Discover
La Belle Epoque

8 Episodes
Reverse
A Parigi la collina di Montmartre era il quartiere dove principalmente si concentravano sale da ballo, teatri, cabaret e caffè-concerto, dove si trovavano fianco a fianco principi, banchieri, letterati, artisti, operai, sartine e rampolli di ricche famiglie borghesi.
Le Moulin Rouge, fu aperto nel 1889, l'anno della grande esposizione universale, a Pigalle, vicino a Montmartre, da Charles Zidler e Joseph Oller. La maggiore attrazione del Moulin Rouge divenne presto un audace ballo dal ritmo indiavolato, il Cancan. con le sue ballerine, le cancaneuses tra le quali la più famosa fu Louise Weber, La Goulue.
I locali del Caffé Concerto in Italia. Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Genova, Milano, Torino, Palermo, Viareggio.
Sciantose e macchiettisti della Belle Epoque in Italia.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e fino alla Grande Guerra, Vienna era la capitale di un impero caratterizzato dalla mescolanza etnica e linguistica di popoli diversi. La città visse allora un periodo di splendore con una vivacità culturale senza precedenti.
Nel 1900 venne fondato dal barone Ernst von Wolzogen, il primo cabaret tedesco, che prese il nome Überbrettl, letteralmente Superpalcoscenico, una parodia del Superuomo di Nietzsche. Proponeva un repertorio sofisticato rivolto a un pubblico competente e con sensibilità artistica. Il programma comprendeva canzoni, romanze e poesie. Erano previste anche la satira e la parodia nei limiti della rigida censura imperiale.
In Gran Bretagna, all’inizio della Belle Epoque, la principale forma di intrattenimento era il Music Hall. Una particolare forma di spettacolo di varietà che si basava su una mescolanza di canzoni popolari, numeri comici, pantomime e numeri da circo. Il termine Music Hall è usato anche per designare i locali dove si rappresentano gli spettacoli.
Le Savoy Operas. La Commedia Musicale. Gilbert e Sullivan. George Joseph Edwardes. Fred Karno. Charlie Chaplin.











