo e avventuriero italiano che operò in Egitto all'inizio del XIX secolo. Belzoni, elevandosi dalle sue umili origini, divenne un esploratore audace, affrontando sfide straordinarie nella sua ricerca delle meraviglie dell'Antico Egitto. Esploreremo le sue scoperte nelle piramidi di Giza, la penetrazione nella tomba di Seti I e il suo impatto nel campo dell'archeologia. Concluderemo riflettendo sulla sua eredità e invitando gli ascoltatori a condividere le loro opinioni e domande su questa figura affascinante.
In questo episodio esploriamo i Canti di Ossian di James Macpherson, un'invenzione letteraria presentata come un'autentica scoperta. Analizziamo il contesto storico, il contenuto e l'impatto culturale di quest'opera, esaminando la controversia sulla sua autenticità e le conseguenze per l'autore e la percezione della cultura scozzese.
L'Età del Bronzo è stato un periodo storico che ha visto emergere molte civiltà antiche, come quella egizia, quella minoica a Creta, quella micenea e quella hittita. Questo periodo, che gli storici datano dal 3300 a.C. al 1200 a.C. circa,  prende il nome dal metallo che veniva ampiamente utilizzato per la produzione di armi e strumenti. Ma attorno al 1.200 a.C. questo fiorente sistema connesso dal commercio tramontò quasi all'improvviso, nell'arco di meri cinquant'anni. In questo episodio vi parlerò di questa vera e propria catastrofe dell'antichità e del valore che può avere per il nostro presente.
La figura chiave in questo episodio è Gerard K. O'Neill un pioniere nella ricerca spaziale, con contributi significativi che hanno avuto un impatto duraturo sulla tecnologia spaziale. O'Neill è noto soprattutto per la sua proposta di creare habitat spaziali di grandi dimensioni, noti come "città spaziali", che avrebbero potuto ospitare decine di migliaia di persone e che sarebbero state autonome dal punto di vista ecologico.
Nel periodo rinascimentale, quando le Wunderkammer erano al loro apice, l'interesse per la conoscenza e la scoperta era molto forte. Le persone cercavano di capire il mondo che li circondava, di conoscere la natura e di comprendere la loro posizione all'interno dell'universo. Le Wunderkammer rappresentavano un modo di organizzare e presentare queste conoscenze in modo estetico ed evocativo. In questo primo episodio pilota vi racconterò queste stanze delle meraviglie e perché sono assurte al titolo stesso di questo podcast.
Un piccolo oggetto, costruito dall’uomo, viaggia da quasi cinquant’anni nel vuoto cosmico. Si chiama Voyager ed è il nostro primo messaggero tra le stelle.In questo episodio ci addentriamo nel cuore di uno dei sogni più audaci dell’umanità: attraversare il cosmo. Dalle sonde che già vagano nello spazio profondo alle teorie più visionarie di propulsione, esploriamo i limiti della fisica, della biologia e dell’immaginazione. Che cosa significa davvero partire per un viaggio che nessuno di noi concluderà? Cosa racconta questo desiderio ostinato di superare i confini del tempo e dello spazio?Un racconto tra scienza, mito e filosofia, dove ogni tecnologia è anche un simbolo, e ogni sonda è una domanda lanciata nel buio. Perché il viaggio interstellare, forse, è prima di tutto una riflessione su chi siamo – e su cosa lasciamo, quando partiamo.
Salpate con noi su un vascello di legno e fede verso un oceano senza confini, in compagnia di San Brendano, il monaco irlandese che nel VI secolo si lanciò alla ricerca dell’Isola Promessa dei Beati. In questo episodio di Wunderkammer, esploriamo la Navigatio Sancti Brendani, uno dei racconti più affascinanti del Medioevo: tra balene-isola, colonne di cristallo e cori di uccelli sacri, un viaggio mistico che sfuma il confine tra fede, immaginazione e protofantascienza.Scopriremo come l’oceano medievale fosse uno spazio simbolico e spirituale, e perché il desiderio di esplorare l'invisibile accomuni Brendano a Ulisse, a Gulliver, e perfino agli esploratori di Star Trek.Un'avventura nell'immaginazione, dove ogni isola è una prova interiore e ogni orizzonte, una promessa.🌊✨ Preparatevi a salpare: la meraviglia vi aspetta oltre la nebbia.
In questo primo episodio di Cosmografie e Miti dell’Universo ci addentriamo in uno dei panorami più affascinanti della cosmologia moderna: Laniakea, il superammasso di galassie che ospita la nostra Via Lattea.Tra scienza e meraviglia, esploriamo la ragnatela cosmica, la trama invisibile che unisce miliardi di galassie nello spazio, scoprendo che l'universo non è un vuoto casuale, ma una rete viva di connessioni.E ci interroghiamo su una sorprendente somiglianza: quella tra il cosmo e il nostro stesso cervello.Un viaggio tra dati astronomici, miti antichi e riflessioni poetiche per riscoprire il senso profondo della nostra appartenenza al tutto.🎙️ Preparati a salire di scala, a perdersi tra filamenti di galassie, e a riscoprire il valore delle connessioni invisibili.Prossima tappa: i viaggi oltre il mondo conosciuto con San Brendano il Navigatore.
Wunderkammer riparte, dopo un lungo tempo di sedimentazione.In questo episodio speciale vi racconto cosa cambierà e cosa resterà: nascono le mini-serie tematiche, piccoli cassetti da esplorare dentro la grande soffitta del pensiero.Vi presento anche Holism in the Attic, la nuova casa del podcast e di tutto ciò che creo: un invito a pensare in modo olistico, senza perdere il gusto dei dettagli.Se vi va, risalite con me: la prima mini-serie sarà Cosmografie e Miti dell’Universo — e sta per cominciare.🪟 Una nuova stagione, la stessa voce.📩 Segui anche su holismintheattic.substack.com.
Per "narrativa scientifica" intendo il tipo di storie di Jules Verne, H. G. Wells e Edgar Allan Poe: un'affascinante romanzo mescolato a fatti scientifici e visioni profetiche... Questi racconti straordinari non solo sono una lettura tremendamente interessante, ma sono sempre istruttivi. Forniscono conoscenza... in una forma molto gradevole... Le nuove avventure che ci vengono prospettate dalla scienza di oggi non sono affatto impossibili da realizzare domani... Molte grandi storie di scienza destinate ad avere un interesse storico devono ancora essere scritte... I posteri le indicheranno come quelle che hanno aperto una nuova strada, non solo nella letteratura e nella narrativa, ma anche nel progresso. Hugo Gernsback
Comments