Discover
editing – Radio Onda d`Urto

5000 Episodes
Reverse
Il Collettivo Gardesano Autonomo denuncia una “grave indimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara, Desenzano del Garda. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto il commento di Alessandro Scattolo, del Collettivo del Garda.
Per il crollo del ponte Morandi è stata chiesta, dalla Procura di Genova, una condanna a 18 anni e sei mesi per l'ex amministratore delegato di Autostrade Giovanni Castellucci. Il commento di Franco Ravera, dell'Associazione "Quelli del Ponte Morandi".
Giornata di sciopero generale oggi in Belgio. Blocchi e mobilitazioni in ogni parte del paese contro le riforme del governo, soprattutto quella delle pensioni. Uno sciopero organizzato dai principali sindacati del paese che, già in mattinata, ha fatto registrare una partecipazione altissima, che è poi aumentata ulteriormente nel corteo partito nel primo pomeriggio a Bruxelles. Abbiamo tracciato i contorni di questa giornata di lotta con Germano Mascitelli, compagno del Partito del Lavoro del Belgio
Le elezioni regionali in Toscana hanno visto vincere l'astensionismo e il bipolarismo forzato: conferma per distacco dell'uscente Giani (Pd), crolla l'affluenza. Su Radio Onda d'Urto la sociologa Donatella della Porta, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e la candidata alla presidenza di Toscana Rossa, Antonella Bundu
Udine si prepara ad ospitare oggi la manifestazione contro la partita Italia-Israele. Un appuntamento di piazza al quale hanno aderito 358 realtà sottoscrivendo un appello per il boicottaggio di questa partita. I promotori si attendono una partecipazione di circa 15mila persone, con manifestanti che arriveranno da diverse parti d'Italia. Il concentramento per la manifestazione è alle 17.30 in Piazza della Repubblica. Su Radio onda d'urto l'aggiornamento a poche dalla manifestazione con Davide, del comitato per la Palestina di Udine.
La puntata di questa settimana di Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale di Radio Onda d'Urto che approfondisce i temi del lavoro, ci parla di due vertenze importanti del territorio bresciano delle ultime settimane: Sicpa e Il Melograno.
Dopo il tentativo, fallito, di approvare un ordine del giorno in Consiglio comunale che chiedeva l’interruzione del gemellaggio Milano - Tel Aviv, oggi si torna a Palazzo Marino. Durante il Consiglio comunale è stato organizzato un presidio; l'appuntamento è alle 17.00 in Piazza della Scala, rinominata "Piazza Gaza". Ne parliamo con Mario Maio, di BDS Milano.
Gaza: "I bombardamenti si sono fermati e c'è una tregua fragile che è l'unico risultato tangibile. Ma l'accordo ha una impostazione fortemente neocoloniale, è calato dall'alto e si cerca la pace senza i palestinesi, senza tener conto del loro diritto all'autodeterminazione." Nella giornata in cui si è concluso lo scambio dei prigionieri, con il rilascio dei cosiddetti 20 ostaggi israeliani e dei quasi 2000 detenuti palestinesi (non c'è però l'autorevole leader Marwan Bargouthi), la professoressa Rosita Di Peri analizza su Radio onda d'urto i 20 punti del "piano di pace " Trump.
A Roma, a due compagni e studenti dell'Università degli Studi "La Sapienza" sono stati notificati di indagini penali a per resistenza aggravata e lesioni a pubblico ufficiale in concorso, in relazione ai fatti del 16 aprile 2024 all'interno dell'Università. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, Vito, di studenti e studentesse della Sapienza per la Palestina.
Il Child Sexual Abuse Regulament è la controversa proposta di regolamento europeo nata nel 2022 e finalizzata al contrasto della pedopornografia online. Meglio noto con il nome di Chat Control, il regolamento continua a sollevare dubbi e preoccupazioni legati soprattutto al tema della privacy e ha già incassato il no della Germania. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, Claudio Agosti, esperto di tecnologia e vicedirettore dell’Hermes Center
Nel CPR di Corso Brunelleschi a Torino, la violenza quotidiana verso le persone recluse continua senza sosta. L'intervista di Radio Onda d'Urto a uno dei compagni dell'assemblea No CPR di Torino.
CURAMI – Prima di tutto la salute , Il tema della puntata di sabato 11 ottobre è stato ”Guerre e Carestie: Attacco Globale alla Salute”. Ne parliamo con il dott. Ottavio Di Stefano, presidente Medicus Mundi, gia presidente Ordine dei Medici provincia di Brescia e Daniele Giacomini, development Director di Emergency.
Un'ondata di proteste guidate dalla cosidetta Generazione Z ha attraversato diverse città marocchine. Come si possono analizzare queste proteste? che scenari si aprono? Ne abbiamo parlato giovedì 9 ottobre, nella puntata di Radio Africa, all'interno della Cassetta degli Attrezzi di Radio Onda d'Urto, con il giornalista Aboubakr Jamaï e Youssef, attivista e ricercatore di origini marocchine.
Nuovo episodio di violenza istituzionale all'interno dei centri per rimpatri, questa volta è avvenuto nel CPR di Caltanissetta Pian del Lago. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto l'intervento di Teresa Florio, della Rete Mai più Lager - No ai CPR.
In uno dei carceri più sovraffollati d'Italia, quello di San Vittore a Milano, due persone sono morte nel giro di 12 ore, pare per overdose. Ci sono anche 3 persone ferite, in episodi analoghi. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto il commento di Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'associazione Antigone Onlus.
Proteste in Andalucia, con migliaia di persone in piazza a Siviglia, dopo lo scandalo sulla sanità regionale che ha portato anche alle dimissioni dell'assessore alla Salute, Rocio Hernandez. Tutto è partito quando è emersa la notizia di ritardi negli screening di prevenzione del cancro al seno di centinaia di donne. Ce ne parla Lorenzo Tecleme, corrispondente de Il Manifesto da Madrid
La politica venezuelana Maria Corina Machado, ex deputata dell’ultradestra e su posizioni golpiste anti-Maduro, ha vinto il premio Nobel per la pace del 2025. Abbiamo raccolto un commento da Caracas dalla giornalista Geraldina Colotti
Appuntamento del venerdì con il nostro collaboratore e economista Andrea Fumagalli e la sua rubrica di analisi critica dei fatti economici della settimana. Oggi su Radio Onda d'Urto tre temi: la manovra finanziaria in Italia che...mette l'elmetto; la crisi Usa degli uffici federali per il mancato ok alla legge di bilancio (il cosiddetto "shutdown") e, infine, la richiesta della procura di Milano di amministrazione giudiziaria per Tod's, ennesimo colosso della moda "Made in Italy" chiamato a rispondere per la situazione di sfruttamento ottocentesco e di caporalato che imperversa nella catena di appalti e subappalti del settore.
Operazione di polizia a Torino nei confronti di attivisti e attiviste nell'ambito delle ampie e partecipate proteste per la Palestina di queste settimane e mesi in città. Sono state disposte 10 misure cautelari.
Radio Onda d’Urto si trova in Rojava, dove giovedì 9 ottobre migliaia di persone sono scese nelle strade di 15 città dell’Amministrazione Autonoma Democratica della Siria del Nord e dell’Est per la liberazione di Abdullah Ocalan. Il 9 ottobre, in Kurdistan, è una data molto importante: segna l’inizio, nel 1998, di quello che il movimento di liberazione curdo definisce “il complotto internazionale”, cioè la serie di eventi che portò alla cattura e all’arresto di Abdullah Ocalan il 15 febbraio 1999. Le manifestazioni hanno anche espresso il sostegno della popolazione alle Forze Siriane Democratiche e alla resistenza dei quartieri curdi di Aleppo - Sheiq Maqsoud e Ashrafye - attaccati dalle milizie jihadiste fedeli al regime di Ahmed Al-Sharaa, ora al potere a Damasco.
Su Radio Onda d'Urto; la cronaca della giornata del 9 ottobre in Rojava; l'intervista con Suad, dell'Istituzione delle Famiglie dei Martiri di Derik e quella con Ebdi, del Movimento della Gioventù Rivoluzionaria di Derik e originario di Afrin, città dal 2018 occupata dall'esercito turco e dalle bande jihadiste.